Veramente il progetto iniziale è degli anni '70 ma per un aereo miliatare da trasporto.Beh teniamo conto che il progetto iniziale è degli inizi anni 80...
....
I 737 e 320 non atterrano né a FLR, né a LCY: saranno anche più veloci ma per coprire certe rotte sono inutili. Il Jumbolino è una grande macchina perché la velocità non è tutto. Da passeggero ho all'attivo circa 140 voli su questo gioiellino col quale sono atterrato a FLR sulla 23 e a Lugano: altri jet capaci di farlo?:dubbio::dubbio::dubbio:
Sale lento come un 340, quindi agile non è, e su una rotta di un'ora perde quasi 10' rispetto ad un 737 un 32x !!!
Vola almeno 100 km/h più lento di un 32x e solo leggermente più veloce di alcuni turboprop (D328/S2000) !!!
Ma l'hai provato ?
Edit: la domanda vale anche per Stefanopv
Condivido in pieno, oltretutto è l'unico Regional che offre una fusoliera di dimensioni dell'ordine del 737Questione di gusti. A mio avviso è una grande macchina
Il 318 atterra anche a LCYI 737 e 320 non atterrano né a FLR, né a LCY: saranno anche più veloci ma per coprire certe rotte sono inutili. Il Jumbolino è una grande macchina perché la velocità non è tutto. Da passeggero ho all'attivo circa 140 voli su questo gioiellino col quale sono atterrato a FLR sulla 23 e a Lugano: altri jet capaci di farlo?
E poi non c'è niente di più bello del rumore distintivo dei flap che scendono...
Quella del progetto militare è una leggenda metropolitana. Il BAe 146 è nato (come HS146) esattamente per essere quello che è, ovvero un velivolo da trasporto regionale. Molti vengono tratti in inganno dalla configurazione ad ala alta che ricorda aerei da trasporto militari, ma il BAe non è fra questi.Veramente il progetto iniziale è degli anni '70 ma per un aereo miliatare da trasporto.
Se volete che aprano dei voli di lungo raggio da pax, ve l'ho già scritto: non c'è che da sperare in una versione pax del C-17 !!!![]()
Be il 737 è stato usato con regolarità da sterling per tre anni,dire che non può operare su FLR non è del tutto verrI 737 e 320 non atterrano né a FLR, né a LCY: saranno anche più veloci ma per coprire certe rotte sono inutili. Il Jumbolino è una grande macchina perché la velocità non è tutto. Da passeggero ho all'attivo circa 140 voli su questo gioiellino col quale sono atterrato a FLR sulla 23 e a Lugano: altri jet capaci di farlo?
E poi non c'è niente di più bello del rumore distintivo dei flap che scendono...
In effetti, dopo una breve ricerca, non ho trovato riscontri, l'ambiguità forse nasce dal fatto che la versione 100 era in grado di operare da piste non asfaltate, tipico rquisito militare. Una versione militare del 146 è stata contruita in un unico prototipo ma mai entrata in servizio.Quella del progetto militare è una leggenda metropolitana. Il BAe 146 è nato (come HS146) esattamente per essere quello che è, ovvero un velivolo da trasporto regionale. Molti vengono tratti in inganno dalla configurazione ad ala alta che ricorda aerei da trasporto militari, ma il BAe non è fra questi.
Sarà anche il sostituto naturale, ma dubito fortemente di veder fare all' EMB cose che ho visto fare negli anni, da compagnie come Air UK, Sabena o Azzurra quando la pista di FLR era anche più corta di ora, in giornate con condimeteo che non consentivano ad altri aerei di atterrare. Era veramente uno spettacolo.... Credo che gli amici di FLR che anche all'epoca frequentavono il "lungopista" ed hanno visto cosa poteva fare il BAe (sopratutto prima delle limitazioni per atterraggi da pista 23) difficilmente non lo rimpiangeranno...Aggiungo un messaggio di speranza per gli amici di FLR: il sostituto naturale dell'Avro è l'Embraer 190.
Una gran macchina che ho provato anche con BA in partenza ed in atterraggio a LCY.
Non rimpiangerete l'Avro neanche un po' !!!
ANcora un po' di pazienza ed il riscontro è saltato fuori.In effetti, dopo una breve ricerca, non ho trovato riscontri, l'ambiguità forse nasce dal fatto che la versione 100 era in grado di operare da piste non asfaltate, tipico rquisito militare. Una versione militare del 146 è stata contruita in un unico prototipo ma mai entrata in servizio.
...
Ci assomiglia, ma il BAe 146 è nato civile. Il progetto venne lanciato nel 1973 dalla Hawker Siddeley come HS 146 in collaborazione con il governo Britannico (forse nasce da qui l'equivoco) .ANcora un po' di pazienza ed il riscontro è saltato fuori.
Questo è il papà militare del Bae146: http://en.wikipedia.org/wiki/Armstrong_Whitworth_AW.681
Vero, nasce civile, ma quel progetto era già arrivato a buon punto e pare che costitui un ottimo punto di partenza.Ci assomiglia, ma il BAe 146 è nato civile. Il progetto venne lanciato nel 1973 dalla Hawker Siddeley come HS 146 in collaborazione con il governo Britannico (forse nasce da qui l'equivoco) .
Piuttosto che di regolarità parlerei di perseveranza, visto che dirottavano spesso e volentieri: un disastro.Be il 737 è stato usato con regolarità da sterling per tre anni,dire che non può operare su FLR non è del tutto verr
Io parlo di 320, non di 318. E di 320 a FLR in servizio non mi pare se ne siano mai visti, dal momento che potrebbero operare solo con limitazioni troppo penalizzanti. Concordo sull'E190: grande aereo ma, decollando dalla 05 a FLR, mi sento più tranquillo su un jumbolino che su un 190 - sai com'è: il jumbolino è certificato per operare voli ferry anche con un motore fuori uso, e dalla 05 il panorama a ore dodici è questo: http://www.airliners.net/photo/Air-...0423701/&sid=b5a83a8a976a92dd8020df81816f6651Il 318 atterra anche a LCYe fino al 320 sono OK a FLR.
Io parlo di 320, non di 318. E di 320 a FLR in servizio non mi pare se ne siano mai visti, dal momento che potrebbero operare solo con limitazioni troppo penalizzanti. Concordo sull'E190: grande aereo ma, decollando dalla 05 a FLR, mi sento più tranquillo su un jumbolino che su un 190 - sai com'è: il jumbolino è certificato per operare voli ferry anche con un motore fuori uso, e dalla 05 il panorama a ore dodici è questo: http://www.airliners.net/photo/Air-...0423701/&sid=b5a83a8a976a92dd8020df81816f6651
Come come?? Fattela venire!!bastardi!!! Domenica ho volato sulla tratta LCY-FLR e quando siamo arrivati non ci ha calcolato nessuno
Se avrò voglia farò il TR...![]()
Aspetto con ansia le fotoParlando da spotter ti posso dire che il 190 stacca sempre prima di tutti. Non ti immagini le madonne che gli si tirano quando siamo in via della Cupola e cerchiamo di beccarlo in decollo. A occhio è molto più performante sia del 319 che del Jumbolino. Quando ho tempo posto una paio di foto per rendere l'idea.![]()