Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

D960

Utente Registrato
19 Aprile 2014
1,530
135
Il contrario, il LR produce utili. Ma è troppo ridotto per portare la compagnia vicina al pari del bilancio.
Easy Jet non vuole il LR, solo MR e nazionale integrato al suo. È un taglio enorme ai dipendenti. Insomma zero possibilità di essere presa in considerazione.
Insomma si lavora a LH e a opzioni diverse tutto questo cercando di portare la compagnia in condizioni migliori e conti decenti sfruttando la AS prima della fase decisiva che sarà sicuramente post elezioni.
Dare per assodato che il lungo raggio produce utili ed il corto o medio no è una balla colossale. Il lungo raggio produce utili se si è in grado di farlo funzionare altrimenti genera danni maggiori rispetto ad una misera destinazione di corto/medio raggio.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Sicuramente finchè regge il prestito ponte si può andare a avanti, ovvio che se il prestito finisce non credo si possa andare avanti, quindi è a tempo indeterminato finchè ci sono i soldi dopo devono cedere o chiudere.
Se per assurdo i commissari riescono ad andare a avanti 50 anni con il prestito senza chiedere altri soldi allora vadano avanti 50 anni finchè non trovano un acquirente che voglia sviluppare la compagnia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dimentichi che cosa significa la parola prestito...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Nel 2016 il costo per i dipendenti è stato poco meno di 50 MLN al mese sia personale di terra che navigante, infatti stiamo sui 600 MLN annui un pò meno delle perdite 2016 che erano stimate intorno ai 650 MLN per questo dico che anche se nessun dipende prende lo stipendio e presta servizio gratuitamente l' azienda perde cmq 50MLN.
Si dovrebbe capire che il problema non sono gli stipendi o i dipendenti.
Il fatturato è intorno ai 3 miliardi quindi il costo del personale al Max incide per il 20% del fatturato, come fà ad essere il problema il costo del lavoro.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Non te lo dico io che è un problema, te lo dicono le offerte che tagliano principalmente su quello fra riduzioni del personale, maggiore efficienza nell'uso dello stesso (alias meno benefit e condizioni meno restrittive ecc...ecc...) e riduzione degli stipendi (Ben che vada il target è il meno favorevole della piattaforma Eurowings).
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,567
712
Back to Fischamend
Dimentichi che cosa significa la parola prestito...
Alla luce delle esperienze precedenti, escluderei che, in questo contesto, la parola prestito sia legata ad un'obbligazione assoluta di restituzione. Prestito è una parola utile per elargire denaro minimizzando le conseguenze giuridiche in sede comunitaria nonché lo sdegno di certa opinione pubblica.

E temo anche che, causa motivi politici e lo scarso appeal commerciale dell'azienda in vendita, detto prestito e la AS che ne viene alimentata possano prolungarsi per tempi lunghi, secondo l'esempio Blue Panorama.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Sul fatto U2 non voglia il lungo raggio hai informazioni particolari oppure è solo una tua valutazione basata sugli articoli di stampa che abbiamo tutti letto?
Visto che tutti scrivono che alitalia si prende gratis, mi sembra strano che U2 non voglia farsi regalare un asset che produce utili.
E' un asset che non fa parte del business di U2 e che sarebbe difficile da integrare. In più è un asset che richiede personale che una low cost non ha in organico e quindi dovrebbe assumere non potendo avere migliori sinergie di scala integrandolo nella sua struttura.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Dare per assodato che il lungo raggio produce utili ed il corto o medio no è una balla colossale. Il lungo raggio produce utili se si è in grado di farlo funzionare altrimenti genera danni maggiori rispetto ad una misera destinazione di corto/medio raggio.
Il problema di AZ è che ha una struttura sovradimensionata. Riguardo agli yields il lungo raggio offre possibilità migliori essendo meno eroso dalle low cost.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Dimentichi che cosa significa la parola prestito...
Non lo dimentico, e se non erro il prestito viene restituito in trance e le prime sono state pagate dall' AS, speriamo che fino a settembre si riesca a restituire tutto così i gufi troveranno altro su cui gufare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Non lo dimentico, e se non erro il prestito viene restituito in trance e le prime sono state pagate dall' AS, speriamo che fino a settembre si riesca a restituire tutto così i gufi troveranno altro su cui gufare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Mi sa che ti sei perso qualche passaggio... non sta venendo restituito un bel niente, anzi sono stati stanziati 300 milioni aggiuntivi giusto un mese fa.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Non lo dimentico, e se non erro il prestito viene restituito in trance e le prime sono state pagate dall' AS, speriamo che fino a settembre si riesca a restituire tutto così i gufi troveranno altro su cui gufare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
...
Cioè secondo te stanno già restituendo il prestito?
... No.

