Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Comunque KAK non si è ancora giocato la carta definitiva e cioè regalare la compagnia ai dipendenti ai quali sarebbe chiesto di metterci il TFR e una quota per capitalizzare la società. Sarebbe una mossa vincente perché si vedrebbe chi è pronto a fare l'imprenditore perché pensano di essere in grado di fare un piano industriale sostenibile e chi invece difende solo privilegi tanto li pagano altri.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Comunque KAK non si è ancora giocato la carta definitiva e cioè regalare la compagnia ai dipendenti ai quali sarebbe chiesto di metterci il TFR e una quota per capitalizzare la società. Sarebbe una mossa vincente perché si vedrebbe chi è pronto a fare l'imprenditore perché pensano di essere in grado di fare un piano industriale sostenibile e chi invece difende solo privilegi tanto li pagano altri.
Se lo dovesse fare, credo che rideremmo per alcuni mesi ininterrottamente.
 
F

flyboy

Guest
Finora mi sono astenuto dal commentare le ultime vicende, visto che in passato sono stato molto duro, e pertanto non ho voluto innescare ulteriori inutili polemiche.
Però mi sento di fare due considerazioni (ne avrei anche una terza su whatsapp, che ha da pochi giorni rivoluzionato il caring di IG, ma stendo un velo pietoso per rispetto sia verso la "rivoluzione" (cit.), sia verso i "Clienti più esigenti" (ricit.)....).
- Prima considerazione: il Governo si è sostanzialmente tirato fuori dalla vicenda. La Regione, al di là di frasi di circostanza, non ha fino ad oggi appoggiato seriamente i lavoratori. Possibile che a nessuno salti in mente che fare i duri e puri senza un reale sostegno porterà i 1.600 lavoratori (cento più, cento meno) al baratro? Possibile che nessuno fino ad oggi adombri la possibilità di sedersi insieme all'azienda per discutere un contratto 'Ryanair like' in termini economici e di flessibilità, pur di evitare la mobilità? La salvaguardia dei posti di lavoro passa per un radicale taglio degli emolumenti, di un aumento della produttività, di una flessibilità che oggi non è contemplata. Sindacati e lavoratori si muovono in termini di salvaguardia. E l'Azienda dice picche. A nessuno viene in mente che una strategia simile corrisponde ad un'eutanasia consapevole?
- Seconda considerazione relativamente al presunto interesse dei cinesi: letta la notizia, posto che abbia un fondo di verità, ho pensato la stessa cosa di Mauro: ma questi mandano una lettera di interesse alla Regione anziché alla proprietà? Ma ammettiamo che abbiano solo sbagliato destinatario della missiva; io (non) augurerei ai dipendenti IG di esser sottoposti ai cinesi. Perché sono abituati a ritmi lavorativi e regole ben diverse da quelle in vigore ad Olbia. Di certo sarebbe loro impossibile implementare da noi quelle cinesi, poiché tutte le nostre normative, giustamente, lo impedirebbero. Ma nei limiti ed ai limiti del lecito, farebbero faticare i lavoratori ben diversamente rispetto ai loro attuali ritmi di lavoro. Mi permetto di correggere Nicolap: altro che mesi: credo che rideremmo ben più a lungo....
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Finora mi sono astenuto dal commentare le ultime vicende, visto che in passato sono stato molto duro, e pertanto non ho voluto innescare ulteriori inutili polemiche.
Però mi sento di fare due considerazioni (ne avrei anche una terza su whatsapp, che ha da pochi giorni rivoluzionato il caring di IG, ma stendo un velo pietoso per rispetto sia verso la "rivoluzione" (cit.), sia verso i "Clienti più esigenti" (ricit.)....).
- Prima considerazione: il Governo si è sostanzialmente tirato fuori dalla vicenda. La Regione, al di là di frasi di circostanza, non ha fino ad oggi appoggiato seriamente i lavoratori. Possibile che a nessuno salti in mente che fare i duri e puri senza un reale sostegno porterà i 1.600 lavoratori (cento più, cento meno) al baratro? Possibile che nessuno fino ad oggi adombri la possibilità di sedersi insieme all'azienda per discutere un contratto 'Ryanair like' in termini economici e di flessibilità, pur di evitare la mobilità? La salvaguardia dei posti di lavoro passa per un radicale taglio degli emolumenti, di un aumento della produttività, di una flessibilità che oggi non è contemplata. Sindacati e lavoratori si muovono in termini di salvaguardia. E l'Azienda dice picche. A nessuno viene in mente che una strategia simile corrisponde ad un'eutanasia consapevole?
