Thread Alitalia - Novembre 2017


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Questione vendita.
Ipotesi 1, LH. L' offerta e l' interesse e reale ma non soddisfacente per i Commissari: i punti cruciali sono un eccessivo taglio dei dipendenti, una leggera diminuzione del LR (o comunque un non aumento), Milano senza marchio Az. Ci saranno trattative ma i Commissari non si precludono altre opzioni.
Ipotesi 2, Cerberus e offerte fuori bando. Sono opzioni tenute in considerazione ma bisogna capirne le intenzioni e le potenzialità. Cerberus ha il pregio di mantenere l' assetto attuale di Az.
Ipotesi 3, gestione commissariale e nuovo bando. Poco da aggiungere.
Ipotesi 4, nazionalizzazione. Solo con i 5 stelle al governo. Speriamo non succeda per entrambe le cose.
Ipotesi 5, fallimento. Da escludere, soprattutto con questo governo post elezioni.

Questione Jv. Cercano di negoziare altre rotte nord americane per i costi di start up minori. Vediamo se ci riusciranno.
A parte JNB non ci sono rotte considerate profittevoli in poco tempo: BOG ha il problema delle limitazioni. Altre in Sud America non c'è ne sono. Altri mercati non sono considerati al momento sicuri e non si può rischiare. Possibile un aumento sulla SCL a daily.
Si stanno cercando altri WB in leasing a prezzi discreti per aumentare la capacità.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Ve la siete presa con EY perché ha cominciato a voler toccare le vostre rendite di posizione. Vedremo quanto durerà l'amore per i commissari quando faranno cadere la scure...
Non ce la siamo presi noi con EY semmai il contrario, poi parliamo di scure ma forse siete rimasti ad un altra Alitalia, ci sono persone che prendono meno di 1000 euro full time e che si svegliano alle 4 di notte per prendere servizio a Fiumicino alle 5.
Vi ricordo che nel 2009 quando è entrata CAI Alitalia ha cambiato contratto ovviamente a ribasso con un CCL CAI con retribuzioni leggermente più basse degli ex Airone. ( CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO CAI), si è passati nuovamente ad un CCNL nel 2014 con SAI ovviamente nuovamente a ribasso .
Tra un pò dovremo pagare noi per lavorare.
Se considerate che nel 2016 gestione EY se non avessero pagato nessun dipendente cmq l' azienda avrebbe perso.
Quindi non venitemi a dire che il problema sono gli stipendi perchè siamo sul ridicolo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Questione vendita.
Ipotesi 1, LH. L' offerta e l' interesse e reale ma non soddisfacente per i Commissari: i punti cruciali sono un eccessivo taglio dei dipendenti, una leggera diminuzione del LR (o comunque un non aumento), Milano senza marchio Az. Ci saranno trattative ma i Commissari non si precludono altre opzioni.
Ipotesi 2, Cerberus e offerte fuori bando. Sono opzioni tenute in considerazione ma bisogna capirne le intenzioni e le potenzialità. Cerberus ha il pregio di mantenere l' assetto attuale di Az.
Ipotesi 3, gestione commissariale e nuovo bando. Poco da aggiungere.
Ipotesi 4, nazionalizzazione. Solo con i 5 stelle al governo. Speriamo non succeda per entrambe le cose.
Ipotesi 5, fallimento. Da escludere, soprattutto con questo governo post elezioni.

Questione Jv. Cercano di negoziare altre rotte nord americane per i costi di start up minori. Vediamo se ci riusciranno.
A parte JNB non ci sono rotte considerate profittevoli in poco tempo: BOG ha il problema delle limitazioni. Altre in Sud America non c'è ne sono. Altri mercati non sono considerati al momento sicuri e non si può rischiare. Possibile un aumento sulla SCL a daily.
Si stanno cercando altri WB in leasing a prezzi discreti per aumentare la capacità.
Condivido tutto.
Penso però che parlare di offerta Lufthansa non abbia senso perché a quelle condizioni che non rispettano il bando se la prenderebbero anche altri.
Quanto ai cinque stelle, loro sono quelli che intervengono solo a cose fatte per dire che avrebbero fatto meglio. Se i commissari non chiudono prima delle elezioni dubito che i pentastellati facciano campagna elettorale sulla nazionalizzazione con rischio di perdere molti più voti fuori Roma.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Questione vendita.
Ipotesi 1, LH. L' offerta e l' interesse e reale ma non soddisfacente per i Commissari: i punti cruciali sono un eccessivo taglio dei dipendenti, una leggera diminuzione del LR (o comunque un non aumento), Milano senza marchio Az. Ci saranno trattative ma i Commissari non si precludono altre opzioni.
Ipotesi 2, Cerberus e offerte fuori bando. Sono opzioni tenute in considerazione ma bisogna capirne le intenzioni e le potenzialità. Cerberus ha il pregio di mantenere l' assetto attuale di Az.
Ipotesi 3, gestione commissariale e nuovo bando. Poco da aggiungere.
Ipotesi 4, nazionalizzazione. Solo con i 5 stelle al governo. Speriamo non succeda per entrambe le cose.
Ipotesi 5, fallimento. Da escludere, soprattutto con questo governo post elezioni.

