Aeroporto di Rimini a rischio lo scalo


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

riccardobonavita

Utente Registrato
20 Gennaio 2009
356
0
Tra LHR, DFW e BLQ
I voli sono solo stati spostati di 60 KM a Bologna, quindi atterreranno un po' più distanti. Per quakle ragione Wizz, se Rimini è un importante aeroporto con l'est non ha domandato di atterrare a Rimini, anzichè a Bologna? Visto che alcune destinazioni come Bucarest erano offerte da Windjet e poi più??
Ma piu' che altro mi sembra di vedere che molte persone si sono fermate a 20/30 anni fa. A parte che il sistema dei trasporti e' cambiato (e il traffico charter e' destinato a scomparire un po' come gli stessi tour operatpr perche' la gente prenota individualmente grazie a internet ecc..), il problema e' che e' cambiata pure la mappa turistica! Quando fellini scrive che quest'anno mancheranno gli scandinavi e tutta la parte dell'ovest europa, non avviene perche' non ci sono i voli charter e vogliono farli atterrare a bologna, ma perche' uno scandinavo e un olandese preferiscono di gran lunga andare a farsi una settimana di mare in egitto, in grecia, a cipro o in turchia! questi sonp tutti posti con strutture ricettive nuove e un mare che a quello di rimini fa un baffo (per di piu' spendendo molto meno!!!!) I problema e' soprattutto questo. Una volta non c'erano competitors e si andava bene, ora per il tipo di turismo di massa che si vuole offrire non si e' piu' in grado di tenere testa con altre destinazioni internazionali (parlo solo di turismo extra-nazionale).

P.s. Il frecciarossa e' gia' attivo sulla Milano-Ancona dal 14 aprile e Italo dovrebbe fare lo stesso a breve.
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Ma piu' che altro mi sembra di vedere che molte persone si sono fermate a 20/30 anni fa. A parte che il sistema dei trasporti e' cambiato (e il traffico charter e' destinato a scomparire un po' come gli stessi tour operatpr perche' la gente prenota individualmente grazie a internet ecc..), il problema e' che e' cambiata pure la mappa turistica! Quando fellini scrive che quest'anno mancheranno gli scandinavi e tutta la parte dell'ovest europa, non avviene perche' non ci sono i voli charter e vogliono farli atterrare a bologna, ma perche' uno scandinavo e un olandese preferiscono di gran lunga andare a farsi una settimana di mare in egitto, in grecia, a cipro o in turchia! questi sonp tutti posti con strutture ricettive nuove e un mare che a quello di rimini fa un baffo (per di piu' spendendo molto meno!!!!) I problema e' soprattutto questo. Una volta non c'erano competitors e si andava bene, ora per il tipo di turismo di massa che si vuole offrire non si e' piu' in grado di tenere testa con altre destinazioni internazionali (parlo solo di turismo extra-nazionale).

P.s. Il frecciarossa e' gia' attivo sulla Milano-Ancona dal 14 aprile e Italo dovrebbe fare lo stesso a breve.
Quoto.
Consultando l'orario stagionale del Marconi viene all'occhio che:
SAS opera da1x a 3x su Stoccolma, guarda caso il picco è tra Luglio e Agosto quando gli scandinavi scendono per le vacanze,
SAS opera fino a 13x su Copenaghen, un A321 ed un MD81 il sabato, giorno di movimentazione dei tour operator,
Transavia ha istituito un 3x per Eindhoven,
Lufthansa su Berlino, Dusseldorf giornaliere
Aeroflot vola su Mosca tutti i giorni
Londra disponibile fino a 35xweek con differenti compagnie.
..e altre destinazioni che possono fare la stessa funzione...oppure che i tour operator stranieri hanno acquisito dei blocchi di posti.
Credo che molti che scendono a Bologna poi vanno o vengono prelevati dalla Riviera Romagnola.
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Scusate, ma quanti passeggeri ha movimentato RMI nel 2012? Mi pare neanche 800k, e anche ipotizzando che siano tutti turisti significherebbe meno di 400k arrivi via aereo. Una goccia nel mare del turismo in riviera.

Davvero qualcuno pensa che il Fellini sia così strategico per l'economia locale? Cosa impedisce l'arrivo di altri voli, a parte ovviamente la mancanza di soldi per sovvenzionarli?
 

dreamjet

Bannato
9 Maggio 2013
516
0
Scusate, ma quanti passeggeri ha movimentato RMI nel 2012? Mi pare neanche 800k, e anche ipotizzando che siano tutti turisti significherebbe meno di 400k arrivi via aereo. Una goccia nel mare del turismo in riviera.

Davvero qualcuno pensa che il Fellini sia così strategico per l'economia locale? Cosa impedisce l'arrivo di altri voli, a parte ovviamente la mancanza di soldi per sovvenzionarli?
A parte quello che scrivono i due forumisti rimninesi, quello che si legge ogni giorno sulla stampa locale è sconfortante. Praticamente tutte hanno ricevuto, molte con uscite superiori alle entrate. Ad esempio la Darwin ha sospeso il volo per Roma perchè era venuta a mancare la somma di 900mila € l'anno. Ryanair riceveva 1,7 milioni di € e ne versava 900mila. Lo sbarco di altri vettori era stato impedito nel 2013 dalla mancanza di fondi per incentivazioni. Praticamente non arriva nessuno se non aiutato. Non lo scrivo io, c'è sui giornali.
 

