Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Dr Gio

Utente Registrato
Straquoto. Spostarsi è una cosa naturale nei paesi civilizzati, da noi è vista come una tragedia anche dover lasciare le tagliatelle fatte in casa dalla nonna.

Avrei pagato per poter assistere ad un confronto in strada tra te e loro.
Ieri sera ho fatto degli ottimi spaghetti alla carbonara che andavano benissimo accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco. E stamattina sono andato a lavorare ;) E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio, ho letto della "desertificazione del Sud Italia" (ma guarda un po', chi l'avrebbe detto?).

Sara', io sono dell'idea che o uno resta dove e' nato e da un senso alla sua vita, tramite il suo lavoro, e contribuisce a migliorare il nostro paese (e vi sarebbero tanti modi, vedi i settori del turismo, l'agricoltura di qualita', le eccellenze in tanti settori), o accetta di spostarsi e seguire il lavoro altrove. Entrambe scelte difficili ma nobili. Ma proprio non capisco chi rimane a casa, pretendendo che sia lo stato a farsi carico di tutti, senza essere disposti a modificare di un minimo il proprio stile di vita, o le proprie abitudini. Questo davvero provoca la desertificazione della nostra societa'. Magari restano le tagliatelle della nonna, ma tutto il resto si distrugge, ed e' normale che sia quando un sistema, purtroppo, non sta piu' in piedi.
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
MERIDIANA: PARTITO IL NUOVO VOLO GENOVA-NAPOLI
Meridiana annuncia che è partito il nuovo volo Genova-Napoli. La Compagnia collega il capoluogo ligure con il capoluogo campano dal lunedì al venerdì con frequenza giornaliera. Gli orari prevedono un volo da Genova alle 17:20 con arrivo a Napoli alle 18.35 e un volo da Napoli al mattino alle 10:30 con arrivo a Genova alle 11.50. Il volo per Napoli, i cui biglietti sono in vendita a partire da 23€ tutto compreso (incluso il bagaglio in stiva) offre anche la possibilità di poter proseguire via Napoli tutti i giorni dal lunedì al venerdì verso altre mete domestiche quali Catania e Cagliari. Andrea Andorno, Chief Commerciale Officer di Meridiana dichiara: “siamo lieti di confermarci come il vettore di riferimento per i collegamenti tra il nord e il sud Italia, dando così una risposta concreta alle esigenze per i viaggi d’affari e non solo”.

Marco Arato, presidente dell’Aeroporto di Genova dichiara: “L’avvio del nuovo collegamento Genova-Napoli di Meridiana è un’opportunità di crescita per il nostro scalo e per tutto il territorio, consentendo sia viaggi di piacere e lavoro verso Napoli, sia l’arrivo di turisti verso la nostra regione. Gli orari infatti consentono di partire dal capoluogo campano in mattinata, trascorrere uno o più giorni in Liguria e ripartire nel pomeriggio verso Capodichino. Siamo convinti che questo collegamento verrà incontro alle esigenze delle aziende, ma anche dei turisti che vorranno visitare la nostra regione”.

(Ufficio Stampa Meridiana)
 
F

flyboy

Guest
Ieri sera ho fatto degli ottimi spaghetti alla carbonara che andavano benissimo accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco. E stamattina sono andato a lavorare ;) E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio, ho letto della "desertificazione del Sud Italia" (ma guarda un po', chi l'avrebbe detto?).

Sara', io sono dell'idea che o uno resta dove e' nato e da un senso alla sua vita, tramite il suo lavoro, e contribuisce a migliorare il nostro paese (e vi sarebbero tanti modi, vedi i settori del turismo, l'agricoltura di qualita', le eccellenze in tanti settori), o accetta di spostarsi e seguire il lavoro altrove. Entrambe scelte difficili ma nobili. Ma proprio non capisco chi rimane a casa, pretendendo che sia lo stato a farsi carico di tutti, senza essere disposti a modificare di un minimo il proprio stile di vita, o le proprie abitudini. Questo davvero provoca la desertificazione della nostra societa'. Magari restano le tagliatelle della nonna, ma tutto il resto si distrugge, ed e' normale che sia quando un sistema, purtroppo, non sta piu' in piedi.
Quoto!!!
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,818
1,236
Rapallo, Liguria.
Ieri sera ho fatto degli ottimi spaghetti alla carbonara che andavano benissimo accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco. E stamattina sono andato a lavorare ;) E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio, ho letto della "desertificazione del Sud Italia" (ma guarda un po', chi l'avrebbe detto?).

