Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
Infatti io ho riportato voci di corridoio, che risultano MOLTO strane anche a me. Ma alla fine hai visto mai che LH abbia fallito nel suo tentativo di insediarsi nel mercato italiano e non corra ai ripari ...
 

LH400

Utente Registrato
28 Luglio 2008
2,450
137
Infatti io ho riportato voci di corridoio, che risultano MOLTO strane anche a me. Ma alla fine hai visto mai che LH abbia fallito nel suo tentativo di insediarsi nel mercato italiano e non corra ai ripari ...
Magari la copra chi ha svenduto AP.......
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Infatti io ho riportato voci di corridoio, che risultano MOLTO strane anche a me. Ma alla fine hai visto mai che LH abbia fallito nel suo tentativo di insediarsi nel mercato italiano e non corra ai ripari ...
Basterebbe far tornare i 319 in DLH, di certo vendendo il marchio (sempre che sia possibile) non farebbero una grande figura.

Sinceramente, reputo molto molto improbabile che se ne vogliano andare. Una presenza anche minima a MXP è sempre comoda per loro e per i partners di *A, ovviamente bisogna almeno arrivare al pareggio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,084
3,513
DusCgn parlava di bilaterali in monodesignazione, che appunto autorizzano un solo vettore per Stato. Se in quei casi l'Italia volesse designarne un secondo, dovrebbe derogare o riscrivere il testo. In entrambi i casi servirebbe il benestare della controparte.
Ok. Avevo frainteso, pensando che DusCgn si riferisse all' unica compagnia prevista in un bilaterale monodesignazione.
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
953
a Taiwan, nel cuore e nella mente
per I-Dave

sul dare solo notizie positive non sono con te nel senso che e' di pochi giorni fa la notizia che ridurremo la capacita' del 7.5% e licenzieremo circa 1600 dipendenti. come vedi se devi darle le notizie anche se brutte lo devi fare.
Il licenziamento si giustifica solo con una contrazione del business, per cui makes sense annunciare un taglio di capacità contemporaneamente ad un taglio della forza lavoro; poi sinceramente non conosco la giurisprudenza commerciale americana, non so cosa contemplino le informative pubbliche per le società quotate (cosa devono dire e cosa possono tacere). Ripeto, non ho mai visto un comunicato in cui si annuncia esclusivamente un taglio di rotte/di capacità fine a se stesso.

Comunque sono andato a cercare su sito di AA il comunicato (non perché non mi fidi, eh! :D), ma non lo trovo: non è una notizia di fonte sindacale, ripresa dai media e poi confermata - ma senza comunicato - da AA?

http://aa.mediaroom.com/index.php?year=2009&s=news_releases

DaV
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
953
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Mi sembra strano che, all'interno dei limiti di un bilaterale, la compagnia designata dall' Italia debba ottenere l' approvazione dello Stato controparte. Anche perchè immagino che al rifiuto di una Nazione di accettare la "nostra" compagnia designata, potremmo rispondere allo stesso modo revocando l' accettazione della "loro" compagnia, o semplicemente frapporre tanti e tali ostacoli di burocratici da farli impazzire...
Nei monodesignati il vettore viene espressamente citato all'interno del testo del bilaterale, per cui i due paesi non possono giuridicamente opporsi alla partenza dei voli; in genere nascono su pressione di un vettore di uno dei due paesi, o di entrambi, per cui non ci sono mai troppi problemi. Si possono invece bloccare i voli nel caso in cui i diritti di volo non esercitati dal vettore x vengano presi "in carico" (in deroga monolaterale) da un'altra compagnia, sia in c/s che stand alone.

La questione bilaterali è una delle più affascinanti e incasinate dell'aviazione civile, segnatamente italiana. Ed è sempre una bella scusa per qualche giorno di vacanza in mete tendenzialmente esotiche :cool:

DaV
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Il licenziamento si giustifica solo con una contrazione del business, per cui makes sense annunciare un taglio di capacità contemporaneamente ad un taglio della forza lavoro; poi sinceramente non conosco la giurisprudenza commerciale americana, non so cosa contemplino le informative pubbliche per le società quotate (cosa devono dire e cosa possono tacere). Ripeto, non ho mai visto un comunicato in cui si annuncia esclusivamente un taglio di rotte/di capacità fine a se stesso.

