riccardobonavita
Utente Registrato
Ma piu' che altro mi sembra di vedere che molte persone si sono fermate a 20/30 anni fa. A parte che il sistema dei trasporti e' cambiato (e il traffico charter e' destinato a scomparire un po' come gli stessi tour operatpr perche' la gente prenota individualmente grazie a internet ecc..), il problema e' che e' cambiata pure la mappa turistica! Quando fellini scrive che quest'anno mancheranno gli scandinavi e tutta la parte dell'ovest europa, non avviene perche' non ci sono i voli charter e vogliono farli atterrare a bologna, ma perche' uno scandinavo e un olandese preferiscono di gran lunga andare a farsi una settimana di mare in egitto, in grecia, a cipro o in turchia! questi sonp tutti posti con strutture ricettive nuove e un mare che a quello di rimini fa un baffo (per di piu' spendendo molto meno!!!!) I problema e' soprattutto questo. Una volta non c'erano competitors e si andava bene, ora per il tipo di turismo di massa che si vuole offrire non si e' piu' in grado di tenere testa con altre destinazioni internazionali (parlo solo di turismo extra-nazionale).I voli sono solo stati spostati di 60 KM a Bologna, quindi atterreranno un po' più distanti. Per quakle ragione Wizz, se Rimini è un importante aeroporto con l'est non ha domandato di atterrare a Rimini, anzichè a Bologna? Visto che alcune destinazioni come Bucarest erano offerte da Windjet e poi più??
P.s. Il frecciarossa e' gia' attivo sulla Milano-Ancona dal 14 aprile e Italo dovrebbe fare lo stesso a breve.