Sara', io sono dell'idea che o uno resta dove e' nato e da un senso alla sua vita, tramite il suo lavoro, e contribuisce a migliorare il nostro paese (e vi sarebbero tanti modi, vedi i settori del turismo, l'agricoltura di qualita', le eccellenze in tanti settori), o accetta di spostarsi e seguire il lavoro altrove. Entrambe scelte difficili ma nobili. Ma proprio non capisco chi rimane a casa, pretendendo che sia lo stato a farsi carico di tutti, senza essere disposti a modificare di un minimo il proprio stile di vita, o le proprie abitudini. Questo davvero provoca la desertificazione della nostra societa'. Magari restano le tagliatelle della nonna, ma tutto il resto si distrugge, ed e' normale che sia quando un sistema, purtroppo, non sta piu' in piedi.
Ottimo intervento, al solito.
Mi hai però fatto venire una folle voglia di carbonara, e in casa non ho nè uova nè guanciale.:)
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Ieri sera ho fatto degli ottimi spaghetti alla carbonara che andavano benissimo accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco. E stamattina sono andato a lavorare ;) E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio, ho letto della "desertificazione del Sud Italia" (ma guarda un po', chi l'avrebbe detto?).

Sara', io sono dell'idea che o uno resta dove e' nato e da un senso alla sua vita, tramite il suo lavoro, e contribuisce a migliorare il nostro paese (e vi sarebbero tanti modi, vedi i settori del turismo, l'agricoltura di qualita', le eccellenze in tanti settori), o accetta di spostarsi e seguire il lavoro altrove. Entrambe scelte difficili ma nobili. Ma proprio non capisco chi rimane a casa, pretendendo che sia lo stato a farsi carico di tutti, senza essere disposti a modificare di un minimo il proprio stile di vita, o le proprie abitudini. Questo davvero provoca la desertificazione della nostra societa'. Magari restano le tagliatelle della nonna, ma tutto il resto si distrugge, ed e' normale che sia quando un sistema, purtroppo, non sta piu' in piedi.
quotone
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
MERIDIANA: PARTITO IL NUOVO VOLO GENOVA-NAPOLI
Meridiana annuncia che è partito il nuovo volo Genova-Napoli. La Compagnia collega il capoluogo ligure con il capoluogo campano dal lunedì al venerdì con frequenza giornaliera. Gli orari prevedono un volo da Genova alle 17:20 con arrivo a Napoli alle 18.35 e un volo da Napoli al mattino alle 10:30 con arrivo a Genova alle 11.50. Il volo per Napoli, i cui biglietti sono in vendita a partire da 23€ tutto compreso (incluso il bagaglio in stiva) offre anche la possibilità di poter proseguire via Napoli tutti i giorni dal lunedì al venerdì verso altre mete domestiche quali Catania e Cagliari. Andrea Andorno, Chief Commerciale Officer di Meridiana dichiara: “siamo lieti di confermarci come il vettore di riferimento per i collegamenti tra il nord e il sud Italia, dando così una risposta concreta alle esigenze per i viaggi d’affari e non solo”.[CUT]
Ieri, invece, mi pare siano partiti BLQ e MAD.

E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio[...]
Ma chi te lo fa fare. ;)
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,321
NYC
Ieri sera ho fatto degli ottimi spaghetti alla carbonara che andavano benissimo accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco. E stamattina sono andato a lavorare ;) E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio, ho letto della "desertificazione del Sud Italia" (ma guarda un po', chi l'avrebbe detto?).

Sara', io sono dell'idea che o uno resta dove e' nato e da un senso alla sua vita, tramite il suo lavoro, e contribuisce a migliorare il nostro paese (e vi sarebbero tanti modi, vedi i settori del turismo, l'agricoltura di qualita', le eccellenze in tanti settori), o accetta di spostarsi e seguire il lavoro altrove. Entrambe scelte difficili ma nobili. Ma proprio non capisco chi rimane a casa, pretendendo che sia lo stato a farsi carico di tutti, senza essere disposti a modificare di un minimo il proprio stile di vita, o le proprie abitudini. Questo davvero provoca la desertificazione della nostra societa'. Magari restano le tagliatelle della nonna, ma tutto il resto si distrugge, ed e' normale che sia quando un sistema, purtroppo, non sta piu' in piedi.
Stasera mi faccio spaghetti alla carbonara: con la pancetta - purtroppo - perché non trovo qua il guanciale.

P.S.: parole sante.
 

marcofvg

Utente Registrato
3 Dicembre 2012
633
28
Udine
Ieri sera ho fatto degli ottimi spaghetti alla carbonara che andavano benissimo accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco. E stamattina sono andato a lavorare ;) E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio, ho letto della "desertificazione del Sud Italia" (ma guarda un po', chi l'avrebbe detto?).