Comunque sono andato a cercare su sito di AA il comunicato (non perché non mi fidi, eh! :D), ma non lo trovo: non è una notizia di fonte sindacale, ripresa dai media e poi confermata - ma senza comunicato - da AA?

http://aa.mediaroom.com/index.php?year=2009&s=news_releases

DaV
ti quoto l'articolo del dallas morning news non ti metto il memo interno. si parla anche di altri vettori



American Airlines, Delta, others expect to cut flights, jobs

10:47 AM CDT on Friday, June 12, 2009
By TERRY MAXON tmaxon@dallasnews.com

American Airlines Inc. and Delta Air Lines Inc. said Thursday that they are going to cut their flying capacities even deeper at the end of summer, and the reductions will bring job cuts.

Other carriers speaking at an investor conference also suggested that they'll be making more cuts later this year, on top of sharp reductions they've already implemented.

"The cuts we implemented last year have been helpful, and as a result we did not make major changes to our summer schedule," said Gerard Arpey, American's chairman and chief executive. "But looking forward, we think an adjustment to our fall schedule is warranted. So we are making additional cuts beginning in late August."

In a message to American employees, executive Jeff Brundage said the reduction in flying will also mean elimination of about 1,600 jobs, including 1,200 flight attendants.

"These are trying times in the airline industry and our economy," wrote Brundage, senior vice president of human resources. "The recession has taken a disproportionate toll on airlines, and there is no easy way to announce yet more bad news."

Delta president Ed Bastian unveiled more cuts on Delta's international routes, with the Atlanta-based carrier suspending service from Atlanta to Shanghai and to Seoul, South Korea; from Cincinnati to Frankfurt and London Gatwick; and from New York to Edinburgh, Scotland.

"Customer demand for international travel has fallen significantly," Bastian and Delta CEO Richard Anderson told employees in a memo Thursday. "Accordingly, we plan to reduce our international capacity by an additional 5 percent from what we announced in March, for a 15 percent total reduction in international capacity."

The Delta executives told employees that the capacity cuts would require the airline to look at reducing the number of employees, although they said they hoped to avoid involuntary reductions.


What Southwest sees

Speaking at a New York City conference sponsored by Bank of America and Merrill Lynch, airline executives took turns repeating the same general refrain: Revenue was way down, business travelers were staying away, and they didn't know when the economy and the airline industry would bounce back.

Although most said they see no sign that their business is deteriorating further, they also could see scant evidence that a recovery of any sort is just over the horizon.

"Based on the trends we're seeing so far in June, I certainly don't expect to see things get any better," Southwest Airlines Co. chairman and chief executive Gary Kelly said. "If anything, with harder comparisons, I think that June's unit revenue will be down more than May."

Southwest reported last week that unit revenue, or revenue per seat mile flown, declined about 9 percent in May compared with unit revenue from a year before, after being flat in April.

Acknowledging that it's difficult to project very far into the future, Kelly said, "I'm not expecting things to improve based on what we're seeing right now."

As previously disclosed, Kelly said Southwest plans to operate 6 percent less capacity in 2009 than in 2008, with deeper cuts later this year. Through May, Southwest's capacity is down 3.4 percent.

Pressed for his outlook on the economy, the Southwest executive said there doesn't seem to be much bullish evidence out there to suggest that the economy is coming back, and with it, higher-fare business travelers.

"The green shoots – they're pale green, if they're green," he said. "I think it's crazy to bet on anything improving soon."


Matching demand

The cuts implemented over the last year have reduced capacity significantly, with the nation's nine largest carriers operating 8 percent less capacity in May than a year earlier.

But Delta and American indicated they need to go deeper to match demand better to the supply of airplane seats, and others indicated they may have their own cuts in the wings.

US Airways Group Inc. president Scott Kirby said his carrier may reduce more flying atop the 4 percent cut it has already made.

"We don't have an announcement to make today, but I expect that we will reduce some of our seasonal trans-Atlantic flying and probably some marginal reductions in domestic flying as well sometime soon," Kirby said.

Among the largest U.S. carriers, United Airlines Inc. has made the biggest reductions in capacity, cutting 12.3 percent through the first five months compared with 2008. Even so, Greg Taylor, United's senior vice president, wouldn't rule out additional cutbacks.

"We have more flexibility around capacity," Taylor said. "We can do more than this if we decide that's the right thing to do."

Last year, airlines were struggling with high fuel prices. Though fuel prices have been on the rise, they are much lower now than in June 2008.

This year, the problem is revenues. Southwest's 9 percent drop in unit revenue looks good compared to Delta's estimate that its passenger revenue per seat per mile will drop 20 percent in the second quarter.

Reacting to a drop in demand and revenue, Arpey said American will cut its mainline capacity 7 percent for the second half of the year, two percentage points more than it previously had planned to reduce flights.

The airline will reduce capacity 5.5 percent on international routes – an increase from the 2 percent reduction the carrier projected in April. Domestic capacity will be down 7.5 percent, one percentage point lower than the April estimates.

