AirAlps rifiuta di operare i voli da Foggia


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ne sei proprio sicuro?

Come ho già scritto in un precedente post, io non lavoro per AdP né sono amico di Totò e Peppino anzi, di Totò e Peppino (quelli veri) amo solo i film. Se lavorassi in AdP sarei fiero di farlo, pur non condividendo le scelte di Totò e Peppino.
Questo però non mi impedisce di essere obiettivo: se il Lisa si trova in quel guaio è colpa solo ed esclusivamente delle autorità foggiane e non certo di Totò e Peppino.

Per quello che riguarda la fantomatica pista trasversale ho già detto che non devi limitarti a guardare il prolungamento dell'asse pista ma devi valutare un cono (direttive ENAC per piste codice 3 o 4) che ha una pendenza 1:50 per una distanza di 15000 m dalla testata sul piano verticale, mentre sul piano orizzontale devi valutare un angolo di 25° che diventa poi una fascia di 1200 m sempre sino ad una distanza di 15000 m dalla testata della pista.

Per quanto riguarda quelle annotazioni se non sono tue ma del palazzinaro di turno, poco cambia; il senso è, comunque, che per realizzare quella pista c'è da stravolgere una rete viaria composta da strade statali, provinciali e comunali con costi non certo indifferenti.
Auguri.

OK Ryun, ho imparato altre cose sulle piste e te ne ringrazio... :)

Ma riguardo a quanto evidenziato sopra, dov'era AdP mentre il Comune di Foggia faceva allegramente tutte le caxxate che voleva sul "Gino Lisa"?
Non avrebbe DOVUTO VIGILARE sul "suo" aeroporto, dato che era lei che lo aveva in gestione/carico/cura? :diavoletto:
 
Si potrebbe fare una progressione...

blueangel,il punto 2 non è proponibile.
In quanti anni dovrebbero realizzare l'aeroporto, cinque?
Facendo tutto a loro spese?
La superficie edificabile che ricaverebbero li terrebbe impegnati per 20 anni, fallirebbero tutti.

Nicola

...nel senso che ad ogni 20% di lavori completati, gli vengono sbloccati un 20% dei terreni del "Gino Lisa" su cui iniziare a costruire da subito.
Inoltre, tieni presente due cose:

1) I palazzinari beccherebbero un mare di soldi già alla stipula del contratto, con la gente che si butterebbe a pesce a dare sostanziose caparre "sulla carta" per nuovi appartementi strafighi nel Nuovo Quartiere Residenziale "Gino Lisa", vicino all' IperCoop "Mongolfiera", al Multisala, supestrade, ecc.ecc.ecc.
(tutta sta smania di abitare nella "Grande Foggia" io non la capirò mai... sarà che ormai sono un povero ex-terùn trapiantato a Milano, ma pagare le case 3-4.000 eur/mq per abitare nel regno del nulla, proprio non lo comprendo...)

2) Le banche li sosterrebbero di sicuro ad oltranza (anche perche' il mattone e' l' UNICA attività imprenditoriale che esiste a Foggia: se non danno i soldi ai palazzinari che fanno, se li tengono nel caveau?!?)
Inoltre, quando si tratta di beccare soldi, in Italia I TEMPI SI ACCORCIANO MIRACOLOSAMENTE: sono sicuro che i manigoldi sFOGGerebbero un'organizzazione impeccabile ed ultra-efficiente, che riuscirebbe a portare a compimento il tutto anche nel giro di soli tre anni (il tempo tecnico minimo indispensabile).

Del resto, vedi l'esempio della nuova pista da 3.000m di Grottaglie (per trasportare un pezzo di aereo al mese, almeno finora): AdP HA FATTO MIRACOLI (deviato strade, fiumi, boschi, ecc.) nei tempi previsti, perchè si doveva fare... e basta! :D

Saluti.

