A settembre si torna a volare dal Gino Lisa?


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Bingo! AdP l'ha commissionato come consulenza esterna (sarebbe curioso dilungarsi sui rapporti tra la dirigenza AdP e Dalla Porta, ma evitiamo querele), inutile dire che la consulenza appare strapagata.
Altro bingo! E' il documento preparatorio allo studio vero e proprio, insomma la chiacchiera sulle chiacchiere.
Spero che anche queste mie previsioni non siano poi giudicate gufate, insulti, andare contro a prescindere, cassandrate, attacchi, osteggiamenti e ogni quant'altro di negativo di solito dico:))) (ma solo su certi argomenti, diciamo un po' strani)

Certi "affari" puzzano lontano un miglio (nautico, che è ancora più "lontano"). D'altra parte gli sperperi pubblici non appaiono quasi MAI tali a priori, lo sono POI, quando si tirano i conti e si scopre che in cambio c'è stato molto POCO anche se PRIMA appariva enorme.
Castelli di cartapesta rivelatisi monolocali con i servizi esterni. Ma fatti bene, altrimenti non c'erano i presupposti per farli costare, che so?, 200 milioni (di euro).
Poi comunque con gli studi si vivacchia, si tira avanti mese dopo mese, non c'è neppure il rischio di dover subire contestazioni tecniche, problemi materiali.Si citano nel proprio curriculum aziendale una serie di nomi altisonanti senza specificare cosa si è fatto di preciso (eh ragazzi..la privacy ha le sue regole...suvvìa!)
Un po' di copia-incolla, qualche .ppt riciclata qui e là, magari una traduzione (possibilmente ben fatta) e l'attivismo politico è soddisfatto.
Les jeux sont faites.
Per alcuni esce sempre lo ZERO ma che vale TANTISSIMO
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Intendi tariffe alte? Se così...forse si paga la non convenienza per tratte superiori ai 60'.

Ma, e mi rivolgo a Boeing747, questa durata di tratta ideale, se superata, cosa comporta? costi eccessivi?
Il costo orario di una macchina è grossolanamente funzione della durata della tratta, con un valore ottimale caratteristico (che per il Saab non credo si discosti molto dai 50/60 minuti): è chiaro che un aereo può essere spinto ai limiti del range, è altrettanto chiaro che il costo orario aumenta allora più che linearmente. Se disponi di yield sufficienti sarai comunque profittevole, non è il caso della Foggia-Milano.

D'altronde ci sarà un motivo se i Saab2000 prodotti sono meno di 1/15 degli ATR, e la produzione è stata chiusa una decina di anni fa per mancanza di ordini.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
.

D'altronde ci sarà un motivo se i Saab2000 prodotti sono meno di 1/15 degli ATR, e la produzione è stata chiusa una decina di anni fa per mancanza di ordini.
Questo è chiaro e palese! non credo che le compagnie abbiamo deciso di ignorare Saab per partito preso ....
I perconcetti potranno proliferare nei Forum, non nel mondo reale industriale e del business:))
Si verificano un po' troppi casi, però, di produttori di aerei che lanciano modelli che poi si rivelano "errati" come concetto operativo, in funzione di quello di cui ha bisogno il mercato. E al contempo anche acquisti, diciamo avventati, di aerei non propriamente ideali per il proprio operativo.
Si cercano poi di incastrare le due cose e saltano fuori i crac!
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Fermiamoli !!!

Il costo orario di una macchina è grossolanamente funzione della durata della tratta, con un valore ottimale caratteristico (che per il Saab non credo si discosti molto dai 50/60 minuti): è chiaro che un aereo può essere spinto ai limiti del range, è altrettanto chiaro che il costo orario aumenta allora più che linearmente. Se disponi di yield sufficienti sarai comunque profittevole, non è il caso della Foggia-Milano.

D'altronde ci sarà un motivo se i Saab2000 prodotti sono meno di 1/15 degli ATR, e la produzione è stata chiusa una decina di anni fa per mancanza di ordini.
Sigh... ma prenderli a RANDELLATE MEDIATICHE in qualche modo per farli ripiegare su ATR-72/BAE-146/E-170 (yeld medio per FOG: 100eur + contributi!) prima di fare questa ennesima caxxata col SAAB-2000... proprio non lo si potrebbe fare a questi qui ?!? (AdP/Myair)
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Evviva gli aerei "giusti"...

