Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
io penso di essermi spiegato molto bene, pero' se non volete capire è un'altra cosa.
Mi sa che sei tu quello che non ha capito se credi che pagare Ryanair per operare un volo che altrimenti si guarderebbe bene dall'operare sia la stessa cosa che costruire una ferrovia.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Di quali infrastrutture ha bisogno il Fellini scusa? Sono i voli che mancano, e pare che non arrivino se non pesantemente sovvenzionati.
Quoto. Su questo punto, divagano immediatamente. Proprio l'altro giorno un quotidiano riportava che al presidente di aeradria avevano trovato un conto privato su una banca sammarinese da utilizzarsi per sovvenzionare una compagnia aerea per 1 milione di €. Vedere al link, pagina 4.

http://www.confindustria.rimini.it/file.html?_id1=4&_id2=0000040316.pdf
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
perchè la spagna, a parte il declino recente, ha una parte importante dei voli, perchè è una meta turistica rinomata o ANCHE perchè esiste una policy a livello nazionale? la girona a parte i voli trasferiti a barcellona, non mi sembra macini poco e di sicuro rappresenta il vettore per il turismo internazionale. Provate a chiedere cosa fa la grecia e la spagna a livello di comarketing, quali tipi di politiche vengono affrontate a livello UNITARIO e non a livello di singolo aeroporto poi dopo ne riparliamo.
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
perchè la spagna, a parte il declino recente, ha una parte importante dei voli, perchè è una meta turistica rinomata o ANCHE perchè esiste una policy a livello nazionale? la girona a parte i voli trasferiti a barcellona, non mi sembra macini poco e di sicuro rappresenta il vettore per il turismo internazionale. Provate a chiedere cosa fa la grecia e la spagna a livello di comarketing, quali tipi di politiche vengono affrontate a livello UNITARIO e non a livello di singolo aeroporto poi dopo ne riparliamo.
Grecia e Spagna, due ottimi esempi, esperienze alle quali ispirarsi, non c'è dubbio.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Sei tu che hai parlato di SFM, Gottardo, People Mover ecc.
se io ho ricavi per 100 e costi per 120 ho una perdita di 20; se io ho ricavi per 100 costi per 120 e finanziamenti per 30 ho un utile per 10.

Detto questo tutto è relativo.

PS: bilancio 2011 le ferrovie dello stato hanno ricevuto contributi per 4 miliardi e negli ultimi bilanci (dati verificabili) tale importo è oscillato tra 4 e 12.

Nel bilancio 2011 è stata brava FS, infatti risulta un utile di 400 milioni, peccato che non ha posto bene in evidenza i 4 miliardi di contributi in conto impianto in arrivo dallo stato.
 
Ultima modifica:

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
il costo dell'av è stato di 60 milioni a chilometro e imposimato ha anche scritto un libro "corruzione ad alta velocità" nel quale si è certificato che il 90% del costo è andato a mafia, camorra, boiardi di stato e politici, pero' quell'av l'ho pagata anche io.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
L'approccio delle mega strutture calate dall'alto verso il basso che durano decenni e generazioni senza sapere perche si stanno mandando i soldi e perche si stanno ancora mandando i soldi.

il collegamento via rotaia con Lugano (arcisate-stabio) del costo di 223 milioini di euro? ma si puo' sapere perche malpensa è stata messa vicino al confine svizzero? non è che per caso è un aeroporto svizzero pagato dagli italiani? Ha senso? perche si fanno questo tipo di investimenti?

La superstrada 336 per baffalora va bene? 240 milioni di euro per 18 km con una capacità di 90.000 autoveicoli ne transitano 9.000-

La pedemontana o autostrada degli aeroporti? ma chi li ha tutti quei soldi? io devo fare la fame e si buttano dei miliardi per la realizzazione?
un'autostrada di 87 chilometri del costo (preventivato) di 5 miliardi

VERGOGNA per questo dispendio di risorse pubbliche senza che nessuno ne sappia neanche l'esistenza
 
F

flyboy

Guest
L'approccio delle mega strutture calate dall'alto verso il basso che durano decenni e generazioni senza sapere perche si stanno mandando i soldi e perche si stanno ancora mandando i soldi.

il collegamento via rotaia con Lugano (arcisate-stabio) del costo di 223 milioini di euro? ma si puo' sapere perche malpensa è stata messa vicino al confine svizzero? non è che per caso è un aeroporto svizzero pagato dagli italiani? Ha senso? perche si fanno questo tipo di investimenti?

