Meridiana presenta il nuovo Piano Industriale


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
4 Agosto 2014
108
0
Nel caso non te ne fossi accordo, l'articolo (!) insinua che si voglia licenziare un apostolo che ha salvato un infartuato.

Punto 1, ha fatto solo il suo mestiere, non vedo cosa ci sia da glorificare.
Punto 2, qualsiasi altro a/v avrebbe fatto la stessa cosa. 18 enne, 70enne, cassintegrato, raccomandato, vedovo, musulmano, buddista, bianco, verde, comunista, dell'usb, fascista, ecc, non fa nessuna differenza.

Quello che mi fa VOMITARE è che si tirino fuori aneddoti da libro cuore per far pressione sul popolino che legge quelle insignificanti testate (!) web solo per aumentare la claque. Claque che ovviamente ignora che questa "povera" gente attaccata al palo prenderà 9 -NOVE- anni di stipendio (e che stipendio!) a gratis, pagati anche da loro, che magari un lavoro non ce l'hanno e di sicuro non hanno ne avranno mai 9 anni di soldi che piovono dal cielo per starsene a casa o andare in palestra.

Queste cose sono peggio della tv del dolore di Maria de Filippi e vanno combattute e condannate con violenza.
p

Quello che dovrebbe farti vomitare è il sistema italietta, che consente agli imprenditori di licenziare pretestuosamente dipendenti perchè gli gira cosî, dirottare dove lui dice le linee di una compagnia si in crisi ma non mortale e vantarsi pure di assicurare il massimo dell'assistenza a chi verrà sacrificato ...
 
4 Agosto 2014
108
0
p

Quello che dovrebbe farti vomitare è il sistema italietta, che consente agli imprenditori di licenziare pretestuosamente dipendenti perchè gli gira cosî, dirottare dove lui dice le linee di una compagnia si in crisi ma non mortale e vantarsi pure di assicurare il massimo dell'assistenza a chi verrà sacrificato ...
Nessuno di quei dipendenti vorrebbe rimanere a casa senza lavoro,
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
p

Quello che dovrebbe farti vomitare è il sistema italietta, che consente agli imprenditori di licenziare pretestuosamente dipendenti perchè gli gira cosî, dirottare dove lui dice le linee di una compagnia si in crisi ma non mortale e vantarsi pure di assicurare il massimo dell'assistenza a chi verrà sacrificato ...
Certo che è strano 'sto Principe eh? Ha in mano la gallina dalle uova d'oro (la meravigliosa Meridiana che potrebbe fare un culo così a Emirates), e per puro capriccio si mette a licenziare i dipendenti. Proprio dispettosetto, eh.
 
4 Agosto 2014
108
0
Nessuno di quei dipendenti vorrebbe rimanere a casa senza lavoro,
Nessuno chiede 5 anni di tutela. Tutti chiedono il proprio lavoro, dignità e tutela da parte di quella classe politica che invece è solo in grado di dimostrarsi assistenzialista senza saper proporre alternative valide ad una crisi che sta mandando in rovina l'italia .

Mi risulta che l'AD abbia amministrato negli ultimi quattro anni qualcosa come un miliardo dimeuro e sia riuscito a far chiudere ben tre compagnie ( Air Burkina, Air Mali, Air Uganda ) e si appresti ora a fare lo stesso con Meridiana, per salvare una sussidiaria che non ha mai prodotto un euro di utile nella sua vita, con una flotta inesistente e vetusta e con una fama di inattendibilità, trascuratezza a tutto tondo e scarsa attenzione al cliente confermata da quanto riportato dsai siti specializzati . Non ostante questo coloro che sono vittime di queste trame, i dipendenti, vengono vituperati e infamati, tacciati di fannulloneria e di scarsa voglia di lavorare ... ma che collirio usate ? LSD ?
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Per chi aveva temuto un decadimento dei 3ad Meridiana, con Old Fashion Livery siamo ritornati alla grande ai fasti del regno di insider.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
p

