Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
1.Conversione dei debiti in azioni dei principali creditori (piano sul quale sta già lavorando carim)
2.Concordato con default controllato sul resto dei creditori (%le rimborso sul 20%)
3.Azzeramento del cda
4.Arrivo di un partner industriale che si prenda tutta la baracca
5.Riconsiderazione delle policies a livello nazionale ma prima di tutto regionale perche non è possibile che la regione finanzi di tutto senza destinare una quota che sarebbe residuale ma nel contesto di rimini significativa al trasporto aereo. Non è possibile vedere finanziamenti al tpl, alle ferrovie regionali, alle società pubbliche specializzate ferroviarie, ai contributi all'sfm a carico di tutti i contribuenti, ai trasporti marittimi ecc.ecc. e niente agli aeroporti quando sono un traino per un bacino turistico come quello di rimini adesso che si sa già che il 2013 sarà depresso sul mercato interno mentre ancora va bene quello estero.
quoto
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Ci vogliono almeno due ore per fare da Bologna a Rimini, i periodi di vacanza si sono limitati a pochi giorni e se dall'europa del nort ovest centro est devo farmi qualche giorno al mare e devo perdere mezza giornata di trasferimento me ne vado a Pisa(versilia)o Venezia(lidi) o all'estero. Non atterro a Bologna per andare a Rimini. Altro ragionamento partendo da un'ottica diversa. 500000 stranieri in piu che atterrano a bologna portano un'infinetesimale a livello di indotto economico di quello che porterebbero se atterrassero a Rimini. ps: visto che la butti in questo modo ti dico che prima della sciagurata invenzione delle regioni mangiasoldi il Fellini gia era al servizio della riviera e del turismo, lo fa da 50 anni, bologna era un campo di patate. Poi è arrivata la Regione...e invece di potenziare rimini gli ha creato un concorrente con soldi pubblici(anche dei riminesi).
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
1.Conversione dei debiti in azioni dei principali creditori (piano sul quale sta già lavorando carim)
2.Concordato con default controllato sul resto dei creditori (%le rimborso sul 20%)
3.Azzeramento del cda
4.Arrivo di un partner industriale che si prenda tutta la baracca
5.Riconsiderazione delle policies a livello nazionale ma prima di tutto regionale perche non è possibile che la regione finanzi di tutto senza destinare una quota che sarebbe residuale ma nel contesto di rimini significativa al trasporto aereo. Non è possibile vedere finanziamenti al tpl, alle ferrovie regionali, alle società pubbliche specializzate ferroviarie, ai contributi all'sfm a carico di tutti i contribuenti, ai trasporti marittimi ecc.ecc. e niente agli aeroporti quando sono un traino per un bacino turistico come quello di rimini adesso che si sa già che il 2013 sarà depresso sul mercato interno mentre ancora va bene quello estero.
Pippen io non credo che quest'anno i dati sui turisti stranieri saranno positivi. Se questo accadesse sarebbe solo per la componente russa, e forse tedesca. Mancheranno un totale di turisti(potenziali) dell'europa centrale dell'est e dell'ovest nonche dalla Scandinavia, che non intercetteremo grazie alla crisi dell'aeroporto(e alla chiusura di Forli che aveva voli dall'est europa).
 

alexcip79

Utente Registrato
22 Maggio 2012
43
0
D'accordo in Estate in macchina ci vogliono anche più di 2 ore per raggiungere la costa romagnola e ne ho esperienza per quello che quando vado parto da Milano alle 3, ma perchè ragioniamo che i turisti se arrivassero a Bologna devono per forza usare un bus o un auto? Il treno no???
Bologna - Rimini con vari tipi di treno ci vogliono dai 52 min di un FrecciaBianca ai 1h36 con un Regionale passando per 1h10 con intercity e 1h25 con un regionale veloce.
Sei sicuro che l'auto è il mezzo migliore per raggiungere un aereoporto???
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Forli è stato inventato dalla Regione ER.
L'errore originale, infatti non aveva alcun senso svilupparlo a nostre spese con uno spreco di soldi immane e danni incalcolabili per la riviera.
Leggi il trhead! Una bella metro veloce??Nel 2500 forse ma nemmeno. L'AV tra Rimin e Bologna non c'è. Bologna non potra mai essere il nostro aeroporto ci renderebbe non competitivi rispetto ai concorrenti italiani e internazionali. Poi se vogliamo buttare tutto nel cesso allora iniziamo a chiudera Malpensa, la Fiat, l'Alitalia, le ferrovie dello stato, le Regioni, le universita, e tutto quanto.
Mmmmm ancora con questa storia della regione ER! Vabbè lasciamo stare questo punto e concentriamoci sull'AV! Se tutto va bene (e se nulla è cambiato) fra poco Italo inizierà ad operare anche da Rimini con i suoi treni quindi...

