Aggiornamenti riapertura aeroporto di Trapani/Birgi


mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
Dispiace se fr smantella la base di tps io viaggio sia dapmo che tps e credo che se i soldini a tps scarseggiano magari è giusto che alcune rotte vadano a palermo e si razionalizzano al meglio quelle da tps!!!io credo che alcuni voli ad esempio per il nord europa e per la germania sia giusto che rimangono perchè in un periodo come questo,queste rotte garantiscono un ritorno economico!sul nazionale lascerei ciampino 1 daily bergamo 1 daly e trieste(visto che funge da bacino anche per sloveni e croati portando sia turisti che utenza)!!!per quanto riguarda la guerra credo come ripetuto più volte che ha portato più soldi che danni economici al territorio tra ditte di pulizie,imprese edili,ditte di catering,albergatori(con prezzi da ladri),ristoranti e autonoleggio!!!!quindi io credo che tps possa e deve sopravvivere magari lasciando le rotte più importanti per il turismo e attirando nuove compagnie,palermo invece ha un potenziale tutto da esprimere e a sua volta(migliorando i collegamenti)può giovare anche a trapani!!!quindi se fr apre nuove rotte da pmo la vdrei da trapanese anche in lato positivo(e vice versa)!!
qualche anno fa ricordo ancora in viaggio sul volo per il jfk con eurofly dei turisti americani che andavano a Marsala!!!
quindi auguriamoci che a conti fatti sia sempre il territorio a guadagnarci delle ns provincie che rapperesentano la sicilia occidentale e che con l'abolizione(si spera)delle provincie saranno destinati a un destino comune!
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
per quanto riguarda la guerra credo come ripetuto più volte che ha portato più soldi che danni economici al territorio tra ditte di pulizie,imprese edili,ditte di catering,albergatori(con prezzi da ladri),ristoranti e autonoleggio!!!!
Assolutamente non è così. Forse qualcuno (nelle vicinanze dell'aeroporto militare) ci avrà guadagnato, ma la grandissima parte ci ha perso. E non sono io a dirlo, ma la camera di commercio.
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
Assolutamente non è così. Forse qualcuno (nelle vicinanze dell'aeroporto militare) ci avrà guadagnato, ma la grandissima parte ci ha perso. E non sono io a dirlo, ma la camera di commercio.
Gli alberghi sono stati scelti tra trapani,marsala e san vito(visto che nelle vicinanze immediate tranne qualche hotel non esistono strutture adeguate per tutte queste persone)con tariffe assolutamente fuori mercato per circa 5000 persone!!!queste mangiavano anche nei ristoranti o in base(con catering)ricordo ancora di essere andato con dei amici canadesi in un ristorante Marsalese quando loro erano andati la sera prima da soli,gli hanno fatto pagare(rimborsato comunque dalla nato)80 euro con me circa 30 euro.Con cena o pranzo ognI giorno ti posso garantire che hanno più che coperto la perdita dalla diminuzione del flusso turistico che tra l'altro non avrebbe speso a testa quello che spendeva la nato!!!anche l'am comunque aveva personale negli albreghi a marsala,prima di ristrutturare numerose palazzine all'interno dell'apt(lavori che hanno impiegato varie ditte edili con oltre 100 operai)impiegati anche 2 ditte di catering e una ditta che affitta moduli pre-edificati!!!l'autonoleggio dell'apt ha noleggiato auto a tutto il personale nato e addirittura non son bastate le autovetture,fatte arrivare da altri centri noleggio della sicilia!!!Ricordo inoltre che l'occupazione delle piazzole dell'aerostazione civile è costato alla nato(al contrario di fr che per basare i propi aerei viene pagata)!!!Come ben sai non mettiamo neanche in conto il fatto che l'apt civile dubito che avrebbe risorse economiche per mantenere le infrastrutture di un apt problematico come quello di tps(nasce su un'aera bonificata)e queste risorse guadagnate forse permettono anche ad airgest di racimolare risorse per altre iniziative.............!!!!
Comunque il dato è semplice basta fare il calcolo sul flusso di pax in meno vedere quanti questi internazionali in meno dividerlo a metà(part-arr)e poi dividerlo di nuovo a metà(gente che arriva gente che parte)potrai subito capire che il flusso in meno è stato abbondantemente coperto dalle spese fatte sul territorio della nato!
 

