Il figlio di 2 anni senza biglietto: Easyjet inflessibile


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Questa storia mi sembra falsa!
Come ha fatto il bambino ad arrivare a bordo!?!
Come ha fatto l'assistente di volo a sapere quanti anni avesse esattamente il bambino?

1) Anche gli infant hanno un biglietto. In Europa pagano il 10% della tariffa (senza tax) negli USA viaggiano completamente gratis, ma in OGNI caso hanno un biglietto.

2) anche gli infant fanno il checkin

3) com'è possibile che abbiano fatto passare i controlli ad una coppia con un bambino di 2 anni senza carta d'imbarco e magari senza documento? E se il bambino fosse stato rapito?

Ammesso che sia vero gli addetti del checkin e dei controlli di sicurezza hanno violato un paio di norme PENALI in tema di trasporto di minori e di sicurezza dei trasporti!
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ammesso e non concesso che sia accaduto, date le bufale recenti ,....

.... brava EasyJet!
Sono padre di due figli, e mi sono sempre preoccupato di pagare le giuste tariffe e fare le cose così come previste dai regolamenti.
C'è da vergognarsi ad avere lo stesso passaporto di chi reputa cose del genere come negligenze del vettore.
Italianissima ed odiosa abitudine quella di mercanteggiare nel momento in cui ci si trovi in difetto o, peggio, in torto.
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
Questa storia mi sembra falsa!
Come ha fatto il bambino ad arrivare a bordo!?!
Come ha fatto l'assistente di volo a sapere quanti anni avesse esattamente il bambino?

1) Anche gli infant hanno un biglietto. In Europa pagano il 10% della tariffa (senza tax) negli USA viaggiano completamente gratis, ma in OGNI caso hanno un biglietto.

2) anche gli infant fanno il checkin

3) com'è possibile che abbiano fatto passare i controlli ad una coppia con un bambino di 2 anni senza carta d'imbarco e magari senza documento? E se il bambino fosse stato rapito?

Ammesso che sia vero gli addetti del checkin e dei controlli di sicurezza hanno violato un paio di norme PENALI in tema di trasporto di minori e di sicurezza dei trasporti!
hai perfettamente ragione, ma io ho visto, sempre EZY, un a/v prendersi insulti perchè pretendeva che IL TELEVISORE LCD compreso di scatolone, andasse in stiva, e non a bordo, dove era arrivato sottobraccio del suo acquirente...oppure ho visto passeggeri sbuffare alla richiesta della carta d'imbarco, per poi scoprire che erano imbarcati sull'aereo sbagliato...con destinazione sbagliata...quindi, tutto è possibile...
 

i-topr

Utente Registrato
Non ho parole...

Ragazzi secondo me la questione non è che i passeggeri volevano fare i furbi o che U2 è malvagia... è solo una questione di elasticità, buonsenso e senso pratico. Il bimbo aveva 2 anni e 7 giorni , dico 7 giorni ! Il biglietto è stato acquistato probabilmente quando il bimbo ancora ne aveva 1 e 350 di giorni. Certo i pax a volte si comportano come bestie pigre e stupidi automi ma spesso chi li trasporta non è migliore. A volte si richiede che chi rileva una piccola incongruenza sappia adattarsi alla situazione per un miglior servizio e una maggiore efficenza.
Quell'AV molto ligia e compita si è sicuramente consultata col comandante per la decisione finale dato che è lui il responsabile del volo perciò io credo che se invece di pensare solo a pararsi il culo (usando un gergo tecnico) ed il comandante avesse fatto il comandante, certo avrebbe potuto prendersi la responsabilità di una piccola deroga al manuale operativo facendo presente ai pax che ciò che si stava facendo era un favore particolare che veniva concesso. Si sarebbero così risparmiati molti minuti di ritardo su quel volo e su quelli successivi = SOLDI , inoltre avrebbero guadagnato in stima e sarebbe stata un ottima pubblicità per la compagnia.