Questo è chiaro e palese! non credo che le compagnie abbiamo deciso di ignorare Saab per partito preso ....
I perconcetti potranno proliferare nei Forum, non nel mondo reale industriale e del business:))
Si verificano un po' troppi casi, però, di produttori di aerei che lanciano modelli che poi si rivelano "errati" come concetto operativo, in funzione di quello di cui ha bisogno il mercato. E al contempo anche acquisti, diciamo avventati, di aerei non propriamente ideali per il proprio operativo.
Si cercano poi di incastrare le due cose e saltano fuori i crac!
Giusto... secondo me, un altro esempio di "bidone volante" è anche il tanto sbandierato CRJ-900... 2300m di pista per portare 90pax... secondo me già da questo dato si capisce che non deve essere una meraviglia tecnologica !

AirOne e Lufthansa pare che si siano abbastanza pentite di questo aereo... che guarda caso ha preso anche Myair !!! (e ci vorrebbe anche fare il BRI-MAD... follia !) :D

Maledizione, che sfiga... se avessero preso degli E-170, almeno adesso potevano provare il FOG-MXP senza andare a raccattare SAAB-2000 in giro...

Ma è possibile che su FOG non ne CAPITI MAI UNA GIUSTA di combinazione di aerei/compagnie ?!? :sconfortato:
 
Ultima modifica:

myjet

Utente Registrato
29 Giugno 2008
225
0
Penso che Myair abbia preso il Crj 900 anche perchè il presidente Carlo Bernini ha lavorato alcuni anni in Bombardier e quindi si presuppone che conosca bene la macchina e magari ha avuto pure uno sconticino.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Ti rendi conto che le cose che dici sono al limite della diffamazione?
Pilota75, stando a quello che si sta dicendo qua, stiamo andando incontro ad un altro FALLIMENTO certo... vogliamo anche chiamarlo TRUFFA annunciata ?

Ho solo detto che a quanto pare il CRJ-900 si sta rivelando un fiasco, che chi l'ha preso se ne sta pentendo e cerca di cambiarlo (AirOne e Lufthansa), e che invece MyAir ne va talmente contenta che ci fa il Bari-Madrid, un suicidio dato il tipo di aereo, la lunghezza del volo ed il costo del petrolio...

Secondo te, uno che deve andare a pensare, visto anche la scarsissima stima che qua tutti ripongono in Myair (e quindi nel suo management...) ?!?
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Pilota75, stando a quello che si sta dicendo qua, stiamo andando incontro ad un altro FALLIMENTO certo... vogliamo anche chiamarlo TRUFFA annunciata ?

Ho solo detto che a quanto pare il CRJ-900 si sta rivelando un fiasco, che chi l'ha preso se ne sta pentendo e cerca di cambiarlo (AirOne e Lufthansa), e che invece MyAir ne va talmente contenta che ci fa il Bari-Madrid, un suicidio dato il tipo di aereo, la lunghezza del volo ed il costo del petrolio...

Secondo te, uno che deve andare a pensare, visto anche la scarsissima stima che qua tutti ripongono in Myair (e quindi nel suo management...) ?!?
La truffa che dici tu (con le conseguenze personali che ne possono derivare) in cosa consisterebbe?


Chi te lo ha detto che il 900 è un fiasco?
Quali sono i dati in tuo possesso?
LH e AP ti hanno contattato e ti hanno rivelato che lo vogliono cambiare?
 
Ultima modifica:

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Bravissimo, Mitico81...

Questo rafforza ancora di più le mie convinzioni: dopo le figure di... appena fatte, se vogliono fare il FOG-MXP, il volo deve essere:

1) SENZA SCALO/PROVENIENZA DA BARI (al massimo a Taranto, per "giustizia" e per raggranellare qualche contributo extra per Grottaglie... e ci sarebbe comunque il problema di come far conciliare gli orari!).

2) CON UN COSTO "DECENTE", COSI' RIPARTITO SUI 50 POSTI del SAAB-2000:

I) 10 posti a 70eur
II) 10 posti a 100eur
III) 10 posti a 130eur
IV) 10 posti a 200eur
V) 10 posti a 300eur

In questo modo, possono sperare di vendere i primi 40 posti, incassando 5000eur... e con i 2000eur (50eur x 40pax) di contributi, potrebbero arrivare ai 7000eur.
PIU' DI TANTO, DA FOGGIA, NON POSSONO SPREMERE, nel caso in cui non l'avessero ancora capito! :astonished:

Gli basteranno 7000eur a coprire gli 80 minuti del volo FOG-MXP?
Se sì, bene... se no, FAREBBERO BENE A RISPARMIARSI ANCHE LA FATICA DI SCOMODARE LA DARWIN DALLA SVIZZERA, e a concentrare invece i soldi sulla SECONDA PISTA!
:diavoletto:
mi sa che non hai fatto studi economici.
Tu hai finora parlato di somma max spendibile da un foggiano di € 100.
Significa che il nostro vincolo di bilancio per pax è di 100 - 120 €, corretto?