BlueAngel69
 
Ma riguardo a quanto evidenziato sopra, dov'era AdP mentre il Comune di Foggia faceva allegramente tutte le caxxate che voleva sul "Gino Lisa"?
Non avrebbe DOVUTO VIGILARE sul "suo" aeroporto, dato che era lei che lo aveva in gestione/carico/cura? :diavoletto:

Guarda credo proprio che AdP manco esistesse quando hanno costruito quegli edifici.
 
AdP/SEAP "gestisce"(?) il "Gino Lisa" da circa 20 anni...

Guarda credo proprio che AdP manco esistesse quando hanno costruito quegli edifici.

...quindi credo proprio che ci fosse già quando il caro ex-sindaco "giardiniere" (e pure "volante" con la "Federico II"...) ha concesso le licenze edilizie, poco prima e poco dopo del 2000...
Altrimenti, come ti spieghi il vecchio progetto "vero" di allungamento pista?
Non credo che lo abbiano fatto per puro sport (sapendo che già c'erano le case...), o addirittura che risalga a più di 20 anni fa...

Mettiamola così: diciamo che AdP c'era, ma "forse" era un pò "distratta" con tutto quello che aveva da fare a Palese... ;)

Almeno, unica soddisfazione, quando hanno cambiato nome, avrebbero dovuto chiamarsi "AeroportO di Puglia"... sarebbe stato più corretto! :D

Però Bario e Ryun, rispondetemi a questa domanda: COME MAI si sono "svegliati" proprio adesso con tutto questo "fervore" col "Gino Lisa"...
Fino a ieri non gliene fregava assolutamente niente o quasi, e adesso all' improvviso bandi "ad hoc", diperata ricerca di compagnie adatte, pressing su ENAC(?!?) per la vicenda CLubAir, restyling di check-in, partenze e arrivi, nuovo parcheggio, nuovo bar-ristorante, autonoleggio, NUOVO APRON, SECONDA TAXIWAY...

A che serve OGGI tutto ciò, se come dite voi (mi sa che comincio a credervi pure io...:sconfortato:), ormai non c'è più nulla da fare per FOG?
Io non riesco a rispondermi...

Saluti.

BlueAngel69
 
Ultima modifica:
Però Bario e Ryun, rispondetemi a questa domanda: COME MAI si sono "svegliati" proprio adesso con tutto questo "fervore" col "Gino Lisa"...
Fino a ieri non gliene fregava niente o quasi, e adesso all' improvviso bandi "ad hoc", restyling di check-in, partenze e arrivi, nuovo parcheggio, nuovo bar-ristorante, autonoleggio, NUOVO APRON, SECONDA TAXIWAY...

Secondo me quelli sono i necessari investimenti infrastrutturali che devono essere fatti a Foggia. In questo modo l'aeroporto sarà completo in tutti i suoi aspetti. Ovviamente rimane il punto dolente della pista ma nel caso in cui ci fosse una compagnia aerea che intende operare su Foggia tutto sarà pronto dalle infrastrutture al check-in.

Non escludo che tutto ciò sia stato fatto nella (erronea) convinzione che ClubAir potesse davvero operare su Foggia per i prossimi cinque anni.
 
Secondo me quelli sono i necessari investimenti infrastrutturali che devono essere fatti a Foggia. In questo modo l'aeroporto sarà completo in tutti i suoi aspetti. Ovviamente rimane il punto dolente della pista ma nel caso in cui ci fosse una compagnia aerea che intende operare su Foggia tutto sarà pronto dalle infrastrutture al check-in.

Non escludo che tutto ciò sia stato fatto nella (erronea) convinzione che ClubAir potesse davvero operare su Foggia per i prossimi cinque anni.

Idem
 
Parliamo un pò del BAE-146...

Cari Bario, Ryun, Pilota75, Boeing747, Lipy... GRAZIE per i vostri interventi (un pò meno a I-givo...:D ma alla fine ringrazio anche lui, ed è sempre il benvenuto!;)).