La superstrada 336 per baffalora va bene? 240 milioni di euro per 18 km con una capacità di 90.000 autoveicoli ne transitano 9.000-

La pedemontana o autostrada degli aeroporti? ma chi li ha tutti quei soldi? io devo fare la fame e si buttano dei miliardi per la realizzazione?
un'autostrada di 87 chilometri del costo (preventivato) di 5 miliardi

VERGOGNA per questo dispendio di risorse pubbliche senza che nessuno ne sappia neanche l'esistenza
Mi sale la febbre a leggere questi interventi. Comunque hai ragione: ti propongo una cosa: facciamo una petizione per spostare fisicamente Malpensa. Un dubbio: dove la mettiamo?
PS: io la voglio fuori dai confini di Milano città.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
io invece di chiamarlo aeroporto città di milano in provincia di varese lo chiamerei aeroporto della sfizzera
 

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
Da notare ad un certo punto: "la seconda pista più lunga dopo Malpensa!!!".. certo che se circolano queste informazioni qui in zona, non c'è da meravigliarsi se i cittadini di rimini e limitrofi difendono così a spada tratta l'infrastruttura


Dalla Cina con furore per avere il Fellini
AEROPORTO Ieri l'incontro tra il presidente Masini e una delegazione pronta a comprare lo scalo riminese
D
alla Cina con furore, decisi a
comprare l'aeroporto Federico
Fellini. La delegazione è arrivata a Rimini ieri, pronta,
prontissima, decisa a rilevare lo scalo che
porta il nome di Federico Fellini. Non si è
trattato di una coincidenza, di un passaggio casuale, ma di una missione con un obiettivo chiaro. Il presidente di Aeradria
Massimo Masini. li ha incontrati ieri stesso,
proprio all'interno dell'aeroporto. Ma non
ha potuto far altro che
prendere atto delle intenzioni, serissime si dice, riservandosi tutti gli opportuni approfondimenti, sia
con i soci che con il consiglio di amministrazione.
Il diffcile è stato spiegare
loro che l'aeroporto in
realtà non è una proprietà
privata, ma statale. E che
quindi risponde ad un ministero, oltre che all.'Enac.
Che si trova su un terreno
demaniale. Che di mezzo
c'è una società di gestione.
Tutta una serie di questioni amministrative e burocratiche - tralasciando le
vicende giudiziarie in corso - poco affini alla mentalità orientale. Per rendere
l'idea, quando è stato finto
presente che Aeradria causa investimenti si trovava
a fare i conti con un debito
di quasi cinquanta milioni
di euro, il gruppo ha pensato bene di poter
risolvere la questione tappando il buco e
rilanciando con un'offerta aggiuntiva. Della serie, quanto costa? Bene, siamo pronti
a comprare. Peccato che purtroppo non
funzioni proprio così.
Ma perché questo gruppo sarebbe così
tanto interessato al nostro aeroporto? A
fare la differenza sarebbero alcune caratteristiche tecniche dello scalo riminese,
che per esempio vanta una delle piste piti
lunghe, la seconda per la precisione dopo
quella di Malpensa. Lobiettivo della delegazione è quello di poter avere un proprio
punto di collegamento, diretto e in un'area
piuttosto strategica come quella adriatica,
con la Cina. Pechino in particolare. Non a
caso si è parlato di traffico passeggeri, ma
anche di trasporto merci. Quindi di turismo ma anche di commerciale. Masini ovviamente si è riservato di mettere insieme
tutte le valutazioni necessarie prima di tornare ad
incontrarli. Ma la delegazione preme, non aspetterebbe altro che sapere se e
quando l'operazione sarà
fattibile. E chissà che a
questo punto per parlare
con il prossimo azionista di
maggioranza non occorra
'interprete.
C'è un altro però. Ieri mattina la delegazione cinese
ha effettuato un sopralluogo anche al Ridotti di Forlì,
che però - proprio per
questioni tecniche e logistiche - non avrebbe fatto
altrettanto colpo.
A proposito di risorse. Il
Comune, suggerisce Mar-
co Lombardi (Pdl), usi le
risorse destinate al proget-
to della piscina nell'area
della vecchia Fierra per
l'aeroporto. 'Ai riminesi.
non importa nulla di an-
dare in una piscina pubblica o privata ma
interessa la qualità, il costo e le modalità
del servizio offerto". 'Ai riminesi - dice
Lombardi - invece interessa molto ad e-
sempio la continuità dell'aeroporto per
l'immagine e l'indotto economico che
comporta. Quindi è compito di un buon
amministratore essere il meno ideologico
possibile ed il più pragmatico possibile".
Valeria De Tommaso

Fonte: La Voce di Romagna (23/05/2013)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Se siamo già arrivati ai cinesi che vogliono comprare l' aeroporto per aprire un volo diretto con la Cina, operato poi da quale compagnia cinese, siamo già al digestivo.
Le dichiarazioni del politico di turno lasciamo perdere... certo che questo giornale dimostra grande attendibilità.
 

