Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Se leggi sul sito emirates ti sarà più chiaro il concetto di quello che fa EZY... in pratica lo stesso che fai se prendi due voli EZY (o FR) in connessione: lo fai a tuo rischio e pericolo, non esistono riprotezioni, devi rifare il check-in e i controlli di sicurezza ecc.

"La prenotazione riguarda biglietti separati per compagnie aeree distinte. Assicuratevi di leggere attentamente le norme relative ai cambi, cancellazioni e bagagli di ciascuna compagnia aerea. Emirates non si assume alcuna responsabilità o obbligo di controllo relativamente ai siti di prenotazione, ai contenuti o alle funzionalità delle compagnie aeree partner, nonché ai rispettivi orari, tariffe e disponibilità."
Esatto, non è un interline ma una connessione "fai da te" a rischio e pericolo del pax.

Non è nel modello di business di EZY fare interline o feed al prossimo, quindi non aspettatevelo perché rimarrete delusi.
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
per I-Dave

sul dare solo notizie positive non sono con te nel senso che e' di pochi giorni fa la notizia che ridurremo la capacita' del 7.5% e licenzieremo circa 1600 dipendenti. come vedi se devi darle le notizie anche se brutte lo devi fare.
 

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Vedi di scrivere cose sensate: questo governo ha già modificato, liberalizzandoli, parecchi bilaterali ed è pure in vigore una norma per cui si può andare in deroga liberamente.
Parlo a fronte di fatti compiuti : di risultati concreti, nelle aree extra-Opensky, se ne sono visti ben pochi.
Persino verso paesi europei non-UE come Serbia, Macedonia, Bosnia Erzegovina, Moldova, Ucraina, Albania, Bielorussia, Turchia etc.. i vettori italiani operanti con voli di linea sono sempre e solo uno, nella stragrande maggioranza dei casi i diritti li detiene (spesso anche inesercitati) Alitalia.
Lo stesso vale per molti stati mediterranei che non aderiscono all'Opensky : Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Libano ma anche lo stesso Israele, dove di recente è entrata Eurofly ma a ben vedere si tratta perlopiù di diritti che esercitava prima in formalità charter ed ora sono stati estesi alla linea, pur essendo ancora charter de-facto.
Windjet ed Eurofly a parte, le compagnie italiane fanno ancora fatica ad aprire di linea anche sulla Russia.

Vieni spontaneo da chiedersi :

- i nuovi diritti in realtà non ci sono/non sono stati veramente concessi.
- i diritti ci sono, ma le compagnie italiane non sono interessate ad aprire.
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
- i nuovi diritti in realtà non ci sono/non sono stati veramente concessi.
- i diritti ci sono, ma le compagnie italiane non sono interessate ad aprire.
Aggiungerei il caso in cui da lato italiano si vorrebbe derogare, ma la controparte si rifiuta per mantenere privilegi o per conservatorismo. Anche a detta dei vertici Enac, ultimamente è l'ostacolo maggiore.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Parlo a fronte di fatti compiuti : di risultati concreti, nelle aree extra-Opensky, se ne sono visti ben pochi.
Persino verso paesi europei non-UE come Serbia, Macedonia, Bosnia Erzegovina, Moldova, Ucraina, Albania, Bielorussia, Turchia etc.. i vettori italiani operanti con voli di linea sono sempre e solo uno, nella stragrande maggioranza dei casi i diritti li detiene (spesso anche inesercitati) Alitalia.
Lo stesso vale per molti stati mediterranei che non aderiscono all'Opensky : Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Libano ma anche lo stesso Israele, dove di recente è entrata Eurofly ma a ben vedere si tratta perlopiù di diritti che esercitava prima in formalità charter ed ora sono stati estesi alla linea, pur essendo ancora charter de-facto.
Windjet ed Eurofly a parte, le compagnie italiane fanno ancora fatica ad aprire di linea anche sulla Russia.

Vieni spontaneo da chiedersi :

- i nuovi diritti in realtà non ci sono/non sono stati veramente concessi.
- i diritti ci sono, ma le compagnie italiane non sono interessate ad aprire.
Altro post pieno di sciocchezze: EK ha aumentato i voli altrimenti non avrebbe potuto ed è solo la prima che mi viene in mente.