- Seconda considerazione relativamente al presunto interesse dei cinesi: letta la notizia, posto che abbia un fondo di verità, ho pensato la stessa cosa di Mauro: ma questi mandano una lettera di interesse alla Regione anziché alla proprietà? Ma ammettiamo che abbiano solo sbagliato destinatario della missiva; io (non) augurerei ai dipendenti IG di esser sottoposti ai cinesi. Perché sono abituati a ritmi lavorativi e regole ben diverse da quelle in vigore ad Olbia. Di certo sarebbe loro impossibile implementare da noi quelle cinesi, poiché tutte le nostre normative, giustamente, lo impedirebbero. Ma nei limiti ed ai limiti del lecito, farebbero faticare i lavoratori ben diversamente rispetto ai loro attuali ritmi di lavoro. Mi permetto di correggere Nicolap: altro che mesi: credo che rideremmo ben più a lungo....
Come sempre, i tuoi post sono da scolpire nel marmo.
In merito alla prima parte delle tue considerazioni, l'idea che mi sono fatto io è quella di un concorso di colpa tra sprovveduti e spregiudicati. Da una parte c'è secondo me uno zoccolo duro di dipendenti IG che veramente vive in una dimensione parallela, genuinamente convinta della bontà della sue richieste e della convinzione che l'universo dorato di Olbia e della Meridiana foraggiata a perdere dall'Agha Khan sia realtà. E questi si sono fatti abbindolare da chi li ha trascinati nel baratro, convinti dal sindacato che "se hanno salvato AZ, salvano anche noi". Dall'altra c'è la mafietta del sindacato. Quattro gatti, molti dei quali assidui frequentatori del forum in passato, ma che hanno e sempre avranno il deretano corazzato. Anche quando tutti i loro colleghi saranno disoccupati, comunque vada, per loro il futuro ci sarà, e sarà sempre roseo. E sempre sulla pelle del prossimo.
Il Governo ha capito che non c'è margine di negoziato, e s'è defilato. La Regione sarà terrorizzata all'idea della gestione del "dopo". Dei lavoratori IG non gliene può fregare di meno, ma delle elezioni si. E quanto sta per accadere è terribile.
L'investitore cinese è invece un po' come il Ridotto della Valtellina di Mussolini. Vuoto, sguarnito e di fatto inesistente.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Come sempre, i tuoi post sono da scolpire nel marmo.
In merito alla prima parte delle tue considerazioni, l'idea che mi sono fatto io è quella di un concorso di colpa tra sprovveduti e spregiudicati. Da una parte c'è secondo me uno zoccolo duro di dipendenti IG che veramente vive in una dimensione parallela, genuinamente convinta della bontà della sue richieste e della convinzione che l'universo dorato di Olbia e della Meridiana foraggiata a perdere dall'Agha Khan sia realtà. E questi si sono fatti abbindolare da chi li ha trascinati nel baratro, convinti dal sindacato che "se hanno salvato AZ, salvano anche noi". Dall'altra c'è la mafietta del sindacato. Quattro gatti, molti dei quali assidui frequentatori del forum in passato, ma che hanno e sempre avranno il deretano corazzato. Anche quando tutti i loro colleghi saranno disoccupati, comunque vada, per loro il futuro ci sarà, e sarà sempre roseo. E sempre sulla pelle del prossimo.
Il Governo ha capito che non c'è margine di negoziato, e s'è defilato. La Regione sarà terrorizzata all'idea della gestione del "dopo". Dei lavoratori IG non gliene può fregare di meno, ma delle elezioni si. E quanto sta per accadere è terribile.
L'investitore cinese è invece un po' come il Ridotto della Valtellina di Mussolini. Vuoto, sguarnito e di fatto inesistente.
Tra l'intervento di Flyboy e quello di Nicolap non so quale sia il migliore.

Aggiungo mio umile punto di vista: ho la sensazione che se ad oggi non abbiamo accettato contratti "airitaly like" è impensabile si arrivi a "ryanair like".
I dipendenti non hanno la minima intenzione di accettare condizioni più "economiche" perché lo avrebbero già fatto mesi fa se ci fosse stata la disponibilità.