Se vi va, sospendiamo per un pò la questione della pista:sconfortato:, e torniamo a "pensare positivo", ossia a pensare di volare con quello che abbiamo adesso a Foggia (specie dopo che si è fatto cotanto "rinnovamento" assortito...).

Ricordiamoci che il TARGET MEDIO da raggiungere è un biglietto di 100eur tasse comprese, solo andata FOG-MXP, considerando i contributi disponibili di AdP/Promodaunia/Babbo Natale... ecc.ecc.
Sulle piste forse le mie analisi possono essere un pò superficiali, ma sul target effettivo del Lisa vi assicuro di no perchè, come si dice, veramente "conosco i miei polli"...
Se si va fuori di questo target di costo del biglietto, vi assicuro che il flop dei voli su Foggia è garantito...

Riepilogando con gli aerei "che passa il convento", ossia che possono volare oggi (e forse per sempre...) sulla pista del Lisa, abbiamo: (adatto SI/NO)
1) Dornier-328: NO, perchè "mangiasoldi"... e FOG è solo per il 10% voli "business"!
2) ATR-72: SI, ma non ce l'ha nessuno o quasi...
3) A-318: SI, ma non ce l'ha veramente nessuno...
4) E-170: SI, ce l'ha qualche compagnia, ma Boeing747 dice "impraticabile per FOG..."
5) BAE-146: SI, ce l'aveva ClubAir (e non solo..)

Questo piccolo aereo a me piace davvero un sacco, ci ho volato benissimo un paio di volte, e secondo me è davvero il massimo della versatilità...
Perchè si sta lentamente estinguendo?
Eppure sembra molto meglio di un Dornier-328... stessa versatilità di pista, ma velocità e capacità di carico enormemente superiori!
Facendo un "calcolo secco", secondo voi, ad esempio ad AirAlps non converebbe di più avere una flotta di 4 BAE-146 piuttosto che 8 Dornier-328?

Secondo voi, se ClubAir "resuscitasse" per davvero dopodomani (19/06/2008) come pare che stia per fare (grazie ai capitali del cine-imprenditore Ferrero di Roma...) e riprendesse a volare dal "Gino Lisa" con uno dei "suoi" BAE-146, senza "scomodare" nessun altro, con i costi di gestione, come saremmo messi?

Avremmo uno scenario di qualcosa che potrebbe funzionare, o neanche con questo aereo a disposizione la cosa vi sembra fattibile?
(ricordo che secondo me, rispettando i 100eur/medi e con un servizio affidabile, i 60-70 pax/volo per il FOG-MXP sono un obbiettivo realistico).

Saluti, e Grazie ancora a Tutti.

BlueAngel69
 
...tanto ormai mi sono sfogato (o quasi).:)

Piuttosto, i dati che citi (120eur a tratta con LF 80% -ossia 64 pax-) li vedo perfettamente congrui per ipoteticamente voler "proseguire l'avventura" ClubAir/AirAlps finita tanto prematuramente...

Contando i contributi (circa 50eur), si riesce ampiamente a stare nei mitici "100eur tutto compreso" a tratta... e dopo un altro pò di rodaggio, i pax da 30 a 50-60 almeno ci arrivavano di sicuro!

Perchè, allora, dici "decisamente impraticabile" anche per l' Embraer-170? (sicuramente, lo sarebbe meno dei Dornier-328...)

Saluti.

BlueAngel69
Perché dubito fortemente che si possano trovare ogni giorno almeno 60 pax per direzione con quello yield medio.
 
Vediamo di sorridere un pò tutti insieme...

@BARIO

Ciao Bario, in attesa della "resurrezione" di ClubAir (rinviata da oggi al 24/06/2008 per impegni urgenti di Intrieri...), per ridere un pò tutti insieme propongo di ricorrere alla tua "vena artistica" con i fotomontaggi aeronautici...
Dunque, se hai tempo e voglia, ti suggerisco questa "sceneggiatura"...

