Tornano in vendita i voli nazionali Ryanair


A me sembra chiarissimo, ossia i documenti equipollenti alla carta d'identità.

Riggio ha parlato chiaro, FR ha fatto marcia indietro.

Così parrebbe, ma allora il comunicato di FR è incredibilmente arrogante..
Forse ha ragione il forumista che dice che i tesserini validi sono quelli di parlamentare! :)

Vediamo se in serata si avrà un chiarimento, certo è che le scuse (a mio parere dovute) di FR verso la Repubblica Italiana, io non le ho lette.. sono state annunciate solo da ENAC ma nero su bianco (salvo mio errore) non c'è niente.

Che situazione cmq..
 
Scusate. Mi dovrei imbarcare prossimamente su un volo FR. Ho passaporto e carta d'identita' valida per l'espatrio ma giusto per sfizio vorrei esibire il mio tesserino da pesca al gate. Avro' problemi? :D
 
A me sembra chiarissimo, ossia i documenti equipollenti alla carta d'identità.

Riggio ha parlato chiaro, FR ha fatto marcia indietro.

bisogna stare attenti, perché Fr ha sottolineato come i documenti validi siano tali "regardless" del fatto che si parli di voli nazionali o internazionali. Secondo me sono solo quelli validi per l'espatrio.
Notate poi la finezza, che se il tesserino è "approved", equiparabile, si può mettere nel menu a tendina sotto "EU/EEA ID", quando si fa il Ck in online...
hanno ceduto entrambi un pochino, notate l'enfasi (giustissima) sul fatto che FR ha "chiesto scusa" dicendo che per sicurezza non si intendeva quella degli aeroporti...
comunque lode al parlamentare di BG che ha proposto di cambiare la legge con soli 2 commi, evitando di estendere l'assurdità delle licenze di caccia al trasporto aereo. Speriamo passi presto, e tutto è bene quel che finisce bene
 
si è vero..ma se FR ha rimesso i voli in vendita evidentemente ha ottenuto quello che voleva...dovesse trattarsi solo di pubblicità gratuita...certo ha dimostrato che se vuole può fare di noi "un manipolo di bivacchi" come direbbe qualcuno,visto che qua sul forum c'era gente disposta a vendere il popò pur di non vedere sparire FR dagli aeroporti italiani..

purtroppo ti devo quotare, ne senso che quello che dici è una "brutta" verità... è la tendenza da un po' di tempo a questa parte, ti spavento, ti minaccio, approfitto della "crisi" e faccio in modo che tu assuma un atteggiamento e una posizione sottomessa (in tutti i sensi).... e poi tutto finisce a tarallucci e vino...
vedi le analogie con quello che è stato fatto in AZ, e la parola anal-ogia è mooooolto pertinente.... ;)
 
Allo stato, non ci hanno ancora detto quali sono questi tesserini equiparabili alle National ID. Vi propongo una scommessa: secondo me gli unici saranno i tesserini parlamentari, quelli validi per l'espatrio...
Sono tutti quelli delle amministrazioni statali, quindi ad esempio insegnanti, poliziotti, finanzieri, carabinieri, funzionari del ministero dell'Interno, militari, ecc. Tutte le tessere modello AT e simili, con fotografia (e spesso anche con dati biometrici e impronta digitale).

Come era ovvio, finisce a tarallucci e vino: Ryanair deve accettare di rispettare la legge (e ottiene una deroga temporanea per la patente) ma se la cava "allargando" la sua definizione di documento di identità (cosa che se vi ricordate aveva già dovuto fare per il documento di identità per minori rilasciato dalla Questura) e quindi afferma di avere vinto: dall'altro lato ENAC può dire di aver fatto rispettare la legge concedendo una deroga temporanea a FR per adeguare i suoi sistemi in modo da accettare la patente di guida. Tutti vincono e tutti sono contenti, tranne i poveri passeggeri che magari avevano comprato un volo a 5 € e dovranno ricomprarlo a 50, oppure si sono rivolti ad altre compagnie. :D
 
la questione non è chi aha vinto cosa. Mi domando il grado di sicurezza delle altre aerolinee che hanno accettato e continuano ad accettare la documentazione prevista dalla legge ITALIANA. Che secondo voi abbiamo dei documenti che sono carta straccia? Il problema non può essere dello Stato italiano, e delle altre aerolinea, ma della Ryan che si è inventata questa pagliacciata. Cosa significa se la nostra legge non viene rispettata, che fino a questo momento non abbiamo operato in sicurezza? Non capisco ditemi voi? la prossima volta che facciamo invitiamo la Ryan alla stesura delle leggi italiane? Ma per favore!
 
