Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,452
2,660
Londra
L'aeroporto di Rimini e' l'aeroporto della Riviera. Spendere soldi per generare traffico outgoing e' stato uno spreco (per quello ci sono altri aeroporti, tipo Bologna e Ancona). Rimini ha senso come traffico turistico. Se vogliamo vedere alre realta' guardiamo per esempio Innsbruck (rapidi collegamenti con Monaco). Innsbruck riceve molto traffico charter il fine settimana durante la stagione sciistica. Come ho gia' detto secondo me i problemi del Fellini non sono stati Forli o la Regione Emila Romagna, ma cambiamenti nei flussi turistici e nelle abitudini turistiche. Quelli che prendevano l'aereo da Monaco di Baviera adesso arrivano in pullman, etc. Ci sono flussi di traffico dalla Russia e da altre parti.

Insomma secondo me l'aeroporto ha una sua ragione di esistere. La gestione dell'aeroporto mi sembra sia stata un disastro. Sono due cose diverse, non sarebbe la prima volta che un prodotto intrisecamente valido finisce male per una cattiva gestione.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Forse non ci siamo capiti. Le politiche di marketing turistico della regione emilia romagna ..intendevo. E di "bacino" turistico, non intendevo in questo caso fare un raffronto tra gli scali. Moderati.
Il marketing turistico per l'Emilia Romagna ha base Rimini doive ha sede l'APT, retta da sempre da personaggi di origine romagnola.
Per te' quale sarebbe il bacino turistic da Rimini a Venezia, pèassando per Pisa e arrivando fino a Roma?
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
quindi a rimini non ci sono passeggeri e quei pochi che arrivano bisogna pagarli perchè negli anni il turista indeciso tra andare a forlì o a rimini poi sceglieva di andare da un'altra parte
ma che discorsi sono !
la realtà è che Rimini non riesce a tenere aperto se non sovvenzionato neanche il volo per Roma con aerei microscopici


per essere più seri , penso che una struttura che si dice vitale per il territorio debba essere condotto nella maniera più trasparente e condivisa possibile e deve essere inappuntabile , cioè il contrario di quello che sembra trasparire dalla indagini sulla attuale gestione

si legge che hanno aperto un conto a san marino per gestire determinata clientela , neanche fossero dei piastrellisti che vogliono pagare o essere pagati in nero
molti dubbi
Quoto
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
direi che il traffico da/per destinazioni spagnole è trascurabile. Sono quasi tutti arrivi turistici o residenti (Seconde case di inglesi/tedeschi)

RankCityPassengersTop Carriers
1 Düsseldorf, Germany906,124Air Berlin, Condor, Lufthansa, TUIFly
2 Cologne-Bonn, Germany707,428TUIFly, Germanwings, Condor, Air Berlin, Lufthansa
3 Frankfurt, Germany693,944Air Berlin, Condor, Lufthansa, TUIFly.
4 Manchester, United Kingdom686,802Thomson Airways, Thomas Cook Airlines, Ryanair, Monarch, Jet2, EasyJet
5 London-Gatwick, United Kingdom587,341EasyJet, Monarch, Thomas Cook Airlines, Thomson Airways
6 Stuttgart-Echterdingen, Germany578,890TUIFly, Contact Air, Germanwings, Condor, Air Berlin
7 Hamburg-Fuhlsbuettel, Germany569,159Air Berlin, Condor, Lufthansa, TUIFly
8 Munich-Franz Josef Strauss515,083TUIFly, Lufthansa, Condor, Air Berlin
9 Berlin-Tegel, Germany399,026Air Berlin, Lufthansa
10 Zürich, Switzerland366,889Swiss International Airlines, Air Berlin
11 London-Stansted, United Kingdom303,190Ryanair, EasyJet, Thomas Cook Airlines, Thomson Airways
12 East Midlands, United Kingdom277,870Thomson Airways, Thomas Cook Airlines, Ryanair, Monarch, Jet2, Bmibaby
13 Dortmund, Germany271,404Air Berlin, EasyJet, Germanwings
14 Nuremberg, Germany269,084Air Berlin, TUIFly
15 Bremen, Germany257,006Air Berlin, Ryanair
16 Bristol, United Kingdom248,289Thomson Airways, Ryanair, Monarch, EasyJet
17 Birmingham, United Kingdom245,740Bmibaby, BA CityFlyer, Monarch, Ryanair, Thomas Cook Airlines, Thomson Airways
18 Paderborn, Germany244,868Condor, Air Berlin
19 London-Luton, United Kingdom242,432EasyJet, Monarch, Thomas Cook Airlines
20 Leipzig, Germany236,341Air Berlin, Condor
Quoto
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
L'aeroporto di Rimini e' l'aeroporto della Riviera. Spendere soldi per generare traffico outgoing e' stato uno spreco (per quello ci sono altri aeroporti, tipo Bologna e Ancona). Rimini ha senso come traffico turistico. Se vogliamo vedere alre realta' guardiamo per esempio Innsbruck (rapidi collegamenti con Monaco). Innsbruck riceve molto traffico charter il fine settimana durante la stagione sciistica. Come ho gia' detto secondo me i problemi del Fellini non sono stati Forli o la Regione Emila Romagna, ma cambiamenti nei flussi turistici e nelle abitudini turistiche. Quelli che prendevano l'aereo da Monaco di Baviera adesso arrivano in pullman, etc. Ci sono flussi di traffico dalla Russia e da altre parti.

