Lufthansa Italia cancella MXP-BRU e riduce BCN, CDG, FCO e LHR


LHI deve aprire rotte lungo raggio da MXP se vuole sopravvivere, c'e' da recuperare il 30% abbandonato da AZ e non puoi farlo su delle rotte operate da U2, Click air, Vueling e compagnia bella...quelli ti spezzano le ossa
Straquoto. Sostanzialmente LHI ha portato a MXP un prodotto largamente sovrapponibile a quelli già presenti. E non ha (ancora?) portato quello che manca realmente: il LR, con relativi feed anche dal nord-centro Italia. Il problema secondo me è questo: in un mercato in crescita, LH può decidere di aprire un hub a MXP limitando la crescita di MUC (e FRA), ma di questi tempi, un hub a MXP con tanto di feed, anche se fosse economicamente vantaggioso, significherebbe dare un colpo tremendo ai "suoi" hub in Germania e questo non è politicamente sostenibile. Ergo a mio avviso, se Mayrhuber non ci fosse arrivato da solo, sicuramente da Berlino è arrivata una telefonata per "suggerire" a LH di non creare rogne in casa (dove è ben tutelata) per cercare "avventure" all' estero. In sintesi: l' idea potrebbe essere giusta, ma il particolare momento la rende insostenibile, soprattutto politicamente.
 
Scusami mi sono espresso male. Il mio scetticismo è sul perchè è cosi. Lo so che sono spesso a quel prezzo. La domanda è quindi è il risultato di una strategia o il risultato di uno scarso risultato?

Spero per loro che abbiano altri guadagni, altrimenti vendere un volo a 19 euro x 150 posti sono meno di 3000 euro e con quei soldi non ci paghi nemmeno il carburante
 
Forse per una major meno pax che pagano di piu' è meglio di piu' pax che pagano poco...

Poco...il prezzo medio dichiarato per posto è sui 44/55euro con le low-cost...associato ad un ottimo load factor... non è poi così bassa come media. Low-cost non vuol dire tutto 5euro o 10euro (FR per me vuol dire quello, max 10euro o deve essere una scelta obbligata per non prendere un'altra compagnia!)
 
Parola di Mayrhuber :

"il livello dei ricavi per passeggero in rapporto ai chilometri percorsi 'e' basso' " (riferito a Lufthansa Italia)

Fonte : Ansa, 8 Giugno.

Penso non ci sia bisogno di aggiungere altro.

Ti aspettavi forse che dichiarasse "il livello dei ricavi ... è alto, quasi stellare" quando ci sono le offerte a 99 euro?
Se hai bisogno di una dichiarazione di Mayrhuber per capirlo, beh penso non ci sia bisogno di aggiungere altro.
 
Tu ne sei assolutamente certo di questo? Il controllo delle aspettative è chiave e la manipolazione delle stesse pure...

Qual'è il servizio di U2? E' tutto a pagamento, i bagagli, a bordo, ecc. Viaggio molto con U2 perchè è normalmente quella che costa meno ma se trovo offerte con major che hanno prezzi simili o poco piu' alti ovviamente scelgo la major.
 
Straquoto. Sostanzialmente LHI ha portato a MXP un prodotto largamente sovrapponibile a quelli già presenti. E non ha (ancora?) portato quello che manca realmente: il LR, con relativi feed anche dal nord-centro Italia. Il problema secondo me è questo: in un mercato in crescita, LH può decidere di aprire un hub a MXP limitando la crescita di MUC (e FRA), ma di questi tempi, un hub a MXP con tanto di feed, anche se fosse economicamente vantaggioso, significherebbe dare un colpo tremendo ai "suoi" hub in Germania e questo non è politicamente sostenibile. Ergo a mio avviso, se Mayrhuber non ci fosse arrivato da solo, sicuramente da Berlino è arrivata una telefonata per "suggerire" a LH di non creare rogne in casa (dove è ben tutelata) per cercare "avventure" all' estero. In sintesi: l' idea potrebbe essere giusta, ma il particolare momento la rende insostenibile, soprattutto politicamente.

Io penso che un MXP-JFK, PEK o Shanghai lo riempi indipendente dai feeder visto che è un servizio inesistente da Malpensa e Malpensa stessa ha una fame enorme di questi voli!
 
