Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ciampino: airport helper

“Posso aiutarla? May I help you?” Questa è la domanda che, da oggi, entrando all’aeroporto G.B. Pastine di Roma Ciampino il passeggero si sentirà rivolgere. Una nuova figura professionale, infatti, l’”Airport Helper”, aiuterà viaggiatori e accompagnatori a effettuare tutte le operazioni che abitualmente si svolgono nello scalo.

ADR LANCIA UNA NUOVA INIZIATIVA PER L’ESTATE 2013: “AIRPORT HELPER” PER ACCOGLIERE E ASSISTERE IL PASSEGGERO SIN DAL MOMENTO DEL SUO ARRIVO ALL’AEROPORTO DI ROMA CIAMPINO.

L’attenzione al cliente rappresenta l’impegno quotidiano della società Aeroporti di Roma.

Gli Airport Helper sono dipendenti di ADR, degli Enti di Stato e di tutte le aziende che già operano in aeroporto (ditte delle pulizie, ristoranti, negozi, società di handling, etc.). Loro compito, oltre quello specifico delle mansioni che ricoprono, sarà di garantire costante attenzione e dare maggiore disponibilità al passeggero nell’orientarsi fra i servizi dello scalo. Facilmente riconoscibili attraverso un badge identificativo, gli addetti, che operano tutti su base volontaria, sono stati appositamente formati negli aspetti comportamentali e di approccio al viaggiatore e hanno acquisito tutti i dati, tecnici e non, necessari per poter offrire informazioni e rispondere alle differenti richieste.

Il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, intervenuto al lancio dell’iniziativa ha commentato: “Ogni aeroporto può essere considerato come una città , piccola o grande a seconda del numero dei passeggeri che ospita. Orientarsi a volte non è semplice, soprattutto se si frequenta raramente una realtà aeroportuale o se si è in un Paese straniero. Affiancare il passeggero con professionalità, cortesia e spirito di servizio è il motivo che anima questo progetto a cui l’Enac ha aderito con convinzione, consapevole che proprio dalla stessa ‘famiglia aeroportuale’ può arrivare un valido aiuto affinché il passaggio in aeroporto sia vissuto il più possibile con serenità”.

Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, durante la presentazione dell’evento ha ribadito che “ADR ha promosso questa iniziativa volendo mettere il passeggero al centro della mission aziendale. Per realizzare ciò, ha proseguito – ci siamo allineati alle best practise internazionali e quindi abbiamo ritenuto molto interessante ed originale l’idea portata avanti dall’aeroporto di Lione di sviluppare una community di Airport Helper per creare una cultura del servizio e dell’accoglienza a beneficio del passeggero e allo stesso tempo un clima armonioso fra tutti coloro che lavorano in aeroporto”. “L’iniziativaha un duplice scopo, ha concluso Lo Presti, oltre a migliorare la qualità del tempo trascorso in aeroporto dal viaggiatore, si prefigge di valorizzare le competenze di chi lavora nello scalo, offrendogli una visione d’insieme dell’operatività aeroportuale e nuovi stimoli professionali”.

Il progetto “Airport Helper” è già attivo presso l’aeroporto di Lione dal 2005 ed è stato recentemente adottato anche da quello di Monaco e di Paris Orly.

Dopo un periodo di sperimentazione tale iniziativa sarà estesa anche all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino.

08 luglio 2013

http://www.adr.it/azn-comunicati-stampa/-/news/Ql17/2382501
 
Con 50 giovani torna ADR Welcome a Fiumicino

In monopattino e con indosso t-shirt gialle per assistere ed informare i passeggeri dell'aeroporto di Fiumicino: in campo giovani, provenienti dall'Istituto d'Istruzione Superiore Paolo Baffi di Fiumicino e dalle Università degli Studi di Roma

4 Luglio 2013 - "Posso aiutarvi? Need Help?": è la scritta in blu che compare sulle t-shirt gialle indossate da una cinquantina di giovani studenti e studentesse, accuratamente selezionati e formati da Aeroporti di Roma, che anche quest'anno prestano "servizio" all'aeroporto di Fiumicino per accogliere, dare informazioni e facilitare i passeggeri che utilizzeranno il trasporto aereo nel periodo estivo.

