Alcune compagnie mettono a terra 787 motorizzati Rolls Royce per problemi ai motori


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Interessante, non ne avevo mai sentito parlare. Puoi approfondire? Cosa significa un contratto "power by the hour"?
Sostanzialmente RR e BA hanno stipulato un contratto di manutenzione con prezzo fisso per ora di volo. Solitamente questi contratti prevedono la sostituzione del motore quando necessita di manutenzione da parte di RR sgravando la compagnia di tenere motori di ricambio ecc
Ergo visto che RR non è in grado di fornire motori di ricambio è costretta a pagare il lease delle macchine sostitutive con annessi e connessi.
 

Casa

Utente Registrato
26 Novembre 2011
724
22
Sostanzialmente RR e BA hanno stipulato un contratto di manutenzione con prezzo fisso per ora di volo. Solitamente questi contratti prevedono la sostituzione del motore quando necessita di manutenzione da parte di RR sgravando la compagnia di tenere motori di ricambio ecc
Ergo visto che RR non è in grado di fornire motori di ricambio è costretta a pagare il lease delle macchine sostitutive con annessi e connessi.
Visto così sembra un gran affare solo per le compagnie aeree.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Visto così sembra un gran affare solo per le compagnie aeree.
I contratti si firmano in due, le compagnie hanno il vantaggio di sapere in anticipo le spese che affronteranno e demandare al produttore la gestione del motore. Il produttore non è che offre questi contratti gratis, non credi che si saranno fatti i loro conti e sicuramente la gestione di questo tipo dovrebbe essere più efficiente, con meno ricambi in stock e quindi offrire maggiori margini. Poi succede che hai problemi come in questo caso e saltano le previsioni.
Fra l'altro è un tipo di contratto che nasce in UK neglo anni '60 se ricordo bene ed è stato proposto in chiave attuale proprio da RR negli anno '90 facendosi seguire anche dagli altri produttori.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,698
9,311
Visto così sembra un gran affare solo per le compagnie aeree.
Non propriamente.

power-by-the-hour, oltre a quanto detto da Farfallina, significa anche che il motore è di proprietà Rolls Royce (o GE, o IAE, o Engine Alliance, o CFM...). RR sostanzialmente possiede l'asset motore, che è quello di valore dell'insieme dell'aereo (per dirne una, se io domani vendessi un A319 tipo i nostri, con 15 anni sul groppone, faccio 1 milione di cellula e 5 di motori). Inoltre Rolls Royce, se ci pensi, effettua un investimento - il motore - al momento della costruzione, e lo mantiene tramite manutenzione. RR viene, poi, pagata per ogni secondo di utilizzazione del motore stesso, che sia un ground run o un volo intercontinentale (ecco, magari esagero sul ground run), per cui il ritorno c'è. Infine, se tutto andasse a scatafascio, può sempre ripigliarsi il motore!

C'è poi la questione-dati: RR sa, tramite telemetria, quando ogni motore funziona, come funziona e come viene usato; già solo queste informazioni, che poi rivende alle compagnie, valgono milioni (pensa solo alla riduzione di costi derivante da un miglioramento del consumo anche infinitesimale), e c'è tutta un'industria a riguardo: se non erro BA ha comprato un software da Honeywell per "leggere" e usare al meglio queste informazioni, che ovviamente RR non cede aggratis.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Mi dicono dalla regia che BA prenderebbe in wetlease almeno un A343 da Air Belgium. Il wetlease con QR è finito qualche giorno fa, ma - ovviamente - la questione Trent 1000 non è risolta, malgrado le promesse fatte da RR fino solo a un mese fa. QR ora non è più disponibile, e una delle poche compagnie rimaste è Air Belgium. Va detto che, quest'anno, le ACMI stanno facendo denaro a palate.
Dal 15/09 al 04/10 verra' usato sulla LHR-AUH.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,698
9,311
Probabilmente ritornerà a gennaio, e per 4 mesi. I problemi dei 787, malgrado le megapromesse di RR, sono ancor ben lungi dal finire.
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,698
9,311
Lunedi esce il safety bulletin e vi dico. Dubito, comunque, che siano motori, o che se lo siano il problema sia collegato alla faccenda dei Trent 1000. Magari mi sbaglio, ma i fumi in cabina non sono un sintomo del problema dei Trent (lo é più lo spegnimento).

Comunque, giornata sfigata quella di ieri, oltre a quel problema abbiamo avuto un 747 danneggiato a terra a Denver e un return from airborne per un altro 744 a ORD.
 

AlicorporateUK

Utente Registrato
9 Marzo 2009
2,925
629
Sarajevo
LOT mette a terra un altro 787 per i noti problemi, rimpiazzato da un 340 Hi Fly (9H-FOX) con classi F/J/Y che opera già da ieri (Varsavia-Toronto-Varsavia).

G
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,698
9,311
Lunedi esce il safety bulletin e vi dico. Dubito, comunque, che siano motori, o che se lo siano il problema sia collegato alla faccenda dei Trent 1000. Magari mi sbaglio, ma i fumi in cabina non sono un sintomo del problema dei Trent (lo é più lo spegnimento).

Comunque, giornata sfigata quella di ieri, oltre a quel problema abbiamo avuto un 747 danneggiato a terra a Denver e un return from airborne per un altro 744 a ORD.
Ah, mi ero dimenticato di questa. Se a qualcuno interessa, malfunzionamento di un air conditioning pack che ha iniziato a generare fumi, costringendo i piloti a mettere le maschere.
 

OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,193
3,658
Paris
. ANA Boeing 787 dual engine shutdown upon landing
All Nippon Airways is currently investigating an incident that occurred on the 17th of January that saw both engines of one of their Boeing 787-8 Dreamliners shutdown simultaneously.

Flight NH985 from Tokyo Haneda to Osaka Itami with 118 members onboard was rolling down the runway after touching down as per usual when the pilots noticed both Rolls-Royce Trent 1000 engines had shutdown upon activating the thrust reversers.

With nothing to assist the aircraft off the runway, the crew let the aircraft roll until it came to a standstill 2450 meters (8030 feet) down the runway. The runway was subsequently closed before a tow truck arrived 40 minutes later. Despite going through checklists and troubleshooting over the phone with maintenance, the crew could not relight the engines.

The following image, sourced from The Aviation Herald and taken by Yomiuri Shimbun (a Japanese newspaper), shows the aircraft disabled on the runway:

ANA Boeing 787 dual engine failure upon landing

After the disembarkation of passengers, crew and all their associated belongings, the aircraft was inspected by engineers to find absolutely nothing wrong with the engines, leading them to believe a computer or software glitch caused the problem.

It’s worth noting that a bulletin was released by Boeing not so long ago to pilots and maintenance crew about the Thrust Control Malfunction Accommodation (TCMA) system, which prevents risk in an uncommanded high-thrust situation, stating that errors in the landing sequence could cause the system to activate. The errors include a combination of selecting full reverse too quickly before the aircraft has transitioned to ground mode followed by a quick deactivation of reverse thrust. Boeing advises not to apply full reverse too quickly in the bulletin.

Despite this bulletin, its important to understand that another factor could have caused this incident and a proper explanation will be released once a thorough investigation has been complete by the appropriate members.
https://samchui.com/2019/01/19/ana-boeing-787-dual-engine-shutdown-upon-landing/#.XEM29drSKh8
 

vce145

Utente Registrato
4 Giugno 2007
979
36
Buongiorno a tutti
scusate se ritorno su questo thread, ma è dentro potrebbe darmi un aggiornamento sulla situazione motori RR del Dreamliner?
ne sono usciti? Ancora con problemi?
grazie mille