Quello che dovrebbe farti vomitare è il sistema italietta, che consente agli imprenditori di licenziare pretestuosamente dipendenti perchè gli gira cosî, dirottare dove lui dice le linee di una compagnia si in crisi ma non mortale e vantarsi pure di assicurare il massimo dell'assistenza a chi verrà sacrificato ...
Ma pretestuosamente cosa? IG va male, è da anni che va male, è da anni che viene mantenuta da un principe generoso, è da anni che ha un modello di business che non sta ne in cielo ne in terra, è da anni che si insiste su Olbia in nome di una non meglio precisata "identità sarda". Ma identità sarda de che? Non si possono fare i soldi a Olbia. Lo sanno anche i sassi. Il modello IG non è economicamente sostenibile, è dieci anni (forse di più) che non lo è.
E il management (non esente da colpe, nda) di conseguenza fa quello che può, ora che ha capito che non vedrà più un euro dal principe cerca di tappare le falle prima del disastro annunciato.
L'unica soluzione è tagliare il costo del lavoro. Basterà? non lo so. Ma intanto va fatto.

Che altre soluzioni propongono quelli in cima al palo esattamente? Non ricordo di averne letta una che sia una sola.
 
4 Agosto 2014
108
0
Ma pretestuosamente cosa? IG va male, è da anni che va male, è da anni che viene mantenuta da un principe generoso, è da anni che ha un modello di business che non sta ne in cielo ne in terra, è da anni che si insiste su Olbia in nome di una non meglio precisata "identità sarda". Ma identità sarda de che? Non si possono fare i soldi a Olbia. Lo sanno anche i sassi. Il modello IG non è economicamente sostenibile, è dieci anni (forse di più) che non lo è.
E il management (non esente da colpe, nda) di conseguenza fa quello che può, ora che ha capito che non vedrà più un euro dal principe cerca di tappare le falle prima del disastro annunciato.
L'unica soluzione è tagliare il costo del lavoro. Basterà? non lo so. Ma intanto va fatto.

Che altre soluzioni propongono quelli in cima al palo esattamente? Non ricordo di averne letta una che sia una sola.
Hai ragione : pretestuosamente cosa ? Licenzia perché gli girano le balle, senza nemmeno un pretesto ed il sistema italia lo permette ... Ho letto che se anche tutti i dipendenti andassero a lavorare gratis per un anno, non cambierebbe nulla poichè il costo del lavoro insiste per solo il 13 % del fatturato .

Nonostante questo, si prolunga l'agonia per assicurarsi laute prebende e continuare a coltivare il proprio orticello . Non trovo eticamente giusto che i lavoratori paghino l'incapacità manageriale di chi ha la possibIlità di tenere il timone , avviando una azienda decotta verso lo sfacelo totale .
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Hai ragione : pretestuosamente cosa ? Licenzia perché gli girano le balle, senza nemmeno un pretesto ed il sistema italia lo permette ... Ho letto che se anche tutti i dipendenti andassero a lavorare gratis per un anno, non cambierebbe nulla poichè il costo del lavoro insiste per solo il 13 % del fatturato .

Nonostante questo, si prolunga l'agonia per assicurarsi laute prebende e continuare a coltivare il proprio orticello . Non trovo eticamente giusto che i lavoratori paghino l'incapacità manageriale di chi ha la possibIlità di tenere il timone , avviando una azienda decotta verso lo sfacelo totale .
e nel frattempo ha affittato gli aerei agli ammaragani che li usano per le scie chimiche.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Nonostante questo, si prolunga l'agonia per assicurarsi laute prebende e continuare a coltivare il proprio orticello . Non trovo eticamente giusto che i lavoratori paghino l'incapacità manageriale di chi ha la possibIlità di tenere il timone , avviando una azienda decotta verso lo sfacelo totale .
Guarda, fosse per me, io al posto loro avrei già chiuso da tempo con tanti saluti a tutti.
 