E' l'iniziativa ADR Welcome messa in campo, per la seconda stagione consecutiva, da Adr e che si protrarrà fino al 30 settembre, ma con alcune novità: i giovani, provenienti dall'Istituto d'Istruzione Superiore Paolo Baffi di Fiumicino, che ha già consolidato esperienze a supporto del turismo locale, e dalle Università degli Studi di Roma, per muoversi rapidamente in aeroporto e assistere così un numero maggiore di persone, si servono di un monopattino.

Quest'anno, poi, sono presenti, oltre che nelle aerostazioni Partenze e Arrivi, anche nelle aree interne dello scalo, oltre i varchi di sicurezza. Tra i loro compiti, quello di fornire informazioni sui principali servizi dell'aeroporto: dall'ubicazione dei Terminal, a quella delle biglietterie, dal posizionamento dei banchi informazioni e accettazione ai trasporti locali.

Il progetto, che già nella scorsa edizione aveva registrato esiti assai positivi sia tra le istituzioni locali sia tra i viaggiatori, "lega ulteriormente l'aeroporto al suo territorio - sottolinea Aeroporti di Roma - integrando al meglio la realtà locale, rappresentata dai giovani, alle grandi potenzialità offerte dall'attività dello scalo".

04 luglio 2013
http://www.adr.it/azn-comunicati-stampa/-/news/Ql17/2371323
 
Italian Tastes nell’Area Imbarco G

Aumenta l’offerta di Autogrill S.p.A nell Area Imbarco G (gate G4-G5), con un nuovo shop dedicato al consumo veloce di prosecco e di specialità gastronomiche italiane di altissima qualità.

Italian Tastes è un mini wine bar nel quale poter degustare un calice di prosecco in abbinamento ad un piatto di prodotti tipici italiani quali, per esempio, prosciutto di Parma e Grana, bruschette e affumicati di pesce oltre alle moltissime insalate di frutta, ideali per uno spuntino veloce durante il periodo estivo.

Completano l’offerta le bottiglie di prosecco da asporto, disponibili dal formato mini (0,37 lt) a quello magnum (1,5lt).

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2346008
 
Con 50 giovani torna ADR Welcome a Fiumicino

In monopattino e con indosso t-shirt gialle per assistere ed informare i passeggeri dell'aeroporto di Fiumicino: in campo giovani, provenienti dall'Istituto d'Istruzione Superiore Paolo Baffi di Fiumicino e dalle Università degli Studi di Roma

4 Luglio 2013 - "Posso aiutarvi? Need Help?": è la scritta in blu che compare sulle t-shirt gialle indossate da una cinquantina di giovani studenti e studentesse, accuratamente selezionati e formati da Aeroporti di Roma, che anche quest'anno prestano "servizio" all'aeroporto di Fiumicino per accogliere, dare informazioni e facilitare i passeggeri che utilizzeranno il trasporto aereo nel periodo estivo.

E' l'iniziativa ADR Welcome messa in campo, per la seconda stagione consecutiva, da Adr e che si protrarrà fino al 30 settembre, ma con alcune novità: i giovani, provenienti dall'Istituto d'Istruzione Superiore Paolo Baffi di Fiumicino, che ha già consolidato esperienze a supporto del turismo locale, e dalle Università degli Studi di Roma, per muoversi rapidamente in aeroporto e assistere così un numero maggiore di persone, si servono di un monopattino.

Quest'anno, poi, sono presenti, oltre che nelle aerostazioni Partenze e Arrivi, anche nelle aree interne dello scalo, oltre i varchi di sicurezza. Tra i loro compiti, quello di fornire informazioni sui principali servizi dell'aeroporto: dall'ubicazione dei Terminal, a quella delle biglietterie, dal posizionamento dei banchi informazioni e accettazione ai trasporti locali.

Il progetto, che già nella scorsa edizione aveva registrato esiti assai positivi sia tra le istituzioni locali sia tra i viaggiatori, "lega ulteriormente l'aeroporto al suo territorio - sottolinea Aeroporti di Roma - integrando al meglio la realtà locale, rappresentata dai giovani, alle grandi potenzialità offerte dall'attività dello scalo".

04 luglio 2013
http://www.adr.it/azn-comunicati-stampa/-/news/Ql17/2371323

Notizia positiva... Anche a VCE il servizio é molto gradito dai passeggeri
 
Notizia positiva... Anche a VCE il servizio é molto gradito dai passeggeri

Ciampino: airport helper

“Posso aiutarla? May I help you?” Questa è la domanda che, da oggi, entrando all’aeroporto G.B. Pastine di Roma Ciampino il passeggero si sentirà rivolgere. Una nuova figura professionale, infatti, l’”Airport Helper”, aiuterà viaggiatori e accompagnatori a effettuare tutte le operazioni che abitualmente si svolgono nello scalo.