Questo articolo conferma che dopo l'estate l'AV raggiungerà Rimini: http://www.romagnanoi.it/news/attualita/1187397/Nuovi-marciapiedi-per-Italo--dopo.html

A quanto pare non sei ben informato...
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Non capisci io sto parlando di altro. Bologna sarebbe un gap di competitività disastroso per la riviera nei confronti dei competitor. E non creerebbe nemmeno attrazione nei mercati.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Quindi da Bologna ci vuole sempre lo stesso tempo perchè la TAV tra Rimini e Bologna non c'è.
Errato ancora, è vero che non c'è la tav, però Italo da Bologna farebbe diretto a Rimini alla massima velocità consentita sulla linea Adriatica. Se non vado errato ad oggi Trenitalia non ha treni che fanno il diretto Bologna-Rimini e ti dirò di più! Visto che Italo Vuole fare un collegamento veloce sulla tratta anche Trenitalia si è decisa a farlo quindi con un po di "sana" concorrenza si avranno tratte frequenti soprattutto in estate.
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Ma errato che??La TAV tra bologna e rimini non c'è e non ci sarà per almeno altri dieci o venti anni o forse mai. Sai cos'è la TAV?
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Errato ancora, è vero che non c'è la tav, però Italo da Bologna farebbe diretto a Rimini alla massima velocità consentita sulla linea Adriatica.
Ma errato che??La TAV tra bologna e rimini non c'è e non ci sarà per almeno altri dieci o venti anni o forse mai. Sai cos'è la TAV?
Evidentemente devo usare parole più semplici e chiare con te: "è vero che la tav non c'è, ma Italo e TI utilizzerebbero la linea adriatica esistente senza soste fra Bologna e Rimini alla massima velocità consentita per garantire il minor tempo possibile" è chiaro cosi?
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Con il risultato che il tempo sarà praticamente lo stesso, parole semplici ok?
Cioè tu mi vorresti far credere che un treno che oggi ferma in tutte le principali stazioni da Bologna a Rimini ci metterebbe lo stesso tempo che se fermasse solo a Rimini? è uno scherzo :D
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Teosky non te lo dico io vai su trenitalia e fai una prova. La linea BO-RN è oltre ad essere molto frequentata è anche non adatta in alcune tratte alle alte velocità. Quindi i tempi di percorrenza rimangono praticamente invariati. Il guadagno di tempo si ha solo in prosecuzione verso Milano dove il treno entra nei binari della TAV.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Teosky non te lo dico io vai su trenitalia e fai una prova. La linea BO-RN è oltre ad essere molto frequentata è anche non adatta in alcune tratte alle alte velocità.
Facciamo un po di chiarezza.
Molto frequentata si, ma qui si parla di nuove frequenze previste proprio per alleggerire il riempimento della linea.
La velocità è quella che è ora ma senza soste intermedie si riducono i tempi, semmai i problemi sono di traffico e incastri fra treni. Evidentemente tu non sai che i Treni AV possono viaggiare anche su linee normali.
In questo articolo se ne parlava già qualche tempo fa e come percorrenza si parla di 62 minuti che è relativamente "poco". Se ci fosse una linea ad alta velocità vera e propria ci si metterebbe davvero pochi minuti: http://www.romagnanoi.it/news/rimini/742154/Alta-velocita--problemi-di-convivenza.html
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
x belumosi
do per certo che i grandi creditori (tipo carim) stanno facendo una cordata per uno scambio azioni con crediti.
Se è vero, come è vero, che il tpl e regionali sono servizi a perdita che devono essere finanziati, il discorso è che di sicuro sono finanziati per la romagna in misura minore.
Se si effettua un'analisi come io ho già sottoposto in post precedenti, si vedrà l'investimento effettuato in fer/tper della regione, cosi come l'sfm che utilizza fondi regionali, ecc.ecc., ma fer/tper o sfm non sono presenti in romagna.

***
Per quanto riguarda invece l'AV, ritorniamo sempre al solito discorso. Quello che non si valuta attentamente sono in realtà tutte le opere di contorno necessarie allo sviluppo di un aeroporto per renderlo attrattivo ed accessibile ed il cui costo in realtà è scaricato sulla collettività generale.
Se si vuole fare l'AV qualcuno da qualche parte dovrà pagare gli investimenti per la tratta, le compensazioni la nuova stazione, espropri.
Considerando che la tav è costata 60 milioni a km questo vuole dire che ci vogliono 6 miliardi di euro.

In sostanza la valutazione del costo EFFETTIVO di un servizio deve comprendere tutte le opere di supporto create per la raggiungibilità, dai passanti alle doppie corsie, alla tav, ai buchi e controbuchi che sono stati resi necessari e propedeutici allo sviluppo di un'opera.
 

Teosky_90

Utente Registrato
28 Febbraio 2008
1,877
0
.
Per quanto riguarda invece l'AV, ritorniamo sempre al solito discorso. Quello che non si valuta attentamente sono in realtà tutte le opere di contorno necessarie allo sviluppo di un aeroporto per renderlo attrattivo ed accessibile ed il cui costo in realtà è scaricato sulla collettività generale.
Se si vuole fare l'AV qualcuno da qualche parte dovrà pagare gli investimenti per la tratta, le compensazioni la nuova stazione, espropri.
Considerando che la tav è costata 60 milioni a km questo vuole dire che ci vogliono 6 miliardi di euro.

