Alitalia/CAI: stallo nelle trattative


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Per onestà intellettuale, se un dipendente sta in un'azienda che per 20 anni chiude in perdita, poi non si stupisca se viene licenziato o ha lo stipendio ridotto... le persone un pò intelligenti si sarebbero cercate un altro lavoro da tempo.
 

top6a

Bannato
24 Luglio 2008
196
0
LIMF
Caro top6a,
mi spieghi chi pilota A319 presidenziale, sono completamente cosciente che si tratta di un pagliativo, minimo ed insignificante nell'ambito del network alitalia. Ma forse un'altra soluzione la potresti dare tu? io ho 4 biglietti pagati ad Alitalia, i miei soldi sono già stati versati spero di ricevere almeno il servizio "in un contratto che si rispetti io dare soldi, e tu dare servizio", io aspetto sperando di aver a che fare con una Società degna di questo nome.
i 319 dell'areonautica militare sono condotti dal personale militare; qualcuno di più titolato ti potrà rispondere meglio, però non credo che un pilota militarepossa condurre un aereo civile a meno che non sia un'emergenza; inoltre non credo che l'AMI abbia sufficienti piloti nemmeno per fronteggiare una "1/2 giornata standard"!

visto e considerato l'altolà di Fantozzi ed il rischio di grounding e di blocco delle operazioni, nessuno vorrà essere tacciato per il resto dei suoi giorni come colui che ha bloccato la mobilità degli Italiani. Entro domani notte ci sarà un accordo.

Io credo che l'intervento del Presidente del Consiglio sarà decisivo

Per onestà intellettuale, se un dipendente sta in un'azienda che per 20 anni chiude in perdita, poi non si stupisca se viene licenziato o ha lo stipendio ridotto... le persone un pò intelligenti si sarebbero cercate un altro lavoro da tempo.
non concordo, ma comprendo!

io vorrei capire, semmai fosse possibile, se davvero la gente di AZ sia in blocco solidale con i loro rappresentanti.
 
Ultima modifica:

Robbyy

Bannato
24 Novembre 2007
1,406
0
novi ligure, Piemonte.
le persone un pò intelligenti si sarebbero cercate un altro lavoro da tempo.
è la parola lavoro forse che stona...e molti si dovrebbero chiedere guardandosi allo specchio magari con i cartelli che hanno ora in mano ....come sono entrati in AZ?????E perchè si teme di uscirne...forse perchè dopo anni ed anni di pubblico ci si incancrenisce ed il resto pare l'inferno?????
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,548
819
Up in the air
Io non stavo parlando di precariato spinto e continuativo, che ha, decisamente, troppi aspetti negativi. Concordo con te. Ma qui è diverso. Qui pare che certi preferiscano avere sussidi per 7 anni, non lavorando, piuttosto che una decurtazione di stipendio. I precari invece li stimo tantissimo. Questi lavoratori, mi spiace, non hanno la mia solidarietà.
Beh, grazie... se dovessi ricevere da qualcuno una telefonata per tornare nei miei adorati aerei io lo farei subito... ma non ho voce in capitolo...
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
i 319 dell'areonautica militare sono condotti dal personale militare; qualcuno di più titolato ti potrà rispondere meglio, però non credo che un pilota militarepossa condurre un aereo civile a meno che non sia un'emergenza; inoltre non credo che l'AMI abbia sufficienti piloti nemmeno per fronteggiare una "1/2 giornata standard"!

visto e considerato l'altolà di Fantozzi ed il rischio di grounding e di blocco delle operazioni, nessuno vorrà essere tacciato per il resto dei suoi giorni come colui che ha bloccato la mobilità degli Italiani. Entro domani notte ci sarà un accordo.

Io credo che l'intervento del Presidente del Consiglio sarà decisivo
Quello che dici è giusto ma:
1) questa è un'emergenza
2) passati questi giorni "spero pochissimi" riprotezione su altri vettori

3) alla fine siamo italiani: Silvio aggiusta tutto ci mette 200 euro in più di tasse a tutti i contribuenti, parte CAI e tutti a darsi pacche. Gridiamo, gridiamo ma sinceramente credo che cambierà ben poco ed alla fine tra una settimana ci saranno ancora 75 MD80 a solcare i cieli italici.
 

top6a

Bannato
24 Luglio 2008
196
0
LIMF
2008-09-13 16:07
ALITALIA: BERLUSCONI, SINISTRA DIETRO IRRAGIONEVOLEZZA
GUBBIO (PG) - "Il destino di Alitalia è messo in forse dal comportamento irragionevole di alcune categorie di dipendenti e in questo noi vediamo la forte influenza della sinistra che pur di dare smacco al governo non esita a considerare poco importante il disastro che arrecherebbe a tutto il Paese se Alitalia dovesse portare i libri in tribunale. Spero che questo non accada". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, nel corso di un collegamento telefonico con il seminario di Fi a Gubbio.

io non credo che il Presidente del Consiglio ci abbia preso molto: il bacino dei voti AZ si è spostato verso di lui in modo pressochè unanime pensando nella bontà della "cordata" annunciata in campagna elettorale; forse non vuole accettare la realtà dell'elettorato che gli rivolta contro! comunque staremo a vedere.

io sono convinto che il Presidente del Consiglio intereverrà risolutivamente e si firmerà entro domani notte
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
Il problema non é quello dell'intervento del Governo, ma quello dell'accordo tra i lavoratori e la nuova compagnia.

Se non si trova l'accordo, il governo può anche intervenire, ma non capisco come potrebbe sbloccare la vertenza.