1) Prendi una foto del piazzale di sosta del "Gino Lisa"
2) Sostituisci l'eventuale Dornier-328 di AirAlps in sosta con questa nuova "creatura": futuro Airbus-390 a TRE PIANI, di cui quello inferiore è dedicato... all'imbarco delle "auto al seguito dei passeggeri", tanto caro agli aspiranti viaggiatori foggiani :D
3) Sulla fiancata, scrivi "AIRBUS-390 Special CAR FERRY Version" :D:D
4) Aggiungi con Photoshop dei passeggeri che salgono lungo le scale laterali... e delle macchine in fila che entrano in basso dal portellone posteriore abbassato! :D:D:D
5) Chicca delle chicche: una bella insegna sull'aerostazione con su scritto "FOGGIA Car Ferry Air Terminal" :D:D:D:D

Lo farei io, ma credo che tu sia sicuramente più bravo di me... e ovviamente, chiunque altro può cimentarsi con questo "concorso" !
Quando avrai finito di scompisciarti dalle risate, postalo, che poi lo inoltro anche a I-givo, che dice "sulla pista di Torino ci atterra di tutto..." (sottinteso "alla faccia di FOG e dei foggiani"), e gli dico "Si, ma... pure QUESTO... riesci a farcelo atterrare a TRN?"

Salutoni a Tutti.:D
 
Ultima modifica:
Solo un pò di sano "humour" pugliese...

Semplicemente ridere e sdrammatizzare un pò una discussione che ha toccato punte un pò accese... :) se poi passi al Thread "Clickair riduce le frequenze dall'Italia per combattere la crisi", noterai come quel gran simpaticone di I-givo non perde occasione per cercare di divertirsi un pò alle spalle di FOG... e allora volevo offrirgli un "souvenir" della mia famosa affermazione sui "B737 Ryanair con auto al seguito", che pare averlo "scandalizzato" oltremodo...:D

Se non puoi farlo fa nulla, proverò a riciclare in maniera più "artistica" i miei "skill" di "disegnatore di piste"...:D anzi, magari chiedo aiuto ad un vero virtuoso del "painting", il caro palazzinaro-tramatore-contro-le-seconde-piste-segrete:D:D

Saluti.
 
Ciao Blueangel,
volevo dirti che il comune di Foggia pare voglia intavolare un dialogo con la cittadinanza riguardo alla questione aeroportuale (ed altre) attarverso un forum, quindi stai in campana così almeno avrai interlocutori un pò più interessati alle nostre faccende.
Saluti,

Nicola
 
Guardiamo Avanti: Servono Fondi per la Seconda Pista.

Ciao Blueangel,
volevo dirti che il comune di Foggia pare voglia intavolare un dialogo con la cittadinanza riguardo alla questione aeroportuale (ed altre) attarverso un forum, quindi stai in campana così almeno avrai interlocutori un pò più interessati alle nostre faccende.
Saluti,

Nicola

Grazie della notizia, nicbic.

La discussione dovrà inevitabilmente concentrarsi su come FAR PARTIRE I LAVORI PER LA SECONDA PISTA, visto che pare essere l'UNICA alternativa rimasta... ed i palazzinari INCOMBONO!
Chiedo un aiuto/parere a te, e a chiunque altro possa dare un contributo a questo mio ragionamento.

La seconda pista costerebbe sui 60-70.000.000 di euro, e molti hanno fatto notare che SONO TROPPI SOLDI PER FOGGIA, riguardo al traffico aereo prevedibile a breve (da vedere, però, cosa accadrebbe in futuro...).
Però, considerando che Foggia ha secondo me un bacino di utenza assolutamente PARAGONABILE A BRINDISI (tralasciando, quindi, i paragoni con Parigi, Bergamo, Bari, Napoli, Catania, ecc.) direi che 500.000-1.000.000 di pax a regime non sono una ipotesi folle.
Quindi, direi che come EFFETTIVA CONVENIENZA DI AMPLIARE IL "GINO LISA" ci siamo (appunto, perchè sarebbe l'esatto simmetrico di BDS a nord, rispetto a BRI).

