Alcune compagnie mettono a terra 787 motorizzati Rolls Royce per problemi ai motori


Challenger

Utente Registrato
29 Novembre 2006
793
270
Non sono esperto di turbofan aeronautici, ma vedendo le due foto postate da Oneshot la mia idea e' che i danni alle palette siano dovuti all'impatto con del materiale duro. Per esempio una paletta che si stacca e viene aspirata dal compressore colpendo le altre in rotazione. In altre parole non dovrebbe essere un problema di "usura precoce" delle palette in generale ma piu' probabilmente di distacco di una singola paletta che ha poi danneggiato le altre negli stadi successivi.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Non sono esperto di turbofan aeronautici, ma vedendo le due foto postate da Oneshot la mia idea e' che i danni alle palette siano dovuti all'impatto con del materiale duro. Per esempio una paletta che si stacca e viene aspirata dal compressore colpendo le altre in rotazione. In altre parole non dovrebbe essere un problema di "usura precoce" delle palette in generale ma piu' probabilmente di distacco di una singola paletta che ha poi danneggiato le altre negli stadi successivi.
Quando si stacca una palette e colpisce qualcosa fa danni ben peggiori. Lo stesso per corpi estranei, specie se duri. Oltretutto, i motori in questo stato sono decine. E' impossibile che a tutti capiti un probelma del genere.
 

rcravero

Utente Registrato
20 Maggio 2013
363
1
Mi è venuto in mente che un mio cliente faceva proprio questo tipo di prodotto ed anni fa apparteneva al gruppo RR. Spero non siano loro i produttori....

Inviato dal mio HUAWEI M2-801L utilizzando Tapatalk
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
Fratture con margini frastagliati sono abbastanza tipiche su motori 'anziani', o comunque che hanno lavorato tanto, per quello dicevo 'fatica'. Ho visto esattamente gli stessi profile seghettati in foto del boroscope di RB211 su 747 e 767. Certo, un conto e' un motore di 15 anni che ha fatto l'ultimo overhaul 4 anni fa, un altro e' un motore di due anni di eta'. Di sicuro qualche problema produttivo ci dev'essere.
si ok, dobbiamo solo capirci su cosa intendiamo per fatica dei materiali, c'e' ancora chi pensa che la fatica sia il fenomeno per cui il filo di ferro si rompe piegandolo ripetutamente ...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Da fonte interna: BA ha cancellato oltre 140 voli longhaul tra gennaio e marzo proprio per mancanza di 787.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Da fonte interna: BA ha cancellato oltre 140 voli longhaul tra gennaio e marzo proprio per mancanza di 787.
Sicuramente sarà questo il motivo ma a voler pensare male da gennaio a marzo sono i mesi piu' morti dell' anno con yield e LF sotto i tacchi, diciamo che non saranno stati scontenti di cancellare qualche volo magari mezzo vuoto... :)
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Sicuramente sarà questo il motivo ma a voler pensare male da gennaio a marzo sono i mesi piu' morti dell' anno con yield e LF sotto i tacchi, diciamo che non saranno stati scontenti di cancellare qualche volo magari mezzo vuoto... :)
Direi di no. Ho appena guardato e il load factor medio per il Q1 2017 sul longhaul BA (LGW & LGHR) e' del 79.09%...
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
Per essere il Q1 mi sembra un buon dato, certo bisognerebbe vedere lo yield che in quei mesi immagino sia molto basso...
Lavoro in BA dal 2011 e credo di aver visto una perdita operativa nel Q1 solo un paio di volte in questo periodo, e credo nessuna negli ultimi 3 anni, a mente.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Lavoro in BA dal 2011 e credo di aver visto una perdita operativa nel Q1 solo un paio di volte in questo periodo, e credo nessuna negli ultimi 3 anni, a mente.
Complimenti a voi, quasi tutte le compagnie perdono nel Q1, stagionalmente è il periodo peggiore dell' anno.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,697
9,311
EASA ha emesso una Emergency Airworthiness Directive sul Trent 1000, copio le parti salienti qui:

ATA 72 – Engine – Removal / De-Pairing

Manufacturer(s):
Rolls-Royce plc (RR)
Applicability:
Trent 1000 engines (any configuration), serial numbers (ESN) 10196, 10253, 10290, 10292, 10294, 10295, 10340, 10347, 10380, 10381, 10408, 10409, 10427, 10434 and 10435, except those that embody RR Mod 72-H818 in production, or have been modified by RR Service Bulletin (SB) TRENT 1000 72-H818 in service.
These engines are known to be installed on, but not limited to, Boeing 787 aeroplanes.

Reason:
An occurrence was reported where, following N2 vibration and multiple messages, the flight crew performed an engine in-flight shut-down (IFSD) and returned to the departure airport, landing uneventfully. The post-flight borescope inspection of the engine revealed an intermediate pressure turbine blade (IPTB) missing at the shank. Analysis shows that this kind of failure is due to sulphidation corrosion cracking.
This condition, if not detected and corrected, could lead to IPTB shank release, possibly resulting in an IFSD and consequent reduced control of the aeroplane.
To address this potential unsafe condition, RR issued Alert NMSB Trent 1000 72-AJ575 to provide instructions for engine removal from service when any IPTB with a high level of sulphidation exposure is identified by corrosion fatigue life (CFL) model. Consequently, EASA issued AD 2017-0056 to require removal from service of certain engines, to be corrected in shop.
Since that AD was issued, prompted by further occurrences and analyses, it has been decided that, to reduce the risk of dual IFSD, a new cyclic life limit must be applied to certain engines, which determines when an engine can no longer be installed on an aeroplane in combination with certain other engines.
For the reason described above, this AD requires de-pairing of the affected engines. This AD is considered an interim action and further AD action may follow.