For the full year, American's capacity will be down 7.5 percent from 2008, one point deeper than earlier projected. Domestic capacity will be off 9 percent, unchanged compared to the April estimates, while international capacity will be down 4.5 percent, an additional two points.

"We are not sugarcoating the magnitude of what we, along with every other airline, are up against in this economic climate," Arpey said
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,832
953
a Taiwan, nel cuore e nella mente
ti quoto l'articolo del dallas morning news non ti metto il memo interno. si parla anche di altri vettori

American Airlines, Delta, others expect to cut flights, jobs [...]
Ok, è quello che ho letto anche io online, ma non c'è un comunicato ufficiale di AA, solo un memo interno vostro che, in teoria, non sarebbe dovuto giungere alla stampa, (immagino) ;)

DaV
 

aamilan

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Luglio 2008
4,634
72
Ok, è quello che ho letto anche io online, ma non c'è un comunicato ufficiale di AA, solo un memo interno vostro che, in teoria, non sarebbe dovuto giungere alla stampa, (immagino) ;)

DaV

si era giusto giungesse alla stampa il ceo lo ha comunicato agli investitori cosi'' come il senior VP di HR.. avevamo gia' stimato una riduzione questa e' in aggiunta ma e' un discorso piu' complesso anche sul numero di aeromobili ecc ecc
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,940
551
.
Infatti non stanno vendendo, ma da voci di corridoio a dicembra quando LHI esisterà ci sarà una remotissima possibilità che tale situazione si verifichi.
Ma parlano di vendere del tutto o aprire il capitale a investitori italiani, ma mantenere il collegamento con la societa' madre? Mi sembrano due cose ben diverse.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Costituita oggi Lufthansa Italia Spa
A Milano ha la base e la sede legale


“E’ questo un ulteriore passo verso la conclusione del processo di italianità della compagnia”. Così ha annunciato Heike Birlenbach, vice president division Milano di Lufthansa Italia la costituzione di Lufthansa Italia Spa, legalmente registrata in Italia con base e sede legale a Milano. “Qualche settimana fa avevamo comunicato l’avvio delle assunzioni per 200 dipendenti in Italia e oggi ufficializziamo la registrazione del vettore”. Entro fine anno è previsto il rilascio definitivo dell’Aoc, ultima certificazione che attesta la rispondenza dell’organizzazione alle normative tecnico-operative.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Battezzato oggi il quinto aeromobile Lh Italia
Oggi a Malpensa la cerimonia per l’ingresso in flotta del nuovo A319


Dopo Milano, Varese, Bologna e Genova, è ora la volta di Torino. Così è stato battezzato oggi il quinto Airbus 319 della flotta Lufthansa Italia. E’ configurato per ospitare un totale di 138 passeggeri tra business ed economy class. “Questa cerimonia attesta che l’Italia è diventata il nostro mercato di riferimento – ha detto Heike Birlenbach, vice president division Milano di Lufthansa Italia -. I nostri prodotti sono stati accolti con entusiasmo dai clienti italiani e mentre altri se ne stanno andando, noi rinnoviamo il nostro impegno nei confronti di Malpensa e dell’area milanese”. La vice president ha poi quantificato il coefficiente medio di riempimento dei voli da Malpensa in un 70% medio. Lufthansa Italia offre 180 collegamenti diretti settimanali in partenza da Milano Malpensa verso Roma, Napoli, Bari e verso otto capitali europee con otto A319.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Costituita oggi Lufthansa Italia Spa
A Milano ha la base e la sede legale


“E’ questo un ulteriore passo verso la conclusione del processo di italianità della compagnia”. Così ha annunciato Heike Birlenbach, vice president division Milano di Lufthansa Italia la costituzione di Lufthansa Italia Spa, legalmente registrata in Italia con base e sede legale a Milano. “Qualche settimana fa avevamo comunicato l’avvio delle assunzioni per 200 dipendenti in Italia e oggi ufficializziamo la registrazione del vettore”. Entro fine anno è previsto il rilascio definitivo dell’Aoc, ultima certificazione che attesta la rispondenza dell’organizzazione alle normative tecnico-operative.
Hanno fatto domanda di ottenimento del COA a inizio 2008 e forse gli verrà concesso a fine anno???? Cosa ha rallentato così tanto il processo?

Altre compagnie lo hanno ottenuto in tempi molto più brevi e con solidità organizzative e finanziarie ben peggiori di LHI (Due casi su tutti: airbee in 5 mesi e Italiatour in 6 mesi, se non vado errato)!!!!

OT: Ci son notizie circa il rilascio del COA a Cargolux Italia?