Per la questione economica, consideriamo che:

1) Ho letto che in Puglia ci sono MOLTI MILIONI DI EURO DI FONDI EUROPEI ANCORA INUTILIZZATI, e che rischiano di tornare presto indietro...
Quindi mi chiedo, PIUTTOSTO CHE PERDERLI, non sarebbe meglio indirizzarli verso questo progetto? C'è qualcuno che ne sa di più? Si potrebbe fare? E come?

2) I 3/5 ANNI DI LAVORO per la costruzione della seconda pista darebbero "da mangiare" a MOLTI OPERAI FOGGIANI (AdP permettendo...), senza contare poi l'incremento di assunzioni per la successiva manutenzione a regime, ecc. Quindi, l'Aeroporto deve essere FATTO VEDERE come qualcosa che dà lavoro al territorio, non che lo toglie!

3) PIUTTOSTO CHE FARE LAVORI INUTILI A FOGGIA (o anche "dannosi", come il recente scempio di Piazza Giordano) perchè "sennò anche i fondi già assegnati vanno perduti..." -come ha detto quello "scienziato" dell'Assessore ai Lavori Pubblici di Foggia, Pontone-, non sarebbe il caso di CONCENTRARE tutte le risorse della Città (e Provincia...) per migliorare il Lisa?

4) COSTRINGERE ADP AD INVESTIRE DI PIU' SU FOGGIA (le "riqualificazioni" non bastano più): rileggetevi il mio intervento sull'opportunità di ampliare ancora il nuovo terminal di Bari Palese, APPENA COSTRUITO... Concentrando anche quei fondi sulla seconda pista, secondo me si raggiunge la cifra necessaria, o quasi!

Quindi, se sommiamo 1) + 2) + 3) + 4), direi che CONCENTRANDO E CONCERTANDO gli sforzi e le risorse, l'impresa non è più impossibile...

Ed in ogni caso, l'importante è comunque PARTIRE AL PIU' PRESTO CON I LAVORI: poi, strada facendo, si potranno affrontare una ad una tutte le ulteriori difficoltà che potranno venire (tecniche, finanziarie, ecc.), stando però bene ATTENTI a cercare di ridurre al massimo il solito "magna magna" che contraddistingue ogni Grande Opera Pubblica in Italia...

Che ne pensate?

Saluti, Grazie per i Vostri Pareri.
 
Ultima modifica:
Sì e No...

Secondo me ha molte piu potenzialità di Brindisi!!

...e ti spiego perchè, Mitico81.

SI: perchè c'è il Gargano, Padre Pio, Potenza e Campobasso che, complessivamente, hanno un appeal/catchement FORSE leggermente superiore al Salento...

NO: perchè Foggia è troppo vicina a Roma rispetto a Brindisi, e quindi per moltissima gente I VOLI PER ROMA NON SERVIRANNO, dato che treno, auto o bus sono alternative più che praticabili. Per il Salento è diverso: per loro Roma è troppo lontana, e quindi ci sarà davvero sempre un GRANDE TRAFFICO BRINDISI-ROMA (e credimi, non è poco davvero...). Il "Gino Lisa" invece dovrà essenzialmente concentrarsi "solo" sui FOGGIA-MILANO/FOGGIA-TORINO, ecc.

Quindi, riepilogando, facciamo 1 A 1, PALLA AL CENTRO: FOG E BDS HANNO, A REGIME ENTRAMBI, BACINI DI UTENZA POTENZIALMENTE PARAGONABILI, OK? ;)

Chiedo una conferma di questo mio ragionamento anche agli amici salentini...

Saluti.
 
Che sia la volta buona ?!?

