Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non mi sembra se ne fosse parlato:

Da Settembre nuovo volo Eurolot da Roma Fiumicino a Rzeszów

Un nuovo volo in arrivo per lo schedule autunnale di Roma Fiumicino.

Dal prossimo 3 settembre prenderà il via il collegamento effettuato da Eurolot dal Da Vinci a Rzeszów, in Polonia.

La città polacca sarà servita dall’Italia due volte la settimana, il martedì e il sabato, con partenza rispettivamente alle 18,00 e alle 17,45, con aeromobili Bombardier Q400.

Rzeszów si estende lungo le rive del fiume Wisłoka, al confine tra Kotlina Sandomierska e Pogórze Karpackie, all’incrocio di importanti itinerari stradali, ferroviari ed aerei. Il confine con l’Ucraina e la Slovacchia dista circa 90 km e l’aeroporto Internazionale Rzeszów-Jasionka offre collegamenti con molti Paesi.

Volando con Eurolot da Roma Fiumicino a Rzeszów, la compagnia garantisce ai propri passeggeri franchigia bagaglio registrato 15 kg, bagaglio mano da 8 kg e pasto servito a bordo.
http://www.ttgitalia.com/stories/trasporti/90036_da_settembre_nuovo_volo_eurolot_da_roma_fiumicino/
 
Un piano per portare l'aeroporto di Fiumicino dai circa 38 milioni di passeggeri attuali a quasi
87 milioni nel 2044, con una potenzialità complessiva di 100 milioni di clienti. Tornando a
puntare sui passeggeri di qualità, quelli dei voli a lungo raggio, negli ultimi anni persi a favore
di altri hub europei. E, in particolare, sfruttando le opportunità di crescita offerte dai mercati
emergenti del Medio Oriente, dell'Asia, dell'Oceania. Una sfida che, secondo Aeroporti di
Roma, al momento non è possibile affrontare senza un maxi-piano di sviluppo in quanto, fin
dai primi mesi del 2012, i sottosistemi critici dei terminal hanno raggiunto le soglie di capacità
oltre le quali ci si può attendere solo disservizi, ritardi e prolungate code. Anche se, nel 2011,
la lata ha premiato Fiumicino per i miglioramenti ottenuti nella gestione dei bagagli.
La situazione, secondo Adr, potrebbe mutare con oltre 2,5 miliardi di investimenti finalizzati
alla realizzazione, nell'arco di un decennio, di numerosi interventi su infrastrutture (due nuove
piste, piazzali, aree tecniche), terminal, opere sul fronte landside (viabilità, movimentazione),
parcheggi, dotazioni tecnologiche. A rendere possibile questo piano concorre l'adeguamento
delle tariffe aeroportuali (passate da circa 16 a oltre 26,5 euro a passeggero il 9 marzo scorso,
grazie all'accordo di programma firmato a fine 2012) che permetteranno nei prossimi quattro
anni di far partire opere per 1,25 miliardi benché, secondo Adr, le tariffe di Fiumicino
rimangano comunque più basse degli altri hub europei.
 
INGV: il geyser di Roma è in realtà un Vulcano

Ingv, parla la dottoressa Carapezza: a Fiumicino si tratta di vulcano di fango.

Ingv / aggiornamenti su cratere a Fiumicino: Ve lo avevamo descritto come geyser, denominazione usata anche da diversi esperti interpellati, annunciandovi comunque che gli studi e le osservazioni in corso non consentivano di essere certi circa la sua natura e le sue cause. Ora a parlare del cratere apertosi circa una settimana fa, è la dottoressa Carapezza, vulcanologa presso l’Istituto Nazionale di geofisica e vulcanologia dell’Università Roma Tre. Dall’Ingv arrivano conferme sul fatto che si tratti, nello specifico, non di un geyser, bensì, con gergo propriamente scientifico, un vulcano (vulcanetto per dimensioni) di fango.

Non è dunque, tecnicamente, un geyser, lo sbuffo di vapore e terreno che da sabato 24 agosto, è sbucato dal sottosuolo di Fiumicino, a Roma. «Il Lazio è zona vulcanica ed episodi del genere sono già avvenuti nei Monti Sabatini o vicino a Ciampino, – ha affermato la geologa-vulcanologa durante il sopralluogo con il sindaco di Fiumicino – possono verificarsi delle emissioni di gas endogeni profondi, a volte con una componente di anidride carbonica, a volte di metano. Ovunque si perfori c’è un’alta probabilità che possa accadere».