Brutta cosa non essere obiettivi.
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
Vedi di scrivere cose sensate: questo governo ha già modificato, liberalizzandoli, parecchi bilaterali ed è pure in vigore una norma per cui si può andare in deroga liberamente.
Ti ricordo che il commissario europeo ai trasporti, espressione di questo governo, ha fatto approvare una norma che garantisce gli slot anche a chi non li usa (norma ad hoc per Alitalia/CAI).

Mi posti l'elenco UFFICIALE dei bilaterali che avrebbe modificato?
 

racinia

Bannato
13 Giugno 2009
9
0
Io non so riportarvi la fonte e tantomeno la certezza di quello che vi dirò, però ho sentito voci che danno LHI in vendita entro la fine dell'anno, ad un gruppo di imprenditori italiani.
Magari una bella riedizione di volxreweb, okkupare slot, tanto per disturbare chi su Malpensa vuole investire davvero...
Penso che lufthanza italia sia finita già prima di cominciare, già prima non ci credevo per motivi storici e geografici, ed anzi probabilmente la mazzata finale le è arrivata dall'opposizione del governo tedesco di dare la opel a fiat, cosa che inevitabilemnte farà scattare ripicche da parte del governo itxliano, anche se come ripeto a loro di trasformare Malpensa in un hub non gli interessa, e probabilmente sono sempre stati d'accordo con air franza per tarpare Malpensa.
Magari i potenziali "imprenditori" italiani utilizzano lufthanza italia per federare star sull'unico hub star reale in Italia, ossia fiumiscino... da qui anche tutti gli strani movimenti di questi giorni, cioè il teatrino di parecchi personaggi volto in realtà ad aumentare gli slot su Linate, praticamente la stessa lufthanza italia a Malpensa potrebbe fare la volxreweb della situazione per disturbare Easyjet, mentre a Linate potrebbe fare la vecchia air onne per federare star su fiumiscino...
Comunque sia lufthanza ha ottenuto il suo obiettivo, okkupare slot a Malpensa per le sue rotte di federaggio sugli hub di francoforte, monaco, zurigo e in futuro Berlino dove almeno 5 frequenze giornaliere verranno prese dagli slot di lufthanza italia, frequenze che si andranno ad aggiungere alle 5 su francoforte da Malpensa e alle 7 su Monaco, più quelle di Linate su francoforte. E' certo che non poteva venire come lufthanza e dire a seea: ehi ragazzi ci servono almeno dieci slot in più al giorno per federare i nostri hub, e quindi si sono inventati la lufthanza italia...
Comunque sia non è un caso che uno dei giornali più vicini a alitxlia, dopo aver letto questo forum :D, abbia appunto messo in evidenza come Easyjet a Malpensa sia il vero pericolo per alitxalia (e le sue amiche air franza e lufthanza), e non certo lufthanza italia...
Speriamo che chi prende le "decisioni" ne tragga le dovute conseguenze...
 
Ultima modifica:

SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Altro post pieno di sciocchezze: EK ha aumentato i voli altrimenti non avrebbe potuto ed è solo la prima che mi viene in mente.

Brutta cosa non essere obiettivi.
Non mi pare abbia scritto sciocchezze, specie sulle destinazioni di corto-medio raggio dove l'Opensky non è in vigore.
Emirati Arabi Uniti e Corea del Sud non esemplificano il tutto.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
attenzione occupare slot su LIN e non usarli è controproducente per AZ, non per chi investe su MXP.
I problemi maggiori per quel che riguarda i bilaterali riguardano l'america latina.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
EK ha aumentato i voli altrimenti non avrebbe potuto ed è solo la prima che mi viene in mente.
EK ha aumentato i voli su MXP, così come l'anno precedente ha potuto aprire su VCE, per via di deroghe unilaterali concesse dall'ENAC (questo quanto emerge dai vari comunicati stampa).
A me sembra che su questo punto l'ENAC le possa sì concedere liberamente solo se non a scapito degli interessi della controparte straniera. Appunto perchè azione unilaterale può essere solo 'migliorativa' per le compagnie estere rispetto a quanto già stabilito nei trattati bilaterali (quindi va bene per autorizzare il volo di Korean, il raddoppio di Emirates e via dicendo).
Diverso credo sia il caso di una compagnia italiana, quale sarà a tutti gli effetti LHI, che dovrà essere designata ad operare, per parte italiana, verso il paese XY. In caso di monodesignazione (un vettore/paese) bisogna prima rinegoziare il bilaterale in accordo con le autorità del paese XY, le quali autorità potranno acconsentire o meno alle richieste pervenute dall'Italia autorizzando quindi eventualmente LHI.
Correggetemi se sbaglio.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
EK ha aumentato i voli su MXP, così come l'anno precedente ha potuto aprire su VCE, per via di deroghe unilaterali concesse dall'ENAC (questo quanto emerge dai vari comunicati stampa).
...
Correggetemi se sbaglio.
E dopo le deroghe è stato anche rivisto il bilaterale che ha queste frequenze:
MXP fino a 3xd verso DXB
FCO fino a 3xd verso DXB
VCE fino a 2xd verso DXB