FOGGIA, martedì 24 giugno 2008 - ORE 19.38
Da Aeroporti di Puglia un nuovo studio tecnico sul Gino Lisa
L'annuncio nel corso dell'incontro tra il Direttore generale Marco Franchini e l'assessore provinciale ai Trasporti Nicola Vascello

Un nuovo studio legato alle prospettive di sviluppo dell'aeroporto 'Gino Lisa' di Foggia sarà presto all'attenzione del tavolo tecnico che la Provincia di Foggia convocherà tra il 7 e l'11 luglio prossimi. E' l'annuncio fatto dal Direttore generale della società 'Aeroporti di Puglia' Marco Franchini e dal Direttore amministrativo dell'ex Seap Patrizio Summa nel corso dell'incontro tenuto a Bari con l'assessore provinciale ai Trasporti Nicola Vascello. Nei giorni scorsi Vascello aveva sollecitato ai vertici di 'Ap' la convocazione di una riunione per affrontare, dopo il blocco dei voli della compagnia aerea 'Club Air', le questioni inerenti il recupero della piena operatività dello scalo foggiano. All'assessore provinciale ai Trasporti i vertici di 'Aeroporti di Puglia' hanno parlato di un lavoro intenso, condotto al fine di ottenere una rapida ripresa dei collegamenti aerei dal 'Gino Lisa'. 'Da Franchini e Summa - spiega Vascello - ho avuto assicurazioni circa l'esistenza di trattative avviate con diverse compagnie aeree, alcune delle quali a buon punto'. Già nelle prossime settimane, dunque, il raggiungimento di un accordo potrebbe essere formalizzato. Accanto a questo tema, Vascello ed i rappresentanti di 'Aeroporti di Puglia' hanno analizzato dettagliatamente la situazione dell'aeroporto del capoluogo dauno sotto il profilo infrastrutturale: dalle progettualità realizzate negli anni passati fino alle condizioni attuali. 'L'intera documentazione storica sul nostro aeroporto - riferisce ancora Vascello - sarà adesso messa a disposizione degli uffici dell'assessorato provinciale ai Trasporti, quale contributo importante al lavoro di valutazione che intendiamo avviare sulle potenzialità del 'Gino Lisa''. Elemento di novità della discussione sarà il nuovo studio denominato 'Piano Territoriale propedeutico al Piano di Sviluppo del Gino Lisa' realizzato dalla società 'Aeroporti di Puglia'. 'Sarà questo piano - conclude Vascello - l'elemento di partenza dal quale muoverà l'attività del tavolo tecnico il cui insediamento abbiamo annunciato nei giorni scorsi e che contiamo di convocare entro la prima decade di luglio. In quella sede, assieme agli altri Enti coinvolti nella discussione sul rilancio di questa fondamentale infrastruttura della Capitanata, sarà possibile fare il punto della situazione ed aprire una seria riflessione sulle potenzialità di sviluppo del 'Gino Lisa' e sulle prospettive legate alla sua attività'.

redazione Teleradioerre
www.teleradioerre.it


Mah... proverò a mandargli per l'ennesima volta "qualcosa" da leggere... in particolare, il LINK A QUESTA DICUSSIONE, così magari stavolta sanno cosa si DOVREBBE fare... :D visto che "dalle progettualità realizzate negli anni passati fino alle condizioni attuali" sono passati 40 anni senza che cambiasse assolutamente NULLA!

In particolare, stando a quello che dicono Bario, Ryun e Pilota75, qui O SI FA LA SECONDA PISTA, O SI MUORE... e bisogna farla subito, perchè i palazzinari già hanno mostrato di voler fare gioco duro! :mad:

Qualche idea su come convincere le "autorità" foggiane a blindare il progetto, prima che sia troppo tardi?

Saluti.
 