Secondo gli esperti il fenomeno non ha visto un’espansione, bensì è mutata la sua composizione, anche visiva. Da soffione di circa due metri, un misto di aria bianca e sbuffi di terra, a voragine, ampia circa un metro, densa di fanghi grigi ed eruzioni potenti con «sputi» che raggiungono i tre metri di distanza. L’odore acre delle zone solforose impregna comunque l’aria circostante la bocca tipica dei vulcani. Il rumore dell’eruzione poi, è talmente forte da essere coperto solo dagli aerei di passaggio al vicino aeroporto.

Fonte: http://www.inmeteo.net/blog/2013/08/29/ingv-il-geyser-di-roma-e-in-realta-un-vulcano/
 
Torino-Roma, blu-express torna su Caselle il 2 settembre

Blu-express torna volare su Torino in anticipo rispetto al previsto.

Riprenderanno il 2 settembre i voli per e da Roma che la no frills di Blue Panorama Airlines opererà con partenza da Caselle alle 7,45 e da Fiumicino alle ore 19.

Durante il weekend le due città potranno essere raggiunte in entrambe le direzioni con il volo serale del venerdì e rientro la domenica sera; da metà settembre le frequenze saranno potenziate con un volo serale aggiuntivo.

"Con i nuovi orari la compagnia scommette su Torino introducendo il 'night stop' per meglio soddisfare la domanda dell'utenza che ha esigenza di viaggiare la mattina presto - afferma Remo Della Porta, vice president commercial del gruppo Blue Panorama Airlines -. Al contempo rappresenta un'opportunità durante il weekend per incentivare il flusso turistico di passeggeri in entrata e uscita dalla città". ttg
 
è la seconda volta in pochi giorni che vedo che BA scende a FCO con il B772, necessità di maggiore capacità o problemi tecnici-scarsità delle rotazioni dei B767?
 
è la seconda volta in pochi giorni che vedo che BA scende a FCO con il B772, necessità di maggiore capacità o problemi tecnici-scarsità delle rotazioni dei B767?

non credo sia correlato alla disponibilità di 767.

Il 767 viene impiegato regolarmente su due voli giornalieri, BA 553 e BA 559.
Il 777 ha operato quella che di solito è una rotazione degli A32S, la BA 549.
 
Che schifo:

Fiumicino, furti all'aeroporto: 'Per pagarci vacanze a Ibiza'

I due colpevoli sono stati riconosciuti dagli operatori della squadra di polizia giudiziaria, che per giorni avevano visionato i filmati dei furti registrati dalle telecamere del circuito di sicurezza nel parcheggio dello scalo. B.H., Algerino di 34 anni, e s.K., suo connazionale di 44 anni, si sono giustificati sostenendo di avere compiuti i reati per pagarsi una settimana in Spagna.

ecco i filmati: http://video.repubblica.it/edizione...arci-vacanze-a-ibiza/138912/137453?ref=HREV-3


 
Fiumicino, affiora un nuovo geyser e cresce la preoccupazione

A ridosso del confine con l'aeroporto esplode un nuovo soffione dopo quello del 24 agosto. Vulcanologi al lavoro

20130909_20130824_52556_fiumi1.jpg


A Fiumicino raddoppia il soffione formatosi poco più di due settimane fa a ridosso del perimetro aeroportuale. Quella che sembrava una situazione sotto controllo rischia invece di generare brutte sorprese e preoccupazioni. A un paio di metri dal soffione di gas naturale emerso il 24 agosto, infatti, all'interno della rotatoria tra via Coccia di Morto e via del Lago di Traiano, si è generata un’altra bocca eruttiva di gas e fanghi. Si tratta con buona probabilità di una derivazione del primo fenomeno. La situazione è costantemente monitorata dalle istituzioni, dalla Protezione Civile e dalle forze dell’ordine. Sul posto anche la vulcanologa Maria Luisa Carapezza, responsabile scientifico dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Roma 1, che ebbe modo di definire il primo geyger come un “vulcanetto di fango”.


