A settembre si torna a volare dal Gino Lisa?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

nicbic

Utente Registrato
28 Aprile 2008
174
0
foggia
wiwa wiwa mezzanone

l'ho già scritto in altra occasione.
Mezzanone è localizzato in sede più idonea in particolare per il traffico merci, che secondo me sarebbe il vero punto di forza del nostro scalo.
Se è vero che, in condizioni ottinali, l'entità del traffico passeggeri è tutta da verificare, è altretanto vero che potremmo sviluppare un trafico merci notevolissimo senza alcuna ombra di dubbio.
Dobbiamo partire dai nostri punti di forza, e vedere se siamo in grado di sopravvivere in regime di libero mercato.
Ciao

Nicola
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
"Il Giorno dei Giorni" per il "Gino Lisa"...

...è arrivato, come canta il buon Ligabue!

Che sia la volta buona che si muova finalmente qualcosa per FOG ?!? :)

Stasera sapremo...
 
Ultima modifica:

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
80 milioni di euro per portare l'attuale pista a 2300m.......praticamente tutti indennizzi di esproprio, quindi irrealizzabile
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
l'ho già scritto in altra occasione.
Mezzanone è localizzato in sede più idonea in particolare per il traffico merci, che secondo me sarebbe il vero punto di forza del nostro scalo.
Se è vero che, in condizioni ottinali, l'entità del traffico passeggeri è tutta da verificare, è altretanto vero che potremmo sviluppare un trafico merci notevolissimo senza alcuna ombra di dubbio.
Dobbiamo partire dai nostri punti di forza, e vedere se siamo in grado di sopravvivere in regime di libero mercato.
Ciao

Nicola
Nicbic... ma ne sei davero sicuro?

Guarda che il "traffico merci" è DOVUNQUE minoritario rispetto a quello passeggeri... ormai tutte le merci "normali" (agricole & c.) viaggiano sulle navi, nei container dalla Cina...

Unica eccezione potrebbero essere merci veramente MOLTO PREGIATE, come meccanica/elettronica oppure whisky, vini costosi, ecc...

Olive, pecore, grano e patate, per quanto siano buoni dalle nostre parti... non sono mica diamanti ! (per adesso, almeno...:D)

Quindi, realisticamente, l'unico traffico merci "pesante" sarebbe quello di Alenia (ma per quello ci vuole il Boeing747-LCF, con pista da 3000m!!!), e mandare qualche bottiglia di olio di oliva a Londra, dove da Harrod's l'ho visto sugli scaffali a 60gbp (=90eur...) al litro!

D'accordo che è meglio di niente... ma pensiamo PRIMA a far volare le persone, che secondo me è meglio!
 

myjet

Utente Registrato
29 Giugno 2008
225
0
ADP non doveva oggi presentare i voli e rivelare (ufficialmente) il nome della compagnia aerea svizzera?
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
80 milioni di euro per portare l'attuale pista a 2300m.......praticamente tutti indennizzi di esproprio, quindi irrealizzabile
No, gli indennizzi previsti sono "solo" circa 22milioni di euro (se guardi a pag. 20 del DOSAP)... più o meno quanto due "riqualificazioni" che AdP ha fatto sul "Gino Lisa" negli ultimi 3 anni, senza cavare un ragno dal buco...

Se poi consideriamo anche tutti i soldi sprecati in bandi a compagnie aeree fasulle, pubblicità sprecate, AMPLIAMENTI TERMINL/PARCHEGGI/RISTORANTI/... ti accorgi subito che almeno la metà di quella cifra (80 milioni di euro) adesso poteva già essere investita nei lavori!

E invece siamo ancora qui, al punto di partenza, senza avere mai fatto l'unica cosa utile che andava fatta davvero... migliorare in qualche modo la pista!

