Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


Maddog

Utente Registrato
18 Luglio 2008
275
0
MXP
Sono strasicuro che un pilota di A330(non facciamo nomi), che possa rispondere al post di rantax, ci sia qui dentro. un'estrapolazione dalle SOP,QRH non-normal procedures,ecc. risulterebbe gradita a tutti.
 

Maddog

Utente Registrato
18 Luglio 2008
275
0
MXP
il C check, è una heavy maintenance che porta via un mese di lavoro. Volete che non trovino una cricca? E poi AF, strettamente collusa con airbus, ometterebbe certi controlli? non penso proprio.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
il C check, è una heavy maintenance che porta via un mese di lavoro. Volete che non trovino una cricca? E poi AF, strettamente collusa con airbus, ometterebbe certi controlli? non penso proprio.
assolutamente d'accordo sul c chek.

Ho tre domande per Voi:
1) se e' vero che volava a 350 di FL non vi sembra un po' basso per un volo come quello data ormai la distanza daal partenza?
2) se vi erano riporti di CAT o forti turbolenze perche , come pare non e' stata ridotta la speed??
3) in quali condizioni si sgancia da solo l'autopilota?? oppure e' stato palesemente sganciato dal pilot??

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
MF
 

rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
assolutamente d'accordo sul c chek.

Ho tre domande per Voi:
1) se e' vero che volava a 350 di FL non vi sembra un po' basso per un volo come quello data ormai la distanza daal partenza?
2) se vi erano riporti di CAT o forti turbolenze perche , come pare non e' stata ridotta la speed??
3) in quali condizioni si sgancia da solo l'autopilota?? oppure e' stato palesemente sganciato dal pilot??

Vi ringrazio anticipatamente per le risposte.
MF
1) Non mi pare basso... al massimo volano a 370....

2) il perche non lo so... ma, visti i problemi che pare avessero all'aereo... se PENSASSERO di averla ridotta e invece era piu alta di quando l'aereo indicava???

3) non lo so... attendo Calico o Jetstream...
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
1) Non mi pare basso... al massimo volano a 370....

2) il perche non lo so... ma, visti i problemi che pare avessero all'aereo... se PENSASSERO di averla ridotta e invece era piu alta di quando l'aereo indicava???

3) non lo so... attendo Calico o Jetstream...
370 non e' un livello altissimo tenndo conto anche delle perturbazioni della zona...scusa l'ignoranza ma pensavo che 410 430 fosse lo standard li...
sto pensando all'eventualita' di un condizionamento inoperativo.
in piu' se c'hai forte turbolenza tendi a salire....di solito...

grazie comunque
MF
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,178
2,138
.
riporto da una pubblicazione che m'è rimasta:
flight in severe turbulence
select ENG START at IGN/START and disconnect autothrottle
Switch CABIN SIGNS to ON

poi c'è un grafico per le max speed, quindi (se non lo leggo male):
M=0.80 da oltre fl400 fino a circa 370, poi IAS 260Kt fino a FL200, IAS 240kt da FL200 in giù.
 

vipero

Utente Registrato
8 Ottobre 2007
6,178
2,138
.
370 non e' un livello altissimo tenndo conto anche delle perturbazioni della zona...scusa l'ignoranza ma pensavo che 410 430 fosse lo standard li...
sto pensando all'eventualita' di un condizionamento inoperativo.
in piu' se c'hai forte turbolenza tendi a salire....di solito...

grazie comunque
MF
Max operating altitude (slats/flaps retracted) = 41.100ft
(max altitude alla quale è possibile mantenere la cabin pressure sotto gli 8000ft)
 

Junkie

Utente Registrato
16 Marzo 2009
1,689
0
35
Firenze
DISASTRO AEREO: LE MONDE, 'VELOCITA' SBAGLIATA'

PARIGI - L'Airbus A330 precipitato sull'Atlantico mentre era sulla rotta Rio de Janeiro - Parigi, volava a una velocità "sbagliata", secondo quanto rende noto oggi il quotidiano francese Le Monde sul suo sito Internet. Le Monde cita "fonti vicine all'inchiesta".
E' inoltre fortemente probabile - sempre secondo quanto riferisce Le Monde.fr - che, a causa dell'eccessiva velocità, l'aereo si sia disintegrato in volo. I resti, dispersi su più di 300 chilometri ne sarebbero la prova. Una tale disintegrazione - si fa osservare - sopraggiunge di solito in caso di violento fenomeno atmosferico o di attentato terroristico. Un'ulteriore testimonianza in questo senso verrebbe dall'ultimo messaggio emesso dall'aereo, che ha segnalato lo stato di "cabina in velocità verticale" che indica un'improvvisa decompressione, causa o conseguenza di una disentegrazione avvenuta in volo. Altri messaggi erano stati inviati dall'Airbus nei minuti precedenti, segnalando la presenza di gravi disfunzionamenti ai comandi elettrici che avrebbero deteriorato i sistemi di controllo della stabilità dell'apparecchio.