L'eruzione sarebbe stata innescata dalla perforazione per la posa di un cavo di messa a terra della centralina Italgas e originerebbe da una sacca di gas profondo, composto fino al 90 per cento da anidride carbonica, una piccola percentuale di metano e di idrogeno solforato. L'aria tutto intorno alla zona è irrespirabile. Per la particolare conformazione del sottosuolo nei pressi del delta del Tevere, si tratta di fuoriuscite di gas naturale che si sono verificate in passato, per esempio già a marzo del 1997 nel cantiere per la costruzione della casa comunale che sorge a poche centinaia di metri di distanza. Altri episodi anche nel 2005 e nel 2010.

http://www.ilmessaggero.it/ROMA/CRONACA/fiumicino_soffione_foto_video_geyser/notizie/323848.shtml
 
Fiumicino, affiora un nuovo geyser e cresce la preoccupazione
....
L'aria tutto intorno alla zona è irrespirabile.....[
/QUOTE]

mah, si vede che il cronista non ha mai fatto un volo di ritorno dove sono stati serviti SFML HNML e VGML in quantità in Y/C e dove abbiano fatto il bis e ter di orecchiette con broccoli in J/C..... quella è aria irrespirabile.... :D:D:D :morto:

la situazione oggi, col raddoppio della bocca eruttiva

 
Lazio, il piano per gli aeroporti: i voli lowcost a Fiumicino, addio a Ciampino.

I voli low cost del Lazio? Tutti all’aeroporto di Fiumicino, che si consolida però anche come il grande hub internazionale. Declassamento per l’aeroporto di Ciampino, che diventa un city airport, riservato soprattutto ai voli executive. Con una variabile alternativa: ripescare il progetto di scalo low cost a Viterbo, ma solo se si troveranno i fondi per potenziare i collegamenti ferroviari. E’ questo lo scenario prospettato per il Lazio, l’altro giorno, dal ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi nel corso dell’incontro con le Regioni. Per il Lazio ha partecipato l’assessore regionale ai Trasporti, Michele Civita. Ovviamente questo è un piano: non significa che tutto succederà domani, servirà del tempo per applicarlo. Ma una cosa è certa: la situazione attuale non è sostenibile per il futuro.

Nelle linee guida del Piano nazionale aeroporti, che ad esempio salva lo scalo di Perugia inserendolo tra quelli di interesse nazionale, per il Lazio ci sono due nodi importanti da sciogliere. Il primo è quello dell’Aeroporto di Fiumicino, che paga un forte ritardo nell’ammodernamento delle infrastrutture; il secondo è dove collocare i voli low cost, che oggi a Ciampino con il colosso Ryanair valgono 5 milioni di euro all’anno. Ma il Pastine ha problemi strutturali, vista la vicinanza delle abitazioni e il conseguente inquinamento acustico.

Di qui la ricerca di una soluzione. La più probabile è concentrare tutto su Fiumicino, anche alla luce dell’ampliamento dell’aeroporto in parte già finanziato che ha avuto di recente il via libera dei ministri Orlando e Bray. La seconda è più difficoltosa e recupera un vecchio progetto di cui si è parlato per anni, ma poi perso per strada: l’aeroporto di Viterbo come scalo low cost. Ma l’assessore regionale ai Trasporti, Michele Civita, ha posto un paletto: «Ciampino va declassato, su questo non ci sono dubbi. Ma Viterbo può avere un futuro solo se si finanzia il potenziamento dei collegamenti ferroviari, altrimenti è un progetto che non ha senso».
Attualmente per andare in treno da Roma e Viterbo si impiegano quasi due ore.

Ha commentato il consigliere regionale del Pd, Simone Lupi: «Quanto prospettato nella riunione dal ministro Lupi risponde finalmente in modo concreto alla doppia esigenza di risolvere l'emergenza in atto a Ciampino e Marino e da contemporaneamente un futuro di sviluppo compatibile al trasporto aereo di Roma capitale e del Lazio. È importante ora che gli atti amministrativi abbiano un iter il più breve possibile al fine di concretizzare questa soluzione in tempi certi».

http://www.ilmessaggero.it/roma/cronaca/low_cost_fiumicino_ciampino_lazio/notizie/322848.shtml
 
Aeroporti, ipotesi trasferimento low cost a Fiumicino. No del Comitato FuoriPista: Zingaretti chiarisca.

(Il Ghirlandaio) Roma, 9 set. - L'ipotesi di trasferire tutti i voli low cost su Roma dall'aeroporto di Ciampino a quello di Fiumicino, che sarebbe emersa da una riunione del 5 settembre alla presenza del ministro per le Infrastrutture Maurizio Lupi, sta già incontrando le prime opposizioni. Come quella, nettissima, del Comitato FuoriPISTA che riunisce cittadini e diverse piccole e medie imprese del territorio romano.

L'ipotesi, riportata anche dal Messaggero secondo cui Ciampino potrebbe diventare un city airport riservato soprattutto ai voli executive (a meno di un recupero dell'ipotesi Viterbo) trasformando il Leonardo da Vinci nell'unico scalo della Capitale, secondo il Comitato avrebbe più di un punto debole.