Tu ne sei assolutamente certo di questo? Il controllo delle aspettative è chiave e la manipolazione delle stesse pure... La loro politica è molto diversa da FR la quale è veramente basata solo sul prezzo e calci in....
Niente calci in ... ma devi comunque arrivare con buon anticipo all'aeroporto e farti la coda all'imbarco in mezzo alla bolgia.
La prima delle due anche se hai la priority, altrimenti te la sei giocata.
Cambi biglietto pressochè imposibili, orari buoni ma non certo scalati nella giornata: 1 volo la mattina ed 1 la sera (magari troppo presto o troppo tardi).

Poi l'aereo dentro è bello, nuovo e gli AV sono sorridenti, ma quando il bizman scende si ricorda anche l'imbarco.

Solo a Milano: il T2 è comodo con l'auto propria, con il treno è no-way, per il tratto T1-T2 devi mettere in conto altri 20', altrimenti taxi, ma a quel punto convenienza te la sei giocata tutta.
Volando con le major ho accesso alle salette, dove trovo bagni puliti, qualcosa da mangiare o da bere, ma soprattutto spazi e quiete per aprire il PC e lavorare, prova a farlo in piedi in attesa dell'imbarco ...

Non è tutto oro quello che luccica neanche in EZY.
 
Posti assegnati, check-in online con scelta del posto, bagaglio imbarcato, servizio di bordo gratuito, possibilà di voli in connessione, miglior assistenza in caso di ritardi, cancellazioni e riprotezioni, raccolta miglia e programmi aziendali, il tutto a un prezzo competitivo alle volte poco superiore ad Easyjet.

Potranno anche sembrare piccole cose, ma secondo me almeno per i pax business fanno la differenza rispetto a una low cost.

Sono ottime cose..il punto è che non sono sostenibili a 99 a/r...e su voli di un'ora dove spesso si viaggia solo con il bagaglio a mano sono comodità che passano in secondo piano rispetto alla convenienza del prezzo delle low cost pure...
 
Niente calci in ... ma devi comunque arrivare con buon anticipo all'aeroporto e farti la coda all'imbarco in mezzo alla bolgia.
La prima delle due anche se hai la priority, altrimenti te la sei giocata.
Cambi biglietto pressochè imposibili, orari buoni ma non certo scalati nella giornata: 1 volo la mattina ed 1 la sera (magari troppo presto o troppo tardi).

Poi l'aereo dentro è bello, nuovo e gli AV sono sorridenti, ma quando il bizman scende si ricorda anche l'imbarco.

Solo a Milano: il T2 è comodo con l'auto propria, con il treno è no-way, per il tratto T1-T2 devi mettere in conto altri 20', altrimenti taxi, ma a quel punto convenienza te la sei giocata tutta.

Priority mi sembra che l'abbiano rimodulata ai primi 50! Pazzesco! Se qualcosa va storto calci garantiti... Comunque per dire che il servizio è nettamente diverso da U2...

Mi sembra che il collegamento T1 T2 è in progetto da estendere il treno.
 
Priority mi sembra che l'abbiano rimodulata ai primi 50! Pazzesco! Se qualcosa va storto calci garantiti... Comunque per dire che il servizio è nettamente diverso da U2...

Mi sembra che il collegamento T1 T2 è in progetto da estendere il treno.
Mi riferivo a quella che paghi extra (Speedy B.), non al gruppo "A"
 
Forse il problema che scontano è avere fatto lo start up della compagnia, nel pieno della crisi economica....

Prenditela con i politici lombardi.
Non l'avrebbero mai fatto se non ci fossero state le pressioni dei politici lombardi e degli uomini dal fazzoletto verde che per fini elettorali hanno fatto di MXP una bandiera...salvo poi dimenticarsene. I cassaintegrati di MXP sono ancora in attesa del promeso CdM che si sarebbe dovuto svolgere "nell'hub intercontinentale".
Davvero senza polemica...solo schifato da come stanno rovinando (con i soldi dei cittadini) una infrastruttura che senza la politica di mezzo potrebbe essere davvero motore del paese.
 
