Aeroporto di Trapani, Airgest: 20 milioni di euro per Ryanair ecco le rotte richieste


Giuro, l'ho letto tutto questo thread ed è sempre la stessa storia che riguarda gli aeroporti che continuano a sopravvivere (male) grazie ai soldi pubblici. Molto interessante anche la diatriba regionale o, meglio, "zonale", dove Guelfi e Ghibellini si scannano per aeroporti situati in zone desertiche o, se non desertiche, zone dove l'aeroporto stesso è la cosa più tecnologica del posto (magari manca l'acqua, l'elettricità, i collegamenti non dico veloci ma decenti, gli ospedali, le strutture ricettive per eventuali turisti, ecc. ecc.).
Non parlo solo della Sicilia o di zone della Sicilia, naturalmente, perchè tutta l'Italia è piena di bubboni pestilenziali che servono esclusivamente alla politica (a tutti i livelli) per il suo mafioso, egoistico, assolutistico, cieco tornaconto (e qui includo anche coloro che avrebbero dovuto aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno, gli aspiranti giullari del buffone ligure).
Trapani, Forlì, Cuneo, Crotone e molti altri, aeroporti che spesso non arrivano a 100.000 passeggeri l'anno.
Mi vengono poi in mente due perle del passato, l'aeroporto di Albenga (oggi Albenga-Riviera) con il volo Alitalia MD-80 operato con due passeggeri ad hoc per un ministro, o il famosissimo "Tortolì International Airport"...
Anche Rimini, se vogliamo, dista un centinaio di km da Bologna e non avrebbe motivo di esistere, ma li parliamo di un vero aeroporto turistico con la riviera romagnola che sposta centinaia di migliaia di turisti specialmente dalla Russia, e quindi si è creato un motivo per esistere.
VANNO CHIUSI! CHIUSI. Tanto alla Regione Sicilia sono bravissimi ad assumere guardie forestali per le spiagge e bagnini da piazzare in cima all'Etna, quindi i molti amici degli amici degli amici avranno sicuramente un nuovo posto di lavoro. E poi c'è il reddito di cittadinanza, l'assistenzialismo a pioggia di una politica da fantascienza dell'orrore.
Il vero dramma è per i lavoratori di queste zavorre dello Stato: andrebbero ricollocati nel settore industriale ma un paese come il nostro non è in grado di farlo.
Ryanair: Ryanair è l'antagonista della storia, il "cattivo" che chiede soldi ai "buoni" (gli aeroporti) per portare passeggeri. Peccato che il "brutto", lo Stato, dovrebbe controllare come vengono gettati al vento i soldi pubblici, ma è anche colui che, indirettamente, chiama Ryanair pregandola per sponsorizzare l'aeroportucolo di turno...deprimente fino alla nausea.
FCO, MXP, BGY, VCE, NAP, CTA, BLQ, PMO, LIN, CIA, BRI, PSA, CAG, TRN, VRN, TSF, OLB, SUF, FLR, BDS, GOA, AHO i 22 aeroporti che superano il milione di passeggeri nel 2019 (pre pandemia Covid-19); poi si può parlare di aeroporti come REG o LMP che servono rispettivamente una regione Italiana malissimo collegata e una importante isola per questioni legate all'immigrazione, e RIM che sta in piedi grazie alla fiorente filiera turistica dalla Russia, ma per il resto sono soldi buttati nel cesso.
P.S. Io chiuderei anche CIA, con FCO come hub principale cosa mi rappresenta avere un aeroporto che vive solo per una manciata di compagnie low cost (tre se non sbaglio, Blue Air, Ryanair, Wizz Air) che, tra l'altro, volano pure su FCO, e voli cargo che potrebbero essere spostati sul principale aeroporto Italiano.
Trapani, fino a quando ci sarà la regione maggiore azionista sempre pronta a sganciare soldi per non perdere consenso, non chiuderà, ahimè. Ieri hanno annunciato in pompa magna i voli che saranno operati da Lumiwings con rotte lasciate al caso verso alcune isole greche ottime solamente per il turismo greco, tutto grazie ai soldi elargiti dalla regione.
 