Ciò significa che molto probabilmente il 21mo pax che si ritroverebbe una tariffa di € 130 potrebbe preferire il treno o volare da un altro apt a tariffa migliore o cmq scegliere un altro mezzo, o addirittura scegliere di non partire.

Alla fine avremo un LF limitatto che spiega il èerchè i voli da Foggia sono destinati a fallire a causa di un basso traffico.
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Secondo me stiamo facendo solo confusione, come detto prima, SICURAMENTE i voli il 15 settembre ripartiranno, probabilmente dureranno un po' di piu di prima(Club Air è stata una vera vergogna ed era sicuramente meglio non avere quei fanta voli per un mese) tipo un annetto,ma è chiarissimo che falliranno anche questi.
L'unico futuro di Foggia è l'allungamento della pista e BASTA, non ci sono SE e MA, a Foggia non c'è una clientela Business alta che soddisferebbe i prezzi dei voli dai 150 euro in su..ma c'è il pendolare come me, ci potrebbe essere il pellegrino e ci sarà sicuramente il turista che ultimamente acquista solo biglietti low-cost...
Se non ci sono le condizioni su dette, è meglio chiudere l'aeroporto
 

mitico81

Bannato
7 Marzo 2008
1,109
0
Penso anche io ci sia poco traffico. I voli fatti in passato quanti passeggeri avevano in media a volo?


Il volo per MXP andava abbastanza bene, penso una media di 25 passegeri su 32 ogni volta...
Il problema ora è che Club Air ha fatto un danno di immagine gravissimo alla'aeroporto annullando improvvisamente i voli e la gente come me che ha perso 259 euro non si fida piu!!!!
 

asessa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
11,896
306
Secondo me stiamo facendo solo confusione, come detto prima, SICURAMENTE i voli il 15 settembre ripartiranno, probabilmente dureranno un po' di piu di prima(Club Air è stata una vera vergogna ed era sicuramente meglio non avere quei fanta voli per un mese) tipo un annetto,ma è chiarissimo che falliranno anche questi.
L'unico futuro di Foggia è l'allungamento della pista e BASTA, non ci sono SE e MA, a Foggia non c'è una clientela Business alta che soddisferebbe i prezzi dei voli dai 150 euro in su..ma c'è il pendolare come me, ci potrebbe essere il pellegrino e ci sarà sicuramente il turista che ultimamente acquista solo biglietti low-cost...
Se non ci sono le condizioni su dette, è meglio chiudere l'aeroporto
Non per dire caxxate, ma un Avro o Bae 146 portano 100 pax per volta e i prezzi si distribuiscono meglio. A FOG bisognerebbe forse fare come a QSR , creare una compagnia o una paper apposita che scelga l'aereo migliore per l'aeroporto.

Il BAe seppur costoso in termini di ora volo garantisce però una distribuzione verso il basso delle tariffe...a QSR partiamo da un minimo di 125 a/r ad un massimo di 300 a/r per MXP. Per BCN ci sono 10 euro in più a tratta.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Lo ripeto ancora: dovunque in Europa il pax medio fatica a scucire piu' di 100eur !

mi sa che non hai fatto studi economici.
Tu hai finora parlato di somma max spendibile da un foggiano di € 100.
Significa che il nostro vincolo di bilancio per pax è di 100 - 120 €, corretto?

Ciò significa che molto probabilmente il 21mo pax che si ritroverebbe una tariffa di € 130 potrebbe preferire il treno o volare da un altro apt a tariffa migliore o cmq scegliere un altro mezzo, o addirittura scegliere di non partire.

Alla fine avremo un LF limitatto che spiega il èerchè i voli da Foggia sono destinati a fallire a causa di un basso traffico.
Fino a 130eur ci siamo ancora, quindi i passeggeri "appetibili" sarebbero 30...

Fortemente incerti i 10 posti a 200eur, molto dipende dalla "reputazione" che avranno i voli(!), e le necessità effettive dei viaggiatori.

Quindi, diciamo che sarebbero garantiti 30 posti a 100eur medi = 3000eur, oltre ovviamente ai 50eur medi di contributi (da aggiungere sempre a tutte le cifre indicate...): in tutto farebbero quindi 4500eur a volo "quasi certi"...

La cifra in sè non mi pare bassissima... se non si parlasse di SAAB-QUASI-DORNIER-MANGIASOLDI!

E non dite sempre che NON C'E' TRAFFICO A FOGGIA: con gli A319 di EasyJet (oggi non possibile...) i posti disponibili sarebbero 150 (esattamente il triplo...), e supponendo di moltiplicare per 3 anche i posti disponibili per ogni "fascia di prezzo", si vede come i posti appetibili entro i 130eur sarebbero ben 90 (incasso 9000eur + 4500eur contributi = 13500eur).
Anche senza stare a scomodare nessuno degli altri "posti pregiati", si vede come con questa cifra hai voglia a volare FOG-MXP con A319...