Saluti
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Mi riferivo all'allungamento dell' attuale pista a 2300m, credo sia un vecchio progetto dell'Ing.Santagata
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Mi riferivo all'allungamento dell' attuale pista a 2300m, credo sia un vecchio progetto dell'Ing.Santagata
Sigh, ti adoro, Icemanfg... SEI IL PRIMO CHE SI E' ACCORTO DELL'ESISTENZA DI QUEL PROGETTO!!! :p

Per il resto, pare che non sia MAI esistito per NESSUNO, ne AdP, nè tantomeno il Comune di Foggia, quando rilasciava licenze per le "villette allegre"...

Please... sapresti dirci qualcosa di più su questo progetto? (da sempre il mio favorito, anche a costo di spendere più in espropri che in asfalto... perchè così la pista sarebbe già pronta per il 70%!!!)

A prima vista, guardando DOSAP e VirtualEarth, con qualche esproprio non dovrebbe essere impossibile ricavarne ancora qualcosa, ma bisognerebbe essere più precisi...

Grazie!
 
Ultima modifica:

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
Purtroppo è un progetto antecedente alla costruzione di quel residence, che ironia della sorte si chiama FedericoII.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Ultime novità sul "Gino Lisa"...

FOGGIA, venerdì 18 luglio 2008 - ORE 14.30
Gino Lisa, presente incerto e futuro dispendioso

FOTO In un momento in cui il Gino Lisa è senza presente si pensa al suo futuro.Questa mattina infatti è stato presentato a Palazzo Dogana il 'Piano Territoriale propedeutico allo Sviluppo del Gino Lisa', realizzato da Aeroporti di Puglia. Alla base di questo studio la volontà di far funzionare lo scalo foggiano che continua ad avere forti limitazioni infrastrutturali, una su tutte la pista che, con i suoi 1560 metri di lunghezza, non consente l'atterraggio ad aerei da 150 posti. Il piano prevede infatti due progetti di allungamento della pista. C'è l'ipotesi, già presa in considerazione da tempo, della pista ortogonale da effettuare sul vecchio tracciato militare che la farebbe diventare di 2500 metri, capace quindi di accogliere voli charter. Il problema è che creerebbe delle interferenze con il vicino aeroporto di Amendola. Questo motivo, unito ai tempi di realizzazione troppo lunghi, ha indotto Aeroporti di Puglia a pensare all'alternativa dell'allungamento della pista esistente a nord e a sud che diventerebbe di 2300 metri. Questa seconda ipotesi però costerebbe ben 80 milioni di euro tra struttura, indennizzi ed espropri. Una somma considerevole che ha indotto lo stesso Franchini, direttore di Aeroporti di Puglia, a dire che l'intero aeroporto di Bari è costato 60 milioni di euro. Una dichiarazione che lascia intendere tante cose, anche l'idea di costruire tutto ex novo altrove. Intanto Aeroporti di Puglia farà riattivare da settembre i voli al Gino Lisa con un affidamento diretto senza passare per il bando regionale. ' Sono rapporti commerciali diretti tra noi e il vettore, dichiara Franchini. Speriamo che i voli si riempiano, questa è la cosa più importante. Speriamo di riuscire a rendere operativo questo scalo anche se tutto ciò avviene in un momento congiunturale dei più negativi della storia dell'aviazione civile. Partiamo coraggiosamente un'altra volta nella speranza di poter consolidare alcune tratte nazionali proprio perchè l'esperienza che abbiamo fatto fino ad ora ci ha positivamente confortato'. Tutti i dettagli sulla nuova compagnia, su tratte e orari saranno fornite il 28 luglio al Gino Lisa durante una conferenza stampa.

Marzia Campagna
www.teleradioerre.it


Beh... a questo punto, a parità di spesa (80 milioni di euro), preferirei che si allungasse la vecchia pista, perchè: :p

1) Si fa prima (con espropri URGENTI e SENZA SCUSE).
2) Si utilizzano strutture, procedure e altro già esistenti e consolidati.
3) Si dà anche una "lezioncina" a chi si è messo a costruire dove non avrebbe potuto/dovuto...