Insomma secondo me l'aeroporto ha una sua ragione di esistere. La gestione dell'aeroporto mi sembra sia stata un disastro. Sono due cose diverse, non sarebbe la prima volta che un prodotto intrisecamente valido finisce male per una cattiva gestione.
Quoto!
Aggiungo, l'altro giorno c'era l'intervista ad un noto produttore di calzature, non accettava il fatto di una partecipazione parziale, ma bensì di controllo nel caso si parlasse di passaggio di quote. Però, poneva l'accento che voleva vederci chiaro sui conti perchè sorprese non ne voleva. Rimarcando che comunque l'aeroporto è una struttura importante, ma non come è stata gestita fino ad ora.
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Il marketing turistico per l'Emilia Romagna ha base Rimini doive ha sede l'APT, retta da sempre da personaggi di origine romagnola.
Per te' quale sarebbe il bacino turistic da Rimini a Venezia, pèassando per Pisa e arrivando fino a Roma?
Le politiche di marketing della er fanno ridere, sono generaliste,inutili, mettono sullo stesso piano capre e cavoli..insomma un esempio di una regione che da quando e' nata ha fatto solo danni in campo turistico e..aeroportuale.
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
Ho letto cose da brividi!!! Qualcuno che diceva che dato che Rimini dista 130 km da Bologna è giusto che rimanga operativo perchè la distanza è notevole!!!!! 130 km???? Notevole??? Basta buttare soldi inutili, destiniamoli alle scuole e alle infrastrutture utili. Rimini, Cuneo, Brescia, Bolzano, Aosta (e mi fermo solo agli scali del nord inutili) chiudere...chiudere...chiudere. Io come Privato non posso sopportare questi aiuti statali vergognosi.
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
L'aeroporto di Rimini e' l'aeroporto della Riviera. Spendere soldi per generare traffico outgoing e' stato uno spreco (per quello ci sono altri aeroporti, tipo Bologna e Ancona). Rimini ha senso come traffico turistico. Se vogliamo vedere alre realta' guardiamo per esempio Innsbruck (rapidi collegamenti con Monaco). Innsbruck riceve molto traffico charter il fine settimana durante la stagione sciistica. Come ho gia' detto secondo me i problemi del Fellini non sono stati Forli o la Regione Emila Romagna, ma cambiamenti nei flussi turistici e nelle abitudini turistiche. Quelli che prendevano l'aereo da Monaco di Baviera adesso arrivano in pullman, etc. Ci sono flussi di traffico dalla Russia e da altre parti.