Required Action(s) and Compliance Time(s):
Required as indicated, unless accomplished previously:
Note 1: Where, in this AD, reference is made to an RR SB or NMSB with an ‘A’ (Alert) in the number, it should be recognised that an earlier or later revision may not have that ‘A’. This kind of change does not effectively alter the publication references for the purpose of this AD.
De-Pairing of Affected Engines:
(1) For an aeroplane that has two affected engines installed: Before both engines exceed their respective IPTB cyclic limit, as specified in Appendix 1 of the NMSB, or within 20 flight cycles after the effective date of this AD, whichever occurs later, remove one of the affected engines from the aeroplane.
Affected Engine Installation:
(2) After removal of an affected engine, as required by paragraph (1) of this AD, do not install that engine on an aeroplane, except within the limitations as specified in Section 3.A of the NMSB.
Terminating Action:
(3) Modification of an affected engine in accordance with the instructions of RR SB TRENT 1000 72-H818 constitutes terminating action for the requirements of paragraphs (1) and (2) of this AD for that engine.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,193
3,658
Paris
Grazie, tutto chiaro. Credo che questa AD non sia screditante per RR bensì conferma quello che ci siamo detti finora.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,761
su e giu' sull'atlantico...
Grazie, tutto chiaro. Credo che questa AD non sia screditante per RR bensì conferma quello che ci siamo detti finora.
eppure continuo a non comprendere perche' non lo sia, perdonami Greco.
Mi sembra evidente il deficit progettuale/produttivo di alcune componenti di questo motore; intendi forse proprio questo, ovvero che dette componenti NON siano di produzione RR?
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,193
3,658
Paris
Ciao EEA, no intendevo che tutto ciò che ci siamo detti finora sul difetto riscontrato sui motori, non scredita la bontà del progetto, seppur abbia bisogno di essere trimmato (che schifo di inglesismo italianizzato, ma spero renda l'idea).
Se qualcosa relativa ad una sola componente viene trovata suscettibile di "avaria precoce", questo rientra nella normalità di un progetto all'avanguardia, ma che non è ancora giunto a maturazione. Pensa se dopo due mesi dall'entrata in servizio dei Comet avessero apportato le dovute modifiche senza attendere i risultati delle analisi dopo che svariati velivoli si erano inabissati, centuplicando gli ordini a discapito del B720 e del DC8...oggi racconteremmo un altra storia.
Guarda cosa è accaduto a PW col GTF 1100 pure power. Eppure trattasi di un motore "con le pal(l)e"!
Anche i primi motori del 747 (i primi high by-pass ratio) fecero parecchie bizze e ad Everett c'erano decine di B747 PA coi blocchi di cemento al posto delle turbine.
Se poi l'AD avesse raccomandato di sbancare tutti i RR tent 1000 dai 787, magari la cosa sarebbe stata più grave di un difetto da correggere.
Comunque sto dando la mia opinione su RR, non vorrei passasse per verità assoluta.
 
Ultima modifica:

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,872
3,761
su e giu' sull'atlantico...
Ciao EEA, no intendevo che tutto ciò che ci siamo detti finora sul difetto riscontrato sui motori, non scredita la bontà del progetto, seppur abbia bisogno di essere trimmato (che schifo di inglesismo italianizzato, ma spero renda l'idea).
Se qualcosa relativa ad una sola componente viene trovata suscettibile di "avaria precoce", questo rientra nella normalità di un progetto all'avanguardia, ma che non è ancora giunto a maturazione. Pensa se dopo due mesi dall'entrata in servizio dei Comet avessero apportato le dovute modifiche senza attendere i risultati delle analisi dopo che svariati velivoli si erano inabissati, centuplicando gli ordini a discapito del B720 e del DC8...oggi racconteremmo un altra storia.
Guarda cosa è accaduto a PW col GTF 1100 pure power. Eppure trattasi di un motore "con le pal(l)e"!
Anche i primi motori del 747 (i primi high by-pass ratio) fecero parecchie bizze e ad Everett c'erano decine di B747 PA coi blocchi di cemento al posto delle turbine.
Se poi l'AD avesse raccomandato di sbancare tutti i RR tent 1000 dai 787, magari la cosa sarebbe stata più grave di un difetto da correggere.
Comunque sto dando la mia opinione su RR, non vorrei passasse per verità assoluta.
Ottimo OneShot e scusami se ho scritto Greco prima, ma insomma, siete entrambi estremamente reliable dal punto di vista tecnico....in volo!
Sai cosa, ci starei se fosse un problema elettronico o di nuova componentistica, mentre l'idea (da profano!) che ho e' che le famose "palette" dovrebbero ormai essere un elemento assolutamente garantito al 100%; da qui i miei dubbi su questo incredibile deterioramento cosi' come e' stato mostrato.