pescair

Utente Registrato
27 Giugno 2008
1,780
0
Da notare ad un certo punto: "la seconda pista più lunga dopo Malpensa!!!".. certo che se circolano queste informazioni qui in zona, non c'è da meravigliarsi se i cittadini di rimini e limitrofi difendono così a spada tratta l'infrastruttura


Dalla Cina con furore per avere il Fellini
AEROPORTO Ieri l'incontro tra il presidente Masini e una delegazione pronta a comprare lo scalo riminese
D
alla Cina con furore, decisi a
comprare l'aeroporto Federico
Fellini. La delegazione è arrivata a Rimini ieri, pronta,
prontissima, decisa a rilevare lo scalo che
porta il nome di Federico Fellini. Non si è
trattato di una coincidenza, di un passaggio casuale, ma di una missione con un obiettivo chiaro. Il presidente di Aeradria
Massimo Masini. li ha incontrati ieri stesso,
proprio all'interno dell'aeroporto. Ma non
ha potuto far altro che
prendere atto delle intenzioni, serissime si dice, riservandosi tutti gli opportuni approfondimenti, sia
con i soci che con il consiglio di amministrazione.
Il diffcile è stato spiegare
loro che l'aeroporto in
realtà non è una proprietà
privata, ma statale. E che
quindi risponde ad un ministero, oltre che all.'Enac.
Che si trova su un terreno
demaniale. Che di mezzo
c'è una società di gestione.
Tutta una serie di questioni amministrative e burocratiche - tralasciando le
vicende giudiziarie in corso - poco affini alla mentalità orientale. Per rendere
l'idea, quando è stato finto
presente che Aeradria causa investimenti si trovava
a fare i conti con un debito
di quasi cinquanta milioni
di euro, il gruppo ha pensato bene di poter
risolvere la questione tappando il buco e
rilanciando con un'offerta aggiuntiva. Della serie, quanto costa? Bene, siamo pronti
a comprare. Peccato che purtroppo non
funzioni proprio così.
Ma perché questo gruppo sarebbe così
tanto interessato al nostro aeroporto? A
fare la differenza sarebbero alcune caratteristiche tecniche dello scalo riminese,
che per esempio vanta una delle piste piti
lunghe, la seconda per la precisione dopo
quella di Malpensa. Lobiettivo della delegazione è quello di poter avere un proprio
punto di collegamento, diretto e in un'area
piuttosto strategica come quella adriatica,
con la Cina. Pechino in particolare. Non a
caso si è parlato di traffico passeggeri, ma
anche di trasporto merci. Quindi di turismo ma anche di commerciale. Masini ovviamente si è riservato di mettere insieme
tutte le valutazioni necessarie prima di tornare ad
incontrarli. Ma la delegazione preme, non aspetterebbe altro che sapere se e
quando l'operazione sarà
fattibile. E chissà che a
questo punto per parlare
con il prossimo azionista di
maggioranza non occorra
'interprete.
C'è un altro però. Ieri mattina la delegazione cinese
ha effettuato un sopralluogo anche al Ridotti di Forlì,
che però - proprio per
questioni tecniche e logistiche - non avrebbe fatto
altrettanto colpo.
A proposito di risorse. Il
Comune, suggerisce Mar-
co Lombardi (Pdl), usi le
risorse destinate al proget-
to della piscina nell'area
della vecchia Fierra per
l'aeroporto. 'Ai riminesi.
non importa nulla di an-
dare in una piscina pubblica o privata ma
interessa la qualità, il costo e le modalità
del servizio offerto". 'Ai riminesi - dice
Lombardi - invece interessa molto ad e-
sempio la continuità dell'aeroporto per
l'immagine e l'indotto economico che
comporta. Quindi è compito di un buon
amministratore essere il meno ideologico
possibile ed il più pragmatico possibile".
Valeria De Tommaso

Fonte: La Voce di Romagna (23/05/2013)
Le piste di Venezia, Torino dove le mettiamo?3° e 4° posto?
 

fellini

Bannato
12 Novembre 2010
314
0
Azzz..... Sti cinesi si comprano un sacco di

aeroporti! E tutti in italia poi....
Speriamo che comprino anche alitalia il pozzo senza fondo.


Ma quanti denigratori, fate veramente sorridere. Tra i bolognesi che sognano di risucchiare tutto altrimenti sarebbero cosa? Ai malpensiani costato una fortuna all'italia ..un buco.. Agli altri gente che gode nella speranza di sfighe altrui. Se finisce male l'italia avra fatto un ulteriore salto indietro clamoroso ma non finira cosil'Italia nonostante si sia rimpinzata di becchini aspiranti suicidi sapra ancora credere in se stessa
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.