E AdP non venga a dire che il "Karol Wojityla" è costato solo 60 milioni di euro... solo il nuovo terminal, forse si ....ma rifare anche PISTE, APRON, STRUTTURE e VIABILITA' ESTERNA da zero in un altro posto... quanto costerebbe ?!?

Se poi mi mostrate un progetto che con 60 milioni di eur si COSTRUISCE DA ZERO un gemello del "Karol Wojityla" a Borgo Mezzanone (se Amendola non "rompe"...) oppure altrove, potrei anche cambiare idea...
Secondo me, ce ne vogliono almeno il doppio (120 miloni)... e a questo punto, restiamo sul "Gino Lisa" che è meglio... e AdP così non deve nemmeno "piangersi" tutte le sue "riqualificazioni"...

Saluti.
 
Ultima modifica:

hangar18

Utente Registrato
17 Aprile 2008
205
0
Foggia, Torino
BlueAngel mi sa che ancora non hai capito che non si farà niente, tra quelle righe è chiaramente scritto che ne si fa la nuova pista, ne si allunga la vecchia, ne tantomeno i voli da 50 posti dureranno a lungo, questione di un paio di mesi al massimo. Ormai sappiamo come vanno le cose a foggia e di thread sul forum ne abbiamo aperti anche troppi.
Mettiamoci tutti l'anima in pace, il gino lisa è destinato a rimanere quello che è: un'infrastruttura mangia soldi inutile, perchè non hanno le palle per chiuderlo perchè altrimenti i politici locali in corso (di qualunque partito politico)sarebbero accusati di togliere infrastrutture alla città, ma nessuno vuole spendere neanche soldi per ampliarlo.
L'unico rammarico è che ancora una volta abbiamo atteso per un mese questo incontro che come è buona regola per foggia si è dimostrato ancora una volta inconcludente.
Che Schifo di realtà!
 

Volopocomavolo

Utente Registrato
29 Giugno 2008
135
0
Milano - Foggia.
FOGGIA, venerdì 18 luglio 2008 - ORE 14.30
Gino Lisa, presente incerto e futuro dispendioso

In un momento in cui il Gino Lisa è senza presente si pensa al suo futuro.Questa mattina infatti è stato presentato a Palazzo Dogana il 'Piano Territoriale propedeutico allo Sviluppo del Gino Lisa', realizzato da Aeroporti di Puglia. Alla base di questo studio la volontà di far funzionare lo scalo foggiano che continua ad avere forti limitazioni infrastrutturali, una su tutte la pista che, con i suoi 1560 metri di lunghezza, non consente l'atterraggio ad aerei da 150 posti. Il piano prevede infatti due progetti di allungamento della pista. C'è l'ipotesi, già presa in considerazione da tempo, della pista ortogonale da effettuare sul vecchio tracciato militare che la farebbe diventare di 2500 metri, capace quindi di accogliere voli charter. Il problema è che creerebbe delle interferenze con il vicino aeroporto di Amendola. Questo motivo, unito ai tempi di realizzazione troppo lunghi, ha indotto Aeroporti di Puglia a pensare all'alternativa dell'allungamento della pista esistente a nord e a sud che diventerebbe di 2300 metri. Questa seconda ipotesi però costerebbe ben 80 milioni di euro tra struttura, indennizzi ed espropri. Una somma considerevole che ha indotto lo stesso Franchini, direttore di Aeroporti di Puglia, a dire che l'intero aeroporto di Bari è costato 60 milioni di euro. Una dichiarazione che lascia intendere tante cose, anche l'idea di costruire tutto ex novo altrove. Intanto Aeroporti di Puglia farà riattivare da settembre i voli al Gino Lisa con un affidamento diretto senza passare per il bando regionale. ' Sono rapporti commerciali diretti tra noi e il vettore, dichiara Franchini. Speriamo che i voli si riempiano, questa è la cosa più importante. Speriamo di riuscire a rendere operativo questo scalo anche se tutto ciò avviene in un momento congiunturale dei più negativi della storia dell'aviazione civile. Partiamo coraggiosamente un'altra volta nella speranza di poter consolidare alcune tratte nazionali proprio perchè l'esperienza che abbiamo fatto fino ad ora ci ha positivamente confortato'. Tutti i dettagli sulla nuova compagnia, su tratte e orari saranno fornite il 28 luglio al Gino Lisa durante una conferenza stampa.

