Anche BRI e PMO hanno piste con quello stesso orientamento... ma perdonatemi, pur di avere una "signora pista" come quella, considerando che ci voleranno i B-737/800 e gli A-319/A-320... permettetemi di dire "machissenefrega" dei venti dominanti... non avremmo mica più a che fare con i Dornier (finalmente!).Quoto!
Anche io sono rimasto basito nel leggere che la pista si deve orientare 07/25 a causa del terreno libero e non per uno studio sui venti prevalenti (una delle prime cose che si fa quando si deve costruire un apt).
Dalle tue parole si comprende che non hai capito una mazza di cosa sia un aereo, perchè vola, di cosa sia un apt.Anche BRI e PMO hanno piste con quello stesso orientamento... ma perdonatemi, pur di avere una "signora pista" come quella, considerando che ci voleranno i B-737/800 e gli A-319/A-320... permettetimi di dire machissenefrega dei venti dominanti... non avremmo mica più a che fare con i Dornier (finalmente!).
Qual è comunque la REALE importanza dei venti dominanti, con queste piste e questi aerei ?
Proprio per questo avevo chiesto a te dei chiarimenti...Dalle tue parole si comprende che non hai capito una mazza di cosa sia un aereo, perchè vola, di cosa sia un apt.
Ti invito a legegrti il manuale di costruzione di apt edito da ENAc.Proprio per questo avevo chiesto a te dei chiarimenti...
Allora, con PISTE SERIE ed AEREI SERI, che importanza hanno i venti dominanti nell'esercizio dei normali voli di routine ?![]()
Prima o poi troverò il tempo per farlo davvero...Ti invito a legegrti il manuale di costruzione di apt edito da ENAc.
Se sei bravo a tirare quattro linee per costruire una pista non avrai difficoltà a capire che la tua domanda non può avere risposte serie.
intendi un doppio avvitamento con triplo salto mortale che finisce con una zuccata?Questo 3ad sta diventando sempre di più una farsa.Quando inizieranno le operazioni di darwin e si inizierà a volare si capirà quante persone volano.
In parole povere e semplici??
In partica si!intendi un doppio avvitamento con triplo salto mortale che finisce con una zuccata?
Se non ricordo male, era tutta una "bufala" legata al fantomatico progetto di realizzare intorno all'Incoronata una sorta di mega-campus universitario per la Facoltà di Agraria... erano previsti mega-laboratori, alloggi e palazzine ultramoderne, sistemazione di tutto il circondario... e ovviamente, poteva mancare l'aeroporto per gli "studenti in arrivo da tutto il mondo"?Per quanto riguarda il problema della vicinanza ad Amendola non credo costituisca un problema, non si spiegherebbe altrimenti l'interessamento nel 2000 di una società inglese interessata a rilevare lo scalo dal demanio.
Pilota75, ma sei davvero permaloso, dai!In partica si!
Si parla del NULLA.
Allo stato attuale voli da FOG non ne esistono.
AdP fa la misteriosa col segreto di pulcinella (mantiene il segreto sull'unica società svizzera esistente ad avere aerei da 50 posti!).
Si fanno numeri e teoremi su dei voli che non si sa se partiranno mai...
in più si scrive: ma chissenefrega dei venti...basta che l'aereo vola!
Siamo alla frutta!
Non devo perdonare nessuno.Pilota75, ma sei davvero permaloso, dai!
Non capisci che quando metto le faccine che sorridono dico qualcosa di serio solo al 50%... ma tu subito ti scandalizzi! :astonished:
Presumo che l'orientamento dei venti sia davvero importante, ma se l'alternativa è quello o niente... che si può fare?
Tutto sta a stabilire quanto possono incidere negativamente con gli aerei grandi, e se la cosa, per quanto svantaggiosa, sia tollerabile...
Mi "perdoni" ?![]()
Caro blueangel,seppure sei una persona simpatica,che io ammiro che non si arrabbia mai per le critiche subite,devi ammettere che Pilota75 ha obiettivamente ragione...a volte parli come se tutto quello che dici riguarda una partita a flight simulator...(forse anche li sono più serie le cose)...purtroppo la realtà è ben diversa..tu parli facile...e non capisci che ci sono cmq di mezzo soldi,tempo,cause,ricorsi ecc ecc...io da pugliese sinceramene mi incavolerei se si spendessero soldi per una pista che di sicuro non darebbe i risultati da te auspicati...Pilota75, ma sei davvero permaloso, dai!
Non capisci che quando metto le faccine che sorridono dico qualcosa di serio solo al 50%... ma tu subito ti scandalizzi! :astonished:
Presumo che l'orientamento dei venti sia davvero importante, ma se l'alternativa è quello o niente... che si può fare?
Tutto sta a stabilire quanto possono incidere negativamente con gli aerei grandi, e se la cosa, per quanto svantaggiosa, sia tollerabile...
Mi "perdoni" ?![]()
HO CAPITO che sono svantaggiosi, ma a Foggia non ci sono i tornado che soffiano 24 ore su 24... si alzano dei venti di media intensità nelle prime ore del pomeriggio di quasi tutti i giorni, tutto qui...Non devo perdonare nessuno.
Per me la pista la puoi mettere come vuoi, se però i venti sono sempre al traverso, puoi averla anche di 5 km ma non ci atterra o decolla nessuno!
OK, la Wiggins sarebbe anche potuta essere interessata davvero, ma credo che fosse sempre nell'ambito di quel progetto "farlocco" dell'Università...La società interessata era la Wiggins PLC che ha anche rilevato l'ex base RAF di Manston nei pressi di Londra, riconvertendola al traffico civile.Vedi KIA Kent international Airport
Anche tu hai ragione, e sarei propenso per la tua soluzione, che logisticamente sembra OTTIMA, ma c'è un TRIPLO SE da affrontare... ossia si potrebbe fare:Vero BlueAngel69 ma se bisogna spendere 80 milioni di euro per la nuova pista, di cui solo 30 per espropri, non sarebbe meglio farlo su Mezzanone che non ha tutti i problemi del Lisa, è a ridosso della statale 16 (lavoro di raddoppio in corso d'opera) e della linea ferroviaria Foggia-Bari. Considerando poi la realizzazione del nuovo casello autostradale e la costruzione della stazione Foggia-Incoronata dell'alta capacità mi sembra la scelta migliore. Considerando che poi l'Alenia è a pochi km, e ricordo che vengono prodotti gli stabilizzatori di coda del 787, le superfici alari dell' EFA, la futura produzione del JSF ,potrebbe essere utile al trasporto merci.