In sostanza la valutazione del costo EFFETTIVO di un servizio deve comprendere tutte le opere di supporto create per la raggiungibilità, dai passanti alle doppie corsie, alla tav, ai buchi e controbuchi che sono stati resi necessari e propedeutici allo sviluppo di un'opera.
Infatti al momento la via che FS e Italo valutano è proprio quella di utilizzare l'attuale linea adriatica. Gli svantaggi si sanno: Velocità limitata, traffico intenso ecc..
L'unico vantaggio che puoi trarne è non fare tutte le fermate intermedie.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
D'accordo in Estate in macchina ci vogliono anche più di 2 ore per raggiungere la costa romagnola e ne ho esperienza per quello che quando vado parto da Milano alle 3, ma perchè ragioniamo che i turisti se arrivassero a Bologna devono per forza usare un bus o un auto? Il treno no???
Bologna - Rimini con vari tipi di treno ci vogliono dai 52 min di un FrecciaBianca ai 1h36 con un Regionale passando per 1h10 con intercity e 1h25 con un regionale veloce.
Sei sicuro che l'auto è il mezzo migliore per raggiungere un aereoporto???
La costa romagnola non è Rimini e basta, ecco perché il treno non è detto sia il mezzo ideale, anche perché il traffico lo trovi principalmente localmente più che a livello autostradale. Appena ti sposti da Rimini è più conveniente evitare di uscire da Rimini e farsi qualche km in più di autostrada in pullman.

Stiamo comunque discutendo sul nulla, il mercato è impietoso e fa selezione naturale ed i tagli operati agli enti locali rende impossibile buttare risorse a fondo perduto per sovvenzionare voli che non arriverebbero senza incentivi. Per essere sostenibili gli incentivi ci deve essere una forte massa critica che possa provocare entrate accessorie per la società di gestione aeroportuale ed infatti sono pochissime quelle che sovvenzionano e hanno bilanci sostenibili.
Un turista straniero che arriva, viene prelevato dal pullman della struttura ricettiva e poi viene riportato per la partenza non ha grandi possibilità di generare revenue. E visto che le strutture ricettive non hanno nessuna intenzione di sovvenzionare un aeroporto piuttosto che un altro, piuttosto offrono il transfer gratuito, al turista non interessa farsi 30 minuti in più di viaggio dopo essere stato prelevato dall'aeroporto da un incaricato della struttura ricettiva.

Se non si vogliono valutare con apertura mentale i comportamenti dei viaggiatori si finisce per discutere di complotti, boicottaggi ecc... e questo succede sia che ci si chieda come mai i pax preferiscono LIN a MXP o BLQ a RMI con le relative conseguenze. E nel futuro con il declino del traffico di voli charter sarà sempre peggio e si tenderà sempre a preferire approdi che garantiscono molteplicità di aree di influenza e quindi facilità di riempire solo in parte l'aereo per una determinata destinazione.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Ci vogliono almeno due ore per fare da Bologna a Rimini, i periodi di vacanza si sono limitati a pochi giorni e se dall'europa del nort ovest centro est devo farmi qualche giorno al mare e devo perdere mezza giornata di trasferimento me ne vado a Pisa(versilia)o Venezia(lidi) o all'estero. Non atterro a Bologna per andare a Rimini. Altro ragionamento partendo da un'ottica diversa. 500000 stranieri in piu che atterrano a bologna portano un'infinetesimale a livello di indotto economico di quello che porterebbero se atterrassero a Rimini. ps: visto che la butti in questo modo ti dico che prima della sciagurata invenzione delle regioni mangiasoldi il Fellini gia era al servizio della riviera e del turismo, lo fa da 50 anni, bologna era un campo di patate. Poi è arrivata la Regione...e invece di potenziare rimini gli ha creato un concorrente con soldi pubblici(anche dei riminesi).
Anche Rimini 50 anni fa era un campo di patate come voli! Tra i due campi di patate oggi Bologna muove 6 milioni di passeggeri e Rimini è praticamente fallito con 47 milioni di € di esposizione.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Pippen io non credo che quest'anno i dati sui turisti stranieri saranno positivi. Se questo accadesse sarebbe solo per la componente russa, e forse tedesca. Mancheranno un totale di turisti(potenziali) dell'europa centrale dell'est e dell'ovest nonche dalla Scandinavia, che non intercetteremo grazie alla crisi dell'aeroporto(e alla chiusura di Forli che aveva voli dall'est europa).
I voli sono solo stati spostati di 60 KM a Bologna, quindi atterreranno un po' più distanti. Per quakle ragione Wizz, se Rimini è un importante aeroporto con l'est non ha domandato di atterrare a Rimini, anzichè a Bologna? Visto che alcune destinazioni come Bucarest erano offerte da Windjet e poi più??
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.