Perchè il "Gino Lisa" MERITA di esistere (e funzionare!)
@Magahonny
@Endriuu
@Pilota75
@I-givo
@...
Ciao, Magahonny, e Benvenuto!
Scusa se Endriuu ti ha un pò "aggredito", ma effettivamente mantenere la calma sull'argomento "Gino Lisa" non è facile... meno male che io ormai mi sono "fatto le ossa" con Pilota75

e I-givo...

quindi adesso niente può più farmi arrabbiare (a parte Franchini, di Paola & C., ovviamente!)
Allora, riassumiamo "fiumi" di post in 10 motivi per cui sarebbe "giusto" volare da Foggia (per semplicità, concentriamoci inizialmente sul "Gino Lisa"):
1) FOG esiste da sempre (1917!), è perfettamente funzionante (a parte la pista corta), e dal 1968 lo manteniamo in funzione solo per i POLITICI e i VIP coi loro jet privati (Alidaunia a parte), e Foggia è stata bombardata ed ha avuto 20.000 morti nel 1943 per la stazione e l'AEROPORTO... Visto che è costato TANTO (in soldi e vite...), adesso mi sembrerebbe giusto sfruttarlo un pò...
2) FOG è in buona posizione con la Superstrada per Candela/Melfi, e può servire un'area vasta (Foggia, Gargano, Subappennino, Campobasso, Potenza) in un raggio di 100km, per un bacino potenziale di utenti di oltre 1.000.000 di persone, tutte svantaggiate nel raggiungere Bari o Pescara rispetto a Foggia.
3) BRI è collegata MALISSIMO coi mezzi pubblici già col Centro Città di Bari, figuriamoci provare a raggiungere Palese da Foggia e dintorni... uno "studio" fatto insieme a Mitico81, ha dimostrato che partendo da Manfredonia alle 07:00, con l'Eurostar da Foggia si arrivava a Milano Centrale alle 14:55, con il volo Bari-Linate, contando tutto, alle 14:20... mezz'ora in meno, dopo essersi sbattuti tra pullman, navette, check-in, voli, bagagli, bus e COSTI!!! Quindi, per chi dice "i foggiani andassero a Bari a prendere l'aereo", io rispondo, NUMERI ALLA MANO, "No grazie, meglio il treno...".

Inoltre, a chi ribadisce la solita questione di "no ad un aeroporto ogni 50km...", io rispondo "no ad un aeroporto ogni 50km... ma sì AD UNO OGNI 150KM ! (tanti ce ne sono in media da Foggia per Bari, Pescara, Napoli).
4) E' vero che ci sono poche industrie (beh, la Barilla, l'Alenia, qualcosa a Manfredonia, la FIAT di Melfi...), ma in ogni caso FOG non deve essere un aeroporto "business", come ERRONEAMENTE credevano ItAli Airlines e Promodaunia... Foggia ha un bacindo di utenza fatto essenzialmente (90%) di PENDOLARI EMIGRATI AL NORD/ESTERO, di TURISTI "BALNEARI" (che dall'estero possono durare anche tutto l'anno...), e TURISTI "RELIGIOSI" (mercato però ancora da "creare" per davvero, anche se sicuramente esistente...).
5) Per quanto detto sopra, io considero il bacino di utenza di Foggia paragonabile a quello di Brindisi, di cui FOG è il "simmetrico" naturale nel Nord della Puglia rispetto a Bari. A conferma di questo, ricordate che IN PUGLIA NON C'E' LAVORO, e quindi TUTTI O QUASI i giovani stanno (ancora) emigrando al Nord. Nella mia azienda informatica, ad esempio, su 4 neoassunti, ci sono un brindisino, un barese, e un foggiano... questo per dire che di COLLEGAMENTI PUGLIA-MILANO/TORINO (ed estendendo, anche PUGLIA-LONDRA) ce ne vorranno sempre di più, per permettere a tutta questa gente di restare in contatto con i propri familiari!
Quindi, come vedo baresi, brindisini, leccesi, napoletani, palermitani, catanesi TORNARE A CASA QUASI OGNI WEEEK-END da Milano grazie alle tariffe low-cost di EasyJet (100-150eur A/R tutto compreso...), io mi chiedo... PERCHE' I FOGGIANI NO? E concludo che, tra tutti i "popoli" citati sopra, i più attaccati alla "terra natia" sono proprio napoletani e FOGGIANI: se esisteva il Concorde NAP-LIN, alcuni miei ex-colleghi napoletani se ne andavano a fare la PAUSA PRANZO A NAPOLI E TORNAVANO, ne sono sicuro!!!
6) In tutta Europa, VOLANO "CANI E PORCI": se guardi le cartine delle destinazioni di EasyJet e Ryanair, ti rendi conto che veramente si vola da posti sconosciuti e "a casa di Cristo" tipo Waroclaw(?), Biarritz(??)... KeKazNeSacc!!!