BRASILIA - Un ministro brasiliano, pur affermando che si tratta "solo di un'ipotesi", ha definito "improbabile" che l'aereo Air France scomparso sull'Atlantico sia esploso dato che accanto ai detriti dispersi in mare sono state rinvenute anche chiazze di combustibile. "La presenza di olio o di carburante - ha detto il ministro della Difesa brasiliano, Nelson Jobim - significa che è improbabile che ci sia stato un incendio o un'esplosione, ma questa non è che un'ipotesi". Sollecitato ad esprimersi sull'ipotesi di un attentato, il ministro - parlando in una conferenza stampa a Brasilia - ha dichiarato che "non c'é alcun indizio" che lo lasci pensare. Jobim ha sottolineato che "non è stato rinvenuto alcun corpo né si è vista alcuna traccia di sopravvissuti".

La Forza aerea brasiliana (Fab) ha reso noto che l'equipaggio di un aereo R99 che perlustrava la zona dell'Oceano Atlantico, a circa 650 chilometri dalla costa, ha avvistato un "pezzo metallico di sette metri che potrebbe essere di un'ala o della fusoliera" dell'Airbus A330 scomparso lunedì mentre trasportava 228 persone da Rio de Janeiro a Parigi. Un portavoce dell'aeronautica brasiliana ha annunciato l'avvistamento anche decina di rottami metallici ed una macchia di olio estesa per circa 20 chilometri. Evocando indirettamente la possibilità che corpi di vittime possano essere scomparsi perché mangiati da pesci, il ministro della difesa Nelson Jobim - in una conferenza stampa - non ha escluso che nelle acque calde dell'oceano dove è precipitato l'aereo ci possano essere pescecani o squali. Il ministro ha anche ricordato che i corpi umani non dilaniati e con il "ventre integro" quando affondano ritornano in superficie "tra 48 ore e sei giorni dopo" il disastro "per effetto dei gas prodotti dagli organi interni" in decomposizione. Quelli con "il ventre perforato invece - ha aggiunto - non riemergono".


che ne pensate?
 

HB-PROX

Utente Registrato
6 Luglio 2006
281
0
39
LUG / ZRH, Estero.
DISASTRO AEREO: LE MONDE, 'VELOCITA' SBAGLIATA'
che ne pensate?
che bisogna basarsi sui FATTI e non su SUPPOSIZIONI per sentito dire... Direi che questa discussione è totalmente insensata.
Quello che si sa sono le cose seguenti:
- Un aereo è caduto
- Prima di cadere ha mandato determinati messaggi di avarie a vari sistemi (messaggi che tra l'altro non conosciamo nei dettagli)
- Attraversava una zona di forte maltempo
- Si sono trovati dei detriti in mare e del carburante

Il CVR e FDR non sono stati recuperati, nessun detrito è ancora stato ne recuperato ne analizzato. Non credo che nessuno qua dentro sia in grado di trarre ipotesi o conlusioni da questi dati.

Si parte da quello che si fa e si cerca di costruire una dinamica coerente.
Non si parte da ipotesi cercando di confermarle con i dati di fatto.
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
1) Non mi pare basso... al massimo volano a 370....

2) il perche non lo so... ma, visti i problemi che pare avessero all'aereo... se PENSASSERO di averla ridotta e invece era piu alta di quando l'aereo indicava???

3) non lo so... attendo Calico o Jetstream...


fl 350 non e assolutamente basso e se erano pieni di pax e fuel certo che non potevano salire di piu almeno in quel punto , poi l fmgs bisogna vedere cosa dava per optimum cruise altitude , e lui che decide la quota di massima , se poi la si vuole cambiare ammesso che si poosa salire n funzione del peso e' una decisione che va valutata bene ( magari piu su il vento cambiava o era inferiore di velocita) non e facile .

in turbolenza la velocita obbligata dall airbus e .76 di mach ( sul 320) , errore sulla velocita puo essere ma a bordo s ihanno 3 adiru 3 ir quindi si puo facilmente vedere se e quale degli indicatori di velocita e inesato e in piu loro hanno l'isis ( orizzonte artificiale composito a cristalli liquidi ) quindi anche li possono vedere qual'e quello che segna di pui o di meno.