La stessa cosa è capitata a me una volta. In operativo mi è arrivata una chiamata dal check-in di una località di vacanza, una famiglia rientrava dopo 1 mese ed il pupo era sfortunatamente cresciuto tra il volo di andata e quello di ritorno, che fare? Ho consentito il check-in ed ho chiamato il cpt che dopo aver compreso la situazione ha acconsentito all'imbarco. Volo in perfetto orario e la consapevolezza di aver fatto davvero il proprio lavoro.
Non sempre tutto è scritto nei manuali.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Ragazzi secondo me la questione non è che i passeggeri volevano fare i furbi o che U2 è malvagia... è solo una questione di elasticità, buonsenso e senso pratico. Il bimbo aveva 2 anni e 7 giorni , dico 7 giorni ! Il biglietto è stato acquistato probabilmente quando il bimbo ancora ne aveva 1 e 350 di giorni. Certo i pax a volte si comportano come bestie pigre e stupidi automi ma spesso chi li trasporta non è migliore. A volte si richiede che chi rileva una piccola incongruenza sappia adattarsi alla situazione per un miglior servizio e una maggiore efficenza.
Quell'AV molto ligia e compita si è sicuramente consultata col comandante per la decisione finale dato che è lui il responsabile del volo perciò io credo che se invece di pensare solo a pararsi il culo (usando un gergo tecnico) ed il comandante avesse fatto il comandante, certo avrebbe potuto prendersi la responsabilità di una piccola deroga al manuale operativo facendo presente ai pax che ciò che si stava facendo era un favore particolare che veniva concesso. Si sarebbero così risparmiati molti minuti di ritardo su quel volo e su quelli successivi = SOLDI , inoltre avrebbero guadagnato in stima e sarebbe stata un ottima pubblicità per la compagnia.

La stessa cosa è capitata a me una volta. In operativo mi è arrivata una chiamata dal check-in di una località di vacanza, una famiglia rientrava dopo 1 mese ed il pupo era sfortunatamente cresciuto tra il volo di andata e quello di ritorno, che fare? Ho consentito il check-in ed ho chiamato il cpt che dopo aver compreso la situazione ha acconsentito all'imbarco. Volo in perfetto orario e la consapevolezza di aver fatto davvero il proprio lavoro.
Non sempre tutto è scritto nei manuali.
Si presume che quando fai un biglietto, tu sappia che età avrà tuo figlio alla data del volo. Anche questa è elasticità di mente.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Bisogna vedere come sono andate realmente le cose :

per quanto ne so se il bimbo è > 2 anni allora paga il biglietto regolare (ADULT FARE) e quindi in questo il signore sarebbe in torto. Oltretutto se INFANT (< 2 ANNI) dovrebbe comunque pagare i 15€ a tratta (tariffa infant prevista con trasporto passeggino gratuito).
Ci sarebbe da capire come mai non ha potuto acquistare il biglietto supplementare e peggio ancora come abbia fatto a passare il check-in e i controlli sicurezza.???:morto:
Vedrai che il problema è stato visto il compleanno del bambino a cavallo del viaggio, infatti si tratta di un viaggio di ritorno a casa.

Questi hanno acquistato il biglietto a marzo, hanno preso una regolare tariffa "infant" per il figlio, poi sono partiti e all'andata tutto ok, poi compleanno del bambino e al ritorno (ogni biglietto fa tratta a se anche se acquistati insieme vero?) magia e il bimbo non era più infant ma passeggero "adulto" con necessità di un posto che sull'aereo non c'era.
Alla fine la famiglia si è offerta di pagare il biglietto per il figlio.

Direi che la cosa spiacevole è che si siano impuntati per non far volare il figlio al posto del padre, il padre un modo di tornare lo trova sempre, una famiglia con un bimbo di 2 anni è in difficoltà.

Comunque altra pubblicità negativa per Easyjet, certo che un po' di intelligenza potevano usarla e far partire madre e figlio anche se era intestato al padre il 2° biglietto.
 

i-topr

Utente Registrato
Si presume che quando fai un biglietto, tu sappia che età avrà tuo figlio alla data del volo. Anche questa è elasticità di mente.
Certo nicolap ma su migliaia di passeggeri trasportati ci sta di beccare il rookie della situazione che non ci pensa. Ripeto, viva il low cost, viva la sicurezza (intesa come safety in questo caso) e viva la legalità. Ma non scordiamoci che siamo anche un servizio e che trasportiamo esseri umani, che alla fin fine sono coloro che ci danno da mangiare.
 

