Aggiornamenti riapertura aeroporto di Trapani/Birgi


peppo_8787

Utente Registrato
31 Luglio 2010
2,217
0
Palermo - Toronto
Come non detto. Ho controllato il sito Ryanair. Il volo non risulta più precaricato su TPS e invece è precaricato su PMO --3-5-7. Quindi è quasi sicuro lo spostamento.
 

PMO - LICJ

Utente Registrato
27 Settembre 2010
358
0
Palermo
Guarda, gli unici che ci vanno a "perdere" sono Salemi e Segesta. Di sicuro per un buon 75% dell'utenza c'è solo un risparmio di tempo. Ubi maior minor cessat. Anche se per quanto mi riguarda in questo momento, FR potrebbe darsi fuoco con rito celtico.
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Guarda, gli unici che ci vanno a "perdere" sono Salemi e Segesta. Di sicuro per un buon 75% dell'utenza c'è solo un risparmio di tempo. Ubi maior minor cessat. Anche se per quanto mi riguarda in questo momento, FR potrebbe darsi fuoco con rito celtico.
In questa prospettiva, anche chiudendo Orio al Serio e Treviso e spostando tutto su Linate/Venezia ci sarebbe un gran risparmio di tempo.

A me personalmente non cambia nulla, Punta Raisi o Birgi pari sono, e si tratta di fare qualche km di autostrada in più (in tal senso sarebbe auspicabile che in Gesap si dessero da fare per collegare la catchment area in modo decente con i bus).

Semplicemente mi chiedo se abbia senso sperperare danaro pubblico con aste al rialzo a tutto vantaggio di un vettore (che non aspettava altro) col solo obiettivo di assicurarsi rotte già ben coperte da un altro scalo distante appena 80 km.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Come non detto. Ho controllato il sito Ryanair. Il volo non risulta più precaricato su TPS e invece è precaricato su PMO --3-5-7. Quindi è quasi sicuro lo spostamento.
Precaricato? A me non risulta.



Comunque, fosse vero, sarebbe un grosso colpo (a livello di immagine)... e sarebbe coerente con gli annunciati cambi di politica gestionale di M'OL (spostare l'asse sugli aeroporti principali, per aumentare i prezzi medi di vendita).

Gli specialisti delle statistiche potranno confermare che i prezzi medi di vendita saranno sensibilmente piu' elevati... e' un dato di fatto che da Palermo non ci sono le offerte a prezzi ridotti all'osso, come siamo abituati a vedere a Birgi.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Semplicemente mi chiedo se abbia senso sperperare danaro pubblico con aste al rialzo a tutto vantaggio di un vettore (che non aspettava altro) col solo obiettivo di assicurarsi rotte già ben coperte da un altro scalo distante appena 80 km.
Ho letto che Gesap avrebbe concluso l'accordo... la notizia viene da un gruppo facebook trapanese e quindi chiaramente non di parte... la cosa al momento è non confermata.

Una cosa è sicura... è trascorso abbastanza tempo dalla spedizione di Ombra a Dublino, e non solo non sono state fatte conferenze stampa o annunci di sviluppi di rotte.... ma sono state fatte cancellazioni e tagli... ne posso concludere che i rapporti fra Airgest e FR sono burrascosi? e che dipendendo Birgi quasi al 100% da M'OL, il futuro si prospetta quanto mai nero? E non prendetemi la scusa della guerra libica, che ormai è finita da un pezzo.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
La guerra Libica è una scusa, il disimpegno di FR da Birgi è cominciato prima (i.e. il trasferimento a Palermo del volo per Weeze, il rientro del volo per Stansted).

L'esperienza del volo per Stansted insegna appunto che da Palermo riuscivano a venderlo meglio (il volo era sempre stracolmo, anche quando era bi giornaliero, e i prezzi non erano mai bassissimi).

Comunque non è il caso di piangersi addosso, la tendina dei voli è ancora pienissima.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Prima della guerra in Libia l'unico volo "spostato" da tps a pmo, come hai scritto giustamente, è stato il weeze. Stn aveva subito il processo inverso (da pmo a tps), e 1 spostamento su circa 36 rotte, capisci che non è molto significativo.
Puoi ricorrere a tutte le acrobazie mentali che vuoi, spostare il volo per Weeze e rimettere il volo per Stansted da Palermo è stata una chiara sconfitta per l'ottica concettuale che vedeva uno sviluppo inarrestabile per Birgi (grazie ai fantomatici arrivi dei turisti).

Bastava transitare per Birgi, per vedere come i clienti piu' affezionati erano e sono i siciliani stessi (in gran parte dalle altre zone della Sicilia).

Se vanno in porto anche Madrid e Dublino sono state trasferite a Palermo le destinazioni piu' allettanti.

Ma rinnovo l'invito a non piangersi addosso... di rilievo rimangono, sull'internazionale, (a oggi), Skavsta, Valencia e Eindhoven... il resto gravita su aeroporti periferici (Beauvais, Charleroi, Hahn, Maastricht, Memmingen, Billund in testa) o su mete poco interessanti.



Il dato di fatto è che i voli non riuscivano a vendersi a prezzi remunerativi (la prova di cio' è data dal fatto che le altre compagnie a Birgi non ci vengono).

Da Palermo i voli si vendono meglio (i prezzi medi sono piu' elevati).




L'unica cosa che vedo chiara è il passeggiare di FR disinvoltamente da un aeroporto all'altro, in cerca del rialzo migliore.
Rotte precaricate, caricate, poi sparite, spostate, ricomparse, tornate indietro.

E' evidente che i più contenti sono gli irlandesi.

M'OL approfitta semplicemente della situazione, come dargli torto? si diverte a tenere Gesap e Airgest sulla graticola.
 
Ultima modifica:

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Puoi ricorrere a tutte le acrobazie mentali che vuoi, spostare il volo per Weeze e rimettere il volo per Stansted da Palermo è stata una chiara sconfitta per l'ottica concettuale che vedeva uno sviluppo inarrestabile per Birgi (grazie ai fantomatici arrivi dei turisti).
Non ho capito bene (nè in realtà mi interessa più di tanto scoprirlo) di che "ottica concettuale" tu stia parlando.

Ma soprattutto perchè continui a parlare ossessivamente di fantomatici turisti.
I turisti, anche per merito di Birgi, negli ultimi 8-10 anni sono cresciuti molto. E non certamente perchè lo dico io.
 

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Non ho capito bene (nè in realtà mi interessa più di tanto scoprirlo) di che "ottica concettuale" tu stia parlando.

Mi secca perdere tempo per andare a cercare gli entusiastici post scritti dai vari utenti pro, i quali incessantemente scrivevano in merito alle grandi cifre dello sviluppo attuale e prospettico di Birgi, e dell'abilita' da messia della gestione Airgest.

Ma soprattutto perchè continui a parlare ossessivamente di fantomatici turisti.
I turisti, anche per merito di Birgi, negli ultimi 8-10 anni sono cresciuti molto. E non certamente perchè lo dico io.
Sempre fantomatici rimangono, la maggioranza di quelli che sento parlare in apt raccontano di avere fatto il giro della Sicilia, restando a trapani un giorno o poco piu'.

Affare diverso per quelli diretti alle Egadi o a S. Vito, che ci sono e ci saranno sempre... fattene una ragione.


Aggiungo, andando parzialmente OT, che la sostanziale eliminazione delle province regionali (a cui anche la Sicilia nella sua autonomia dovra' obtorto collo adeguarsi) e i tagli alla finanza pubblica faranno si che Ryanair restera' solo per le rotte e gli aereporti auto - remunerativi... li' si che saranno dolori.

A meno che gli operatori del turismo mettano mano a portafoglio, e paghino da se' M'OL. Fantascienza.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
Comunque, fosse vero, sarebbe un grosso colpo (a livello di immagine)... e sarebbe coerente con gli annunciati cambi di politica gestionale di M'OL (spostare l'asse sugli aeroporti principali, per aumentare i prezzi medi di vendita).

Gli specialisti delle statistiche potranno confermare che i prezzi medi di vendita saranno sensibilmente piu' elevati... e' un dato di fatto che da Palermo non ci sono le offerte a prezzi ridotti all'osso, come siamo abituati a vedere a Birgi.
Grosso colpo di immagine, cioe' salutare all'orgoglio di taluni
ed allo stesso tempo nocivo alle tasche di tutti i siciliani della zona, orgogliosi e non.

Hanno fatto un ottimo lavoro con in mente "sempre" il territorio ...o no?