Fonte: Teleradioerre.it


Per quanto riguarda le ipotesi di allungamento della pista....ce ne è per poter discutere..anche se secondo me l'unica novità (e neanche tanto novità!) è la crescente considerazione di delocalizzare l'aeroporto ricostruendolo in una nuova zona priva di così tanti vincoli.
Per la ripresa dei voli, invece, incomincio a temere un nuovo annunciato flop, se -da quel che ho capito- la Myair dovrebbe volare da FOG senza poter disporre del famoso contributo del bando regionale. A questo punto tutto dipenderà dal costo individuato per i nuovi voli, vero? :|

Che ne pensate ?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Idea.....ci facciamo un bel circiuto automobilistico tipo Silverstone :D
molti aeroporti in quasi disuso vengono in effetti usare per le prove aerodinamiche delle F1... alcuni in GB, uno Francia e addirittura a Minorca... ottimi per le prove sul dritto!
In USA ci fanno anche gare cosiddette stradali...(= non ovali) con uso di piste e di raccordi.

Ma.. come ci arrivi lì se non ci sono voli di colelgamento (vicini)? :D:D
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Questa seconda ipotesi però costerebbe ben 80 milioni di euro tra struttura, indennizzi ed espropri. Una somma considerevole che ha indotto lo stesso Franchini, direttore di Aeroporti di Puglia, a dire che l'intero aeroporto di Bari è costato 60 milioni di euro. Una dichiarazione che lascia intendere tante cose, anche l'idea di costruire tutto ex novo altrove. Intanto Aeroporti di Puglia farà riattivare da settembre i voli al Gino Lisa con un affidamento diretto senza passare per il bando regionale. ' Sono rapporti commerciali diretti tra noi e il vettore, dichiara Franchini. Speriamo che i voli si riempiano, questa è la cosa più importante. Speriamo di riuscire a rendere operativo questo scalo anche se tutto ciò avviene in un momento congiunturale dei più negativi della storia dell'aviazione civile.
Traduzione: l'apt nuovo a foggia ve lo dimenticate....i voli di settembre li paghiamo noi senza alcun contributo, chi vuole volare sgancia almeno 200€, se poi non ci vola nessuno non venite a piangere da me!
 

icemanfg

Utente Registrato
27 Giugno 2008
526
0
FCO
E' semplice usi l'aeroporto internazionale di Bari.Il problema che per prove di handling si usano raccordi clotoidici, mentre quelli aeroportuali hanno curve a raggio costante.Il problema è che poi i cugini baresi ci scipperebbero anche questo........:D.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Una conferenza stampa al "Gino Lisa" ogni 6 mesi esatti...

"...Tutti i dettagli sulla nuova compagnia, su tratte e orari saranno fornite il 28 luglio al Gino Lisa durante una conferenza stampa."

Quindi, dopo quella del 31/01/2008, e già sapendo cosa accadrà dopo quella del 28/07/2008, la prossima dovremmo averla per il 30 gennaio 2009... magari per annunciare che hanno trovato per il "Gino Lisa" i nuovi dirigibili "ZEPPELIN NT" in sviluppo sul lago di Costanza, a Friederichshafen... se non fosse che volano solo a 150km/h, direi che forse sarebbe la soluzione giusta per FOG, visto come si stanno mettendo le cose, tra pista e voli !!! :D

FRANCHINI, DI PAOLA... IMPARATE DA PONTECAGNANO !!!

Andate a Salerno e accordatevi con loro, che magari un jumbolino per FOG di Orion salta fuori !!!
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.