Gianfra

Utente Registrato
18 Settembre 2007
412
0
milano, Lombardia.
Ciao A tutti,

Questa situazione capita più spesso di quanto voi pensiate.....
Certo è che il tutto si sarebbe dovuto accertare al check-in e non a bordo.
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
Ragazzi secondo me la questione non è che i passeggeri volevano fare i furbi o che U2 è malvagia... è solo una questione di elasticità, buonsenso e senso pratico. Il bimbo aveva 2 anni e 7 giorni , dico 7 giorni ! Il biglietto è stato acquistato probabilmente quando il bimbo ancora ne aveva 1 e 350 di giorni. Certo i pax a volte si comportano come bestie pigre e stupidi automi ma spesso chi li trasporta non è migliore. A volte si richiede che chi rileva una piccola incongruenza sappia adattarsi alla situazione per un miglior servizio e una maggiore efficenza.
Quell'AV molto ligia e compita si è sicuramente consultata col comandante per la decisione finale dato che è lui il responsabile del volo perciò io credo che se invece di pensare solo a pararsi il culo (usando un gergo tecnico) ed il comandante avesse fatto il comandante, certo avrebbe potuto prendersi la responsabilità di una piccola deroga al manuale operativo facendo presente ai pax che ciò che si stava facendo era un favore particolare che veniva concesso. Si sarebbero così risparmiati molti minuti di ritardo su quel volo e su quelli successivi = SOLDI , inoltre avrebbero guadagnato in stima e sarebbe stata un ottima pubblicità per la compagnia.

La stessa cosa è capitata a me una volta. In operativo mi è arrivata una chiamata dal check-in di una località di vacanza, una famiglia rientrava dopo 1 mese ed il pupo era sfortunatamente cresciuto tra il volo di andata e quello di ritorno, che fare? Ho consentito il check-in ed ho chiamato il cpt che dopo aver compreso la situazione ha acconsentito all'imbarco. Volo in perfetto orario e la consapevolezza di aver fatto davvero il proprio lavoro.
Non sempre tutto è scritto nei manuali.
si vede che non sei un comandante...e se durante il decollo piantava un motore, aborto, scoppia un pneumatico e conseguentemente si esce di pista, il povero bimbo muore, a chi credi che faranno la pelle perchè il bimbo non doveva esser a bordo? ricorda, a bordo ci sono centinaia di teste ma un culo solo, ed è seduto davanti a sinistra..
quando si parla di regolamenti e sicurezza, l'elasticità mentale non esiste, è una pratica tipica degli italiani...sbagliata...
il comandante che ha autorizzato quell'imbarco ha sbagliato, l'aereo è partito in orario, bravo...è vero, dimenticavo, ormai interessa solo questo..
 

libicocco

Utente Registrato
1 Agosto 2008
1,105
196
si vede che non sei un comandante...e se durante il decollo piantava un motore, aborto, scoppia un pneumatico e conseguentemente si esce di pista, il povero bimbo muore, a chi credi che faranno la pelle perchè il bimbo non doveva esser a bordo? ricorda, a bordo ci sono centinaia di teste ma un culo solo, ed è seduto davanti a sinistra..
quando si parla di regolamenti e sicurezza, l'elasticità mentale non esiste, è una pratica tipica degli italiani...sbagliata...
il comandante che ha autorizzato quell'imbarco ha sbagliato, l'aereo è partito in orario, bravo...è vero, dimenticavo, ormai interessa solo questo..
Qualcuno auspicherebbe l' elasticita' mentale del giudice !
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Certo nicolap ma su migliaia di passeggeri trasportati ci sta di beccare il rookie della situazione che non ci pensa. Ripeto, viva il low cost, viva la sicurezza (intesa come safety in questo caso) e viva la legalità. Ma non scordiamoci che siamo anche un servizio e che trasportiamo esseri umani, che alla fin fine sono coloro che ci danno da mangiare.
Come ho scritto precedentemente, i pax sono di Como e il problema è successo a fine vacanza a Bari, vedrete che il problema è che hanno prenotato il volo A/R con l'andata con il figlio sotto i 2 anni e il ritorno invece dopo i 2 anni.
Un errore che farebbe il 99% dei pax acquistando un A/R non pensano che con le low cost i biglietti sono comunque separati.

