Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
ma l'utilità di questo thread qual'è?

per un esterno che arriva pare quasi che rimini sia l'hub di tutta italia, intercetta turisti a manetta, e fa utili da capogiro e sia destinato ad avere 50.000.000 di passeggeri.
A me non interessa direttamente la questione ne di rimini ne di comiso ne di forlì. Ognuno è libero di dire quello che vuole e io non vi sto dicendo di smettere, però siete solo voi 5 romagnoli che si scannano...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Pax che al Fellini non portano nemmeno pagando le compagnie, altro che portarli in più. Il problema é che se a quello che ci suggerisci non ci credono gli imprenditori che ci mettono i soldi ormai il pubblico non lo mantiene piú l'aeroporto. Lo dicevo tempo fa della voglia di uscirne di diversi soggetti pubblici stufi di sostenere perdite,e sono news di primissima mano.
 

briguz

Utente Registrato
2 Maggio 2013
37
0
Bologna, BLQ
ma l'utilità di questo thread qual'è?

per un esterno che arriva pare quasi che rimini sia l'hub di tutta italia, intercetta turisti a manetta, e fa utili da capogiro e sia destinato ad avere 50.000.000 di passeggeri.
A me non interessa direttamente la questione ne di rimini ne di comiso ne di forlì. Ognuno è libero di dire quello che vuole e io non vi sto dicendo di smettere, però siete solo voi 5 romagnoli che si scannano...
Di Romagnolo qua c'è solo Fellini mi sa...
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Fellini finché non si analizza perché i


turisti che venivano in Romagna ora scelgono altro non si potranno trovare le soluzioni.Invece di fare vittimismo e cercare complotti semplicemente la facilità e economicità dei voli ha aperto soluzioni migliori sia come mare, che per offerta turistico alberghiera a prezzi migliori. Se invece di buttare soldi in sovvenzioni li si investiva in un prodotto di qualità non dovresti inventarti complotti e i turisti arriverebbero pagando in estate e atterrando a 100 km nelle altre stagioni.
Senti farfallina io non faccio vittimismo e gradirei che leggessi un po anche quello che scrivono gli altri. Sono stufo di dover ripetere le cose perche uno magari e pigro e non vuole leggere. La gestione e sostenibile idebiti sono dovuti all'infrastrutturazione la regione ha agito in modo ridicolo. Tutto quello che hai scritto non puo prescindere da questo.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Pax che al Fellini non portano nemmeno pagando le compagnie, altro che portarli in più. Il problema é che se a quello che ci suggerisci non ci credono gli imprenditori che ci mettono i soldi ormai il pubblico non lo mantiene piú l'aeroporto. Lo dicevo tempo fa della voglia di uscirne di diversi soggetti pubblici stufi di sostenere perdite,e sono news di primissima mano.
scusa ma tu leggi anche quello che scrivono gli altri? inoltre perche continuiamo a fare il gioco delle tre carte?
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Pax che al Fellini non portano nemmeno pagando le compagnie, altro
che portarli in più. Il problema é che se a quello che ci suggerisci non ci credono gli imprenditori che ci mettono i soldi ormai il pubblico non lo mantiene piú l'aeroporto. Lo dicevo tempo fa della voglia di uscirne di diversi soggetti pubblici stufi di sostenere perdite,e sono news di primissima mano.
Da questo momento visto il tuo livello..ti ignoro ..altrimenti mi bannano perche risponderti civilmente non avrebbe senso non renderebbe bene l'idea.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
..altrimenti mi bannano perche risponderti civilmente non avrebbe senso non renderebbe bene l'idea.
Scusa se mi permetto, ma fatti un'idea sul perchè molto spesso finisci per essere bannato per qualche giorno. Qui si cerca di discutere civilmente e non come dei trogloditi con la clava.