Cruz

Utente Registrato
30 Gennaio 2008
1,797
14
Trapani & Marsala
Mark guarda, mi auguro che sia come dici tu e che non ce ne siamo accorti, ma grazie alla NATO siamo tutti più ricchi.
I dati della camera di commercio e le associazioni di albergatori/ristoratori dicono l'esatto contrario.

Ma per non saper nè leggere nè scrivere, la prossima volta, se dovete fare la guerra alla Libia, partite pure da Palermo Boccadifalco.

Poi mi fai sapere se i tuoi concittadini/operatori economici saranno contenti.

Saluti
 

babbarum

Utente Registrato
8 Ottobre 2011
2
0
Voci di corridoio dicono che sono in arrivo 3 macchine per IV,si vociferava che ne andassero via 2 per arrivarne 5 ma adesso ho sentito che ne arriveranno tre....qualcosa bolle in pentola a casa IV!!
 

mark palermo

Utente Registrato
7 Novembre 2008
790
0
PMO-NAP-VCE-TPS-BRI-STN
Mark guarda, mi auguro che sia come dici tu e che non ce ne siamo accorti, ma grazie alla NATO siamo tutti più ricchi.
I dati della camera di commercio e le associazioni di albergatori/ristoratori dicono l'esatto contrario.

Ma per non saper nè leggere nè scrivere, la prossima volta, se dovete fare la guerra alla Libia, partite pure da Palermo Boccadifalco.

Poi mi fai sapere se i tuoi concittadini/operatori economici saranno contenti.

Saluti
Guarda ti dico che senza l'am birgi come aerostazione civile non sarebbe li dove è ora!
I dati della camera di commercio possono dire quello che vuoi ma credo che il territorio ha sempre giovato di più del migliaio di militari che vive li,(molti con la casa affittata fuori)e portano ricchezza al territorio senza contare le numerose ditte civili e personale esterno che lavora dentro la base!!!
A trapani non vi è stata la guerra son partiti gli aerei così come da aviano(che ha effettuato maggior sortite)da norfolk dall'isola di creta da decimomannu,da sigonella,da moron in spagna,ecc.... e da altre innumerevoli basi sparse in tutta europa!!!!
Eppure a trapani molti giornalisti,gente comune,operatori alberghieri e ristoratori,hanno fatto passare la cosa come se trapani era sotto attacco o bombardata di continuo!!!a questo punto avrebbero maggiori motivi per protestare gli operatori turistici del friuli e della sardegna e del catanese visto che anche da li(e più intensamente)partivano i raid e perchè no anche gli operatori del salento visto che da anche gioia partivano le sotite con rifornimento in volo sopra i cieli del salento!!!!!A trapani non vi è stata la guerra lo sanno tutti nonstante qui nel forum a volte si cerca di far passare questa linea!!!!Penso che molti operatori del settore come purtroppo di consuetudine in italia hanno adottato il solito metodo chiagni e futti....!!!!
Ripeto solo l'am ha speso quasi 1 mil di euro per gli affitti agli alberghi cifra totalmente irrisoria rispetto alla nato......conti in tasca calcolando i ritorni economici derivati dagli appalti contratti di ditte alla fine l'economia locale ha giovato di questo rischieramento(non di guerra)e se propio vogliam parlare di guerra la guerra allora vi è stata anche nel friuli nel catanese e in puglia e in sadegna!!!!
Boccadifalco purtroppo sia per la lunghezza della pista sia per la vicinanza alla città non era impiegabile ma ti assicuro che da quando l'am ha sloggiato pur con pochi uomini l'economia locale ha subito un contraccolpo....!!!infatti vi sono stati licenziamenti nelle ditte di pulizie e mancati introiti nella ristorazione!!!Propio per questo i miei concittadini(anche se a questo punto son miei concittadini pure i marsalesi)non son stati contenti dell'abbandono di boccadifaco da parte dell'am!
Un altro fatto importante è stato quello di colpevollizzare l'am per il parziale disimpegno di fr su tps,quando la reale causa è stata nel non saper attrarre nuove compagnie e sottostare ad una sola compagnia e così finiti i soldini.........fr diminuisce l'impegno!!!
Per quanto riguarda birgi è nato come apt militare e propio l'apt militare consente l'esistenza dell'aerostazione civile,quindi quando si parla di tps come aeroporto si deve mettere conto che è l'am che in base alle sue necessità e a quelle della nato e dell'italia deve utilizzare in primis l'apt visto che tra l'altro spende cifre considerevoli per mantenere la pista(e le strutture/macchinari ad essa collegati)anche per i voli civili!!!!!!
 
