Aggiornamenti riapertura aeroporto di Trapani/Birgi


Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Mi secca perdere tempo per andare a cercare gli entusiastici post scritti dai vari utenti pro, i quali incessantemente scrivevano in merito alle grandi cifre dello sviluppo attuale e prospettico di Birgi, e dell'abilita' da messia della gestione Airgest.
Sempre fantomatici rimangono, la maggioranza di quelli che sento parlare in apt raccontano di avere fatto il giro della Sicilia, restando a trapani un giorno o poco piu'.
Affare diverso per quelli diretti alle Egadi o a S. Vito, che ci sono e ci saranno sempre... fattene una ragione.
Ma tu nella vita cosa fai, il sondaggista o tu automotivi scrivendo le tue personali convinzioni sui forum ?

Il centro storico di Trapani (e lo stesso vale per Marsala) d'estate ormai è un salottino stra-pieno di turisti, che ne apprezzano il bel barocco, la pulizia svizzera per le strade, il bel mare a 2 minuti, e la vicinanza con luoghi ad alto impatto turistico (Erice, Egadi, San Vito, Segesta). I turisti qui ormai fanno base fissa anche una settimana intera. La ragione fattela tu, amico mio.

Aggiungo, andando parzialmente OT, che la sostanziale eliminazione delle province regionali (a cui anche la Sicilia nella sua autonomia dovra' obtorto collo adeguarsi) e i tagli alla finanza pubblica faranno si che Ryanair restera' solo per le rotte e gli aereporti auto - remunerativi... li' si che saranno dolori.

A meno che gli operatori del turismo mettano mano a portafoglio, e paghino da se' M'OL. Fantascienza.
L'eliminazione delle provincie regionali in Sicilia, oltre a non togliere alcuno spreco, porterà disservizi da paura (scuole, strade soprattutto).
 
Ultima modifica:

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Il centro storico di Trapani (e lo stesso vale per Marsala) d'estate ormai è un salottino stra-pieno di turisti.
Perchè tolgono i voli allora?

la funzione principale di una compagnia aerea è di offrire servizi di trasporto laddove vi sia richiesta, non di lucrare sui contributi pubblici per far viaggiare con pochi spiccioli i residenti e quella fascia di turisti che non giudicano importante il dove si va, ma bensi' il quanto si spende.

Laddove la destinazione è Trapani i voli si vendono a un prezzo medio basso e poco remunerativo, è per questo che M'OL comincia a togliere le tende.

Quanto ai post del passato e del presente dedicati a celebrare le magnificenze di Birgi e del territorio, basta andate a guardare agli scritti tuoi e dei vari compari di cordata, in testa il compianto Egadur (per tacere di soggetti che scrivono sui gruppi facebook, il piu' attivo dei quali mette sul suo profilo sotto la voce: Lavoro e istruzione Datori di lavoro : Ryanair Passeggero · novembre 2009 - ad oggi · Trapani)
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Perchè tolgono i voli allora?

la funzione principale di una compagnia aerea è di offrire servizi di trasporto laddove vi sia richiesta, non di lucrare sui contributi pubblici per far viaggiare con pochi spiccioli i residenti e quella fascia di turisti che non giudicano importante il dove si va, ma bensi' il quanto si spende.

Laddove la destinazione è Trapani i voli si vendono a un prezzo medio basso e poco remunerativo, è per questo che M'OL comincia a togliere le tende.

Quanto ai post del passato e del presente dedicati a celebrare le magnificenze di Birgi e del territorio, basta andate a guardare agli scritti tuoi e dei vari compari di cordata, in testa il compianto Egadur (per tacere di soggetti che scrivono sui gruppi facebook, il piu' attivo dei quali mette sul suo profilo sotto la voce: Lavoro e istruzione Datori di lavoro : Ryanair Passeggero · novembre 2009 - ad oggi · Trapani)
Vabbè, amen.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
In questa prospettiva, anche chiudendo Orio al Serio e Treviso e spostando tutto su Linate/Venezia ci sarebbe un gran risparmio di tempo.

