Regolare il funzionamento del call center e del booking online di Alitalia
Le agenzie adesso consigliano AirOne
Tour operator disorientati, nel dubbio suggeriscono ai viaggiatori di prenotare con altri vettori
MILANO - Sull'operatività dei voli Alitalia a partire da lunedì è già braccio di ferro tra le parti. Ma una cosa è certa: gli utenti sono disorientati e rischiano di esserlo ancora di più. Le agenzie di viaggio, secondo quanto riportano alcune agenzie di stampa, stanno infatti iniziando a sconsigliare ai viaggiatori di prenotare nuovi biglietti per voli Alitalia, suggerendo al tempo stesso di rivolgersi ad altre compagnie, come ad esempio - per quanto riguarda le tratte nazionali - la stesa Airone con cui la compagnia di bandiera avrebbe dovuto fondersi nel piano di salvataggio presentato dalla Cai.
TOUR OPERATOR PERPLESSI - «Aspettiamo di vedere quello che succederà - spiegano dalla Uniglobe Alimondo di Milano -, ma per le nuove prenotazioni, quando possibile, stiamo cercando di orientarci su altre compagnie. Per l'Italia l'alternativa è AirOne, ma non è sempre praticabile, perchè la compagnia negli ultimi tempi ha ridotto di molto le rotte». Fino a lunedì «sicuramente non venderemo biglietti Alitalia», confermano dalla Ata International Viaggi di Roma, «e per le nuove prenotazioni stiamo indirizzando i passeggeri su altre compagnie: AirOne per i voli nazionali e vettori stranieri per quelli internazionali». Incertezza anche tra i tour operator, che temono per chi ha scelto pacchetti che prevedono uno o più voli Alitalia: «Si tratta di persone che devono partire anche domani mattina», sottolinea la partenopea Neapolis Tour. «Ma per il momento non prendiamo nessuna iniziativa, non avendo ricevuto nessuna comunicazione. Non possiamo far altro che aspettare». Nella stessa situazione l'Alpitour: «Non ci stiamo muovendo - dichiara il tour operator - da Alitalia non abbiamo ricevuto nessuna indicazione». Più tranquillo Volagratis, motore di ricerca che permette il booking on line dei voli e continua a dare agli utenti la possibilità di acquistare biglietti Alitalia. «Le prenotazioni vanno avanti e non abbiamo ricevuto telefonate o mail di disdetta», dicono dall'ufficio stampa, «per il momento è tutto regolare».
PRENOTAZIONI REGOLARI - Per quanto riguarda i biglietti già venduti, invece, non sono annunciati ufficialmente spostamenti o cancellazioni. Quindi, chi ha già comprato biglietti Alitalia, per il momento, non sarà spostato su altri voli, a meno che non lo richieda personalmente e paghi la penale. Anche il call center della compagnia si comporta come se nulla fosse, accettando generalmente le richieste di prenotazione. E anche il sistema di booking online della compagnia funziona regolarmente consentendo ancora l'acquisto di biglietti.
TIMORI PER I PUNTI MILLEMIGLIA - Nel frattempo, mentre il fronte politico-sindacale si preoccupa del mantenimento in esercizio della compagnia e dei posti di lavoro a rischio, c'è anche chi, tra i clienti abituali, si interroga sul destino dei biglietti già acquistati e dei propri punti MilleMiglia, quelli accumulati con ogni viaggio e che danno diritto a voli gratuiti o scontati o a beni e prodotti omaggio. In migliaia si sono rivolti ad esempio all'Adoc, il sindacato dei consumatori promosso dalla Uil, preoccupati di perdere un diritto acquisito. «In caso di fallimento, tutta la gestione dei biglietti passa nelle mani del curatore fallimentare - ha spiegato Carlo Pileri, presidente dell'associazione -. I passeggeri e i titolari dei punti MilleMiglia diventano creditori non privilegiati. In questo caso è facile che altri creditori prevalgano e quindi che ogni diritto venga perduto. Comunque sia, è necessario insinuarsi nel fallimento, Adoc sta predisponendo con il proprio coordinamento legale la modulistica necessaria sia per far valere il diritto acquisito coi punti Millemiglia accumulati, sia con il possesso del biglietto». «Come Adoc - ha detto ancora Pileri - si cercherà di incontrare i responsabili della vecchia e della nuova compagnia, per trovare una eventuale soluzione che possa trasferire i diritti vantati su Alitalia sulla nuova compagnia, qualora vada in porto l’operazione di acquisizione come a questo punto auspichiamo. In tal caso si potrebbe ipotizzare la sostituzione dei vecchi biglietti con quelli della nuova compagnia e lo stesso potrebbe ipotizzarsi per i punti Millemiglia».
13 settembre 2008