4 Agosto 2014
108
0
Nel periodo della cassa integrazione la flotta è passata da 47 aerei a 21 e per il 2015 dovrebbe attestarsi sulle 14 unità .
Se la cassa integrazione serve a dare la possibilità di ristruttturarsi e ripartire, magari identificando nuovi canali di business ed in un mercato in netta ripresa come quello aereo, dove vogliono andare con 14 aerei senza uno straccio di investimento o di piano industriale ?
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Nel periodo della cassa integrazione la flotta è passata da 47 aerei a 21 e per il 2015 dovrebbe attestarsi sulle 14 unità .
Se la cassa integrazione serve a dare la possibilità di ristruttturarsi e ripartire, magari identificando nuovi canali di business ed in un mercato in netta ripresa come quello aereo, dove vogliono andare con 14 aerei senza uno straccio di investimento o di piano industriale ?

Un mercato in netta ripresa? Dove l'hai letto?
 
F

flyboy

Guest
Nessuno chiede 5 anni di tutela. Tutti chiedono il proprio lavoro, dignità e tutela da parte di quella classe politica che invece è solo in grado di dimostrarsi assistenzialista senza saper proporre alternative valide ad una crisi che sta mandando in rovina l'italia .

Mi risulta che l'AD abbia amministrato negli ultimi quattro anni qualcosa come un miliardo dimeuro e sia riuscito a far chiudere ben tre compagnie ( Air Burkina, Air Mali, Air Uganda ) e si appresti ora a fare lo stesso con Meridiana, per salvare una sussidiaria che non ha mai prodotto un euro di utile nella sua vita, con una flotta inesistente e vetusta e con una fama di inattendibilità, trascuratezza a tutto tondo e scarsa attenzione al cliente confermata da quanto riportato dsai siti specializzati . Non ostante questo coloro che sono vittime di queste trame, i dipendenti, vengono vituperati e infamati, tacciati di fannulloneria e di scarsa voglia di lavorare ... ma che collirio usate ? LSD ?
Old Fashion Livery, partiamo da un presupposto: io non conosco Nicolap, o TW843, ma sono certo che non hanno alcuna intenzione di umiliare alcun lavoratore IG, né si scagliano a priori contro alcun lavoratore.
Bisogna però farsi un esame di coscienza. Il management IG ha fatto errori eclatanti negli anni. Tali errori sono stati pagati dalla proprietà. Non dai dipendenti. Che hanno fino ad oggi goduto degli ammortizzatori sociali che gli hanno finora consentito di non modificare il loro tenore di vita. Ricordo che la proprietà ha ricapitalizzato IG di recente sborsando una valanga di soldi. Questi sono i fatti: i dipendenti stanno a casa retribuiti, la proprietà ripiana le scelte scellerate del management che ha scelto.

E finora tutto bene. Fatto sta che la proprietà ha chiesto al management di cambiare marcia. Tale cambiamento ha impatti radicali nella forza lavoro, che è chiamata a pesanti sacrifici.
Tali sacrifici sono in linea con il mercato, unica arena con cui confrontarsi, dentro la quale avviene inevitabilmente la lotta (non di classe...). I dipendenti dicono picche. Chiedono nuova CIGS (sapendo che è impossibile, perché non è possibile per legge). Preferiscono restare senza lavoro piuttosto che passare sotto Air Italy a condizioni inferiori. Con la presunzione di poter imporre le loro condizioni allungando il periodo di CIGS.

Ma il mercato va in senso opposto: Ryanair e Easyjet hanno ben altri parametri retributivi. E con tali competitors bisogna confrontarsi, se si vuole restare sul mercato. Il resto è fuffa. Il resto è un italico tentativo di chiagne e fotte. Il resto è una vomitevole (scusate il termine forse troppo crudo) prova di forza perché lo Stato intervenga ancora con qualsiasi strumento legislativo che rinvii il problema di qualche anno, in modo che i lavoratori possano continuare a non lavorare mantenendo invariato* il loro stipendio.
Io li capisco, ma è arrivato il momento di cambiare.

*perché la diminuzione di stipendio a fronte del non lavorare, apporta un beneficio tale al dipendente da rendere quantomeno invariato quanto incassa rispetto a quanto produce. E in tale affermazione sono ovviamente generoso verso il dipendente.
 
