Alitalia: ancora niente Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Greco

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
8 Marzo 2010
3,161
90
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

..e gli arabi di Abu Dhabi avrebbero accettato qualsiasi condizione pure di partecipare al mercato europeo dell'aviazione ove già erano massicciamente presenti i cugini di Dubai e de Qatar....
Ma quando mai! EY è entrata in AZ per puro capriccio dell'emiro. JH è stato contrario dall'inizio alla fine, come qualunque persone sana di mente aggiungo.
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,817
1,236
Rapallo, Liguria.
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Ore decisive per il futuro di Alitalia. Il consiglio di amministrazione si riunisce oggi per esaminare il nuovo piano industriale e, soprattutto, le risorse che i soci sono disposti a mettere in campo per finanziarlo e rimpinguare le casse dell'azienda che ha liquidità molto limitata, probabilmente solo fino alla fine del mese.

Fonti vicine al dossier spiegano che la riunione non si concluderà con l'approvazione del nuovo piano ma sarebbe già un grosso successo se si arrivasse ad un accordo su come e quante risorse mettere in campo per garantire la sopravvivenza della compagnia. L'operazione, secondo alcuni osservatori, potrebbe arrivare ad oltre un miliardo di euro tra cassa e capitale. Ma i numeri sono tutti da verificare. Di certo un posizione condivisa tra Etihad e i soci italiani (Intesa e Unicredit che detengono rispettivamente il 20,5% e il 12,9%, n.d.r.) è estremamente importante. Sembra che anche l'Advisor Roland Berger abbia infatti rilevato che la mancanza di unità nella compagine azionaria rappresenta un elemento di criticità.

Banche vogliono rientrare rapidamente degli investimenti fatti
Secondo notizie di stampa, le banche starebbero studiando la formula giuridica per avere le più ampie tutele in linea con il dettato della legge fallimentare. Sul fronte sindacale c'è grande preoccupazione perché la diffidenza delle due banche a finanziare con nuovo credito e ricapitalizzare l'azienda è un chiaro segnale che vogliono rientrare con la maggiore rapidità possibile dai prestiti e dall'investimento nell'ex compagnia di bandiera e questo si potrebbe tradurre in un piano industriale di enormi tagli dei costi e dell'occupazione visto che un risanamento all'insegna dello sviluppo e di nuovi investimenti richiede tempi più lunghi. Secondo i sindacati, la strada da imboccare è quella degli investimenti nel lungo raggio, dove la compagnia mette a disposizione 24 aerei contro i 124 destinati a medio e corto raggio. Ma questa strada, peraltro condivisa dall'attuale management, oltre ad un massiccio investimento nella flotta, non può dare frutti a breve termine ed è ostacolata dalle attuali alleanze.



Se dal 2018 sarà possibile uscire dal network mondiale Sky Team, la joint venture con la Delta e il gruppo Air France-Klm sulle tratte statunitensi che rappresentano il mercato più redditizio, scade solo nel 2022. E rinegoziare questa joint venture è tutt'altro che facile e, certamente, richiede tempo. Le preoccupazioni sindacali sono più che fondate visto che, contrariamente alle precedenti situazioni di crisi sul fronte occupazionale il Governo, anche se ha mostrato attenzione ed è impegnato in un lavoro di mediazione, può fare ben poco, nulla più di quanto è previsto per tutte le altre imprese di altri settori.

Sindacati pronti a dare battaglia se confermati esuberi
Se fossero confermate le ipotesi di 1600-2000 esuberi, per i sindacati non è possibile alcun accordo. Nel 2014 - fanno notare i sindacati - sono uscite 2.173 persone, portando il personale a 10.500 unità; ora si è tornati a 12.500-12.600 dipendenti con contratti a tempo determinato e indeterminato. La conclusione è che non si può continuare a chiedere sacrifici ai lavoratori. Il costo del lavoro - affermano i sindacati - è pari a 600 milioni di euro, cioè il 16,5-17% dei costi complessivi e il 19% dei ricavi. Percentuali più basse di Lufthansa, che vanta efficienza e che peraltro è indicata da alcuni come possibile nuovo futuro alleato: il costo del lavoro della compagnia tedesca - sostengono io rappresentanti dei lavoratori - vale il 26% dei costi e il 23% dei ricavi. E guardando al medio-lungo termine, anche le più rosee prospettive non sono positive per il fattore lavoro. Bene che vada una nuova Alitalia focalizzata sul traffico internazionale sopratutto intercontinentale non avrebbe il peso specifico per giocare da sola in un mercato caratterizzato da pochi, grandi player. E visti gli ottimi rapporti tra Etihad e Lufthansa nei cieli tedeschi, appare molto probabile che anche l'Alitalia (49% Etihad) possa divorziare da Sky Team e il gruppo Air France-Klm a favore della compagnia tedesca e del network internazionale Star Alliance.