Detto questo vorrei dire che se tutto ciò che dici su Rimini e sulla Riviera fosse corretto il Fellini avrebbe un traffico che neanche Fiumicino! :D
Quindi se il Fellini non carbura il motivo c'è e non è la Regione (e anche se lo fosse non può aver provocato quel buco in bilancio).
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Guardando tutti questi post, letti e riletti, alcuni forumisti di provenienza Forlì/Rimini dirigono le colpe del dissesto dei due aeroporti in primis contro Regione Emilia Romagna, Bologna, ect. Si riscontra simile approccio sulla stampa di Forlì dove in alcuni articoli appare lo stesso disegno. Nulla però sulla stampa riminese. Sarà parzialmente un caso??
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Guardando tutti questi post, letti e riletti, alcuni forumisti di provenienza Forlì/Rimini dirigono le colpe del dissesto dei due aeroporti in primis contro Regione Emilia Romagna, Bologna, ect. Si riscontra simile approccio sulla stampa di Forlì dove in alcuni articoli appare lo stesso disegno. Nulla però sulla stampa riminese. Sarà parzialmente un caso??
Sulla stampa riminese ci si concentra sul da farsi perchè la priorità è risolvere le cose adesso, è fondamentale fare uscire lo scalo da questo pantano il prima possibile.
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
qualche aggiornamento:

Aeroporto, il cda di Aeradria studia un concordato a prova di tribunale

Sarà presentato un nuovo piano. I consiglieri hanno quindi condiviso di ovviare al decreto negativo sia sull’aumento di capitale in corso sia sul “versamento in tempi rapidi” di un milione e 600 mila euro


Rimini, 21 maggio 2013 - “Redazione e presentazione di una nuova proposta di concordato, previa rimozione da parte degli azionisti delle cause ostative che hanno determinato il provvedimento di inammissibilità del tribunale di Rimini”.

È la priorità che ha confermato oggi pomeriggio il Consiglio di amministrazione della società aeroportuale riminese Aeradria, riunitosi alle 18 per fare il punto sul futuro della società dopo che i giudici venerdì hanno bocciato la prima domanda di concordato.
I consiglieri hanno quindi condiviso di ovviare al decreto negativo sia sull’aumento di capitale in corso sia sul “versamento in tempi rapidi” di un milione e 600 mila euro, inizialmente programmati da Provincia e Comune, ma ora all’attenzione dei soci Rimini Fiera e Camera di commercio.
Il Cda, inoltre, ha deliberato una “previsione integrativa-migliorativa del nuovo concordato in ordine alla possibilità di conversione dei crediti in azioni della società”, come già studiato nei confronti dei creditori, Banca Carim in testa. Sarà riconvocata a breve anche l’assemblea dei soci, nel corso della quale l’intero Cda offrirà le proprie dimissioni, viene confermato.
Il Cda dice di aver votato oggi sulla scorta dell’incontro di ieri con i principali soci e “tenuto conto del positivo andamento 2013 del piano industriale presentato nell’ambito della procedura di concordato, come già evidenziato nei giorni scorsi”.


Baldinini mette piede al 'Fellini': "Se prezzo è giusto, compro"

L'imprenditore più amato delle russe punta alle quote di Aeradria

Rimini, 21 maggio 2013 - Eccolo, l’uomo che vuole fare le scarpe ad Aeradria... nel senso buono del termine. Gimmi Baldinini, l’imprenditore a capo del noto marchio di calzature, è uno dei più interessati a investire sull’aeroporto Fellini. Di più: Baldinini da tempo ha manifestato la volontà di acquisire la maggioranza delle azioni della società che gestisce lo scalo riminese. "Non mi interessa entrare con una piccola quota, aspiro a diventare uno dei soci di riferimento".

Per l’imprenditore lo scalo di Miramare è diventato negli anni un’infrastruttura fondamentale per la sua attività. Le scarpe firmate Baldinini sono conosciutissime in Russia, dove la griffe vanta (non a caso) una sessantina di boutique monomarca. Baldinini, che con i russi ci lavora fin dal 1993, ha capito prima di altri che il mercato di Mosca e dintorni poteva diventare una miniera d’oro. Non solo: non esiste praticamente shopping tour organizzato per i russi a Rimini, che non faccia tappa nel calzaturificio di San Mauro. Per molti russi è compreso nel prezzo della vacanza. Chiaro allora che Baldinini, in questo momento, sia molto preoccupato per le sorti del ‘Fellini’. Meno scontata la sua intenzione di investire, di tasca propria, sull’aeroporto.