non vedo la questione. Ryanair ha deciso di accettare le norme italiane. Naturalmente ora dicono che hanno vinto e che si è trovato l'"accordo", ma in realtà è una capitolazione.
 
credo che si stia delineando una sostanziale vittoria di ENAC ..con buona pace degli ryanairisti.

Bisognerà vedere quanto e se durerà questa pace.
 
Quindi posso continuare ad imbarcarmi con il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici?
 
ai quali non cambia nulla e sinceramente non capisco il perchè di alcuni toni trionfalistici sull'argomento: per una volta che si fa rispettare una legge..

in tutta sincerità:
io ero pronto a quotare una frase di un forumista che diceva che "confermavamo di essere una repubblica delle banane".

Se (e lo sottolineo) è vero che FR accetterà la legge italiana, è una sorpresa, per una volta la Repubblica Italiana si fa rispettare.
 
a breve termine quella di Ryanair (modifica articoli 35 e 45 del Dpr 445/2000). Quest'ultima, probabilmente, ha abbassato l'ascia di guerra solo dopo aver ricevuto rassicurazioni dal governo.

Scusa, quale governo avrebbe rassicurato la modifica del DPR 445/2000?
 
comunicato in italiano

Ryanair Ripristina Tutti i Voli Domestici in Italia, dal Momento che è Stato Raggiunto l’Accordo con l’ENAC

TUTTI I PASSEGGERI PRESENTERANNO IL PASSAPORTO O LA CARTA DI IDENTITA’ NAZIONALE


Ryanair, la compagnia aerea preferita in Italia, ha annunciato oggi (7 gennaio) che ripristinerà tutti i suoi voli domestici italiani – senza interruzione – dal prossimo 23 gennaio, dal momento che Ryanair e l’ENAC hanno raggiunto oggi l’accordo secondo cui tutti i passeggeri che intendono viaggiare sui voli domestici italiani forniranno o il passaporto o la carta di identità nazionale valida in Europa, in piena osservanza dei requisiti di sicurezza che si applicano su tutti i voli di Ryanair in Europa.

Poiché Ryanair opera con il web check-in al 100%, è imperativo per la sicurezza di tutti i voli Ryanair, che gli assistenti di volo e il personale all’imbarco possano identificare tutti i passeggeri, e questa è la ragione per la quale Ryanair richiede che tutti i passeggeri presentino o il passaporto o la carta di identità nazionale, senza distinzione fra i voli nazionali o internazionali in Europa.

Ryanair ha accolto con piacere l’accordo di oggi con l’ENAC, che rafforza i requisiti di identificazione e sicurezza su tutti i voli nazionali italiani, ed è lieta di non interrompere i voli domestici Italiani dal 23 gennaio prossimo.

Parlando a Roma, Adrian Dunne, Direttore delle Operazioni di Terra di Ryanair, ha detto:

“Siamo lieti che l’accordo di oggi con l’ENAC permetterà di non intrrompere i voli domestici italiani di Ryanair dopo il 23 gennaio prossimo. Crediamo che la nuova Ordinanza dell’ENAC, che richiede a tutti i passeggeri sui voli domestici Italiani di presentare all’aeroporto il passaporto o una carta di identità nazionale valida in Europa, rafforzi la sicurezza dei voli nazionali in Italia.

“Vorremmo ringraziare Alessio Quaranta, Direttore Generale dell’ENAC e le autorità italiane per il loro aiuto e assistenza nel risolvere questa questione, ed ora noi contatteremo tutti i passeggeri con prenotazioni su voli interni italiani Ryanair successivi al 23 gennaio, per rassicurarli che i voli saranno operativi regolarmente, senza interruzione e per essere sicuri che tutti i passeggeri che viaggeranno su questi voli si presentino con il passaporto o con la carta di identità nazionale valida in Europa, come da loro concordato al momento della prenotazione dei voli su www.ryanair.com.”