Temo si tratti di una mera lotta "di classe" a priori e senza ratio. Mi piacerebbe veramente mostrare al sindacalista di turno il seguente grafico sul CASK delle principali aerolinee europee, e fargli due semplici domande:
- "metti un punto su dove credi stia IG (senza I9)"
- "metti un altro punto su dove sei disposto a collocarti"
 
Ultima modifica:

cbr-58

Bannato
3 Giugno 2014
19
0
Quante scemenze sull'argomento scrivete voi assidui frequentatori del forum non ne avete neanche un'idea. Non potete sapere (senza colpa), perchè fuori dalla compagnia, ma aveste almeno la cortesia di non giudicare, e di usare il condizionale per qualsiasi cosa vi "appropinquiate" a scrivere. Invece fate anche i gradassi, sono addirittura arrivato a leggere da qualcuno di voi che gli esperti del settore si rivolgono a voi ( sicuramente sono quelli italiani visti i risultati delle compagnia italiche). Io comunque non ho di cui argomentare, il mio è solo un post di sfogo senza contenuti perchè voi avete perfettamente ragione (il mitico Nicolap sopratutto, sul cui conto mi arrivano innumerevoli messaggi di stima in privato), 1600 vanno giustamente a casa, per non aver accettato le condizioni indiscutibili del management. Per diamine, c'è gente che guadagna 600€ al mese, molti non hanno neanche un lavoro, cosa pretendono questi? Fortunatamente il bene vince sempre, adesso con i contratti Air Italy vedremo Meridiana volare prosperamente per altri 50 anni, anche se la strada è ancora dura perchè voi espertissimi ci insegnate che i contratti Air Italy sono non solo sopra ma addirittura quasi paragonabili a quelli L.A.I. degli anni d'oro se paragonati a quelli Ryanair, quindi la casta dei naviganti ha subito un brutto colpo ma ancora resiste.
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Un altro con le idee chiare.
Fortuna che almeno ha tanti amici che gli scrivono in pvt.
Amen
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,843
1,776
Tra l'intervento di Flyboy e quello di Nicolap non so quale sia il migliore.

Aggiungo mio umile punto di vista: ho la sensazione che se ad oggi non abbiamo accettato contratti "airitaly like" è impensabile si arrivi a "ryanair like".
I dipendenti non hanno la minima intenzione di accettare condizioni più "economiche" perché lo avrebbero già fatto mesi fa se ci fosse stata la disponibilità.

Temo si tratti di una mera lotta "di classe" a priori e senza ratio. Mi piacerebbe veramente mostrare al sindacalista di turno il seguente grafico sul CASK delle principali aerolinee europee, e fargli due semplici domande:
- "metti un punto su dove credi stia IG (senza I9)"
- "metti un altro punto su dove sei disposto a collocarti"
Dai, sotto a Flybe direi che potrebbe starci Meridiana..., interessante Turkish, ma anche i finnici, mentre fra le big BA ottima. Spicca poi EK che ha una media km a tratta quasi doppia di molti.
Fra le low cost impressiona Wizzair ai livelli di FR, mentre impressiona negativamente Germanwings che si stacca dal gruppo Easyjet, Vueling, Transavia.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Quante scemenze sull'argomento scrivete voi assidui frequentatori del forum non ne avete neanche un'idea. Non potete sapere (senza colpa), perchè fuori dalla compagnia, ma aveste almeno la cortesia di non giudicare, e di usare il condizionale per qualsiasi cosa vi "appropinquiate" a scrivere. Invece fate anche i gradassi, sono addirittura arrivato a leggere da qualcuno di voi che gli esperti del settore si rivolgono a voi ( sicuramente sono quelli italiani visti i risultati delle compagnia italiche). Io comunque non ho di cui argomentare, il mio è solo un post di sfogo senza contenuti perchè voi avete perfettamente ragione (il mitico Nicolap sopratutto, sul cui conto mi arrivano innumerevoli messaggi di stima in privato), 1600 vanno giustamente a casa, per non aver accettato le condizioni indiscutibili del management. Per diamine, c'è gente che guadagna 600€ al mese, molti non hanno neanche un lavoro, cosa pretendono questi? Fortunatamente il bene vince sempre, adesso con i contratti Air Italy vedremo Meridiana volare prosperamente per altri 50 anni, anche se la strada è ancora dura perchè voi espertissimi ci insegnate che i contratti Air Italy sono non solo sopra ma addirittura quasi paragonabili a quelli L.A.I. degli anni d'oro se paragonati a quelli Ryanair, quindi la casta dei naviganti ha subito un brutto colpo ma ancora resiste.
58 è il tuo anno di nascita, vero?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.