Ultima modifica:
FOGGIA, martedì 24 giugno 2008 - ORE 19.38
Da Aeroporti di Puglia un nuovo studio tecnico sul Gino Lisa
L'annuncio nel corso dell'incontro tra il Direttore generale Marco Franchini e l'assessore provinciale ai Trasporti Nicola Vascello

Un nuovo studio legato alle prospettive di sviluppo dell'aeroporto 'Gino Lisa' di Foggia sarà presto all'attenzione del tavolo tecnico che la Provincia di Foggia convocherà tra il 7 e l'11 luglio prossimi. E' l'annuncio fatto dal Direttore generale della società 'Aeroporti di Puglia' Marco Franchini e dal Direttore amministrativo dell'ex Seap Patrizio Summa nel corso dell'incontro tenuto a Bari con l'assessore provinciale ai Trasporti Nicola Vascello. Nei giorni scorsi Vascello aveva sollecitato ai vertici di 'Ap' la convocazione di una riunione per affrontare, dopo il blocco dei voli della compagnia aerea 'Club Air', le questioni inerenti il recupero della piena operatività dello scalo foggiano. All'assessore provinciale ai Trasporti i vertici di 'Aeroporti di Puglia' hanno parlato di un lavoro intenso, condotto al fine di ottenere una rapida ripresa dei collegamenti aerei dal 'Gino Lisa'. 'Da Franchini e Summa - spiega Vascello - ho avuto assicurazioni circa l'esistenza di trattative avviate con diverse compagnie aeree, alcune delle quali a buon punto'. Già nelle prossime settimane, dunque, il raggiungimento di un accordo potrebbe essere formalizzato. Accanto a questo tema, Vascello ed i rappresentanti di 'Aeroporti di Puglia' hanno analizzato dettagliatamente la situazione dell'aeroporto del capoluogo dauno sotto il profilo infrastrutturale: dalle progettualità realizzate negli anni passati fino alle condizioni attuali. 'L'intera documentazione storica sul nostro aeroporto - riferisce ancora Vascello - sarà adesso messa a disposizione degli uffici dell'assessorato provinciale ai Trasporti, quale contributo importante al lavoro di valutazione che intendiamo avviare sulle potenzialità del 'Gino Lisa''. Elemento di novità della discussione sarà il nuovo studio denominato 'Piano Territoriale propedeutico al Piano di Sviluppo del Gino Lisa' realizzato dalla società 'Aeroporti di Puglia'. 'Sarà questo piano - conclude Vascello - l'elemento di partenza dal quale muoverà l'attività del tavolo tecnico il cui insediamento abbiamo annunciato nei giorni scorsi e che contiamo di convocare entro la prima decade di luglio. In quella sede, assieme agli altri Enti coinvolti nella discussione sul rilancio di questa fondamentale infrastruttura della Capitanata, sarà possibile fare il punto della situazione ed aprire una seria riflessione sulle potenzialità di sviluppo del 'Gino Lisa' e sulle prospettive legate alla sua attività'.

redazione Teleradioerre
www.teleradioerre.it


Mah... proverò a mandargli per l'ennesima volta "qualcosa" da leggere... in particolare, il LINK A QUESTA DICUSSIONE, così magari stavolta sanno cosa si DOVREBBE fare... :D visto che "dalle progettualità realizzate negli anni passati fino alle condizioni attuali" sono passati 40 anni senza che cambiasse assolutamente NULLA!

In particolare, stando a quello che dicono Bario, Ryun e Pilota75, qui O SI FA LA SECONDA PISTA, O SI MUORE... e bisogna farla subito, perchè i palazzinari già hanno mostrato di voler fare gioco duro! :mad:

Qualche idea su come convincere le "autorità" foggiane a blindare il progetto, prima che sia troppo tardi?

