13 gennaio 2009: parte la nuova Alitalia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

rommix

Utente Registrato
2 Aprile 2008
2,031
19
.
- gli A320 in ordine (57) serviranno per sostituire gradualmente i 18 737 e i 23 Md 80 per un totale di 41 macchine. E' ipotizzabile che gli altri 16 (57-41=16) possano servire all'incremento di frequenze su rotte esistenti oppure all'apertura di nuove rotte anche se potrebbero servire per sostituire a tempo debito anche i 13 A320 AZ.

LONG RANGE
- Ci sono in ordine 12 A330 e 12 A350. Gli A330 dovrebbero essere consegnati al ritmo di 2 l'anno a partire da quest'anno per cui dovrebbero essere in flotta per il 2014 anno in cui inizieranno le consegne
degli A350.Pertanto nel 2014 dovremmo avere 24 macchine di lungo raggio (14 A330+10B777) ipotizzando la dismissione per tale data di tutti i 767. A partire da tale data poi suppongo che verranno presi in considerazione ordini per sostituire i 10 B777 con macchine adeguate e comincerà la consegna degli A350.

...tieni conto che gli ordini non sono di cai ma di Toto che dovrebbe poi noleggiarli a CAI...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Prendendo spunto da un articolo apparso sul Secolo xix di Genova in cui un manager si lamentava di aver pagato un A/R in giornata ben 550 euro con TAX, ho provato a fare ora una prenotazione per un'andata e ritorno in giornata domani: a parte il fatto che ho trovato tariffe tutto compreso da 188 a 450 euro mi sono stupito piuttosto del fatto che le tasse per la tariffa di 188 fossero circa 80 euro e che per la tariffa di 450 fossero BEN 140 euro...ma le tasse non dovrebbero rimanere invariate a prescindere dalla tariffa? E comunque 140 per un NAZ sono davvero tantine ciao
Il problema delle tasse, in effetti, è grande e allucinante.
concordo con te: stesso itinerario, giorni diversi, prezzo tkt diverso e tasse assolutamente diverse tra loro.
Non ho mai capito perchè!
(e non entriamo nel merito che variano poi anche da compagnia a compagnia, come se la tassa sicurezza nello stesso aeroporto, nello stesso momento, fosse diversa tra compagnie...)
vuoi degli esempi?
TRN-MAD-XRI-MAD-TRN tasse 178€
TRN-MAD-XRI--MAD-TRN tasse 134€
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Per la verità ho sempre parlato e continuo a parlare i ricapitalizzazione dei creditori e l'elenco dei creditori è noto.

Fallimento di CAI??? ma cosa dici. Cai non era una azienda era solo un brand invenato dal governo per mandare in porto questa operazione di ristruturazione. Alitalia era e alitalia rimane. Non confondiamo la propaganda con la realtà.

CAI era una s.r.l. già attiva, utilizzata per avviare la procedura di rpivatizzazione di Alitalia linee aeree italiane S.P.A.
 

sevs17

Utente Registrato
10 Dicembre 2007
1,974
46
Milano, Lombardia.
qualcuno di voi mi può spiegare perchè ci sono prezzi diversi se acquisto lo stesso volo rispettivamente da http://www.alitalia.com/ e da http://www.flyairone.it?

Cmq sembra che convenga acquistare dal sito di Airone...
Penso che abbia a che fare con la regola del codice congiunto. La stessa cosa succede se hai un volo congiunto Alitalia-Air France.

In questo caso l'Alitalia ha un tot di posti su un volo AZ ad una certa tariffa, poi quando questi si riempiono vi é la tariffa successiva più alta. Mentre magari la tariffa più bassa Air One non é stata comprata in toto.
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Riconosco effettivamente che anche la tua interpretazione è sensata.

Ma, da un punto di vista giuridico lo è allo stesso modo anche la mia: si tratta dello stesso identico meccanismo che le società usano per assegnare le stock option. Nel caso delle stock options si delibera un aumento di capitale riservato ai dipendenti e si assegnano loro azioni utilizzando le riserve.
In questo caso si assegnerebbero ai creditori ma è la stessa cosa.


Secondo notizie di stampa avrebbero versato 69 cent di sovrapprezzo per ogni 25 cent di capitale sociale.
Tu dici che hanno fatto tutto questo per risparmiare qualche euro di notaio? Boh.

Io resto sempre ancorato alla dicharazione di fantozzi che aveva affermato che il marchio è stato valutato 350mln e gli slot 550. Per me questi valori salteranno fuoi almeno in parte attraverso l'utilizzo del sovrapprezzo.
Solitamente per l'aumneto di capitale da riservare ai soci non si utilizzano le riserve bensì l'avanzo di bilancio così da aumentare il capitale dell'azienda.
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
Non mi risulta che sia mai stata fatta questa proposta. Attualmente tutti i dipendenti hanno fatto gli opportuni passi legali per ottenere il tfr pregresso in contanti, mentre per il tfr futuro non vi è traccia di ciò che dici, né credo sia legalmente possibile ( costruire il tfr, che ha natura previdenziale, con capitale di rischio credo sia un controsenso )
Condivido.
 

