x belumosi
do per certo che i grandi creditori (tipo carim) stanno facendo una cordata per uno scambio azioni con crediti.
Se è vero, come è vero, che il tpl e regionali sono servizi a perdita che devono essere finanziati, il discorso è che di sicuro sono finanziati per la romagna in misura minore.
Se si effettua un'analisi come io ho già sottoposto in post precedenti, si vedrà l'investimento effettuato in fer/tper della regione, cosi come l'sfm che utilizza fondi regionali, ecc.ecc., ma fer/tper o sfm non sono presenti in romagna.
***
Per quanto riguarda invece l'AV, ritorniamo sempre al solito discorso. Quello che non si valuta attentamente sono in realtà tutte le opere di contorno necessarie allo sviluppo di un aeroporto per renderlo attrattivo ed accessibile ed il cui costo in realtà è scaricato sulla collettività generale.
Se si vuole fare l'AV qualcuno da qualche parte dovrà pagare gli investimenti per la tratta, le compensazioni la nuova stazione, espropri.
Considerando che la tav è costata 60 milioni a km questo vuole dire che ci vogliono 6 miliardi di euro.
In sostanza la valutazione del costo EFFETTIVO di un servizio deve comprendere tutte le opere di supporto create per la raggiungibilità, dai passanti alle doppie corsie, alla tav, ai buchi e controbuchi che sono stati resi necessari e propedeutici allo sviluppo di un'opera.