Saluti.
Ciao BlueANgel69,
vedo che i tuoi amici hanno abbandonato la discussione :D!!
Peccato perchè, anche se, ignorante in materia, sono intervenuto solo una volta, ero davvero interessato all'argomento. Ti prego di non abbandonare anche tu tale discussione. Anche io, foggiano emigrato in Lombardia, ci tengo a conoscere le sorti del Gino Lisa.
Spero di continuare a leggere i tuoi post.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,
mi pare che si sia detto di tutto e di più su un aeroporto che fa da scalo a qualche charter alla settimana e ormai nulla più.
Certo la notizia riportata sembra ridare qualche speranza, ma ormai sono dell'opinione che insistere sul Gino lisa sia un ottimo espediente per estromettere il territorio foggiano dalla possibilità di sviluppare un qualunque tipo di traffico aereo (passeggeri-merci), per via della lunghezza della pista.
Personalmente vedrei meglio un'ubicazione del tipo nell'allegato che riporto (blueangel che ne pensi?).
A proposito del traffico merci, è recentissima la notizia che anhe quest'anno ingenti quantità di prodotti agricoli saranno macerati o interrati: qualche secondo dopo aver riflettuto sulla fame nel mondo, non posso non pensare a quanta di questa produzione avrebbe potuto trovare una valvola di sfogo nell'esportazione.
Vabbè basta così, giusto per dimostrare che anche se non si scrive l'attenzione rimane a livelli himalayani :D

Nicbic
 
Bisognerebbe prima fare l'accordo con i palazzinari...

Ciao a tutti,
mi pare che si sia detto di tutto e di più su un aeroporto che fa da scalo a qualche charter alla settimana e ormai nulla più.
Certo la notizia riportata sembra ridare qualche speranza, ma ormai sono dell'opinione che insistere sul Gino lisa sia un ottimo espediente per estromettere il territorio foggiano dalla possibilità di sviluppare un qualunque tipo di traffico aereo (passeggeri-merci), per via della lunghezza della pista.
Personalmente vedrei meglio un'ubicazione del tipo nell'allegato che riporto (blueangel che ne pensi?).
A proposito del traffico merci, è recentissima la notizia che anhe quest'anno ingenti quantità di prodotti agricoli saranno macerati o interrati: qualche secondo dopo aver riflettuto sulla fame nel mondo, non posso non pensare a quanta di questa produzione avrebbe potuto trovare una valvola di sfogo nell'esportazione.
Vabbè basta così, giusto per dimostrare che anche se non si scrive l'attenzione rimane a livelli himalayani :D

Nicbic

Ma si', Nicbic, nel discorso dello "scambio con i palazzinari" secondo me va bene qualsiasi punto che va da quello da te indicato (più vicino a Foggia) fino al casello di Candela (più vicini all'A16, a Potenza, a Melfi/FIAT).
Tanto, quella statale a 4 corsie è sempre scorrevolissima, e si raggiungerebbe comunque l'aeroporto in pochi minuti di auto o navetta... e il Subappenino pare che piaccia agli inglesi ancora più del Gargano! :)

Visto che ti piace cimentarti con le mappe satellitari, ti consiglio di provare a usare Microsoft VirtualEarth:
http://local.live.com
Se lo punti su un'area coperta dal massimo dettaglio (come Foggia e il "Gino Lisa"), attivando l'opzione "vista ravvicinata" hai un dettaglio strabiliante con un volo d'uccello 3D da 300m di quota... puoi vedere se sul balcone di casa tua sono stesi i panni ad asciugare, e quali!) :p

Come vorrei essere presente all'imminente "tavolo tecnico" tra Provincia di Foggia e AdP... :diavoletto:

Saluti.
 
Ultima modifica:
Ciao BlueANgel69,
vedo che i tuoi amici hanno abbandonato la discussione :D!!
Peccato perchè, anche se, ignorante in materia, sono intervenuto solo una volta, ero davvero interessato all'argomento. Ti prego di non abbandonare anche tu tale discussione. Anche io, foggiano emigrato in Lombardia, ci tengo a conoscere le sorti del Gino Lisa.
Spero di continuare a leggere i tuoi post.

Ciao

Non è vero...il post suscita ancora interesse...noi foggiani siamo in attesa della nuova tavola di discussione di AdP...BlueAngel che è il nostro paladino esperto, oltre ad averci sbarazzato dalle malelingue ci terrà informato sugli aggiornamenti...NON ABBIAMO MICA MOLLATO!! :)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.