ADR LANCIA UNA NUOVA INIZIATIVA PER L’ESTATE 2013: “AIRPORT HELPER” PER ACCOGLIERE E ASSISTERE IL PASSEGGERO SIN DAL MOMENTO DEL SUO ARRIVO ALL’AEROPORTO DI ROMA CIAMPINO.

L’attenzione al cliente rappresenta l’impegno quotidiano della società Aeroporti di Roma.

Gli Airport Helper sono dipendenti di ADR, degli Enti di Stato e di tutte le aziende che già operano in aeroporto (ditte delle pulizie, ristoranti, negozi, società di handling, etc.). Loro compito, oltre quello specifico delle mansioni che ricoprono, sarà di garantire costante attenzione e dare maggiore disponibilità al passeggero nell’orientarsi fra i servizi dello scalo. Facilmente riconoscibili attraverso un badge identificativo, gli addetti, che operano tutti su base volontaria, sono stati appositamente formati negli aspetti comportamentali e di approccio al viaggiatore e hanno acquisito tutti i dati, tecnici e non, necessari per poter offrire informazioni e rispondere alle differenti richieste.

Il Direttore Generale dell’Enac, Alessio Quaranta, intervenuto al lancio dell’iniziativa ha commentato: “Ogni aeroporto può essere considerato come una città , piccola o grande a seconda del numero dei passeggeri che ospita. Orientarsi a volte non è semplice, soprattutto se si frequenta raramente una realtà aeroportuale o se si è in un Paese straniero. Affiancare il passeggero con professionalità, cortesia e spirito di servizio è il motivo che anima questo progetto a cui l’Enac ha aderito con convinzione, consapevole che proprio dalla stessa ‘famiglia aeroportuale’ può arrivare un valido aiuto affinché il passaggio in aeroporto sia vissuto il più possibile con serenità”.

Lorenzo Lo Presti, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma, durante la presentazione dell’evento ha ribadito che “ADR ha promosso questa iniziativa volendo mettere il passeggero al centro della mission aziendale. Per realizzare ciò, ha proseguito – ci siamo allineati alle best practise internazionali e quindi abbiamo ritenuto molto interessante ed originale l’idea portata avanti dall’aeroporto di Lione di sviluppare una community di Airport Helper per creare una cultura del servizio e dell’accoglienza a beneficio del passeggero e allo stesso tempo un clima armonioso fra tutti coloro che lavorano in aeroporto”. “L’iniziativaha un duplice scopo, ha concluso Lo Presti, oltre a migliorare la qualità del tempo trascorso in aeroporto dal viaggiatore, si prefigge di valorizzare le competenze di chi lavora nello scalo, offrendogli una visione d’insieme dell’operatività aeroportuale e nuovi stimoli professionali”.

Il progetto “Airport Helper” è già attivo presso l’aeroporto di Lione dal 2005 ed è stato recentemente adottato anche da quello di Monaco e di Paris Orly.

Dopo un periodo di sperimentazione tale iniziativa sarà estesa anche all’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino.

08 luglio 2013

http://www.adr.it/azn-comunicati-stampa/-/news/Ql17/2382501

Notizia positiva, anche se sinceramente mi sarebbe piaciuto di piu' vederlo prima a FCO. Spero che la mossa sia legata al volere sperimentare la cosa su una scala piu' ridotta. ADR dovrebbe avere chiaro quale e' l'aeroporto piu' importante della Capitale, che porta pax in quantita', hub della compagnia di riferimento, e collegato da voli intercontinentali da mezzo mondo. Tra l'altro i viaggiatori, specie stranieri, in arrivo a FCO sono lasciati allo sbando in un casino di approfittatori, tassisti spesso dai modi un po' cosi... e segnaletica non chiara. L'airport helper servirebbe tanto a migliorare l'immagine di FCO dando informazioni su trasporti di terra, collegamento ferroviario con l'aeroporto, etc. Certe volte a FCO solo trovare l'Alitalia Bus o arrivare al Leonardo Express e' una impresa per un visitatore straniero che non ci e' mai stato. Ma ovviamente, come detto da molti, su questo incidono probabilmente anche le relazioni difficili tra AZ e ADR
 