Sara', io sono dell'idea che o uno resta dove e' nato e da un senso alla sua vita, tramite il suo lavoro, e contribuisce a migliorare il nostro paese (e vi sarebbero tanti modi, vedi i settori del turismo, l'agricoltura di qualita', le eccellenze in tanti settori), o accetta di spostarsi e seguire il lavoro altrove. Entrambe scelte difficili ma nobili. Ma proprio non capisco chi rimane a casa, pretendendo che sia lo stato a farsi carico di tutti, senza essere disposti a modificare di un minimo il proprio stile di vita, o le proprie abitudini. Questo davvero provoca la desertificazione della nostra societa'. Magari restano le tagliatelle della nonna, ma tutto il resto si distrugge, ed e' normale che sia quando un sistema, purtroppo, non sta piu' in piedi.
Anche io mi permetto di incorniciare!
Aggiungo anche che mi stanno estremamente sugli attributi coloro che brontolano riguardo il venir meno di alcuni privilegi ampiamente goduti fino ad ora (per fortuna, merito o quant'alto) ... e che non sono disposti a rimettersi in gioco appunto da un'altra parte accampando scuse di ogni genere. Mollino mammina o la mogliettina/serva e imparino a farsi le lavatrici e a stirarsi le camicie da soli e ... "andale"!
 

Dario

Utente Registrato
30 Ottobre 2013
23
0
Buon giorno a tutti.

Si è detto che il piano industriale prevede anche il rinnovamento della flotta , con soli B737 che andranno a sostituire i gloriosi MD80 ed i più recenti A320.

Qualcuno sà quando verranno consegnati?!
 

Herzog

Bannato
20 Settembre 2013
1,306
0
Ieri sera ho fatto degli ottimi spaghetti alla carbonara che andavano benissimo accompagnati da un buon bicchiere di vino bianco. E stamattina sono andato a lavorare ;) E quando ho aperto i quotidiani online in una pausa in ufficio, ho letto della "desertificazione del Sud Italia" (ma guarda un po', chi l'avrebbe detto?).

Sara', io sono dell'idea che o uno resta dove e' nato e da un senso alla sua vita, tramite il suo lavoro, e contribuisce a migliorare il nostro paese (e vi sarebbero tanti modi, vedi i settori del turismo, l'agricoltura di qualita', le eccellenze in tanti settori), o accetta di spostarsi e seguire il lavoro altrove. Entrambe scelte difficili ma nobili. Ma proprio non capisco chi rimane a casa, pretendendo che sia lo stato a farsi carico di tutti, senza essere disposti a modificare di un minimo il proprio stile di vita, o le proprie abitudini. Questo davvero provoca la desertificazione della nostra societa'. Magari restano le tagliatelle della nonna, ma tutto il resto si distrugge, ed e' normale che sia quando un sistema, purtroppo, non sta piu' in piedi.
In linea di massima la vedo allo stesso modo.
Se per difficile intendi scontrarsi con un sistema di regole che poco agevolano l'imprenditoria (e giovanile in particolare, dato che l'Inps non guarda la carta d'identità), per non parlare dell'accesso al credito, della burocrazia e della criminalità organizzata.
La desertificazione è forse anche sociale (nel senso di passività) e spirituale.
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
E'principalmente sociale, non "forse", con gente ormai incattivita, quartieri una volta borghesi ed operai divenuti veri e propri ghetti senza Dio e senza Stato, ma temo che andremmo OT.
Certo, se qualcuno, nel terzo millennio, ancora si sta a preoccupare dell'emigrazione in stile valigia di cartone ad Ellis Island, si aggiunge il carico da 90... al di là di tutto, dopo tanti anni di cassa integrazione, forse, è venuto il momento di cercare lavoro altrove, invece di protestare.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
MERIDIANA È SU WHATSAPP

A partire da oggi, 14 ottobre 2014, il Customer Care Meridiana sarà raggiungibile anche tramite whatsapp.
Una vera evoluzione che permetterà ai nostri clienti più esigenti, di avere un’assistenza personale in tempo reale.

Il servizio sarà attivo dal lunedì’ al venerdì dalle 10.00 alle 16.00 e risponderà alle vostre domande su bagagli, web check-in, App e tanto altro!

Quindi che aspetti… registra il numero +39 347 0767469 nella tua rubrica e scrivici!

Condizioni e termini di utilizzo:
Il customer care risponderà dalle 10.00 alle 16.00, non verranno presi in caricoi messaggi fuori da questa fascia oraria.
Verranno gestiti i messaggi singoli e verranno cancellate le chat di gruppo.
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.