Questione Jv. Cercano di negoziare altre rotte nord americane per i costi di start up minori. Vediamo se ci riusciranno.
A parte JNB non ci sono rotte considerate profittevoli in poco tempo: BOG ha il problema delle limitazioni. Altre in Sud America non c'è ne sono. Altri mercati non sono considerati al momento sicuri e non si può rischiare. Possibile un aumento sulla SCL a daily.
Si stanno cercando altri WB in leasing a prezzi discreti per aumentare la capacità.
Ti sei dimenticato ipotesi U2

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Non ce la siamo presi noi con EY semmai il contrario, poi parliamo di scure ma forse siete rimasti ad un altra Alitalia, ci sono persone che prendono meno di 1000 euro full time e che si svegliano alle 4 di notte per prendere servizio a Fiumicino alle 5.
Vi ricordo che nel 2009 quando è entrata CAI Alitalia ha cambiato contratto ovviamente a ribasso con un CCL CAI con retribuzioni leggermente più basse degli ex Airone. ( CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO CAI), si è passati nuovamente ad un CCNL nel 2014 con SAI ovviamente nuovamente a ribasso .
Tra un pò dovremo pagare noi per lavorare.
Se considerate che nel 2016 gestione EY se non avessero pagato nessun dipendente cmq l' azienda avrebbe perso.
Quindi non venitemi a dire che il problema sono gli stipendi perchè siamo sul ridicolo.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Le offerte ricevute dicono che ritengono necessario un taglio dei dipendenti prossimo al 50% e una rimodulazione dei contratti puntando a condizioni da low cost riducendo al tempo stesso i costi degli stessi.

P.S. Quanto è il costo medio di un dipendente AZ? Se ci sono così tanti che prendono meno di un operaio vorrà dire che ce ne sono altrettanti o più che prendono cifre molto più alte.
Inoltre non è detto che debba essere ridotto lo stipendio da meno di 1000 euro al mese, magari semplicemente quella mansione verrà esternalizzata ricadendo nel 50% dei tagli proposti, mentre ci sono margini per tagli agli stipendi più alti che magari sono quelli afferenti a servizi non esternabilizzabili e cioè i naviganti.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Embé!!!
Quindi in teoria possiamo andare avanti col Commissario Basettoni per i prossimi 50 anni?
Sicuramente finchè regge il prestito ponte si può andare a avanti, ovvio che se il prestito finisce non credo si possa andare avanti, quindi è a tempo indeterminato finchè ci sono i soldi dopo devono cedere o chiudere.
Se per assurdo i commissari riescono ad andare a avanti 50 anni con il prestito senza chiedere altri soldi allora vadano avanti 50 anni finchè non trovano un acquirente che voglia sviluppare la compagnia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Per me non esiste ipotesi U2 perchè sarebbe uno spezzatino totale senza LR. Non ha nessuna chanches di essere neanche presa in considerazione.
Ma perché. Hai notizie che la divisione lungo raggio di Az perde anch'essa tanti soldi?
Perché Easyjet dovrebbe essere meno capace di gestirla di tutti gli ad che si sono succeduti in az negli ultimi anni che, a parte ball, non avevano mai lavorato per una compagnia aerea?
 

stoner

Utente Registrato
23 Luglio 2008
298
0
Arriva ora il compito più arduo per i commissari: far firmar un accordo ai dipendenti che preveda una riduzione di stipendio.

curiosita', gli stipendi dei dipendenti az (naviganti e non) sono cosi fuori mercato? non conosco le retribuzioni di altre realta', ma stipendi tipo volotea (che leggo qui essere tra i piu' bassi) farebbero di alitalia una compagnia in attivo?
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
Sicuramente finchè regge il prestito ponte si può andare a avanti, ovvio che se il prestito finisce non credo si possa andare avanti, quindi è a tempo indeterminato finchè ci sono i soldi dopo devono cedere o chiudere.
Se per assurdo i commissari riescono ad andare a avanti 50 anni con il prestito senza chiedere altri soldi allora vadano avanti 50 anni finchè non trovano un acquirente che voglia sviluppare la compagnia.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Cos'è il tuo sogno?
 