l'autopilota , come ho detto ieri, si stacca solo per gravi avarie , se salta solo un adiru o un ir non si stacca ma se ne saltano due si. ci sono mille motivi per cui si puo staccare ma generalmente avviene quando la sua logica dice : bene adeeso io non sono piu in grado di gesire tutto perche le mie informazioni non sono sufficienti o sono contraddittorie e lascia la patata bollente al pilota. ma ripeto le avarie devono essere gravi , ricordo a spanne : problemi con le piattaforme di navigazione (adiru e ir) doppie avarie gravi ( idrauliche o di propulsione) , degradamento dei computer che controllano i comandi di volo .


saluti
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
Questi problemi di velocità mi hanno fatto pensare per un attimo ad altri disastri causati dai tubi pitot intasati... Ne ho visti almeno un paio su Disastri Aerei (anche se li dicevano "tubi pilota"... i misteri del doppiaggio...).
Però in quei casi i problemi si evidenziarono immediatamente dopo il decollo, mentre qui è passato molto tempo quindi credo sia escludibile anche questa...
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,577
277
che bisogna basarsi sui FATTI e non su SUPPOSIZIONI per sentito dire... Direi che questa discussione è totalmente insensata.
Quello che si sa sono le cose seguenti:
- Un aereo è caduto
- Prima di cadere ha mandato determinati messaggi di avarie a vari sistemi (messaggi che tra l'altro non conosciamo nei dettagli)
- Attraversava una zona di forte maltempo
- Si sono trovati dei detriti in mare e del carburante

Il CVR e FDR non sono stati recuperati, nessun detrito è ancora stato ne recuperato ne analizzato. Non credo che nessuno qua dentro sia in grado di trarre ipotesi o conlusioni da questi dati.

Si parte da quello che si fa e si cerca di costruire una dinamica coerente.
Non si parte da ipotesi cercando di confermarle con i dati di fatto.
Un post da incorniciare.
 

calico

Utente Registrato
9 Maggio 2007
1,478
49
qui
si...ma se volano in Cost Index non penso che l'FMGS tenga conto che davanti ha una turbolenza... quindi non dira mai all'auto trottle di aumentare la velocita....

ma forse mi sbaglio... ma non penso che il Weather radar sia connesso all'A/P



la velocita in caso di turbolenza viene cambiata dal pilota non dal'autopilota e inoltre il radar meteo non e asservito a niente se si deve evitare il brutto tempo si fa come sul cessnino metti una prua ed eviti . non e l'AP che lo fa ma il bravo pilota .
 

setIRSposition

Moderatore
6 Novembre 2005
11,577
277
sì però chiudi il forum allora ;)
No, per carità: è fisiologico che se ne discuta, e questo permette tra l'altro ai profani di capirne di più, in mezzo alla marea di minchiate pubblicate dai giornali in questi giorni.

Rileggendo il post di HB-PROX, non condivido la frase questa discussione è totalmente insensata, ma per il resto credo sia bene, ogni tanto, 'tirare le somme' su quel che si sa finora e soprattutto su quello che non si sa. Per esempio, non c'è uno straccio di prova secondo cui il 330 possa essere entrato in una turbolenza ad una velocità diversa da quella prescritta (né c'è la prova del contrario, beninteso).
 

BlueAngel69

Utente Registrato
13 Maggio 2008
1,139
0
Milano (MXP/LIMC), Italy
Ipotesi sul cedimento di una deriva in carbonio causa fulmine...

Riporto un interessante parere competente da Corriere.it:

"da progettista aeronautico dico..
04.06|14:55 fuggitivo
da addetto ai lavori (progetto strutture aeronautiche per airbus e boeing da 10 anni quasi..) dico che le strutture del 330 sono prevalentemente in alluminio (panneli frame e rivetti) titanio, e solo una piccola parte in carbonio come le nacelle (gondole motore) e la deriva verticale e orizzontale..dalla dinamica dell' accaduto personalmente propendo per un cedimento strutturale causato forse dall'accelerazione impressa al veivolo da una manovra fuori controllo.. in poche parole i sistemi di bordo andati in tilt forse a causa di un cedimento esplosivo di una deriva (è come se su una barca perdete il timone.. i motori vi spingono ma voi perdete direzionalità).. la deriva, essendo in carbonio lei sì potrebbe essere stata colpita da un fulmine e letterarlmente esplosa.. a quel punto sistemi di comando andati, avvitamento del veivolo e disintegrazione in volo.. pochi minuti e tutto finisce.."


A me sembra plausibile... che ne pensate?