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk
 

gbon

Utente Registrato
21 Agosto 2013
338
59
A, A
Come evidenziato in un post di qualche settimana fa, praticamente tutte le compagnie aeree europee stanno guadagnando, chi più, chi meno. Una delle poche in difficoltà è Alitalia, sovraccaricata di costi del passato (leasing e forse anche un po' di personale in eccesso) e soffocata da una dirigenza non sempre all'altezza.
Passare dal rosso in bilancio al nero non è quindi un'operazione impossibile. E' difficile, certo, ma se gli altri ci riescono, non si capisce perché non debba riuscirci anche AZ. Consideriamo poi che l'economia europea e italiana sono in crescita, e si avrà aumenti dei viaggi
Se si vanno a vedere i tagli da fare nello specifico, ogni voce di costo ha un impatto minimo. Da qualche parte risparmierò 100.000 Euro, da qualche altra 10 milioni. Ma partire aprioristicamente dicendo che "la voce X ha un'importanza marginale" non mi sembra un approccio corretto. Il passaggio verso il nero avviene con tanti, tantissimi tagli che hanno singolarmente un impatto minimo, ma complessivamente portano a cifre consistenti. Sicuramente su questi aspetti una nuova dirigenza e un management rinnovato hanno meno incrostazioni con il passato e più margini di manovra.
Ovviamente non si può agire solo sui costi, bisogna lavorare anche sui ricavi. La rotta per Delhi penso fosse stata scelta da Ball anche perché lui prima aveva lavorato in India con Jetstar e conosceva bene la situazione locale. Come rotte nuove io vedrei bene l'Africa, che era stata ignorata con una sorta di patto di non belligeranza non scritto con AF. Una rotta abbandonata da AZ era Yerevan. Ci sono stato un paio di volte, e mi era sembrato un posto che, benché piccolo, è in rado di garantire un buon traffico internazionale, a causa delle grandi comunità di armeni all'estero. Per ragioni storiche, non ci vola Turkish.
Comunque, secondo me il commissariamento durerà a lungo, dai 2 ai 4 anni. I commissari, in una situazione non drammatica, non hanno alcun interesse a finire presto, anche perché sono pagati per fare i commissari, e prima finiscono, prima si devono cercare un altro lavoro. Cercheranno di passare dal rosso al rosa pallido e poi a un timido nero, e a quel punto si vedrà.
Il commissariamento costituisce una nazionalizzazione 'de facto'.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Come evidenziato in un post di qualche settimana fa, praticamente tutte le compagnie aeree europee stanno guadagnando, chi più, chi meno. Una delle poche in difficoltà è Alitalia, sovraccaricata di costi del passato (leasing e forse anche un po' di personale in eccesso) e soffocata da una dirigenza non sempre all'altezza.
Passare dal rosso in bilancio al nero non è quindi un'operazione impossibile. E' difficile, certo, ma se gli altri ci riescono, non si capisce perché non debba riuscirci anche AZ. Consideriamo poi che l'economia europea e italiana sono in crescita, e si avrà aumenti dei viaggi
Se si vanno a vedere i tagli da fare nello specifico, ogni voce di costo ha un impatto minimo. Da qualche parte risparmierò 100.000 Euro, da qualche altra 10 milioni. Ma partire aprioristicamente dicendo che "la voce X ha un'importanza marginale" non mi sembra un approccio corretto. Il passaggio verso il nero avviene con tanti, tantissimi tagli che hanno singolarmente un impatto minimo, ma complessivamente portano a cifre consistenti. Sicuramente su questi aspetti una nuova dirigenza e un management rinnovato hanno meno incrostazioni con il passato e più margini di manovra.
Ovviamente non si può agire solo sui costi, bisogna lavorare anche sui ricavi. La rotta per Delhi penso fosse stata scelta da Ball anche perché lui prima aveva lavorato in India con Jetstar e conosceva bene la situazione locale. Come rotte nuove io vedrei bene l'Africa, che era stata ignorata con una sorta di patto di non belligeranza non scritto con AF. Una rotta abbandonata da AZ era Yerevan. Ci sono stato un paio di volte, e mi era sembrato un posto che, benché piccolo, è in rado di garantire un buon traffico internazionale, a causa delle grandi comunità di armeni all'estero. Per ragioni storiche, non ci vola Turkish.
Comunque, secondo me il commissariamento durerà a lungo, dai 2 ai 4 anni. I commissari, in una situazione non drammatica, non hanno alcun interesse a finire presto, anche perché sono pagati per fare i commissari, e prima finiscono, prima si devono cercare un altro lavoro. Cercheranno di passare dal rosso al rosa pallido e poi a un timido nero, e a quel punto si vedrà.
Il commissariamento costituisce una nazionalizzazione 'de facto'.
Quoto