Ma ovviamente, come detto da molti, su questo incidono probabilmente anche le relazioni difficili tra AZ e ADR

L'iniziativa di AdR è lodevole ed assolutamente necessaria.
Oltre ai nuovi banchi informazioni (ora presenti anche airside), è da l'anno scorso che nei mesi "caldi" si vedono questi ragazzi in giro per l'aeroporto a dare informazioni ai pax.
Secondo me hanno comunque preso spunto da AZ, che dal 2009 a FCO è solita attivare tra fine Luglio e tutto Agosto i propri volontari per supportare i passeggeri con informazioni su voli, gates, etc, ricevendone un ottimo ritorno.
 
Segnalo che tra il 16 e il 18 Luglio l'autostrada Roma-FCO verrà chiusa in entrambe i sensi di marcia dalle ore 21:30 alle 06:00 per i lavori di ampliamento della terza corsia.
 
Adr: a Fiumicino cresce il traffico intercontinentale e cala quello nazionale

“Colosseo, Papa, voli per il Sud America ed Emirati hanno contribuito all'incremento del traffico sul lungo raggio. Regge l'Europa, ma cala il traffico domestico”, ha dichiarato l'a.d, Lorenzo Lo Presti

Per Lorenzo Lo Presti, amministratore delegato di Adr, l'aumento del traffico intercontinentale è da attribuirsi al Colosseo, al Papa e all'incremento dei voli per Sud America ed Emirati. “L'alta velocità è una concorrente da non sottovalutare – ha commentato il manager -. Noi, da parte nostra, stiamo lavorando per ridurre i tempi di attesa e migliorare le infrastrutture, intensificare le attività di manutenzione, offrire maggiore comfort. E' stata riqualificata una pista a Fiumicino, sono in corso lavori a quella di Ciampino e sono in via di semplificazione gli attraversamenti di sicurezza. Con il progetto welcome – ha evidenziato il manager - forniremo assistenza ai passeggeri con il supporto di 60 studenti lavoratori”.
Annunciato anche il cambio della segnaletica sulla strada per Fiumicino con l'indicazione dei nomi dei vettori e dei rispettivi terminal di partenza. Fiumicino è stato confermato il primo aeroporto d'Italia.
GV
 