Io penso che un MXP-JFK, PEK o Shanghai lo riempi indipendente dai feeder visto che è un servizio inesistente da Malpensa e Malpensa stessa ha una fame enorme di questi voli!
Vero, ma a quel punto cosa ti costa mettere qualche ATR di EN che fa la spola da BLQ, VCE, FLR, tanto per dire qualche nome? Il problema è che li toglieresti da MUC o FRA, da dove attualmente passa una bella fetta degli "affamati" di MXP che vanno a PEK o PVG. E siamo al punto di partenza. Per avere qualcosa a MXP, lo devi togliere a qualcun altro, per giunta in Germania. Oggi come oggi lo vedo assai difficile...
 
A scusa ho mixato con i pirati FR! SB si è molto limitato, ma anche molto costoso 11.25euro... Però vendono anche quello... poi magari qualcuno ha la carta che ti permette un anno di SBs!
Mi sono dimenticato "LA" ragione per cui una l.c. è assai meno adatta di una major per spostamenti di lavoro.

Se qualcosa va storto, riprotezioni, hotel e quant'altro neanche a parlarne, visto che le l.c. a volte non hanno neanche un banco a cui rivolgersi.
Con le major più grosse in caso di ritardi/cancellazioni puoi prendere un volo prima/dopo e arrivare a destinazione più o meno in orario e non il giorno dopo.
Se devi pernottare per ritardi super, ti foniscono loro l'hotel, non ti devi preoccupare di pagarlo e forse te lo rimborsano, forse no, soprattutto hanno un po' di camere a disposione, in aeroporto o nelle immediate vicinanze.
Se tu da povero tapino provi a chiedere a quegli stessi hotel ti dicono che sono al completo.

OK con EZY risparmi, ma a volte ne vale pena ?
 
Mi sono dimenticato "LA" ragione per cui una l.c. è assai meno adatta di una major per spostamenti di lavoro.

Se qualcosa va storto, riprotezioni, hotel e quant'altro neanche a parlarne, visto che le l.c. a volte non hanno neanche un banco a cui rivolgersi.
Con le major più grosse in caso di ritardi/cancellazioni puoi prendere un volo prima/dopo e arrivare a destinazione più o meno in orario e non il giorno dopo.
Se devi pernottare per ritardi super, ti foniscono loro l'hotel, non ti devi preoccupare di pagarlo e forse te lo rimborsano, forse no, soprattutto hanno un po' di camere a disposione, in aeroporto o nelle immediate vicinanze.
Se tu da povero tapino provi a chiedere a quegli stessi hotel ti dicono che sono al completo.

OK con EZY risparmi, ma a volte ne vale pena ?

Prendiamo in esame la MXP CDG per esempio con U2. Applichiamo i tuoi concetti di ritardi cancellazioni, volo prima/dopo... Non vedo problemi con i suoi 6x daily! U2 è flessibile con le tariffe lowcost nel caso di ritorno anticipato o perdita di aereo. Inoltre non dimentichiamo che offre anche lei i biglietti flessibili...

Ne vale la pena, direi che talvolta può valerne la pena, ma la valutazione è puramente soggettiva direi.
 
Un minimo di flessibilità/riprotezione sui voli, U2 lo offre...

Mi sono dimenticato "LA" ragione per cui una l.c. è assai meno adatta di una major per spostamenti di lavoro.

Se qualcosa va storto, riprotezioni, hotel e quant'altro neanche a parlarne, visto che le l.c. a volte non hanno neanche un banco a cui rivolgersi.
Con le major più grosse in caso di ritardi/cancellazioni puoi prendere un volo prima/dopo e arrivare a destinazione più o meno in orario e non il giorno dopo.
Se devi pernottare per ritardi super, ti foniscono loro l'hotel, non ti devi preoccupare di pagarlo e forse te lo rimborsano, forse no, soprattutto hanno un po' di camere a disposione, in aeroporto o nelle immediate vicinanze.
Se tu da povero tapino provi a chiedere a quegli stessi hotel ti dicono che sono al completo.

OK con EZY risparmi, ma a volte ne vale pena ?

Hai sostanzialmente ragione, caro FlyIce, ma permettimi di farti notare una cosa su U2 (come ha detto anche Smiling):
-se c'è posto sul volo prima di quello prenotato e sei in tempo (ossia sei in forte anticipo sul tuo acquistato), lo puoi prendere gratis
-se perdi il tuo volo, puoi prendere quello successivo (il primo con posti liberi, ovviamente...) pagando solo 50eur extra.
Prova a fare le stesse cose con Ryanair, e poi mi racconti...:D

Questo solo per dire: OK le major ti proteggono di più e meglio, ma questi due servizi per me ESSENZIALI di U2 la pongono ben al di sopra della media delle LC.