A me personalmente non cambia nulla, Punta Raisi o Birgi pari sono, e si tratta di fare qualche km di autostrada in più (in tal senso sarebbe auspicabile che in Gesap si dessero da fare per collegare la catchment area in modo decente con i bus).

Semplicemente mi chiedo se abbia senso sperperare danaro pubblico con aste al rialzo a tutto vantaggio di un vettore (che non aspettava altro) col solo obiettivo di assicurarsi rotte già ben coperte da un altro scalo distante appena 80 km.
Per un trapanese sono 80 km, per un palermitano tra i 110 e i 130... e la differenza si conta. Prima del cambiamento di Salemi, chi doveva prendere il bus per/da Palermo, doveva passare obbligatoriamente in quella trappola che è Trapani con allungamento dei tempi di 50 minuti/un'ora. Il bus impiegava sistematicamente più di 2h. Ora 1h20m è più ragionevole (se trovi il posto). I parcheggi sono inadeguati, sono sempre stracolmi e segnano "Libero" anche se non ci sono posti disponibili. Quindi l'alternativa mezzo autonomo ha il suo rischio (sperimentato ben 3 volte).
Circa la copertura di collegamenti su mezzo gommato, mi hanno più volte spiegato (se ne sai di più, lieto di essere smentito) che in Sicilia le tratte sono di competenza regionale dietro richiesta degli enti provinciali e non dell'aeroporto (credo che abbia competenze solo per l'area metropolitana servita). Se un bus su due dei collegamenti da/per Trapani/Marsala per Palermo facesse transito a PMO la vostra zona sarebbe coperta per delle buone fasce orarie utili.

Semplicemente mi chiedo se abbia senso sperperare danaro pubblico con aste al rialzo a tutto vantaggio di un vettore (che non aspettava altro) col solo obiettivo di assicurarsi rotte già ben coperte da un altro scalo distante appena 80 km.
Senza polemica (o, al limite, con lo stesso livello della tua), a fronte della tua affermazione mi devi spiegare il senso di tutti i doppioni dei voli da Trapani con quelli di Palermo (e mi riferisco all'estivo per Luton, il volo per Stoccolma - che a PMO estivo esiste -, il volo per Girona con tutta la compagnia bella del nazionale).
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
Siamo lì. 80/90 vs 110/120, non mi sembra faccia tanta differenza.
anche 130-140, io considero anche la zona sud-est palermitana che è abbastanza distante. E con il caro benzina fa. La differenza è poi numerica in termini di passeggeri. Che secondo me è rilevante.

Come vedi, l'obbiettivo di Birgi è offrire trasporti, non trattenere pax nel territorio.

Sappi che mentre i collegamenti tra Birgi e Palermo sono innumerevoli durante la giornata, Punta Raisi è collegato con numero 4 corse giornaliere a Trapani.
L'obiettivo è incanalare più passeggeri, dovrebbe essere quella la mira di un aeroporto. Ripeto, mi hanno detto che è competenza regionale dietro richiesta richiesta dell'assessorato al turismo. Dovreste chiedere alla Spataro (e precedenti) i motivi.

I parcheggi sono inadeguati a Pasqua, feste natalizie, ed Agosto. Ma almeno le tariffe non sono da rapina a mano armata, come quelle gesap (e lo dico davvero senza polemica, ma con l'incazzatura di chi spende regolarmente un botto di soldi).
Metti anche i weekend. Ricordo di essere andato a Madrid a metà marzo, il 18 se non erro, con la sorpresa di non trovare posto nonostante mi fosse permessa l'entrata. E, mio malgrado, ho dovuto parcheggiare sulle strisce (come tutti).
Riguardo le tariffe di PMO mi trovi più che d'accordo, nella prossima intervista che faranno i gestori di un sito che si occupa della mobilità di Palermo e dei vari cantieri aperti anche sulla riqualificazione del centro storico, è stata una delle domande che ho posto all'AD Scelta. Cioè di mettere delle tariffe convenienti sulla lunga sosta. TPS ha avuto un periodo in cui era davvero conveniente, ora da quasi un anno ha ritoccato diverse volte i prezzi (ad agosto, l'ultima volta che sono partito da lì mi sono sentito rapinato non poco). Con sequela di lamentele da parte di tutti.