Ultima modifica da un moderatore:

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Se la cassa integrazione serve a dare la possibilità di ristruttturarsi e ripartire, magari identificando nuovi canali di business ed in un mercato in netta ripresa come quello aereo, dove vogliono andare con 14 aerei senza uno straccio di investimento o di piano industriale ?
Nuovi canali di business? Sentiamo quali ritieni possano essere interessanti per far tornare IG in attivo.
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,950
1,937
Old Fashion Livery, partiamo da un presupposto: io non conosco Nicolap, o TW843, ma sono certo che non hanno alcuna intenzione di umiliare alcun lavoratore IG, né si scagliano a priori contro alcun lavoratore.
Bisogna però farsi un esame di coscienza. Il management IG ha fatto errori eclatanti negli anni. Tali errori sono stati pagati dalla proprietà. Non dai dipendenti. Che hanno fino ad oggi goduto degli ammortizzatori sociali che gli hanno finora consentito di non modificare il loro tenore di vita. Ricordo che la proprietà ha ricapitalizzato IG di recente sborsando una valanga di soldi. Questi sono i fatti: i dipendenti stanno a casa retribuiti, la proprietà ripiana le scelte scellerate del management che ha scelto.

E finora tutto bene. Fatto sta che la proprietà ha chiesto al management di cambiare marcia. Tale cambiamento ha impatti radicali nella forza lavoro, che è chiamata a pesanti sacrifici.
Tali sacrifici sono in linea con il mercato, unica arena con cui confrontarsi, dentro la quale avviene inevitabilmente la lotta (non di classe...). I dipendenti dicono picche. Chiedono nuova CIGS (sapendo che è impossibile, perché non è possibile per legge). Preferiscono restare senza lavoro piuttosto che passare sotto Air Italy a condizioni inferiori. Con la presunzione di poter imporre le loro condizioni allungando il periodo di CIGS.

Ma il mercato va in senso opposto: Ryanair e Easyjet hanno ben altri parametri retributivi. E con tali competitors bisogna confrontarsi, se si vuole restare sul mercato. Il resto è fuffa. Il resto è un italico tentativo di chiagne e fotte. Il resto è una vomitevole (scusate il termine forse troppo crudo) prova di forza perché lo Stato intervenga ancora con qualsiasi strumento legislativo che rinvii il problema di qualche anno, in modo che i lavoratori possano continuare a non lavorare mantenendo invariato* il loro stipendio.
Io li capisco, ma è arrivato il momento di cambiare.

*perché la diminuzione di stipendio a fronte del non lavorare, apporta un beneficio tale al dipendente da rendere quantomeno invariato quanto incassa rispetto a quanto produce. E in tale affermazione sono ovviamente generoso verso il dipendente.
Quoto al cubo
 

mauro.