Insomma secondo me l'aeroporto ha una sua ragione di esistere. La gestione dell'aeroporto mi sembra sia stata un disastro. Sono due cose diverse, non sarebbe la prima volta che un prodotto intrisecamente valido finisce male per una cattiva gestione.
Quoto.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Le politiche di marketing della er fanno ridere, sono generaliste,inutili, mettono sullo stesso piano capre e cavoli..insomma un esempio di una regione che da quando e' nata ha fatto solo danni in campo turistico e..aeroportuale.
Io penso che tu viva in un altro mondo, assolutamente parallelo. Non prendere questo come offesa.
Un esempio, la rassegna stampa della APT:
http://www.aptservizi.com/it/area-stampa/rassegna-stampa/
allinea come linea editoriale per primo tutto quello che è Riviera di Rimini, poi quella ravennate e poi Piacenza arriva per ultima. Prima della fine c'è una rassegna stampa su quello che viene pubblicato dai periodici turistici, quotidiani per il discorso promozione turistica che riguarda la regione.
Non tratta, se non limitatamente all'indispensabile delle problematiche di Forlì e Rimini. Vuoi leggere quel che succede, consiglio quella della Confindustria di Rimini, totale e superpartes.
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Ho letto cose da brividi!!! Qualcuno che diceva che dato che Rimini dista 130 km da Bologna è giusto che rimanga operativo perchè la distanza è notevole!!!!! 130 km???? Notevole??? Basta buttare soldi inutili, destiniamoli alle scuole e alle infrastrutture utili. Rimini, Cuneo, Brescia, Bolzano, Aosta (e mi fermo solo aglòi scali del nordo inutili) chiudere...chiudere...chiudere. Io come Privato non posso sopportare questi aiuti statali vergognosi.
Ho letto cose da brividi!!Gente che non sa nemmeno da cosa sia costituito l'appeal di una destinazione turistica. Cose folli su paragoni incredibili, indice di alta conoscenza in geografica economica. E' noto che i turisti per andare in Versilia atterrino a Firenze e per andare nei lidi di Venezia atterrano a Verona, cosi come all'estero atterrano a minimo 130 km dalle destinazioni. Chiudere cosa? Chiudiamo l'Italia a questo punto, il becchinismo(e l'ignoranza) dilaga.
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Per favore lascia perdere, secondo la regione i castelli malatestiani sono a Forli Cesena dai.. lascia perdere seriamente le politiche turistiche della Regione fanno r i d e r e, non hanno mai prodotto niente e mai lo faranno perchè sono una spesa inutile fatta in fiere sparpagliate in tutta europa dove rimini è rappresentata con uno sdraio ..e le terme di coccobello sullo stesso piano. Ti dico solo che "geni" della regione hanno voluto cambiare addirittura il nome della riviera..
 

briguz

Utente Registrato
2 Maggio 2013
37
0
Bologna, BLQ
Come fai a dire che comiso è più inutile di Rimini? Per me lo sono entrambi

Inviato dal mio U8800Pro con Tapatalk 2
Semplicemente perchè Cosimo ha ZERO velo schedulati, e ha a pochi km di distanza ha il Fontanarossa di Catania.

Io sarei favorevole all'apertura stagionale (estate) di Rimini dato che in inverno fa poco e nulla (buco mangia soldi), e per l'inverno si può appoggiare a Bologna o Ancona.

Certo che non voglio vengano investiti altri soldi pubblici, però non mi sta bene vengano investiti in alcuni aeroporti ben più inutili (vedi Cosimo o affini) quando potrebbero essere investiti in modi ben più fruttuosi o per salvarne/consolidarne altri più significativi...
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Semplicemente perchè Cosimo ha ZERO velo schedulati, e ha a pochi km di distanza ha il Fontanarossa di Catania.

Io sarei favorevole all'apertura stagionale (estate) di Rimini dato che in inverno fa poco e nulla (buco mangia soldi), e per l'inverno si può appoggiare a Bologna o Ancona.