A partire dall'idea di una scelta definita non "compatibile con le esigenze di uno scalo per i low cost". E "inaccettabile" nel tentare di "risolvere i problemi di una intera Regione - che oltretutto ospita la Capitale del Paese - rinunciando a un sistema aeroportuale" per puntare su "un unico scalo che dovrebbe soddisfare ogni tipo di esigenza e, naturalmente, sul quale concentrare tutti i possibili effetti collaterali relativi in primo luogo all'inquinamento acustico ed atmosferico".

Da qui la "forte preoccupazione" relativa alle "notizie di stampa" relative alla Conferenza Stato-Regioni del 5 settembre scorso,secondo cui "il Piano aeroportuale prospettato per il Lazio dal Ministro delle infrastrutture Maurizio Lupi consiste nel trasferimento di tutti i voli low cost a Fiumicino. Si accenna inoltre all'ipotesi di Viterbo che però lo stesso assessore (alla Regione Lazio, ndr) ai Trasporti, Michele Civita, ritiene impraticabile data la mancanza di fondi".

Non solo. "Dalle notizie riportate si deduce che la Regione Lazio con il suo assessore ai Trasporti, si sono presentati all'incontro - e ci sembra gravissimo - senza una propria proposta organica e ragionevole tesa a risolvere complessivamente i problemi del sistema aeroportuale del Lazio" prosegue la nota del Comitato. Se così fosse confermato, secondo l'organizzazione, sarebbe un dietrofront rispetto alle "numerose dichiarazioni e prese di posizione assunte nei mesi scorsi da diversi esponenti della maggioranza che governa attualmente la Regione Lazio, per non parlare del recentissimo Atto di indirizzo deliberato dal Consiglio Comunale di Fiumicino che, tra l'altro, ha esplicitamente preso posizione contro la presenza dei voli low cost al Leonardo da Vinci".

Inoltre, secondo il Comitato, a monte di un'ipotesi del genere ci sarebbe il ruolo "cruciale" che i voli low cost potrebbero giocare per rendere possibile il piano di AdR di passare alla fase di realizzazione del secondo aeroporto di Fiumicino, come previsto dal Dpcm del 21 dicembre 2012 e che è vincolato "al raggiungimento di 51 milioni di passeggeri al 2021".

Intanto il Comitato guarda al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, alla Giunta e alle forze politiche di maggioranza a cui chiede chiarezza, risposte sulle loro intenzioni e impegni precisi "sul problema dei voli low cost in coerenza con quanto sostenuto nel corso della campagna elettorale".

http://www.ilghirlandaio.com/ambien...del-comitato-fuoripista-zingaretti-chiarisca/
 
Condivido l'idea di avere un unico e funzionale aeroporto romano per il traffico civile, ma solo in seguito all'adeguamento di FCO per accogliere circa 5 mln di pax in più all'anno. Al momento dubito che FCO sia in grado di gestire anche il traffico low cost (in pratica FR) di CIA.
Le settimane di chiusure dal Pastine dello scorso settembre sembra non abbiano portato alcuna difficoltà operativa, ma per mia esperienza diretta, lo zona imbarchi H (penosa, ndr) è stata inadeguata e troppo piccola per sopportare anche i passeggeri extra-schengen di RyanAir, e si trattava di un lunedì di metà settembre. Non oso immaginare nel picco estivo da giugno ad agosto.

Ridicolo anche solo scrivere nuovamente dell'opzione viterbese. Meglio investire i soldi eventualmente stanziati per costruire il "terzo" aeroporto di Roma per potenziare FCO + FCO2.
 
Dati di agosto 2013.

FCO: 3.782.842 (-1,4%)
CIA: 463.071 (+2,3%)

Progressivo annuo:

FCO: 24.522.046 (-2,2%)
CIA: 3.059.228 (-4,1%)

Su FCO calo del 5,6% dei passeggeri con destinazione extra UE, dovuto in parte anche alla riduzione/cancellazione dei voli charter verso le località egiziane, e calo del 5,9% sul nazionale. In controtendenza, CIA guadagna oltre il 10% sul nazionale (a livello numerico i passeggeri nazionali totali del Pastine sono un decimo rispetto al Da Vinci).
http://www.adr.it/bsn-dati-di-traff...=SIS&_1_WAR_trafficdataportlet_dataRif=201308
 
Che pena FCO.
-5.6% extra UE e' un dato molto negativo. Quanto incide l'egitto sul totale traffico extra UE?