Beh dai oggi aveva una decina di passeggeri da spalmare su tutte quelle destinazioni
 
A Trapani, complice la Regione Sicilia maggiore azionista di AIRGEST, perseverano a buttare soldi in un aeroporto che non verrebbe toccato di striscio da nessuna compagnia aerea. Ma si sa che quando c'è di mezzo la politica, in tutta Italia, i soldi pubblici vengono sperperati e l'aeroporto sotto casa non lo si nega a nessuno soprattutto per tenersi stretti i voti. Dopo ventisei milioni di euro di perdite dal 2010 al 2019, dati visibili dai bilanci della società aeroportuale, cinquanta milioni di euro per una continuità territoriale a dir poco ridicola (in condivisione con Comiso) ecco altri dieci milioni di euro da elargire alle compagnie aeree per far ripartire un aeroporto "morto", che ha solo portato debiti prima alla provincia e ora alla regione, tanto paga sempre pantalone. Ah dimenticavo nel mezzo c'è in corso anche un processo per falso in bilancio per i soldi che hanno elargito come se non ci fosse un domani negli anni passati.

Aeroporto Trapani: nuove rotte Ryanair, domani 24 marzo ore 15, conferenza stampa a Palazzo Orleans
Domani (mercoledì 24 marzo), alle ore 15, nella Sala Alessi di Palazzo Orleans, si terrà una conferenza stampa per illustrare la nuova operatività di Ryanair sull’aeroporto di Trapani.
All’incontro, che vedrà collegati i vertici della compagnia aerea irlandese con la sede della presidenza della Regione, parteciperanno:
Eddie Wilson, amministratore delegato Ryanair DAC
Jason McGuinness, direttore commerciale RYR
Chiara Ravara, head of sales & marketing RYR
Salvatore Ombra, presidente Airgest / Aeroporto di Trapani
Manlio Messina, assessore al Turismo della Regione Siciliana
Marco Falcone, assessore alle Infrastrutture e alla Mobilità della Regione Siciliana
Nello Musumeci, presidente della Regione Siciliana
 
Alla fine la montagna ha partorito il topolino. Ryanair aprirà quattro nuove rotte, tutte bisettimanali per Katowice, Roma Ciampino, Pescara e udite udite Lamezia Terme. Appena Ryanair ha comunicato l'apertura di Pescara, Tayaranjet ha subito eliminato la rotta che aveva annunciato qualche giorno fa.
 
  • Haha
Reactions: njko98
Alla fine la montagna ha partorito il topolino. Ryanair aprirà quattro nuove rotte, tutte bisettimanali per Katowice, Roma Ciampino, Pescara e udite udite Lamezia Terme. Appena Ryanair ha comunicato l'apertura di Pescara, Tayaranjet ha subito eliminato la rotta che aveva annunciato qualche giorno fa.
Per quanto mi stia antipatica tayaran e il suo modo sporco di lavorare, è triste vedere che spesso succede questa cosa, arriva Ryan, le altre chiudono preventivamente senza neanche provare a competere. Comunque Lamezia sembra proprio tirata a caso per scommessa
 
Per quanto mi stia antipatica tayaran e il suo modo sporco di lavorare, è triste vedere che spesso succede questa cosa, arriva Ryan, le altre chiudono preventivamente senza neanche provare a competere. Comunque Lamezia sembra proprio tirata a caso per scommessa
Lamezia era stata attivata ai tempi d'oro e chiusa subito.
 
Alla fine la montagna ha partorito il topolino. Ryanair aprirà quattro nuove rotte, tutte bisettimanali per Katowice, Roma Ciampino, Pescara e udite udite Lamezia Terme. Appena Ryanair ha comunicato l'apertura di Pescara, Tayaranjet ha subito eliminato la rotta che aveva annunciato qualche giorno fa.
Trapani-Catania no?
 
Appena aperte le vendite per AlbaStar Airline del volo Trapani-Dubai.

Si volerà dal 3 Ottobre 2021 sino al 27 Marzo 2022 con due voli settimanali ogni Giovedì e Domenica.

I voli partono da 399 euro andata e ritorno.

Airgest S.p.A Aeroporto Trapani
 
Chiamali fessi a Dublino. Ryanair aveva fatto ricorso contro la ridicola continuità territoriale per le rotte da Trapani, dove non aveva partecipato, e giustamente il TAR gli ha dato pienamente ragione. Ora MOL & C. andranno a bussare a Musumeci per farsi dare i soldi per operare alcune delle rotte della continuità territoriale, sicuramente Parma e Ancona. Il "podestà" siciliano essendo già in campagna elettorale per le prossime elezioni che si terranno tra un anno raschierà ancora il fondo del barile per regalare soldi della collettività alla società di gestione di Trapani, dove ricordo il socio quasi unico col 99% delle quote è la Regione Sicilia, in perenne rosso da sempre, e questo lo si evince dai bilanci, che lo "girerà" agli irlandesi così accontenterà i suoi prossimi possibili elettori a spese della collettività.