Air France apre Firenze-London City


DANYFI80

Bannato
9 Novembre 2005
5,076
0
Firenze, Toscana.
Nuovo volo Firenze - Londra
Un nuovo collegamento comodo e veloce tra Firenze e Londra con la compagnia Cityjet controllata dal gruppo Air France Klm.

Con 100 euro sara' possibile raggiungere la capitale inglese in un ora e 25 minuti. Oggi il battesimo dell'aereo che si chiama Amerigo Vespucci, un aeromobile AVRO Rj85 equipaggiato con 95 comode poltrone in pelle. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Firenze, Matteo Renzi, il presidente di Adf, Enzo Manes e i responsabili di Air France e Cityjet. Il sindaco ha sottolineato l'importanza del Vespucci per le imprese dell'area fiorentina: ''Ricordiamoci che piu' del 60% del target dell'aeroporto di Firenze riguarda traffico business, non turistico. Siamo abituati a pensare che l'aeroporto di Firenze serva per il turismo, eppure e' una cosa molto molto significativa, e strategica per il futuro delle nostre aziende''. L'idea della nuova pista, ha ribadito Renzi, consente di ''mettere in sicurezza Quaracchi, Brozzi e Peretola, e vuol dire dare a questo scalo un futuro di aeroporto non di livello mondiale, ma migliore di oggi''. Parlando del progetto di integrazione tra le societa' aeroportuali Adf e Sat Renzi ha detto .''Credo che sia intelligente il disegno strategico di unire Firenze e Pisa per dar loro una prospettiva interessante'': ''Il presidente Rossi si e' dato dei tempi, e noi abbiamo fiducia nel lavoro che sta facendo''. ''Immagino che ci saranno ancora delle settimane da attendere, ha aggiunto, l'importante e' che siano settimane e non anni''.
Toscana TV




Firenze-Londra sempre più vicine con il nuovo volo per il City Airport
Il volo parte alle 13.15 da Peretola da lunedì a venerdì (alle 18.55 la domenica) e arriva a Londra alle 14.40 (20.20 la domenica)

Firenze, 19 gennaio 2011 - E' stato presentato ufficialmente oggi a Peretola il nuovo volo di Cityjet che collega l'aeroporto di Firenze con il London City Airport, lo scalo nel cuore della capitale inglese. Il volo, operato da un Avro Rj85 equipaggiato con 95 poltrone, parte alle 13.15 da Peretola da lunedì a venerdì (alle 18.55 la domenica) e arriva a Londra alle 14.40 (20.20 la domenica); dall'Inghilterra la partenza è alle 9.25 da lunedì a venerdì (15.05 la domenica) e l'arrivo è alle 12.40 (18.20 la domenica).
Con questo volo l'aeroporto Vespucci ''aumenta la propria offerta di qualità - ha spiegato Manes, presidente di Adf-Aeroporto di Firenze -. Una città come Firenze necessita di questo tipo di collegamenti, con città importanti come Londra, e compagnie importanti come Air France. Dobbiamo crescere, è importante farlo con questo tipo di strumenti''.
Anche il sindaco Renzi, anch'egli presente all'inaugurazione, ha affermato che il nuovo volo ''è un collegamento molto importante con il cuore della città di Londra, e dobbiamo ringraziare Air France per questo importante investimento''.
Oggi da Firenze si vola per 17 città europee: per quanto riguarda il 2010, ha spiegato il direttore dell'aeroporto Umberto Preziosa, il traffico si aggira sui 1,75 milioni di passeggeri, ''con una leggera crescita del 2-3% sul 2009''.
Il collegamento è stato presentato ufficialmente oggi a Peretola dal presidente di Adf-Aeroporto di Firenze, Vincenzo Manes, dal sindaco di Firenze Matteo Renzi, dal direttore generale di Air France-Klm per l'Italia, Francis Richard, e dal ceo di Cityjet (controllata al 100% da Af-Klm) Christine Ourmieres.
LaNazione
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Per fortuna i jumbolini hanno la fusoliera larga, non è molto diverso che stare su un 320 o 737.
Però la 2-3 ovviamente è preferibile.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Per fortuna i jumbolini hanno la fusoliera larga, non è molto diverso che stare su un 320 o 737.
Però la 2-3 ovviamente è preferibile.
I 3-3 sono davvero pessimi: perché hanno anche un pitch piuttosto scarso.

Se capiti in una fila in cui hai i tavolini nei braccioli o sei un nano smilzo o ci rimani incastrato. :morto:

Poi ha zero cappelliere ed è lentissimo: aereo bocciato su tutta la linea !!!
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
La configurazione degli Avro85 di CityJet è 2-3 o 3-3?
l'Avro ha 17 file con una capienza di 95 pax. Le file dalla 17 alle 15 è 2-3, poi dalla 14 alla 2 è 3-3 mentre la fila 1 è 2-0. La classe di volo è unica e confermo l'impressione di Dus, sembra di essere su un 737 o A32X. Però rispetto a questi ultimi, direi che sia molto più agile e veloce
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
I 3-3 sono davvero pessimi: perché hanno anche un pitch piuttosto scarso.

