BlueAngel69
Utente Registrato
Ridiamoci pure su, ma intanto, secondo me...
Del resto, gli incidenti che negli anni '30 ne decretarono l'abbandono (Italia, Hindenburg, ecc...) oggi sarebbero ampiamente superabili con i nuovi materiali (elio, materiali compositi, progettazione CAD ottimizzata) e soprattutto, con un'avionica di controllo assetto adeguata, oltrechè una conoscenza/prevedibilità delle condizioni meteo all'epoca impensabili, forse qualcosa si potrebbe fare davvero...
Gli unici grossi limiti sarebbero:
1) max pax 200-300, e con cabina molto "spartana" (e con un "bestione" lungo più di 300m.)
2) vel. max 200-300 km/h
Quindi, in pratica, più che ad aerei passeggeri come li intendiamo oggi (A-320, ecc.) sarebbero paragonabili a degli "Eurostar volanti"... però senza bisogno di binari AV !
E' chiaro che per voli tipo FOG-MXP non servirebbero (o quasi), ma già per un FOG-STN, ad esempio... meglio 7-8 ore a svolazzare con calma nei cieli che 24h di treno!
E per i voli transoceanici, meglio 36h di un CDG-JFK in dirigibile che 120h di nave transatlantica... se il petrolio arrivasse a 200-300usd a barile!
Chiudo qui (per non andare OT), ma forse un apposito thread sul "Ritorno dei Dirigibili nell'Aviazione Civile del Futuro" non sarebbe del tutto fuori luogo...
Non sto scherzando (troppo): zero inquinamento acustico, bassissimo inquinamento ambientale e consumi, anche in caso di incidente tutti o quasi potrebbero salvare la pelle... con i chiari di luna che ci sono all'orizzonte col petrolio, mi sa che forse non sarebbe una grandissima caxxata auspicare il ritorno del "più leggero dell'aria..."Almeno non ci sono problemi di superfici di avvicinamento.:-D
Del resto, gli incidenti che negli anni '30 ne decretarono l'abbandono (Italia, Hindenburg, ecc...) oggi sarebbero ampiamente superabili con i nuovi materiali (elio, materiali compositi, progettazione CAD ottimizzata) e soprattutto, con un'avionica di controllo assetto adeguata, oltrechè una conoscenza/prevedibilità delle condizioni meteo all'epoca impensabili, forse qualcosa si potrebbe fare davvero...
Gli unici grossi limiti sarebbero:
1) max pax 200-300, e con cabina molto "spartana" (e con un "bestione" lungo più di 300m.)
2) vel. max 200-300 km/h
Quindi, in pratica, più che ad aerei passeggeri come li intendiamo oggi (A-320, ecc.) sarebbero paragonabili a degli "Eurostar volanti"... però senza bisogno di binari AV !
E' chiaro che per voli tipo FOG-MXP non servirebbero (o quasi), ma già per un FOG-STN, ad esempio... meglio 7-8 ore a svolazzare con calma nei cieli che 24h di treno!
E per i voli transoceanici, meglio 36h di un CDG-JFK in dirigibile che 120h di nave transatlantica... se il petrolio arrivasse a 200-300usd a barile!
Chiudo qui (per non andare OT), ma forse un apposito thread sul "Ritorno dei Dirigibili nell'Aviazione Civile del Futuro" non sarebbe del tutto fuori luogo...
Ultima modifica: