Il figlio di 2 anni senza biglietto: Easyjet inflessibile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
di Ninni Perchiazzi

BARI - Chissà se il signor Giuseppe Carlomagno da Como, a mente serena, avrà pensato al film «Siamo uomini o caporali», in cui il grande Totò s’imbatte in Paolo Stoppa, un personaggio da incubo, un caporale appunto, prepotente ed intransigente, ma sempre in nome del rispetto delle regole, in barba ad ogni buon senso. Di certo avrebbe identificato il «proprio» caporale nella inflessibile hostess della Easyjet, che lo scorso 22 agosto sul volo Bari-Milano Malpensa, ha costretto lui, la moglie e il figlioletto di 2 anni e 7 giorni a scendere dall’aereo già predisposto in pista di rullaggio per il decollo.

Il motivo? Lo spiega lo stesso signor Giuseppe in una lettera: «Non aver considerato la norma che impone il pagamento del biglietto intero ai bambini con età superiore ai 2 anni. Nostro figlio infatti, aveva 2 anni e 7 giorni!!!». «Ebbene, nonostante avessimo superato regolarmente il chek in - racconta ancora - in aereo la hostess una volta appresa l’età di nostro figlio ha bloccato il volo. Addirittura ha contattato la sede inglese della compagnia. Il risultato? Il bimbo deve scendere dall’aereo».

A quanto pare ogni soluzione alternativa proposta non è stata presa in considerazione. «Ho proposto di far partire mia moglie con il bambino, nulla da fare - spiega Giuseppe - i biglietti prenotati sono x due adulti (la prenotazione era stata effettuata telematicamente a marzo 2009, senza nemmeno valutare la clausola dei 2 anni. Non c’erano posti liberi. Tenerlo in braccio? Nemmeno a parlarne. Altra proposta: pago il biglietto al bimbo. Ancora un rifiuto. Dopo 45’ di tira e molla non ci resta che scendere dall’aereo e attendere la restituzione dei bagagli».

E qui inizia, un’altra odissea: prima alla stazione a caccia di un treno completamente pieno e poi di una stanza d’albergo, rintracciata solo quando mezzanotte è passata da mezz’ora. Alle 7 del mattino è un Intercity a veicolare la famiglia Carlomagno verso casa. L’arrivo a Como avviene alle 19.30, ben 30 ore dopo la partenza da un paesino della Calabria.

«Racconto la mia storia - dice lo sfortunato protagonista della vicenda - perché tutti sappiano e per ringraziare la Easyjet. Chissà se si rendono conto quali danni comportano atteggiamenti aprioristici, rigidi, burocratici».

la compagia conferma «La compagnia pur rammaricandosi molto dell'accaduto, afferma che il proprio regolamento chiaramente indicato sul sito internet, come del resto quello di altre compagnie aeree, prevede che i bambini di due anni compiuti paghino un biglietto e occupino un posto». È quanto afferma la Easyjet in una nota a proposito dell’increscioso episodio verificatosi lo scorso 22 agosto sul volo Bari-Milano Malpensa. «Tale regolamento - si prosegue nella nota - purtroppo, per ragioni di sicurezza del minore stesso, non può essere derogato. Nel caso specifico non sarebbe stato nemmeno possibile far accomodare il bambino diversamente, essendo l'aereo al completo».



http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_01.php?IDNotizia=262192&IDCategoria=1
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,575
271
Ora magari 'sta storia è vera, ma trattandosi:

a) di Puglia
b) di easyJet

non ci crederà nessuno. Di questo la famiglia Carlomagno dovrebbe dire grazie all'onesta signora Maria P.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Bisogna vedere come sono andate realmente le cose :

per quanto ne so se il bimbo è > 2 anni allora paga il biglietto regolare (ADULT FARE) e quindi in questo il signore sarebbe in torto. Oltretutto se INFANT (< 2 ANNI) dovrebbe comunque pagare i 15€ a tratta (tariffa infant prevista con trasporto passeggino gratuito).
Ci sarebbe da capire come mai non ha potuto acquistare il biglietto supplementare e peggio ancora come abbia fatto a passare il check-in e i controlli sicurezza.???:morto:
 

Francesco.B.

Utente Registrato
24 Marzo 2009
465
0
Ci sarebbe da capire come mai non ha potuto acquistare il biglietto supplementare e peggio ancora come abbia fatto a passare il check-in e i controlli sicurezza.???:morto:
Il biglietto supplementare non poteva essere acquistato, in quanto l'aereo era full. Sulla seconda domanda, evidentemente nessuno aveva controllato l'età precisa del bambino, dando per buone le parole dei genitori sul fatto che fosse minore di 2 anni.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Bisogna vedere come sono andate realmente le cose :

per quanto ne so se il bimbo è > 2 anni allora paga il biglietto regolare (ADULT FARE) e quindi in questo il signore sarebbe in torto. Oltretutto se INFANT (< 2 ANNI) dovrebbe comunque pagare i 15€ a tratta (tariffa infant prevista con trasporto passeggino gratuito).
Ci sarebbe da capire come mai non ha potuto acquistare il biglietto supplementare e peggio ancora come abbia fatto a passare il check-in e i controlli sicurezza.???:morto:
L'hanno messo nel bagaglio a mano, e quando gli hanno detto che era troppo voluminoso e sarebbe dovuto andare in stiva, è iniziato il casino :D
 

alleggiu

Utente Registrato
30 Novembre 2006
365
0
CTA
Secondo me il signore volava fare il "furbetto"..... avrà pensato: "mica si accorgeranno che ha più di 2 anni!!!!"
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
io rido ogni volta...in italia siamo abituati al "dai dottò, fammi passare che non succede nulla"...le regole ci sono e vanno rispettate, se le regole ci sono c'è una ragione...
poi anche "ha contattato addirittura la sede inglese" .....ezy ha SOLO la sede a Londra :D
boh...io allibisco di fronte al fatto che sti episodi diventino un pretesto per attaccare la compagnia...
al posto di esternare ciò che è successo per far sapere a tutti quali disagi gli ha creato e per ringraziare la compagnia, il signore in questione dovrebbe ringraziare la sua inettitudine e la sua superficialità quando stipula un contratto...le condizioni d'acquisto vanno lette, ogni volta...e tutto questo non sarebbe successo...odio persone simili...
 