Leggendo i pax si offrivano di pagare il biglietto per il figlio, e saputo che il volo era full hanno chiesto di far volare madre e figlio con il padre che gli cedeva il proprio biglietto.
Ok che se non c'era posto non potevano volare in 3, ma U2 poteva consentire a madre e figlio di partire non fissandosi sul nome del biglietto, vista la situazione era la cosa da fare.

Provate a fare la prenotazione sul sito di Easyjet e vedrete che se il bimbo compie due anni in vacanza e voi prenotate un A/R non c'è nessun avvertimento di considerare un adulto il bimbo nel viaggio di ritorno!
Su questo U2 deve apportare una modifica perchè è un errore che farebbe chiunque, anzi devo dire che probabilmente l'avrei fatto anch'io questo errore.
 

losch

Utente Registrato
14 Luglio 2009
332
10
Dublino
Io sono senza parole, non era nemmeno da mettere sul giornale. EZY ha fatto bene, punto e basta. Non e' solamente una questione di accomodare il passeggero e farle un favore, tipico italiano, e non e' nemmeno una questione di far partire l'aereo in orario. E' anche e soprattutto una questione di regole che bisogna rispettare e di SICUREZZA!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Io sono senza parole, non era nemmeno da mettere sul giornale. EZY ha fatto bene, punto e basta. Non e' solamente una questione di accomodare il passeggero e farle un favore, tipico italiano, e non e' nemmeno una questione di far partire l'aereo in orario. E' anche e soprattutto una questione di regole che bisogna rispettare e di SICUREZZA!
Era una questione di sicurezza sbarcare il padre e far tornare a casa madre e figlio?
 

i-topr

Utente Registrato
si vede che non sei un comandante...e se durante il decollo piantava un motore, aborto, scoppia un pneumatico e conseguentemente si esce di pista, il povero bimbo muore, a chi credi che faranno la pelle perchè il bimbo non doveva esser a bordo? ricorda, a bordo ci sono centinaia di teste ma un culo solo, ed è seduto davanti a sinistra..
quando si parla di regolamenti e sicurezza, l'elasticità mentale non esiste, è una pratica tipica degli italiani...sbagliata...
il comandante che ha autorizzato quell'imbarco ha sbagliato, l'aereo è partito in orario, bravo...è vero, dimenticavo, ormai interessa solo questo..
Certo ogni situazione va valutata caso per caso e probabilmente la mia sensibilità è troppo customer oriented. Sono state proposte varie soluzioni al problema, alla fine per come la vedo io è stata scelta la più disagevole per tutti i pax e la meno efficiente per la compagnia.
 

Ayrton

Utente Registrato
27 Dicembre 2007
410
0
Milano
Certo ogni situazione va valutata caso per caso e probabilmente la mia sensibilità è troppo customer oriented. Sono state proposte varie soluzioni al problema, alla fine per come la vedo io è stata scelta la più disagevole per tutti i pax e la meno efficiente per la compagnia.
ma l'unica possibile al fine delle regolamentazioni europee EU-OPS...
 

glassmoon

Bannato
2 Agosto 2009
237
0
Se fosse una bufala credo che non ci vorrà molto ad accertarlo dato che certamente gli altri pax del volo avranno assistito alla scena. Se non è una bufala, sarebbe interessante sapere come ha fatto l'assistente di volo a conoscere l'esatta età del bambino; a me non è mai capitato di vedere gli aa/vv chiedere i documenti.

Ayrton, scusa ma nel caso in oggetto mi pare che il posteriore del comandante fosse già abbondantemente parato dall'evidente errore del personale di terra.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Ragazzi secondo me la questione non è che i passeggeri volevano fare i furbi o che U2 è malvagia... è solo una questione di elasticità, buonsenso e senso pratico. Il bimbo aveva 2 anni e 7 giorni , dico 7 giorni !
Prova a fare un incidente con l'auto con l'assicurazione scaduta da 22 giorni (15 te li danno di buono dopo la scadenza).

Sicuramente sarebbe stata flessibilità, magari succede 1000 volte e nessuno lo viene a sapere. Il problema è pretendere che la deroga sia la normalità.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.