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
Sicuramente finchè regge il prestito ponte si può andare a avanti, ovvio che se il prestito finisce non credo si possa andare avanti, quindi è a tempo indeterminato finchè ci sono i soldi dopo devono cedere o chiudere.
Se per assurdo i commissari riescono ad andare a avanti 50 anni con il prestito senza chiedere altri soldi allora vadano avanti 50 anni finchè non trovano un acquirente che voglia sviluppare la compagnia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Statale al 100%. Parassita al 100%.

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Statale al 100%. Parassita al 100%.

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
No siamo privati ormai fal 2008, pruma eravamo dei capitani coraggiosi adesso il 49% EY ed il resto le banche, credo sia stato l' unico caso in Italia dove la gestione privata è riuscita a fare peggio della gestione parastatale dove i ministri si facevano i voli su misura ( vedi Albenga ).
Anche unico caso dove dimezzando i dipendenti hanno raddoppiato le perdite.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Viking

Utente Registrato
13 Agosto 2009
3,617
1,607
Close to de siti eirport
No siamo privati ormai fal 2008, pruma eravamo dei capitani coraggiosi adesso il 49% EY ed il resto le banche, credo sia stato l' unico caso in Italia dove la gestione privata è riuscita a fare peggio della gestione parastatale dove i ministri si facevano i voli su misura ( vedi Albenga ).
Anche unico caso dove dimezzando i dipendenti hanno raddoppiato le perdite.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Spiego meglio: mentalita' da statale, parassitismo statale. Se foste privati a 360° sareste gia' falliti come altre aziende private. E sarebbe stata una benedizione per l'italia.

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Spiego meglio: mentalita' da statale, parassitismo statale. Se foste privati a 360° sareste gia' falliti come altre aziende private. E sarebbe stata una benedizione per l'italia.

Sent from my ALE-L21 using Tapatalk
Siamo già falliti quando eravamo parastatale nel 2008, poi la CAI ha deciso di fondare una nuova Alitalia assumendo 3000 ex Airone e 9000 ex Alitalia, in Alitalia specialmente chi lavora nell' operativo rampe piloti tecnici check- in sono macchine da lavoro facciamo turni estate inverno ferie scelti dall' azienda, e pure siamo accusati di essere parassiti, ti assicuro che chi è andato via da Alitalia dice che in Alitalia lavorava di più ed era pagato di meno, però per l' opinione pubblica i dipendenti AZ sono parassiti.

Per i fallimenti dovresti chiedere ai manager non ai dipendenti, di certo non è il dipendente che decide le strategie aziendali.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Non lo dimentico, e se non erro il prestito viene restituito in trance e le prime sono state pagate dall' AS, speriamo che fino a settembre si riesca a restituire tutto così i gufi troveranno altro su cui gufare.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Ci spieghi sta faccenda della tranche già restituita?
da dove l'hai tirata fuori?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.