Bannato
26 Maggio 2010
4,548
0
Per amor di conversazione farei un paio di considerazioni:
-i lavoratori di meridiana hanno in vigore il miglior contratto di settore sul territorio italiano;
-la gestione manageriale di meridiana ha fatto veramente pena negli ultimi direi 6 anni almeno;
-rigare macchine e minacciare sono azioni che a mio modo di vedere meriterebbero sanzioni ben più gravi di quelle previste dal codice Rocco;
-la soluzione, ormai per tanti aspetti tardiva, deve essere un cambio di rotta da ogni punto di vista drastico e totale (io però mi fermo qui).
Permesso questo, non vi può essere dubbio alcuno sul fatto che la geniale scelta strategica di meridiana di licenziare 1600 persone IG per far macinare miglia a I9 (gioiellino aeronautico dalle rosee prospettive, tra l'altro bestia nera del mercato aviatorio europeo se non mondiale) non può che attirare i peggiori epiteti da parte dei dipendenti.
Le risposte che però qui nel forum ci siamo affrettati a suggerire a chi è quale dipendente nel mezzo della bufera non mi sembrano adeguate e dotate del giusto equilibrio che una situazione disperata come questa meriterebbe:
1) Non si è mai letto da nessuna parte, poiché tale proposta non esiste, che i lavoratori meridiana avessero l'opportunità di essere trasferiti in blocco su Air Italy, l'offerta fu per qualche decina anche perché le macchine erano e sono quelle che conosciamo;
2) l'altra sempre tra le più gettonate, ma anche questa pronunciata chiaramente con leggerezza poiché slegata da ogni singolo reale e privato contesto e' "beh che fai? stai perdendo il lavoro e non hai ancora preso baracca e burattini verso nuove terre desertiche di conquista";
3) Infine, la più provocatoria "ah bravo tu sanguisuga, ma quale sarebbe la tua soluzione?", appare svuotata da ogni significato pensando che neppure i manager e i milioni del principe hanno fatto ripartire l'azienda.
Insomma, tanto fumo e poco arrosto a fronte di tanto dramma, poiché lo sperare che il datore di lavoro ci ripensi o che lo Stato che troppo ha dato negli anni dia ancora, non mi sembra da condanna senza appello...
Sia chiaro, a me 3/5/7/9 anni di cassa/mobilità fanno inorridire ed essendo libero professionista me li sogno, ma qui per ora vivo e qui so come va.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,449
2,655
Londra
Per amor di conversazione farei un paio di considerazioni:
-i lavoratori di meridiana hanno in vigore il miglior contratto di settore sul territorio italiano;
-la gestione manageriale di meridiana ha fatto veramente pena negli ultimi direi 6 anni almeno;
-rigare macchine e minacciare sono azioni che a mio modo di vedere meriterebbero sanzioni ben più gravi di quelle previste dal codice Rocco;
-la soluzione, ormai per tanti aspetti tardiva, deve essere un cambio di rotta da ogni punto di vista drastico e totale (io però mi fermo qui).
Permesso questo, non vi può essere dubbio alcuno sul fatto che la geniale scelta strategica di meridiana di licenziare 1600 persone IG per far macinare miglia a I9 (gioiellino aeronautico dalle rosee prospettive, tra l'altro bestia nera del mercato aviatorio europeo se non mondiale) non può che attirare i peggiori epiteti da parte dei dipendenti.
Le risposte che però qui nel forum ci siamo affrettati a suggerire a chi è quale dipendente nel mezzo della bufera non mi sembrano adeguate e dotate del giusto equilibrio che una situazione disperata come questa meriterebbe:
1) Non si è mai letto da nessuna parte, poiché tale proposta non esiste, che i lavoratori meridiana avessero l'opportunità di essere trasferiti in blocco su Air Italy, l'offerta fu per qualche decina anche perché le macchine erano e sono quelle che conosciamo;
2) l'altra sempre tra le più gettonate, ma anche questa pronunciata chiaramente con leggerezza poiché slegata da ogni singolo reale e privato contesto e' "beh che fai? stai perdendo il lavoro e non hai ancora preso baracca e burattini verso nuove terre desertiche di conquista";
3) Infine, la più provocatoria "ah bravo tu sanguisuga, ma quale sarebbe la tua soluzione?", appare svuotata da ogni significato pensando che neppure i manager e i milioni del principe hanno fatto ripartire l'azienda.
Insomma, tanto fumo e poco arrosto a fronte di tanto dramma, poiché lo sperare che il datore di lavoro ci ripensi o che lo Stato che troppo ha dato negli anni dia ancora, non mi sembra da condanna senza appello...
Sia chiaro, a me 3/5/7/9 anni di cassa/mobilità fanno inorridire ed essendo libero professionista me li sogno, ma qui per ora vivo e qui so come va.
Mauro, sono d'accordo con tutto quello che dici tranne che il punto (2). Non si tratta necessariamente di partire verso "nuove terre desertiche di conquista", si tratta di cercare in modo dignitoso alternative e magari usare il periodo in CIGS per avere una base di guadagno durante l;esplorazione. Siamo uomini liberi, non volontari servi della gleba.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.