Se entra Lufthansa difficile evitare tagli occupazionali
E se l'evoluzione fosse l'ingresso della Lufthansa a fianco di Etihad nel capitale Alitalia, la nostra ex compagnia di bandiera difficilmente avrebbe la possibilità di sviluppo e crescita occupazionale. Insomma, alla luce dei dati di fatto, pur fidando nella 'moral suasion' dell'Esecutivo nei confronti delle banche, sembra molto, molto difficile evitare la scure dei tagli occupazionali. L'affermazione che "il prezzo del risanamento non potrà ricadere sulle spalle dei lavoratori" coniata dal Governo e tanto apprezzata dai sindacati è del tutto velleitaria e non può essere onorata neanche ricorrendo al commissariamento. Una soluzione paventata dalla stampa che sembra destinata più che altro a fare pressione sugli azionisti (leggi banche).

Riguardo a possibili cambi al vertice, si fa sempre più insistente la voce che vedrebbe Luigi Gubitosi come presidente al posto di Luca Cordero di Montezemolo che sembra intenzionato a lasciare. Nei giorni scorsi l'amministratore delegato di Leonardo, Mauro Moretti, alla scadenza del mandato sulla poltrona di piazza Monte Grappa, ha ribadito di non essere intenzionato a trasferirsi all'Alitalia.

http://www.agi.it/economia/2017/03/...no_industriale_preoccupa_i_sindacati-1551742/
 

Juan Trippe

Bannato
6 Novembre 2014
49
0
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Secondo i sindacati, la strada da imboccare è quella degli investimenti nel lungo raggio, dove la compagnia mette a disposizione 24 aerei contro i 124 destinati a medio e corto raggio.
Se come premessa non conoscono nemmeno l'entità della flotta, sono a posto.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Se come premessa non conoscono nemmeno l'entità della flotta, sono a posto.
A proposito di flotta, ho una curiosità: qualcuno di voi sa con esattezza quanti NB sono effettivamente di proprietà AZ e/o di società di leasing direttamente riconducibili alla compagnia (insomma, ceduti a una società di leasing con sede in Irlanda per motivi fiscali ma in effetti di proprietà Portuense), insomma su quanti aeroplani di corto e medio Alitalia potrebbe realmente contare in caso di rinuncia ai leasing?
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

. Secondo i sindacati, la strada da imboccare è quella degli investimenti nel lungo raggio, dove la compagnia mette a disposizione 24 aerei contro i 124 destinati a medio e corto raggio.

Sindacati pronti a dare battaglia se confermati esuberi
Se fossero confermate le ipotesi di 1600-2000 esuberi, per i sindacati non è possibile alcun accordo.

http://www.agi.it/economia/2017/03/...no_industriale_preoccupa_i_sindacati-1551742/
Ma su quale pianeta vivono sti sindacati! Non si sono ancora resi conto che la barca sta per affondare. Ma perchè continuano a rovinare il sistema paese!
Tra poco il management chiederà "scusate possiamo chiudere perchè non abbiamo piu' soldi da investire?" e loro: "assolutamente no altrimenti chi ce li paga i nostri privilegi!". Che schifezza!
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Ma quando mai! EY è entrata in AZ per puro capriccio dell'emiro. JH è stato contrario dall'inizio alla fine, come qualunque persone sana di mente aggiungo.
Quoto.
Sembra che anche l'Advisor Roland Berger abbia infatti rilevato che la mancanza di unità nella compagine azionaria rappresenta un elemento di criticità.
E hanno pure pagato un advisor per arrivare a questa conclusione.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,193
3,653
Paris
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

E hanno pure pagato un advisor per arrivare a questa conclusione.
Roland Berger ha tratto la sua illuminata conclusione dopo aver letto e studiato pagine e pagine di commenti su un noto forum di aviazione Civile...
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Quoto.
E hanno pure pagato un advisor per arrivare a questa conclusione.
Se hanno dovuto pagare qualcuno per scrivere certe banalità è perché forse invece sono d'accordissimo su tutto: anche gli emiri sono consapevoli che non puoi mandare un australiano a trattare con i sindacati e a gestire la comunicazione con i media e i politici italiani.
A nessuno fa piacere perdere soldi e avere costi superiori alla media.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

A proposito di flotta, ho una curiosità: qualcuno di voi sa con esattezza quanti NB sono effettivamente di proprietà AZ e/o di società di leasing direttamente riconducibili alla compagnia (insomma, ceduti a una società di leasing con sede in Irlanda per motivi fiscali ma in effetti di proprietà Portuense), insomma su quanti aeroplani di corto e medio Alitalia potrebbe realmente contare in caso di rinuncia ai leasing?
pochi.
Se non ricordo male: 5 777, 2 175, 2 190, 1 330 e una ventina di 32x (forse anche meno di 20)
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

pochi.
Se non ricordo male: 5 777, 2 175, 2 190, 1 330 e una ventina di 32x (forse anche meno di 20)
Ahi, speravo di più.
In pratica, non potendo ovviamente rinunciare al lungo raggio e di conseguenza al leasing di 18 WB, bisognerebbe riuscire ad organizzare tutto il resto (feederaggio, un minimo di traffico europeo e quel poco di FCO - LIN che si riesce a salvare) con la miseria di 24 aeromobili...
 