ilredelpop

Bannato
6 Agosto 2009
67
0
avranno prenotato 1 mese prima senza fare il calcolo che poi avrebbe avuto più di due anni.
Comunque in questo caso EasyJet ha ragione. Se non è un Infant deve occupare il posto, e non perchè almeno paga, ma per una regola così fissata sulla sicurezza.
Se fosse accaduto qualche cosa (incidente o anche ispezione) e non fossero stati in regola sarebbe stato peggio di lasciarli a terra. Strano comunque che almeno 2 persone non siano partite, forse hanno voluto loro.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
io rido ogni volta...in italia siamo abituati al "dai dottò, fammi passare che non succede nulla"...le regole ci sono e vanno rispettate, se le regole ci sono c'è una ragione...
poi anche "ha contattato addirittura la sede inglese" .....ezy ha SOLO la sede a Londra :D
boh...io allibisco di fronte al fatto che sti episodi diventino un pretesto per attaccare la compagnia...
al posto di esternare ciò che è successo per far sapere a tutti quali disagi gli ha creato e per ringraziare la compagnia, il signore in questione dovrebbe ringraziare la sua inettitudine e la sua superficialità quando stipula un contratto...le condizioni d'acquisto vanno lette, ogni volta...e tutto questo non sarebbe successo...odio persone simili...
Ineccepibile. Quoto su tutta la linea.
 

depste

Utente Registrato
7 Agosto 2008
1,175
0
Indipendentemente dal torto o dalla ragione, ci sono alcuni punti fermi.
Il primo è che il bambino sull'aereo non ci doveva salire.
Quindi Easyjet non c'entra proprio, le responsabilità non sono sue.
Il secondo invece riguarda la policy commerciale della compagnia. E qui qualche cosa di meglio poteva esser fatta, se è vero che della vicenda se ne sono accorti ad imbarco completato.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
si, ma a parte gli scherzi loro avranno subito un disagio, ma chi è causa del suo male pianga se stesso. E gli altri pax che hanno perso più di un ora prima di partire a cause di altrui negligenza? Credo che anche alla compagnia sarebbe convenuto partire che avere un ritardo a catena sull'operativo
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
In Italia il rispetto delle norme è considerata pratica truculenta. :D
Dispiace per quanto accaduto ma il personale ha applicato regole assolutamente note.

Ciao
Massimo
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
io rido ogni volta...in italia siamo abituati al "dai dottò, fammi passare che non succede nulla"...le regole ci sono e vanno rispettate, se le regole ci sono c'è una ragione...
poi anche "ha contattato addirittura la sede inglese" .....ezy ha SOLO la sede a Londra :D
boh...io allibisco di fronte al fatto che sti episodi diventino un pretesto per attaccare la compagnia...
al posto di esternare ciò che è successo per far sapere a tutti quali disagi gli ha creato e per ringraziare la compagnia, il signore in questione dovrebbe ringraziare la sua inettitudine e la sua superficialità quando stipula un contratto...le condizioni d'acquisto vanno lette, ogni volta...e tutto questo non sarebbe successo...odio persone simili...
straquotone!!!
 

Paoloa320

Utente Registrato
30 Novembre 2008
1,121
0
Provincia di Milano
io rido ogni volta...in italia siamo abituati al "dai dottò, fammi passare che non succede nulla"...le regole ci sono e vanno rispettate, se le regole ci sono c'è una ragione...
poi anche "ha contattato addirittura la sede inglese" .....ezy ha SOLO la sede a Londra :D
boh...io allibisco di fronte al fatto che sti episodi diventino un pretesto per attaccare la compagnia...
al posto di esternare ciò che è successo per far sapere a tutti quali disagi gli ha creato e per ringraziare la compagnia, il signore in questione dovrebbe ringraziare la sua inettitudine e la sua superficialità quando stipula un contratto...le condizioni d'acquisto vanno lette, ogni volta...e tutto questo non sarebbe successo...odio persone simili...
quoto tutto, pensavano di fare i furbi, invece hanno fatto la figura degli scemi.
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
Indipendentemente dal torto o dalla ragione, ci sono alcuni punti fermi.
Il primo è che il bambino sull'aereo non ci doveva salire.
Quindi Easyjet non c'entra proprio, le responsabilità non sono sue.
Il secondo invece riguarda la policy commerciale della compagnia. E qui qualche cosa di meglio poteva esser fatta, se è vero che della vicenda se ne sono accorti ad imbarco completato.

scusa ma sei una contraddizione....dici che le norme sono state applicate quindi la compagnia non c'entra...ma poi parli di miglioramenti da fare...e il bambino è stato fermato alla richiesta della carta d'imbarco, non ad imbarco completato...quindi il personale di cabina ha fatto il proprio dovere, il personale di check-in e rampa, qualcosa si sono persi...e qui la compagnia c'entra ben poco ;)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.