xplane

Utente Registrato
3 Gennaio 2011
312
0
"Sessanta milioni di euro all’anno: è questo il costo che si accollano i contribuenti italiani a causa delle perdite che tanti aeroporti italiani accusano da tempo. Dei 48 aeroporti presenti nel Paese, quasi la metà chiude da anni in profondo rosso i propri bilanci. I conti in dissesto sono il minimo comune denominatore che unisce tante gestioni aeroportuali, in lungo ed in largo per per l’Italia, da Bolzano a Palermo, passando per Verona, Brescia, Forlì, Rimini, Parma, Siena, Alghero, Crotone, Salerno, solo per citare alcuni dei maggiori responsabili dell’inaccettabile buco nero del sistema aeroportuale italiano. Lo studio commissionato dall’Enac nel 2006 al consorzio di esperti One Works-Nomisma-KPMG e completato nel 2009, muoveva appunto – come si legge nel rapporto Enac 2010 – «da un’esigenza non più rinviabile di pianificazione del sistema aeroportuale».

Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/aeroporti-in-italia#ixzz2U7izpkq7
"

Quando soldi non c'è ne più.......stop, si chiude ciò che non genera profitto salvo casi particolarissimi quali dovrebbero essere la sanità, le scuole, ecc.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
questo è il thread dell'aeroporto di rimini e l'inserimento tra gli aeroporti nazionali è successivo allo studio kpmg.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
molto meglio investire su fiat che prende i soldi poi richiede i soldi per la cassa integrazione poi sposta la residenza fiscale, l'unica industria non delocalizzabile è il turismo l'agricoltura e i prodotti alimentari, solo il turismo rappresenta il 10% del pil e il turismo internazionale è in crescita del 4%.
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
molto meglio investire su fiat che prende i soldi poi richiede i soldi per la cassa integrazione poi sposta la residenza fiscale, l'unica industria non delocalizzabile è il turismo l'agricoltura e i prodotti alimentari, solo il turismo rappresenta il 10% del pil e il turismo internazionale è in crescita del 4%.
A parte il fatto che ad investire nelle aziende devono essere i privati, non lo stato, e vale per Fiat come per gli aeroporti, il problema del turismo in Italia non è certo la mancanza di collegamenti aerei, ma gli alti costi uniti a servizi e strutture spesso scadenti.
 

UM78

Utente Registrato
molto meglio investire su fiat che prende i soldi poi richiede i soldi per la cassa integrazione poi sposta la residenza fiscale, l'unica industria non delocalizzabile è il turismo l'agricoltura e i prodotti alimentari, solo il turismo rappresenta il 10% del pil e il turismo internazionale è in crescita del 4%.
Bravo! Te si che sei un mago della alta finanza e delle direzione d'impresa. Come dice chiaramente il tuo nick.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
A parte il fatto che ad investire nelle aziende devono essere i privati, non lo stato, e vale per Fiat come per gli aeroporti, il problema del turismo in Italia non è certo la mancanza di collegamenti aerei, ma gli alti costi uniti a servizi e strutture spesso scadenti.
Lo Stato deve investire quello che può in efficienza ed infrastrutture, che non vuol dire pagare i voli a forza di co-marketing, ma creare strade, ferrovie, metro ecc... mentre va fatto tutto il possibile e qualcosa in più per dare un minimo di respiro alle famiglie e abbassata la pressione fiscale sul lavoro e con i vincoli di bilancio non è facile.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
ma le infrastrutture non sono anche gli aeroporti? ricapitolando lo stato deve investire in strade ferrovie metro ecc.ecc.; in questo ecc.ecc. ci sono gli aeroporti o no? allora ricapitoliamo investimento nel passante di bologna, nell'sfm di bologna nel people mover di bologna nel fer di bologna, nella pedemontana, nel tunnel del gottardo che la metterà nel fiocco agli altri investimenti effettuati ecc .ecc.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
è come dire che io ho un corpo d'armata composto da esercito, marina, aeronautica e carabinieri pero' gli aerei sono privati.

E' chiaro che ogni cosa deve essere ottimizzata, ma il mix non è chiaramente corretto.
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
ma le infrastrutture non sono anche gli aeroporti? ricapitolando lo stato deve investire in strade ferrovie metro ecc.ecc.; in questo ecc.ecc. ci sono gli aeroporti o no? allora ricapitoliamo investimento nel passante di bologna, nell'sfm di bologna nel people mover di bologna nel fer di bologna, nella pedemontana, nel tunnel del gottardo che la metterà nel fiocco agli altri investimenti effettuati ecc .ecc.
Di quali infrastrutture ha bisogno il Fellini scusa? Sono i voli che mancano, e pare che non arrivino se non pesantemente sovvenzionati.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
ma le infrastrutture non sono anche gli aeroporti? ricapitolando lo stato deve investire in strade ferrovie metro ecc.ecc.; in questo ecc.ecc. ci sono gli aeroporti o no? allora ricapitoliamo investimento nel passante di bologna, nell'sfm di bologna nel people mover di bologna nel fer di bologna, nella pedemontana, nel tunnel del gottardo che la metterà nel fiocco agli altri investimenti effettuati ecc .ecc.
Scusa, e quali sarebbero le infrastrutture necessarie al Fellini?
A Rimini servono opere per sgravare le strade dal casino estivo, vuoi con nuove strade di attraversamento che stanno provando a risolvere portando a 3+3 l'autostrada per evitare che si blocchi in corrispondenza di Rimini e poi sono anni che parlano del metrò di riviera che sarebbe utilissimo d'estate ma si valuta se i costi sono sostenibili per una opera che serve principalmente 2 mesi all'anno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.