rommel

Utente Registrato
31 Luglio 2008
1,397
241
Chia
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

E come sarebbe stato possibile modificare il piano?
Anche se avessero messo a terra alcuni aerei, i leasing e i dipendenti avrebbero comunque dovuto pagarli a tariffa piena. Per intervenire energicamente sui costi in Italia è necessario aver esaurito la liquidita e meno male che hanno fatto investimenti per accelerare l'erosione della cassa.
Adesso finalmente mi spiego della condotta di Ball......
Non è intervenuto prima ( e non oziava..) perché in realtà stava esaurendo la liquidità per potere intervenire seriamente ; gli hanno messo i bastoni nelle ruote a dicembre ( con la riapertura del credito ) ma ora forse a fine marzo ce la potrebbe fare......
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

secondo me si richiede il concordato preventivo, si disdicono lessor e jv (che entrano nella massa creditizia da tagliare),
banche+etihad fanno un prestito ponte (magari convertibile in azioni) che essendo prededucibile ha priorità di rimborso al 100%
rispetto alle altre categorie creditizie.
 

TapiroVolante

Utente Registrato
13 Dicembre 2016
913
446
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

secondo me si richiede il concordato preventivo, si disdicono lessor e jv (che entrano nella massa creditizia da tagliare),
banche+etihad fanno un prestito ponte (magari convertibile in azioni) che essendo prededucibile ha priorità di rimborso al 100%
rispetto alle altre categorie creditizie.
E questa strada dove porta?
Se non ho capito male, disdicendo TUTTI i contratti di leasing, AZ si ritroverebbe con ben 30 aeromobili (6 WB + 24 NB); quindi, se non interpreto fischi per fiaschi, pensi dovremmo prepararci ad una Alitalia tagliata del 75%?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Intanto per dissimulare al meglio le loro intenzioni, hanno azzerato tutti i CS perfino sulle LIN/FCO-CDG/AMS.

Air France-KLM / Alitalia revises codeshare routes in S17

Skyteam member Alitalia and AIRFRANCE-KLM later this month is reducing number of codeshare routes offered within Europe, mainly focusing on trunk routes.

Following routes will no longer see codeshare operations on/after 26MAR17.

Alitalia operated by AIRFRANCE
Milan Linate – Paris CDG
Rome – Paris CDG

AIRFRANCE operated by Alitalia
Paris CDG – Milan Linate
Paris CDG – Rome

Alitalia operated by KLM
Milan Linate – Amsterdam
Rome – Amsterdam

KLM operated by Alitalia
Amsterdam – Milan Linate
Amsterdam – Rome


http://www.routesonline.com/news/38...klm-alitalia-revises-codeshare-routes-in-s17/
Voci a parte, questa mi sembra una buona mossa: si venissero a prendere i passeggeri di Milano senza cs e senza slot a Linate. Questo cs visti i rapporti non hanno nessun senso.
Credo che prima di mettere a terra macchine in leasing debbano riuscire a tagliare del personale se no avrebbe poco senso: credo che i tagli delle macchine sarebbero sul MR e non certo sul LR dove, nonostante tutto, stanno procedendo con le riconfigurazioni e hanno già annunciato l' arrivo del 777 per luglio.
 

I-DADO

Utente Registrato
17 Agosto 2007
1,919
286
Milano - Brianza, Lombardia.
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Altro errore da parte di AZ.
Adesso saranno costretti o a rimpiazzare i voli operati da AF/KLM con proprio metallo ma a questo punto senza i c/s voglio vedere come li riempirebbero, oppure, peggio ancora, cedere gli slot non utilizzati.

In ogni caso una perdita secca per Alitalia. Bell'affare.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

Voci a parte, questa mi sembra una buona mossa: si venissero a prendere i passeggeri di Milano senza cs e senza slot a Linate. Questo cs visti i rapporti non hanno nessun senso.
Credo che prima di mettere a terra macchine in leasing debbano riuscire a tagliare del personale se no avrebbe poco senso: credo che i tagli delle macchine sarebbero sul MR e non certo sul LR dove, nonostante tutto, stanno procedendo con le riconfigurazioni e hanno già annunciato l' arrivo del 777 per luglio.
ma az tutti gli slot che aveva in prestito come pensa di occuparli per non perderli?
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Re: Alitalia: arriva il 6 marzo il Piano Industriale?

secondo me si richiede il concordato preventivo, si disdicono lessor e jv (che entrano nella massa creditizia da tagliare),
banche+etihad fanno un prestito ponte (magari convertibile in azioni) che essendo prededucibile ha priorità di rimborso al 100%
rispetto alle altre categorie creditizie.
L'ipotesi è assai coerente con l'articolo postato oggi da enrico ove così è scritto "Banche vogliono rientrare rapidamente degli investimenti fatti
Secondo notizie di stampa, le banche starebbero studiando la formula giuridica per avere le più ampie tutele in linea con il dettato della legge fallimentare"


In effetti l'unica forma di tutela per le banche sono i finanziamenti "prededucibili" che puoi erogare solo in ipotesi di concordato preventivo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.