EdoC

Utente Registrato
7 Giugno 2015
2,179
152
Ma perché. Hai notizie che la divisione lungo raggio di Az perde anch'essa tanti soldi?
Perché Easyjet dovrebbe essere meno capace di gestirla di tutti gli ad che si sono succeduti in az negli ultimi anni che, a parte ball, non avevano mai lavorato per una compagnia aerea?
Il contrario, il LR produce utili. Ma è troppo ridotto per portare la compagnia vicina al pari del bilancio.
Easy Jet non vuole il LR, solo MR e nazionale integrato al suo. È un taglio enorme ai dipendenti. Insomma zero possibilità di essere presa in considerazione.
Insomma si lavora a LH e a opzioni diverse tutto questo cercando di portare la compagnia in condizioni migliori e conti decenti sfruttando la AS prima della fase decisiva che sarà sicuramente post elezioni.
 

Vincenzo Bova

Utente Registrato
9 Giugno 2016
351
98
Le offerte ricevute dicono che ritengono necessario un taglio dei dipendenti prossimo al 50% e una rimodulazione dei contratti puntando a condizioni da low cost riducendo al tempo stesso i costi degli stessi.

P.S. Quanto è il costo medio di un dipendente AZ? Se ci sono così tanti che prendono meno di un operaio vorrà dire che ce ne sono altrettanti o più che prendono cifre molto più alte.
Inoltre non è detto che debba essere ridotto lo stipendio da meno di 1000 euro al mese, magari semplicemente quella mansione verrà esternalizzata ricadendo nel 50% dei tagli proposti, mentre ci sono margini per tagli agli stipendi più alti che magari sono quelli afferenti a servizi non esternabilizzabili e cioè i naviganti.
Nel 2016 il costo per i dipendenti è stato poco meno di 50 MLN al mese sia personale di terra che navigante, infatti stiamo sui 600 MLN annui un pò meno delle perdite 2016 che erano stimate intorno ai 650 MLN per questo dico che anche se nessun dipende prende lo stipendio e presta servizio gratuitamente l' azienda perde cmq 50MLN.
Si dovrebbe capire che il problema non sono gli stipendi o i dipendenti.
Il fatturato è intorno ai 3 miliardi quindi il costo del personale al Max incide per il 20% del fatturato, come fà ad essere il problema il costo del lavoro.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
 

berioz

Bannato
27 Settembre 2013
1,630
0
Il contrario, il LR produce utili. Ma è troppo ridotto per portare la compagnia vicina al pari del bilancio.
Easy Jet non vuole il LR, solo MR e nazionale integrato al suo. È un taglio enorme ai dipendenti. Insomma zero possibilità di essere presa in considerazione.
Insomma si lavora a LH e a opzioni diverse tutto questo cercando di portare la compagnia in condizioni migliori e conti decenti sfruttando la AS prima della fase decisiva che sarà sicuramente post elezioni.
Sul fatto U2 non voglia il lungo raggio hai informazioni particolari oppure è solo una tua valutazione basata sugli articoli di stampa che abbiamo tutti letto?
Visto che tutti scrivono che alitalia si prende gratis, mi sembra strano che U2 non voglia farsi regalare un asset che produce utili.
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Sul fatto U2 non voglia il lungo raggio hai informazioni particolari oppure è solo una tua valutazione basata sugli articoli di stampa che abbiamo tutti letto?
Visto che tutti scrivono che alitalia si prende gratis, mi sembra strano che U2 non voglia farsi regalare un asset che produce utili.
Se gli interessava entrare nel lungo raggio potevano prendersi gli A330 di Air Berlin che invece sono stati restituiti al lessor e si sono presi solo gli A320 e le rotte europee da Berlino.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.