Volendo ripetere lo stesso discorso per un BAE-146/AVRO-RJ da 100pax (oggi possibile), si avrebbero il doppio dei posti per ogni tariffa dello stesso esempio... quindi, 60 pax "quasi certi" a 100eur medi fanno 6000eur, più 60 x 50eur di contributi = 3000eur di contributi... ed in totale, fanno 9000eur di yeld totale a volo.
Anche senza stare a scomodare nessuno degli altri "posti pregiati", si vede come con questa cifra hai voglia a volare FOG-MXP con il "jumbolino"...

Capito, adesso, con questi due piccoli esempi, l'importanza della pista lunga e degli aerei "giusti" ?! (=abbastanza capienti, e non troppo famelici di kerosene sulle medie distanze)
 
Ultima modifica:

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Parole SANTE... BAE-146, ATR-72, E-170... e basta!

Non per dire caxxate, ma un Avro o Bae 146 portano 100 pax per volta e i prezzi si distribuiscono meglio. A FOG bisognerebbe forse fare come a QSR , creare una compagnia o una paper apposita che scelga l'aereo migliore per l'aeroporto.

Il BAe seppur costoso in termini di ora volo garantisce però una distribuzione verso il basso delle tariffe...a QSR partiamo da un minimo di 125 a/r ad un massimo di 300 a/r per MXP. Per BCN ci sono 10 euro in più a tratta.
BRAVISSIMO, Asessa !!! :p

Please, ricorda ad Orion e ai Soglia, se ne avessero voglia (però, che bella rima...) :D che ci siamo anche noi di FOG desiderosi di essere "adottati" da qualche iniziativa aeronautica seria!
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Pensiamo positivo...

@Pilota75
@Boeing747
@...

Vediamo se in qualche modo si potrebbe "aiutare" il successo dell'operazione SAAB-2000 su FOG...

Su Internet si vede che questo velivolo, oltre all'allestimento "lussuoso" di Darwin (50 posti con comode poltrone in pelle...) prevede anche un allestimento più "spartano" (60 posti con sedili "strettini" in tessuto...).

La mia domanda è questa: con i "chiari di luna" che ci sono (costo del petrolio, necessità di ottimizzare il costo per sedile e il load factor, ecc.), non si potrebbe proporre a Darwin di MODIFICARE L'ALLESTIMENTO INTERNO di 2 dei suoi 4 SAAB? (eventualmente, anche con un "contributo" di Myair/AdP...)

Dico questo perchè:

1) I "SAAB(60)" sarebbero sicuramente più indicati per operare su FOG, in quanto il 20% di pax in più permetterebbe conseguentemente un 20% in meno di costo medio del biglietto, parametro - ricordiamolo - fondamentale.

2) Questo discorso vale non solo per FOG, ma anche per qualsiasi altra tratta "cost-sensitive" che Darwin si troverà a dover servire in futuro.

3) Conservando comunque gli altri 2 SAAB a 50 "posti comodi" come oggi, Darwin avrebbe sempre la possibilità di poter continuare a servire anche passeggeri/tratte più "lussuose", secondo le esigenze/opportunità del momento.

4) L'operazione di "cambio sedili" potrebbe essere fatta in concomitanza delle prossime manutenzioni periodiche del velivelo, non dovrebbe essere eccessivamente lunga, e (credo) neanche troppo onerosa, perlomeno in rapporto ai benefici che potrebbe apportare.

Che ne pensate?
C'è un minimo di plausibilità in questa mia idea? :)

Saluti e Grazie.
 

pilota75

Bannato
7 Dicembre 2005
4,435
0
LICR
Io penso che converrebbe non volare da Foggia.
Se aumenti i posti, aumenti il peso e di conseguenza le prestazioni.

Questo 3ad sta diventando sempre di più una farsa.
Quando inizieranno le operazioni di darwin e si inizierà a volare si capirà quante persone volano.
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Io penso che converrebbe non volare da Foggia.
Se aumenti i posti, aumenti il peso e di conseguenza le prestazioni.

Questo 3ad sta diventando sempre di più una farsa.
Quando inizieranno le operazioni di darwin e si inizierà a volare si capirà quante persone volano.
Allora potrebbe essere già troppo tardi, Pilota75...

La mia era una domanda puramente teorica: che vi risulti, operazioni simili di riallestimento interno di velivoli (per sfruttarli meglio per determinate rotte) sono già state fatte in passato?

E la farsa, caro Pilota75, non è quello che ci stiamo dicendo qui, ma quello che stanno organizzando là (disastro annunciato...), se non si cambiano subito un pò di cose... a cominciare dall'aereo!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.