Dovrei ricercare il dettaglio del 2012. Considera che la croazia non è più una destinaziona extra-UE, quindi i voli per Spalato, Zagabria, Dubrovnik (stagionali estivi) da luglio sono conteggiati UE.
 
Ultima modifica:
Fiumicino, Calcaterra: “Low cost e raddoppio: a Ottobre incontro con partito a tutti i livelli”

Il Pd torna a ribadire che in nessun modo i voli low cost devono essere dirottati da Ciampino a Fiumicino e lo fa per voce del suo segretario Stefano Calcaterra. Nella sua dichiarazione si legge: “È impossibile conciliare il ruolo di primo hub italiano del Leonardo Da Vinci con la decisione di veicolare tutti i low cost a Fiumicino. In Europa una cosa del genere non sarebbe presa nemmeno in considerazione. Non è possibile. Nemmeno volendolo. E noi, francamente, non lo vogliamo. La delibera approvata dal consiglio comunale con i voti della maggioranza parla chiaro: no al trasferimento di questo tipo di voli su Fiumicino. Da qui non ci muoviamo. Il Leonardo Da Vinci ha bisogno di altro. Non è dai low cost che si riparte, ma incanalando gli investimenti su Fiumicino sud, trasformando lo scalo in un fiore all’occhiello internazionale. Bisogna investire sulla qualità dei servizi. E lo si fa solo se si rispetteranno i diritti contrattuali dei lavoratori. Qualità deve andare di pari passo con sicurezza, con tutela occupazionale e rispetto delle regole. Se Ciampino non è in grado di supportare il peso si punti su Viterbo, si investa sui collegamenti, ma non si faccia l’errore di trasferire tutto su Fiumicino. Comitati e cittadini stiano tranquilli. La nostra decisione è presa. Su quella non ci muoviamo. Il Pd locale si è già attivato per coinvolgere il partito a tutti i livelli. A ottobre organizzeremo una conferenza sull’aeroporto che ribadirà, anche di fronte ai nostri quadri dirigenziali, la nostra idea di città: no ai low cost, no al raddoppio dell’aeroporto, no all’ampliamento verso nord, sì al progetto Fiumicino Sud.”

http://www.terzobinario.it/fiumicin...-incontro-con-partito-a-tutti-i-livelli/20586

“È impossibile conciliare il ruolo di primo hub italiano del Leonardo Da Vinci con la decisione di veicolare tutti i low cost a Fiumicino.

E MAD?
 
Vedo dai dati ISTAT che la popolazione residente nella XIV CIRCOSCRIZIONE (sottolineo) e' passata da poco piu' di 50 mila nel 2001 a quasi 70 mila nel 2011....Sara' che si sono scoperti tutti pescatori oppure gestori balneari.... :mad: :mad: :mad: :mad:
 
ANAS comunica che dalle 21.30 del 10 settembre fino alle ore 06.00 dell’11 settembre e ancora dalle ore 21.30 dell’11 settembre fino alle ore 06.00 del 12 settembre, è prevista la chiusura, in entrambi i sensi di marcia, del tratto di Autostrada Roma- Aeroporto di Fiumicino compreso tra il Km 14 + 700 e fine Autostrada (Aeroporto Leonardo da Vinci).

PERCORSI ALTERNATIVI

· Chiusura dell’Autostrada-carreggiata direzione Fiumicino
I mezzi provenienti da Roma diretti sia a Fiumicino che all’aeroporto Leonardo da Vinci dovranno anticipare l’uscita percorrendo la rampa di svincolo al Km14+700 Zona commerciale- Porto di Traiano-Via Portuense, proseguire per Via del Caravaggio e percorrere pertanto la Via Portuense in direzione Fiumicino.

I tempi di percorrenza del percorso alternativo sono stimati in circa 15 minuti.



· Chiusura dell’Autostrada-carreggiata direzione Roma.
Nell’ambito della viabilità dei Terminal dell’Aeroporto Leonardo da Vinci, verranno chiusi al traffico tutti gli ingressi in Autostrada in direzione Roma e pertanto, tutti i mezzi diretti a Roma, provenienti dall’Aeroporto Leonardo da Vinci saranno indirizzati lungo la S.S. 296 “della Scafa” fino all’intersezione con via Portuense in direzione Roma.

I tempi di percorrenza del percorso alternativo sono stimati in circa 15 minuti.

I suddetti percorsi alternativi saranno indicati con apposita segnaletica provvisoria.

https://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2570271
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.