E se vedi certi aeroporti "low-cost" tipo Parigi-Beauveais (sala d'aspetto: un tendone da circo nella campagna...), veramente il "Gino Lisa" è Malpensa al confronto!!! (ed è comunque veramente più "bello" anche di molti aeroporti italiani, tipo Pescara...)
Quindi, once more: perchè loro sì e noi no... quando abbiamo una struttura, bacino, potenzialità, "nome" decisamente superiori a MOLTISSIMI ALTRI AEROPORTI funzionanti in tutta Europa?
7) Ryanair nel 2002 si era interessata a Foggia (Bario e Ryun, erano anche VENUTI a trascorrere qualche giorno sul Gargano, ospiti di Promodaunia... quindi, un MINIMO di interessamento c'era davvero!), e quindi il POTENZIALE DELLO SCALO esiste davvero!
Ha poi dovuto rinunciare a fare il volo Foggia-Londra (quando ancora non lo aveva nemmeno Bari...) "solo" perchè la pista era troppo corta per i loro aerei! (1440m LDA contro i 2000m LDA necessari...)
8) Per questioni di VISIBILITA' SULLE MAPPE AEROPORTUALI DI TUTTO IL MONDO, Foggia ha bisogno del "suo" aeroporto: Bari sarebbe comunque troppo lontano, e trasmetterebbe sempre l'idea "Foggia in Provincia di Bari", idea sbagliata (nessun campanilismo in questa affermazione... anche se ci starebbe eccome!) per il fatto che GEOGRAFICAMENTE, GASTRONOMICAMENTE, ecc. il territorio foggiano è MOLTO DIVERSO da quello barese. Altrimenti, si potrebbe generare il "classico" errore del "collezionista di scali Ryanair": "...a Bari ci sono già stato, a Brindisi pure, quindi ho visto tutta la Puglia, perchè tanto Foggia sarà uguale a Bari, dato che è 'vicina' e non ha il suo "puntino giallo" sulla cartina..."
NO! Questo discorso deve finire: la PUGLIA E' DIVISA IN TRE PARTI molto diverse tra loro: Nord (Foggia, 150km), Centro (Bari, 150km), Sud (Salento, 200km)... ed è quindi giusto che OGNI PARTE ABBIA IL SUO AEROPORTO... Indovinate chi manca all'appello?
9) Oltre che per lo sviluppo turistico, la visibilità sulle mappe aeroportuali è anche FONDAMENTALE per uno sviluppo ECONOMICO (parecchie aziende venete del Contratto d'Area di Manfredonia si stanno lamentando per l'assenza di voli dal Veneto...) e SOCIALE (far circolare le persone aiuta tantissimo a MIGLIORARE "LA TESTA" DELLA GENTE...): un Aeroporto funzionante non immaginate nemmeno che bene potrebbe fare ad un territorio, specie se questo è malmesso come la Provincia di Foggia! Pensate solo ai NUOVI posti di lavoro necessari per far funzionare davvero lo scalo, e tutto l'indotto...
E non dite "appunto, lì non serve"... è DOVE C'E' UN PROBLEMA CHE BISOGNA CERCARE DI PORTARE ANCHE UNA SOLUZIONE PER MIGLIORARE E CRESCERE, non dove non ce n'è bisogno!
10) LA GENTE VUOLE VOLARE DAL "GINO LISA": la recente esperienza di ClubAir ha dimostrato che aerei da 32 posti ne riempivano spesso 25, nei week-end anche tutti e 32 (quindi anche gli ultimi posti a 250eur...).
Questo, nonostante tutti i dubbi e i fallimenti avuti in 40anni di MALAGESTIONE...
Se si riuscisse a tenere un "prezzo medio" di 100eur per il FOG-MXP, il futuro volo MyAir sarebbe un successone, ma dubito che ciò sarà possibile con il SAAB-2000 (50pax) che può volare sui 1440m della pista attuale di FOG...
Ci vorrebbero gli A-319 di EasyJet (150pax) o i B-737 di Ryanair (189pax) (pista richiesta: 2000m!) per avere IL GIUSTO PREZZO DEL BIGLIETTO PER UN AEROPORTO "NORMALE" COME FOGGIA, che non ha il "business" di Aosta, Firenze e Bolzano, dove la gente paga anche 250eur "medi" per volare su aerei piccoli e costosi, come i SAAB e i Dornier, adatti alle piste corte.
Ma se improvvisamente il biglietto medio costasse 250eur dappertutto, sono convinto che in quasi tutti gli aeroporti (a partire dalla "Bari industriale, politica, economica...") il traffico calerebbe DI BOTTO del 75% circa, perchè ovunque solo una minoranza dei passeggeri è "danarosa" o "business"... la MAGGIORANZA DEI PASSEGGERI ovunque è fatta di GENTE "NORMALE" (TURISTI e PENDOLARI), che ovunque in Europa fanno fatica a scucire mediamente più di 100eur per un biglietto di sola andata tutto compreso).
Questo per dire che il traffico di un aeroporto INIZIALMENTE spesso può essere quantificato solo in quello "business" (a cui si rivolgono sondaggi, interviste, statistiche, ecc.) ma poi, man mano che funziona, arriva anche IL GROSSO DEI PASSEGGERI che se ne serve, appunto la "gente normale", che per fortuna, NON MANCA DA NESSUNA PARTE... nemmeno a Foggia, pensate un pò!
Bene, questo è tutto.
Scusatemi per la lungaggine, ma era "doveroso" nei confronti di Magahonny, e di chi non avesse seguito tutta la storia dei voli su Foggia dall'inizio...
Allora, Magahonny... soddisfatto, adesso?
Saluti a Tutti.