Se capiti in una fila in cui hai i tavolini nei braccioli o sei un nano smilzo o ci rimani incastrato. :morto:

Poi ha zero cappelliere ed è lentissimo: aereo bocciato su tutta la linea !!!

Questione di gusti. A mio avviso è una grande macchina
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
... confermo l'impressione di Dus, sembra di essere su un 737 o A32X. Però rispetto a questi ultimi, direi che sia molto più agile e veloce
:dubbio::dubbio::dubbio:
Sale lento come un 340, quindi agile non è, e su una rotta di un'ora perde quasi 10' rispetto ad un 737 un 32x !!!
Vola almeno 100 km/h più lento di un 32x e solo leggermente più veloce di alcuni turboprop (D328/S2000) !!!

Ma l'hai provato ? :D

Edit: la domanda vale anche per Stefanopv
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
I 3-3 sono davvero pessimi: perché hanno anche un pitch piuttosto scarso.

Se capiti in una fila in cui hai i tavolini nei braccioli o sei un nano smilzo o ci rimani incastrato. :morto:

Poi ha zero cappelliere ed è lentissimo: aereo bocciato su tutta la linea !!!
il pitch è lo stesso usato da FR sui 738. Le differenze (notevoli) sono le poltrone molto più comode e la possibilità di reclinare la poltrona (non so di quanto, non ho provato)


Giusto per completezza di informazione, Cityjet con il volo da/per FLR, da la possibilità di prenderere i voli in connessione per DUB ed EDI a LCY.
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
:dubbio::dubbio::dubbio:
Sale lento come un 340, quindi agile non è, e su una rotta di un'ora perde quasi 10' rispetto ad un 737 un 32x !!!
Vola almeno 100 km/h più lento di un 32x e solo leggermente più veloce di alcuni turboprop (D328/S2000) !!!

Ma l'hai provato ? :D

Edit: la domanda vale anche per Stefanopv

Sì l'ho provato e più di una volta
 

iceman85

Utente Registrato
11 Ottobre 2008
2,587
1
:dubbio::dubbio::dubbio:
Sale lento come un 340, quindi agile non è, e su una rotta di un'ora perde quasi 10' rispetto ad un 737 un 32x !!!
Vola almeno 100 km/h più lento di un 32x e solo leggermente più veloce di alcuni turboprop (D328/S2000) !!!

Ma l'hai provato ? :D

Edit: la domanda vale anche per Stefanopv
certo e domenica è arrivato 10 min anticipo rispetto all'orario previsto. Ed ho visto/provato pure con quale angolo decolla da LCY (dal mare verso Canary Wharf)
 

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
E' 2+3 ed ha pure un buon pitch. Quelli di CityJet sono molto peggio.
Io comunque mi riferivo anche alle prestazioni, sempre considerando che di un Regional si tratta. Tu dici che sale piano, però è l'aereo per eccellenza se devi operare in condizioni di pista corta, sentieri di discesa e salita ripidi. Boh..
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Io comunque mi riferivo anche alle prestazioni, sempre considerando che di un Regional si tratta. Tu dici che sale piano, però è l'aereo per eccellenza se devi operare in condizioni di pista corta, sentieri di discesa e salita ripidi. Boh..
Un CR7 in confronto è un missile, un Embraer oltre ad essere nettamente più performante è anche moooooolto più confortevole.
 

avroRJ

Utente Registrato
14 Novembre 2005
4,482
3
Firenze, Toscana.
Un CR7 in confronto è un missile, un Embraer oltre ad essere nettamente più performante è anche moooooolto più confortevole.
Beh teniamo conto che il progetto iniziale è degli inizi anni 80...

gran macchina...adesso superata purtroppo

convengo con FlyIce che molte compagnie (LH e AF tra le altre) adottano un pich al limite...ma questo non è colpa certo dell'aeromobile...pittosto essendo un aereo con alti costi di esercizio le compagnie cercano mi massimizzare il rapporto pax/am

confermo che l'aereo è lentino...ma tutto ciò è dovuto alla paticolare conformazione e ai motori che hanno una potenza limitata (a vantaggio comunque della silenziosità fino a poco tempo fa ineguagliata)

E' un aereo che comunque ha fatto storia, ha permesso di operare con elevato standard di confort e velocità in aeroporti che altrimenti sarebbero stato tagliati furoi (e non mi riferisco solo a FLR)

A.