Saluti.
 
[SEMI OT: Infrastrutture a Malpensa] Campa Cavallo...

...
Mi sembra che il collegamento T1 T2 è in progetto da estendere il treno.

Ma se a Milano non si riesce a prolungare la metro verde da Famagosta ad Assago (5km in superficie) da 4 anni!
Prevista nel 2006, l'inaugurazione avverrà invece (forse...:D) nel 2010!! :astonished:

E intanto, sul Corriere.it è apparso un articolo "Malpensa: terza pista (parallela alle altre 2, di 2500m) per il 2015!" con i soliti toni trionfalistici...
Per la serie "non capiamo un caxxo di aviazione e facciamo grandissimi progetti", io mi chiedo:
-a che serve(irà) una terza pista a MXP, col traffico attuale (e anche dei prossimi 10 anni almeno, di questo passo)?
-a che servirebbe comunque più corta e parallela alle altre due (verticale, nord-sud)... non servirebbe piuttosto ad orientamento orizzontale (come BGY), per facilitare il traffico aereo est-ovest?

Secondo me, PER IL BENE DI MALPENSA sarebbe più opportuno, OGGI, chiudere il Terminal 2, e concentrare tutto il traffico pax sul Terminal 1, che così ritornerebbe "vivo" e pieno di gente, evitando la chiusura dei negozi delle grandi marche del Made in Italy -anche i pax low-cost spendono, eccome!-, e favorendo la (ri)nascita di tutte le attività collaterali (nuovi punti ristoro, il nascente Hotel Sheraton, il Malpensa Express, ecc.). Si sfrutterebbe così al meglio anche il nascente Satellite C per gli imbarchi/sbarchi, e si eviterebbe l'avvilente spettacolo di una struttura a mio avviso molto bella e funzionale sempre pressochè deserta (e a saracinesche quasi tutte abbassate!), anche nelle ore di punta.

Nel frattempo, si potrebbe abbattere quell'obbrobrio del Terminal 2, orrido esattamente come Linate (sembra proprio costruito con i "pezzi" avanzati da LIN), e ricostruirlo DA ZERO esattamente identico al Terminal 1, approfittando dell'occasione per farci arrivare direttamente sotto il prolungamento del Malpensa Express (magari ce la si fa per il 2015, iniziando subito però).

Invece, qui si continua a cianciare di "terza pista parallela", e magari perchè no, anche di un nuovo "Terminal 3"...:clown:

Saluti... e scusate il semi-ot, ma Malpensa deve essere migliorata anche in questi punti, se vuole attrarre davvero LHI (e non solo!)
 
Cari miei apriamo gli occhi, il sistema MXP e tutto quello che gli gravita attorno sta fallendo in pieno. Az ha dimostrato che di fatto MXP aveva quei numeri perchè lei stava comprando il mercato pagandolo di tasca sua. D'altra parte con un Linate a 10ml di pax si è molto vicini alla condizione per 98' e in quegli anni non c'era spazio ne per il lungo raggio ne per voli europei da MXP.
Non è colpa di LHI, LH ci ha provato ad aprire la succursale nella brughiera facendosi un pò infinocchiare con i lustri di un mercato che in realtà non c'è o è molto meno di quello che si vuol far credere. Lo stiamo vedendo tutti, ci sono mazzi di compagnie che stanno cancellando a tutto spiano su MXP, Malpensa non funziona!!!
Il progetto MXP si basava sulla chiusura di Linate, senza questo presupposto (ed è stato detto e ridetto) il progetto LHI era fin dall'inizio destinato al fallimento.
Nell'arco di 24 ore due compagnie star hanno fatto una brusca marcia indietro che non posso pensare che non sia coordinata, nello stesso tempo compagnie star stanno incrementando a tutto spiano su FCO.
Apriamo gli occhi senza una cura da cavallo non esiste un futuro se non il low cost nella brughiera e soprattutto LHI è ormai interessata solo agli slot di Linate.