Baldinini, fino a quanto è disposto a spendere per l’aeroporto?
"Non faccio cifre, per carità. Non in questo momento. Anche perché, voglio essere sincero, non mi è mai stata chiara fino in fondo la situazione economica e finanziaria di Aeradria".
Infatti c’è anche un’inchiesta avviata dalla Procura. Ma lei è ancora interessato ad Aeradria, anche ora che il tribunale ha respinto l’ipotesi concordato?
"Sono molto interessato. E’ evidente che prima bisogna attendere di capire come si evolvono le cose, che prospettive ci sono. Ma io l’ho già detto a chi di dovere, che sono disponibile a entrare e a investire pesantemente nell’aeroporto. Non mi accontento di una piccola percentuale: se apro il portafoglio, è per diventare l’azionista di maggioranza della società".
Questo significa un investimento a parecchi zeri. L’aeroporto di Rimini, prima di essere travolto dai noti problemi finanziari e giudiziari, era stato stimato dagli addetti del settore quasi 30 milioni di euro...
"Mah, io credo che oggi il suo valore sia diverso, decisamente inferiore. Stiamo parlando non di una realtà florida, in salute, che funziona, ma di un aeroporto in serie difficoltà. Io ritengo che sul prezzo si possa ragionare ampiamente".
Insomma, il prezzo per ora non è quello giusto.
"Ci sono ampi margini... In ogni caso, lo ripeto, io sono intenzionato a farmi avanti soltanto se ci sarà la possibilità di acquisire la maggioranza delle azioni, non mi interessa avere una piccola quaota. Il ‘Fellini’ è troppo importante, perché si continui a navigare a vista in questo modo".

fonte:il resto del carlino edizione Rimini
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Tu cosa suggerisci per risollevare le sorti di RMI?
1.Conversione dei debiti in azioni dei principali creditori (piano sul quale sta già lavorando carim)
2.Concordato con default controllato sul resto dei creditori (%le rimborso sul 20%)
3.Azzeramento del cda
4.Arrivo di un partner industriale che si prenda tutta la baracca
5.Riconsiderazione delle policies a livello nazionale ma prima di tutto regionale perche non è possibile che la regione finanzi di tutto senza destinare una quota che sarebbe residuale ma nel contesto di rimini significativa al trasporto aereo. Non è possibile vedere finanziamenti al tpl, alle ferrovie regionali, alle società pubbliche specializzate ferroviarie, ai contributi all'sfm a carico di tutti i contribuenti, ai trasporti marittimi ecc.ecc. e niente agli aeroporti quando sono un traino per un bacino turistico come quello di rimini adesso che si sa già che il 2013 sarà depresso sul mercato interno mentre ancora va bene quello estero.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
1.Conversione dei debiti in azioni dei principali creditori (piano sul quale sta già lavorando carim)
2.Concordato con default controllato sul resto dei creditori (%le rimborso sul 20%)
3.Azzeramento del cda
4.Arrivo di un partner industriale che si prenda tutta la baracca
5.Riconsiderazione delle policies a livello nazionale ma prima di tutto regionale perche non è possibile che la regione finanzi di tutto senza destinare una quota che sarebbe residuale ma nel contesto di rimini significativa al trasporto aereo. Non è possibile vedere finanziamenti al tpl, alle ferrovie regionali, alle società pubbliche specializzate ferroviarie, ai contributi all'sfm a carico di tutti i contribuenti, ai trasporti marittimi ecc.ecc. e niente agli aeroporti quando sono un traino per un bacino turistico come quello di rimini adesso che si sa già che il 2013 sarà depresso sul mercato interno mentre ancora va bene quello estero.
Sui primi due punti, sono d'accordo. Sempre che lo siano anche i creditori.
Sul punto 3, sfondi una porta aperta. Man mano che emergono i dettagli della gestione di Aeradria degli ultimi anni, c'e da rimanere allibiti.
Sul punto 4 andrebbe precisato che gli investimenti sul TPL vengono visti come socialmente indispensabili, perchè il costo dei biglietti (e ancor più degli abbonamenti) non copre che una parte dei costi della gestione.
Personalmente vedrei meglio una tassa di scopo di 1€ per ogni pernottamento effettuato in provincia. Dovrebbero entrare in questo modo circa 16 M€ annui. Se poi si riuscisse ad attivare una proficua sinergia con le confinanti province di Forlì e Pesaro adottando un'analoga misura, gli introiti salirebbero a circa 25 M€ annui.
Cifra più che adeguata per fare un grande lavoro di co-marketing. Che dovrebbe essere "esclusivamente" mirato al turismo. Quindi niente ansia da prestazioni, sia come numeri di pax, sia come network da esibire sul mappamondo.
E ovviamente tenere la politica ai margini della gestione.
Se la partita venisse giocata con questo "spirito", secondo me potrebbe funzionare e anche alla grande.
 