La bad company sarà già sopportata dallo Stato (scusate da noi...), ma qui é un problema di mancato accordo tra soggeti privati.
 

max_iw1fbr

Utente Registrato
4 Ottobre 2006
221
0
Torino, Piemonte.
www.iaitp.it
Fino ad ora ho solo letto e non ho risposto se i sindacati fanno questo ovvero chiudere un pezzo di storia italiana ben venga ma a questa gente che si sta suicidando da sola perchè si sta licenziando da sola e lo sottolineo non gli darei un bel niente altro che assegno in qualsiasi altra compagnia i piloti accettano la riduzione di stipendio pur di lavorare quindi Alitalia ci lascerà ma a questa gente gli farei zappare la terra e neanche un soldo in tasca bello vivere sulle spalle dei contribuenti!!!!!!!!!!!
Scusate lo sfogo ma questo sto pensando da Italiano che da lunedì non vedrà più la grande A sulla deriva in volo!!!!!!!!!!!
 

top6a

Bannato
24 Luglio 2008
196
0
LIMF
Il problema non é quello dell'intervento del Governo, ma quello dell'accordo tra i lavoratori e la nuova compagnia.

Se non si trova l'accordo, il governo può anche intervenire, ma non capisco come potrebbe sbloccare la vertenza.

La bad company sarà già sopportata dallo Stato (scusate da noi...), ma qui é un problema di mancato accordo tra soggeti privati.
il compito del Governo è questo portare i contendenti ad una firma e il Presidente del Consiglio ne ha la possibilità oltre che il dovere e Presidente del Consiglio ha sicuramente argomenti per ognuno dei soggetti in trattativi per cui farli addivenire ad una soluzione.
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Idem io non capisco (indipendentemente dalle idee poliche) come possa intervenire il Presidente del consiglio.

Non è più un problema del governo, qui la trattativa è ferma per conflitto tra Sindacati (pur essendo indiscutibilmente politicizzati) e il CAI che è una cordata di Imprenditori indipendenti dalla politica.

Lo stato nella trattativa dovrebbe essere un solo spettatore in linea teorica!

O mi sbaglio?
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
2008-09-13 16:07
ALITALIA: BERLUSCONI, SINISTRA DIETRO IRRAGIONEVOLEZZA
GUBBIO (PG) - "Il destino di Alitalia è messo in forse dal comportamento irragionevole di alcune categorie di dipendenti e in questo noi vediamo la forte influenza della sinistra che pur di dare smacco al governo non esita a considerare poco importante il disastro che arrecherebbe a tutto il Paese se Alitalia dovesse portare i libri in tribunale. Spero che questo non accada". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi, nel corso di un collegamento telefonico con il seminario di Fi a Gubbio.

io non credo che il Presidente del Consiglio ci abbia preso molto: il bacino dei voti AZ si è spostato verso di lui in modo pressochè unanime pensando nella bontà della "cordata" annunciata in campagna elettorale; forse non vuole accettare la realtà dell'elettorato che gli rivolta contro! comunque staremo a vedere.

io sono convinto che il Presidente del Consiglio intereverrà risolutivamente e si firmerà entro domani notte
Certo, tutti elettori del PD (anzi, di Rifondazione) quelli di AZ... le fette di salame dagli occhi non se le toglierà mai...

Ma stessero zitti tutti quanti i politici... no eh??
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
A questo punto dovrebbe davvero. Soprattutto alla luce del fatto che dopo l'operazione lo stato non dovrebbe più mettere bocca in AZ.
 

rickitaly

Utente Registrato
22 Giugno 2007
237
0
.
ma questi sindacati alla fine non ho capito una cosa, quanto contano in AZ? Quanti lavoratori rappresentano VERAMENTE?
Non sarebbe possibile lasciare ad ogni dipendente la libertà di accettare o meno le condizioni di CAI?
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Secondo voi quando firmeranno l'accordo? Secondo me domani sera, verso le 19,30 in modo di dare la bella notizia con i TG delle 20.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Idemio non cpaisco (indipendentemente dalle idee poliche) come possa intervenire il Presidente del consiglio.

Non è più un problema del governo, qui la trattativa è ferma per conflitto tra Sindacati (pur essendo indiscutibilmente politicizzati) e il CAI che è una cordata di Imprenditori indipendenti dalla politica.

Lo stato nella trattativa dovrebbe esser eun solo spettatore in linea teorica!

O mi sbaglio?
Deve intervenire perchè normalmente fa da mediatore quando le parti non si mettono d'accordo.
E deve intervenire perchè in questa faccenda tutto si può dire, tranne che il Governo non abbia avuto un ruolo (utile o dannoso poco importa) nella nascita di CAI e nella modifica delle norme di riferimento.
 

victorgolf

Utente Registrato
19 Dicembre 2007
2,968
0
Inbound LUPOS
top6a ha detto:
il compito del Governo è questo portare i contendenti ad una firma e il Presidente del Consiglio ne ha la possibilità oltre che il dovere e Presidente del Consiglio ha sicuramente argomenti per ognuno dei soggetti in trattativi per cui farli addivenire ad una soluzione.
Ok, questo lo sapevo.
Mi spieghi, però, come si fa ad avvicinare la CAI alle questioni retributive e di licenziamento alle quali si sono opposti i piloti? Mica facile...
Il piano industriale CAI deve partire da una certezza: diminuzione categorica dei costi fissi e più in particolare del costo del personale. Questa é la base del rilancio e non può essere toccata
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Oddio, le mani in pasta a mio vedere ce le hanno un po' tutti, chi più chi meno...
Senz'ombra di dubbio hanno idee poolitiche come noi e amicizie ben locate (non come noi!!! ehehe). Però sono indipendenti dal Governo attuale e dalla politica in sè.

Esempio Colaninno è esplicitamente di sinistra, ma in questo momento è apppoggiato da Berlusconi. Questo a parer mio è anche un bell'esempio di civiltà... Ma purtroppo è servito a ben poco!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.