Fate qualche ricerca nel forum e trovate tutti i dettagli.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
E dopo le deroghe è stato anche rivisto il bilaterale che ha queste frequenze:
MXP fino a 3xd verso DXB
FCO fino a 3xd verso DXB
VCE fino a 2xd verso DXB

Fate qualche ricerca nel forum e trovate tutti i dettagli.
Il punto non è se dopo sia stato modificato ufficialmente il bilaterale (non mi sembra di aver sostenuto il contrario, anzi avevo anche commentato la notizia). Quando però cominciarono ad operare a VCE e introdussero il secondo su MXP il tutto fu reso possibile per le famose deroghine di ENAC.

Piuttosto visto che questo è il thread di LHI volevo capire l'utilità delle deroghe ENAC nel caso specifico di questo vettore.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
Diverso credo sia il caso di una compagnia italiana, quale sarà a tutti gli effetti LHI, che dovrà essere designata ad operare, per parte italiana, verso il paese XY. In caso di monodesignazione (un vettore/paese) bisogna prima rinegoziare il bilaterale in accordo con le autorità del paese XY, le quali autorità potranno acconsentire o meno alle richieste pervenute dall'Italia autorizzando quindi eventualmente LHI.
Correggetemi se sbaglio.
Mi sembra strano che, all'interno dei limiti di un bilaterale, la compagnia designata dall' Italia debba ottenere l' approvazione dello Stato controparte. Anche perchè immagino che al rifiuto di una Nazione di accettare la "nostra" compagnia designata, potremmo rispondere allo stesso modo revocando l' accettazione della "loro" compagnia, o semplicemente frapporre tanti e tali ostacoli di burocratici da farli impazzire...
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Io non so riportarvi la fonte e tantomeno la certezza di quello che vi dirò, però ho sentito voci che danno LHI in vendita entro la fine dell'anno, ad un gruppo di imprenditori italiani.
Un po' difficile vendere una cosa che ancora non c'è, dato che una Lufthansa Italia SpA non è ancora nata (basta fare una visura online).
 

Boeing747

Utente Registrato
5 Novembre 2005
6,954
0
43
Varese
Mi sembra strano che, all'interno dei limiti di un bilaterale, la compagnia designata dall' Italia debba ottenere l' approvazione dello Stato controparte.
DusCgn parlava di bilaterali in monodesignazione, che appunto autorizzano un solo vettore per Stato. Se in quei casi l'Italia volesse designarne un secondo, dovrebbe derogare o riscrivere il testo. In entrambi i casi servirebbe il benestare della controparte.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
la società non è ancora registrata è nata da meno di una settimana
Da gennaio che volano come Lufthansa Italia e solo da meno di una settimana hanno costituito formalmente la società? E poi proprio in concomitanza temporale con la drastica riduzione dei voli?

Mi pare così strana tutta la faccenda! Anche secondo me dietro l'affaire LHI c'è qualcosa che ancora non ci è chiaro ma che verrà svelato quando sarà giunto il tempo!
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Infatti non stanno vendendo, ma da voci di corridoio a dicembra quando LHI esisterà ci sarà una remotissima possibilità che tale situazione si verifichi.
Boh, a me sembra una cosa campata in aria. Perché dovrebbero vendere il brand e gli aerei che sono di LH (ad oggi)?