Certo che non voglio vengano investiti altri soldi pubblici, però non mi sta bene vengano investiti in alcuni aeroporti ben più inutili (vedi Cosimo o affini) quando potrebbero essere investiti in modi ben più fruttuosi o per salvarne/consolidarne altri più significativi...
Sfatiamo per l'ennesima volta questa bufala: L'aeroporto di Rimini NON è stagionale i turisti arrivano tutto l'anno(e per fortuna!). Basta, speriamo trovino il modo di uscire da questo assurdo imbroglio anche perchè le potenzialità ci sono.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Semplicemente perchè Cosimo ha ZERO velo schedulati, e a pochi km di distanza ha il Fontanarossa di Catania.
sui voli non shedulati sono d'accordo con te. Ma sulla distanza non sento di darti ragione. l'aeroporto di comiso è a 90km dall'aeroporto di Catania, quello di Rimini a 120 da bologna...
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Ma per favore.... se vuoi andiamo a vedere come vengono amministrate le altre regioni Italiane? Ti verrà un colpo.
Infatti io le regioni le abolirei tutte, vera causa del disastro economico italiano dagli anni settanta ad oggi. Basta vedere le cronache ce ne sono almeno sei sette indagate per ruberie varie.

E' normale che una regione nata nel 70' con al suo interno un aeroporto che nel 72' fece la bellezza di 558000 passeggeri(record, ma ne faceva comunque ogni anno), non abbia mai mosso un dito a favore di codesto aeroporto al servizio dell'area turistica tra le principali in europa, e abbia trentanni dopo "sviluppato" un altro aeroporto, creando di fatto un concorrente, investendo in infrastrutture per danneggiando alla fine il turismo romagnolo? Quale idiota strategia ha adottato questa regione nei confronti dell'industria turistica principale al proprio interno?
 

briguz

Utente Registrato
2 Maggio 2013
37
0
Bologna, BLQ
sui voli non shedulati sono d'accordo con te. Ma sulla distanza non sento di darti ragione. l'aeroporto di comiso è a 90km dall'aeroporto di Catania, quello di Rimini a 120 da bologna...
Beh 90 km è meno di 130 km, quindi se poroprio si vuole parlare di aeroporto d'appoggio ha pù senso farlo per Cosimo su Catania. E poi fin'ora hanno sempre fatto senza e nessuno si è mai lamentato

Comunque non è questo il punto. Vogliamo tenere Rimini aperta anche d'inverno? benissimo no problem, però mettiamoci gente competente per quanto riguarda la gestione perchè è fuori di dubbio che la riviera abbia del potenziale (soprattutto sui mercati emergenti tipo est europa o russsia) e fino ad ora sono state generate perdite.

Un pò come mettere alla guida di una "Ferrari" un vecchietto ultra ottantenne :D (scherzo ovviamente)..
 

briguz

Utente Registrato
2 Maggio 2013
37
0
Bologna, BLQ
Infatti io le regioni le abolirei tutte, vera causa del disastro economico italiano dagli anni settanta ad oggi. Basta vedere le cronache ce ne sono almeno sei sette indagate per ruberie varie.

E' normale che una regione nata nel 70' con al suo interno un aeroporto che nel 72' fece la bellezza di 558000 passeggeri(record, ma ne faceva comunque ogni anno), non abbia mai mosso un dito a favore di codesto aeroporto al servizio dell'area turistica tra le principali in europa, e abbia trentanni dopo "sviluppato" un altro aeroporto, creando di fatto un concorrente, investendo in infrastrutture per danneggiando alla fine il turismo romagnolo? Quale idiota strategia ha adottato questa regione nei confronti dell'industria turistica principale al proprio interno?

Ma non è colpa solo della Regione, ma anche della Provincia e del Ministero competente. Comunque non spariamo sulla regione ER che c'è ben di pegigo in giro.

Si sono d'accordo con te sul fatto che andrebbero abolite le Regioni e che sono solo un costo.

Mi fa specie pensare che Palma di Maiorca (ci sono stato è non è nulla di che) faccia 22.000.000 di passeggeri (si lo so ci sono anche i residenti) e Rimini meno di 1.000.000: è evidente che questo risultato è principalmente frutto degli inconpetenti succeduti negli anni che erano delegati alla gestione.
E anche se la Regione non avesse finanziato Forli credi che sarebbe andata molto diversamente? A mio avviso, anche senza Forli (quanti passeggeri potrà aver rubato? 1.000.000 ad essere ottimisti?) in questi anni Rimini non avrebbe mai raggiunto cifre simili a Palma di Maiorca.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.