Diciamo che pure che su 36 destinazioni ante aprile 2011, i doppioni, tolti Milano e Roma, non arrivavano a 10: Bologna, Torino, Pisa, Luton (ammesso che un volo su con una metropoli come londra possa essere un doppione), Stoccolma, Barcellona, Cagliari, Parigi.
Adesso la situazione invece sta scivolando, doppioni su doppioni, da una parte e dall'altra.

E MOL se la ride
Sul nazionale qualcuna in più, come Verona, Genova (prima, tratta della ex-Air One, poi Air Italy, che poi per la concorrenza è stata cancellata nonostante il c/s di AZ), Parma (ora non più esistente per lo stesso motivo), Venezia/Treviso... mica sono poche. Che poi, per frequenza, costituiscono il grosso numero dei passeggeri (parlo del nazionale in toto).
MOL sembra un po' un dio minore le cui "logiche" sono inarrivabili (non capirò mai perché aprire un trionfalistico PMO-SVQ che andò benissimo lo scorso inverno e poi chiuderlo adesso e riaprirlo in primavera). Credimi, lo dico con sincerità, vista la china che sta prendendo questa compagnia, con un personale la cui gentilezza si avvicina più a quella delle SS dei treni per Birkenau, preferirei che PMO puntasse su altri vettori come Easyjet e qualche feeder di altre major.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Come vedi, l'obiettivo di Birgi è offrire trasporti, non trattenere pax nel territorio.
Non sapevo che Airgest e la Provincia regionale di Trapani avessero per statuto il compito di incentivare i siciliani (della Sicilia intera) a partire... o il turismo della medesima sicilia intera.

Sappi che mentre i collegamenti tra Birgi e Palermo sono innumerevoli durante la giornata, Punta Raisi è collegato con numero 4 corse giornaliere a Trapani.
Qua devo dire che hai ragione... bisognerebbe insistere con la Salemi.
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Non sapevo che Airgest e la Provincia regionale di Trapani avessero per statuto il compito di incentivare i siciliani (della Sicilia intera) a partire... o il turismo della medesima sicilia intera.
L'Airgest è una società di gestione che, nei limiti delle sue competenze, tenta di strutturare una rete di collegamenti bus efficace che possa rendere più accessibile lo scalo, nell'interesse dei suoi conti, e quindi dei suoi soci che sono per un 50% circa la provincia di Trapani, e per l'altro 50% circa, soci privati (e non fanno beneficenza).

Adesso che (spero) tu abbia capito cosa è l'Airgest, goditi la serata. Saluti
 

giovytps

Utente Registrato
3 Luglio 2007
3,888
0
Trapani, Sicilia
Birgi: domani la cerimonia di chiusura delle operazioni militari Nato
Parteciperà il Ministro della Difesa

BIRGI. Si svolgerà domani la cerimonia di chiusura delle operazioni militari "Nato Unified Protector", alla presenza del ministro della difesa Giampaolo Di Paola e di alte cariche dello stato. A partecipare i militari del 37° Stormo e i piloti canadesi e inglesi che hanno preso parte all'operazione che ha visto impegnata la forza multinazionale schierata nella base aeronautica di Trapani.

www.trapaniok.it
 

Calò

Utente Registrato
28 Giugno 2010
364
0
Palermo-Novara
Birgi: domani la cerimonia di chiusura delle operazioni militari Nato
Parteciperà il Ministro della Difesa

BIRGI. Si svolgerà domani la cerimonia di chiusura delle operazioni militari "Nato Unified Protector", alla presenza del ministro della difesa Giampaolo Di Paola e di alte cariche dello stato. A partecipare i militari del 37° Stormo e i piloti canadesi e inglesi che hanno preso parte all'operazione che ha visto impegnata la forza multinazionale schierata nella base aeronautica di Trapani.

www.trapaniok.it
E c'è bisogno di una cerimonia?
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Uh, da quando seguo (andandoci per prendere i voli, obtorto collo) i fatti dell'aeroporto di Birgi, non faccio altro che sentire i proclami di Ombra, diligentemente riportati. Ma è da un po' che c'è silenzio radio... e mi chiedo come mai.