Adr, lo Stato frena gli investimenti

ROMA
Il rilancio dello scalo di Fiumicino, volano della crescita per il nuovo aggregato post-fusione Atlantia e Gemina la cui nascita è prevista per la seconda metà di novembre, rischia di restare al palo. Superato l'annoso scoglio del rinnovo del contratto di programma e dell'aumento delle tariffe aeroportuali nel dicembre scorso, adesso un nuovo ostacolo tiene bloccato l'avvio di 2 miliardi investimenti da realizzare entro il 2021. Un passaggio politico-amministrativo, ovvero l'emanazione di un decreto interministeriale, che costituisce l'atto finale di un lungo processo autorizzativo per la valutazione dell'impatto ambientale che è già stato completato da mesi. Manca, perchè è alla firma da oltre un mese e lì resta.
La denuncia è stata messa nero su bianco da Fabrizio Palenzona, presidente di Aeroporti di Roma, la società che controlla lo scalo romano, in una missiva inviata al presidente del consiglio Enrico Letta, ai ministri per l'Ambiente, Andrea Orlando, per i Beni culturali, Massimo Bray, per le Infrastrutture, Maurizio Lupi.
«Sia io che la società che rappresento - esordisce nella lettera Palenzona - vogliamo essere parte attiva, non solo nell'adeguamento della struttura aeroportuale della capitale, ma anche nel sostegno dell'economia. Così come noi, anche lo Stato nelle sue diramazioni dovrebbe puntare a questo, altrimenti sarebbe uno Stato Sordo e Cieco».
L'aspetto un po' singolare della vicenda è che si sta parlando di adeguamento e ampliamento di Fiumicino sud, area dove già insiste lo scalo. Su questa fetta degli investimenti c'è il consenso di buona parte dei soggetti coinvolti, inclusa l'amministrazione comunale di Fiumicino che invece osteggia l'allargamento a nord per motivi ambientali. «L'ampliamento di Fiumicino sud - spiega Palenzona - prevede la realizzazione di 3 terminal e aree di imbarco per complessivi 180 mila metri quadrati, l'incremento del numero di piazzole da 122 a 166 e 39 nuovi pontili indispensabili per accogliere l'attesa crescita del traffico, in particolare intercontinentale». Il presidente di Adr, poi, sintetizza i vari passaggi dell'iter autorizzativo. «Dopo l'approvazione da parte dell'Enac - spiega - Adr ha sviluppato il collaterale studio di impatto ambientale, con l'avvio dell'istruttoria nel 2011 presso il ministero dell'Ambiente. I contenuti dello studio sono stati valutati, approfonditi e approvati a seguito di diversi incontri e riunioni dalla commissione di Valutazione impatto ambientale. Il 31 gennaio 2013 è stato emesso il parere positivo con prescrizioni della commissione Via, il 13 marzo è stato emesso parere positivo con prescrizioni del ministero per i Beni culturali, ma alla data odierna (il 17 luglio, ndr) il decreto interministeriale di autorizzazione finale a firma dei ministri per l'Ambiente e dei Beni culturali non risulta ancora firmato».
Il ritardo nell'emanazione del decreto, aggiunge Palenzona, «purtroppo ha effetti rilevanti sulla tempistica relativa alla realizzazione degli interventi infrastrutturali». Detto per inciso, con lo sblocco degli aumenti tariffari, scattati dal marzo scorso, Adr ha cominciato a percepire la remunerazione anche per i nuovi investimenti che nel frattempo però restano bloccati.
L'incipit della missiva fotografa una situazione che ormai è sin troppo diffusa in Italia. «In questo periodo di profonda crisi economica e finanziaria - è la riflessione di Palenzona - in Italia anche chi dispone di risorse, ha le capacità e la volontà di investire sulle infrastrutture si trova, nella maggior parte dei casi, a combattere con una serie di adempimenti che, nella migliore delle ipotesi, rallentano l'avvio e la realizzazione degli investimenti».
Se questo è lo scenario a fronte degli investimenti che Adr si autofinanzia, vengono i brividi a pensare a quando toccherà allo Stato fare la sua parte per ampliare l'infrastruttura viaria che serve l'aeroporto di Roma e che già oggi è vicina al collasso. Se non ci si muoverà per tempo Fiumicino avrà comunque aumentato i passeggeri in transito (è un trend mondiale che va da solo) ma il traffico da e verso la capitale diventerà ingestibile.

http://www.ilsole24ore.com/art/fina...frena-investimenti-064440.shtml?uuid=AbUlKXFI
 
Qualcuno sa dirmi come mai nelle ultime settimane, forse anche più di un mese, si atterra regolarmente per 34 anziché per 16 nel 90% dei casi, anche in assenza di vento da nord? Solitamente succedeva solo nelle giornate di "brutto tempo", ora è di default. Rompendo non poco le balle se si tiene conto che per 16 si passa sopra i campi con poco più di qualche casolare mentre per 34 di passa sopra Ostia, Ostia Antica, Isola Sacra, Fiumicino etc

Thx :)
 
Iniziative per l’estate 2013: Aeroporti di Roma ha avviato un percorso di trasformazione che pone il cliente e la sua soddisfazione al centro delle attività aziendali.

Durante il 2012 ADR ha dato il via a un processo di profonda trasformazione che identifica come elemento prioritario il miglioramento della qualità dei servizi per i propri clienti.

Nella prima fase sono state identificate e laciate diverse iniziative finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi erogati in aeroporto quali miglioramento del servizio/riduzione dei tempi di attesa, miglioramento del comfort, miglioramenti infrastrutturali, sostenibilità ambientale e Intensificazione dei controlli sui servizi erogati da terzi.

Al fine di ampliare il raggio d'azione e imprimere un'accelerazione al processo di cambiamento, nel 2013, ADR ha dato il via al progetto "Copernico" quale strumento per il cambiamento culturale e per il miglioramento della qualità dei servizi.

Ecco le novità messe in campo da Aeroporti di Roma per far fronte al picco estivo di passeggeri. Scopri i nuovi servizi utili per facilitare il viaggio. (cliccare per aprire la presentazione)

http://www.adr.it/c/document_librar...204-22d5-46e1-aaf8-e16b5d237078&groupId=10157

Slide 27

dnqi.jpg


Fonte: AdR
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.