pieterde

Utente Registrato
29 Aprile 2007
431
0
5F
Prendendo spunto da un articolo apparso sul Secolo xix di Genova in cui un manager si lamentava di aver pagato un A/R in giornata ben 550 euro con TAX, ho provato a fare ora una prenotazione per un'andata e ritorno in giornata domani: a parte il fatto che ho trovato tariffe tutto compreso da 188 a 450 euro mi sono stupito piuttosto del fatto che le tasse per la tariffa di 188 fossero circa 80 euro e che per la tariffa di 450 fossero BEN 140 euro...ma le tasse non dovrebbero rimanere invariate a prescindere dalla tariffa? E comunque 140 per un NAZ sono davvero tantine ciao
Il segreto si chiama YQ:

Fare (A1): AP GOAROM UNEW01 fare (rules) , psgr type ADT €8.00
Fare (A2): AZ ROMGOA RNEW01 fare (rules) , psgr type ADT €8.00
Tax: AP YQ surcharge €56.00
Tax: AZ YQ surcharge €56.00
Tax: Italian Embarkation Tax €9.76
Tax: Italian Security Charge €3.62
Tax: Italian Security Bag Charge €4.04
Tax: Italian Council City Tax €9.00
Tax: Italian Domestic VAT €1.69

--------------------------------------------------------------------------------

Total for 1 adult passenger: €156.11

Infatti, sul sito Alitalia la voce si chiama "Tasse e supplemento".
Nel esempio sopra le tasse ammontano a €28,11.
La tariffa base è di 16 euro.
E il "supplemento carburante" è di 112 euro.

Per le tariffe scontate possono giocare con la YQ.

Lo stesso discorso vale anche per le altre compagnie, major e non.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
CAI era una s.r.l. già attiva, utilizzata per avviare la procedura di rpivatizzazione di Alitalia linee aeree italiane S.P.A.


Esattamente.
Il governo aveva affidato formale incarico a banca intesa di organizzare l'operazione e Cai era semplicemente una scatola vuota in pancia a Banca Intesa.

In gergo si chiama veicolo
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Il problema delle tasse, in effetti, è grande e allucinante.
concordo con te: stesso itinerario, giorni diversi, prezzo tkt diverso e tasse assolutamente diverse tra loro.
Non ho mai capito perchè!
(e non entriamo nel merito che variano poi anche da compagnia a compagnia, come se la tassa sicurezza nello stesso aeroporto, nello stesso momento, fosse diversa tra compagnie...)
vuoi degli esempi?
TRN-MAD-XRI-MAD-TRN tasse 178€
TRN-MAD-XRI--MAD-TRN tasse 134€
Comunque sono delle creste pazzesche :D
 

caravelleAZ

Utente Registrato
28 Agosto 2008
790
0
Milano
Il segreto si chiama YQ:

Fare (A1): AP GOAROM UNEW01 fare (rules) , psgr type ADT €8.00
Fare (A2): AZ ROMGOA RNEW01 fare (rules) , psgr type ADT €8.00
Tax: AP YQ surcharge €56.00
Tax: AZ YQ surcharge €56.00
Tax: Italian Embarkation Tax €9.76
Tax: Italian Security Charge €3.62
Tax: Italian Security Bag Charge €4.04
Tax: Italian Council City Tax €9.00
Tax: Italian Domestic VAT €1.69

--------------------------------------------------------------------------------

Total for 1 adult passenger: €156.11

Infatti, sul sito Alitalia la voce si chiama "Tasse e supplemento".
Nel esempio sopra le tasse ammontano a €28,11.
La tariffa base è di 16 euro.
E il "supplemento carburante" è di 112 euro.

Per le tariffe scontate possono giocare con la YQ.

Lo stesso discorso vale anche per le altre compagnie, major e non.
Grazie della spiegazione anche se...ehm...non mi e' chiarissimo ugualmente (come ho scritto sopra un po sono creste dai...) ciao
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
C'è un problema sul sito Airone: ad esempio prenotando un MXP-BRI non vengono mai mostrati i voli diretti di AZ ma solo la combinazione MXP-FCO-BRI e viceversa. Sul sito AZ il volo diretto è regolarmente in vendita
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Alitalia: pronto nuovo statuto (Mess)




ROMA (MF-DJ)--"La sede a Milano; durata fino al 31 dicembre 2050 (salvo proroga); diritto di recesso di Air France "nel caso in cui anche uno soltanto" degli accordi di collaborazione con Alitalia venga meno per colpa della compagnia di bandiera. Cessazione del cda alla data del 12 gennaio 2012, cioe' prima della scadenza dei tre anni. Voto favorevole di almeno 10 consiglieri per vendere Alitalia o AirOne". Sono queste, secondo quanto scrive Il Messaggero, le novita' contenute nei 27 articoli (uno in piu' del precedente) del nuovo statuto di Alitalia che sara' approvato lunedi' prossimo dall'assemblea straordinaria totalitaria riunita a Milano.

Lo statuto, prosegue il giornale, recepisce gli accordi strategici stipulati fra le due compagnie; fra questi l'ingresso di Air France col 25% in Cai per 322,4 mln euro. red/vs



(END) Dow Jones Newswires

January 16, 2009 02:30 ET (07:30 GMT)

Copyright (c) 2009 MF-Dow Jones News Srl.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
The new company will seek to offer as many routes as possible to the Middle and Far East and to South America, Colaninno said.

L'affermazione rilasciata ad un giornalista americano (adnkronos) lascia presagire che sul nordamerica non ci sarà espansione (d'altronde AF-KL-DL la fanno da padrona e si possono permettere plurigiornalieri) mentre come c'era da aspettarsi su Sud America e Medio Oriente oltre che sul Far East (Cina?India?) ci possono essere margini di crescita!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.