Ultima modifica:

Giovenale

Utente Registrato
6 Febbraio 2011
309
0
La terra dell'Aquila
Un altro fatto importante è stato quello di colpevolizzare l'am per il parziale disimpegno di fr su tps, quando la reale causa è stata nel non saper attrarre nuove compagnie e sottostare ad una sola compagnia e così finiti i soldini.........fr diminuisce l'impegno!!!
Non posso che condividere la lucida e concisa analisi effettuata da Mark.

Alla fine nelle considerazioni e nelle lamentele dei forumisti trapanesi sfugge sempre un punto fondamentale, e cioè che prima o poi i soldi dovevano finire, e che legarsi mani e piedi a Ryanair era un'arma a triplo taglio.
Mi dispiace ripetermi, ma dovranno pur farsene una ragione del fatto che, passata l'ubriacatura, FR restera' con i voli economicamente autosufficienti... a quel punto, la palla passera' agli operatori del turismo, che dovranno far leva sulle reali bellezze del territorio, per attirare i turisti veri, quelli che scelgono di venire consapevolmente, e non perche' possono volare a pochi spiccioli; di riflesso si eliminera' il fenomeno di quelli che vengono a Birgi da tutta la Sicilia per volare a loro volta a pochi euro, gravando sulle spalle degli enti locali trapanesi.




Guarda ti dico che senza l'am birgi come aerostazione civile non sarebbe li dove è ora!
I dati della camera di commercio possono dire quello che vuoi ma credo che il territorio ha sempre giovato di più del migliaio di militari che vive li,(molti con la casa affittata fuori)e portano ricchezza al territorio senza contare le numerose ditte civili e personale esterno che lavora dentro la base!!!
A trapani non vi è stata la guerra son partiti gli aerei così come da aviano(che ha effettuato maggior sortite)da norfolk dall'isola di creta da decimomannu,da sigonella,da moron in spagna,ecc.... e da altre innumerevoli basi sparse in tutta europa!!!!
Eppure a trapani molti giornalisti,gente comune,operatori alberghieri e ristoratori,hanno fatto passare la cosa come se trapani era sotto attacco o bombardata di continuo!!!a questo punto avrebbero maggiori motivi per protestare gli operatori turistici del friuli e della sardegna e del catanese visto che anche da li(e più intensamente)partivano i raid e perchè no anche gli operatori del salento visto che da anche gioia partivano le sotite con rifornimento in volo sopra i cieli del salento!!!!!A trapani non vi è stata la guerra lo sanno tutti nonstante qui nel forum a volte si cerca di far passare questa linea!!!!Penso che molti operatori del settore come purtroppo di consuetudine in italia hanno adottato il solito metodo chiagni e futti....!!!!
Ripeto solo l'am ha speso quasi 1 mil di euro per gli affitti agli alberghi cifra totalmente irrisoria rispetto alla nato......conti in tasca calcolando i ritorni economici derivati dagli appalti contratti di ditte alla fine l'economia locale ha giovato di questo rischieramento(non di guerra)e se propio vogliam parlare di guerra la guerra allora vi è stata anche nel friuli nel catanese e in puglia e in sadegna!!!!


Per quanto riguarda birgi è nato come apt militare e propio l'apt militare consente l'esistenza dell'aerostazione civile,quindi quando si parla di tps come aeroporto si deve mettere conto che è l'am che in base alle sue necessità e a quelle della nato e dell'italia deve utilizzare in primis l'apt visto che tra l'altro spende cifre considerevoli per mantenere la pista(e le strutture/macchinari ad essa collegati)anche per i voli civili!!!!!!
Quoto al 100%!!