alexcip79

Utente Registrato
22 Maggio 2012
43
0
Chiedo a chi difende a spada tratta Rimini e Forlì il senso di questi 2 aereoporti che non capisco... In 200Km di Autostrada Bologna Ancona sono presenti Bologna, Forlì(ance se è morto), Rimini e Ancona...
Bologna oramai è internazionale e dista a circa 100-120km da Rimini una bella metro veloce (fantascienza) verso la riviera con interconessione a Rimini per le varie località.
Amo Rimini, è da quando ho 4 anni che ci vado almeno 1-2sett ogni anno, l'ho vista peggiorare di anno in anno, negli anni 80 era una pacchia ora è irriconoscibile.
Non mettete in paragone Rimini con Palma de Maiorca, proviamo a dire agli isolani di Palma de Maiorca di mettere altri 3 aereoporti (che so uno a Santanyi, uno a Alcudia e uno ad Arta) innanzitutto vediamo se non ci danno dei pazzi poi vediamo dopo un pò di anni come vanno gli affari
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Chiedo a chi difende a spada tratta Rimini e Forlì il senso di questi 2 aereoporti che non capisco... In 200Km di Autostrada Bologna Ancona sono presenti Bologna, Forlì(ance se è morto), Rimini e Ancona...
Bologna oramai è internazionale e dista a circa 100-120km da Rimini una bella metro veloce (fantascienza) verso la riviera con interconessione a Rimini per le varie località.
Amo Rimini, è da quando ho 4 anni che ci vado almeno 1-2sett ogni anno, l'ho vista peggiorare di anno in anno, negli anni 80 era una pacchia ora è irriconoscibile.
Non mettete in paragone Rimini con Palma de Maiorca, proviamo a dire agli isolani di Palma de Maiorca di mettere altri 3 aereoporti (che so uno a Santanyi, uno a Alcudia e uno ad Arta) innanzitutto vediamo se non ci danno dei pazzi poi vediamo dopo un pò di anni come vanno gli affari
Forli è stato inventato dalla Regione ER.
L'errore originale, infatti non aveva alcun senso svilupparlo a nostre spese con uno spreco di soldi immane e danni incalcolabili per la riviera.
Leggi il trhead! Una bella metro veloce??Nel 2500 forse ma nemmeno. L'AV tra Rimin e Bologna non c'è. Bologna non potra mai essere il nostro aeroporto ci renderebbe non competitivi rispetto ai concorrenti italiani e internazionali. Poi se vogliamo buttare tutto nel cesso allora iniziamo a chiudera Malpensa, la Fiat, l'Alitalia, le ferrovie dello stato, le Regioni, le universita, e tutto quanto.
 

alexcip79

Utente Registrato
22 Maggio 2012
43
0
Bologna non potra mai essere il nostro aeroporto ci renderebbe non competitivi rispetto ai concorrenti italiani e internazionali.
Motivazione? cosa ha Rimini che Bologna non ha o non può avere? o è solo perchè Bologna è Emiliana e i Romagnoli vogliono il loro aereoporto? :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.