Thread Alitalia dal 1° febbraio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Nella business class Alitalia ravioli del plin e gallina

La compagnia di bandiera propone i piatti di trenta chef stellati della cucina piemontese sui voli intercontinentali. Abbinati con vini rossi e bianchi docg e doc della regione

di MARIACHIARA GIACOSA

Il buon gusto sale in quota. È finita l´epoca delle pennette scotte al sugo, accanto a bocconcini di pollo, fagiolini, patate tonde e microcarotine nei contenitori in cui alla fine tutto finisce per avere lo stesso gusto di plastica. Fino ad aprile sui 14 voli intercontinentali di Alitalia, per i passeggeri della classe Magnifica, va in scena l´alta cucina. Peccato però che a gustarla saranno solo i viaggiatori delle prime file mentre quelli seduti in economica, nella migliore delle ipotesi, dovranno accontentarsi di sentirne i profumi. Un menu di specialità regionali con ricette selezionate dai 30 chef stellati piemontesi: si comincia con gli antipasti, insalata russa, gallina al vapore e un tortino al formaggio. A seguire ravioli del plin, tajarin, agnello con nocciole, luccio e trota perché il Piemonte è terra di carne e formaggi, ma anche di acqua e di laghi. Ricca anche la carta dei vini che propone una selezione di etichette del territorio. Gli ingredienti sono tutti rigorosamente made in Piemonte selezionati tra quelli di una trentina di produttori agricoli.
Il team di chef ha messo a punto il menu, che è una mediazione tra l´alta cucina e ciò che può essere realisticamente cucinato in giro per il mondo, stoccato nelle cabine degli aerei e poi scaldato a 10 mila metri d´altezza, magari sei o sette ore dopo essere stato preparato. «Abbiamo insegnato la cucina italiana ai nostri cuochi in Asia, Africa, nord e sud America - ha spiegato Carlo Pittis, responsabile marketing di Alitalia - Facciamo arrivare i prodotti doc in tutto il mondo e offriamo piatti di grande qualità».
Un´operazione considerevole dal punto di vista organizzativo e economico: sono oltre 400 i coperti preparati ogni giorno con i prodotti piemontesi che possono così «sbarcare» nelle più importanti capitali del mondo e farsi conoscere ai palati internazionali. «La nostra tradizione e la nostra cultura è in un formaggio di montagna così come in un´opera d´arte - ha commentato l´assessore regionale al Turismo Alberto Cirio, oggi a San Pietroburgo per l´inaugurazione del ristorante piemontese «Barbaresco» - perché l´enogastronomia è l´eccellenza piemontese, frutto del lavoro e della passione di tanti uomini». Il progetto si inserisce tra le attività previste dall´accordo di co-marketing tra Alitalia, Regione, Camera di Commercio, Turismo Torino e Provincia, per promuovere all´estero il territorio e attirare turisti anche attraverso i voli da Istanbul, Mosca, Amsterdam e Berlino. Quest´ultima rotta è sotto osservazione da alcuni mesi a causa degli scarsi risultati di traffico. Nulla di deciso, perché entrambi i partner sono complessivamente soddisfatti dell´operazione, ma il collegamento verso la capitale tedesca potrebbe essere presto cancellato a favore di un potenziamento della rotta verso Amsterdam, che registra invece buoni numeri.

(10 febbraio 2011) © Riproduzione riservata

repubblica.it/torino
 
Vorrei ricordargli che AP fa parte del gruppo AZ ed essendo una compagnia PRIVATA può aprire e chiudere i voli a proprio piacimento. Mi sembra una cosa assurda fare un'interrogazione parlamentare su scemenze del genere quando il trasporto aereo é libero mercato...

Questo trasporto aereo italiano non è poi tanto libero mercato, viste le basi su cui poggia.
Scrivere PRIVATA in maiuscolo sottacendo come ce lo è diventata, è una distorsione della realtà.
Nel ragionamento dell'onorevole in questione, che appartiene a quella parte dell'attuale governo che ha voluto tutto questo perchè aveva bacini elettorali da tutelare ben più significativi del VCO, si può intravedere anche un qualcosa di interessante.
Anzichè fare tutti questi LIN-FCO-LIN. potrebbero sfilarne uno dalla fascia della mattina e uno da quella della sera, per venire incontro a quella parte dell'utenza che risiede nel Nord Ovest
Per il resto Alitalia fa bene a insistere su Linate, la visione lungimirante dei francesi è arcinota.
Al sindaco onorevole rimane Easyjet, con cui può andare a salutare i suoi colleghi che gliel'hanno appoggiato col sorriso, ad una tariffa certamente inferiore.
 
Comunque di norma sono 5 daily MXP-FCO di AZ.

Questa è la situazione per la settimana prossima:

AZ 1017 MXP 06:50 FCO 08:05 320 0 ------7 01:15 1 1 20 Feb 13 Mar
AZ 1017 MXP 06:55 FCO 08:10 M80 0 123456- 01:15 1 1 14 Feb 23 Feb
AZ 1015 MXP 08:20 FCO 09:35 320 0 1---5-- 01:15 1 1 04 Feb 25 Mar
AZ 1019 MXP 11:15 FCO 12:30 320 0 -234--- 01:15 1 1 08 Feb 03 Mar
AZ 1019 MXP 11:20 FCO 12:30 EQV 0 1---56- 01:10 1 1 14 Feb 21 Feb
AZ 1027 MXP 15:20 FCO 16:35 32S 0 1--4--7 01:15 1 1 30 Jan 14 Mar
AZ 1021 MXP 17:50 FCO 19:05 32S 0 ------7 01:15 1 1 20 Feb 20 Mar
AZ 1023 MXP 19:25 FCO 20:40 M80 0 1234567 01:15 1 1 25 Jan 25 Mar
 
Comunque di norma sono 5 daily MXP-FCO di AZ.
io dico che la 1015 e la 1017 dovrebebro essere almeno 12345--.
la seconda potrebbero pure farla 20-25 minuti dopo.
non so quanto la 1019 serva a logiche di alleanza, nel qual caso giustificherebbe la sua inutilità agli occhi del profano.

per il rientro un'alternativa alle 19.00 da FCO che sia 12345 per dare una mano alla 1028, che è un carro bestiame.
 
Testato? Com'è? I vini?

Vini di qualità, vermentino e colli di luni, per i cibi non ricordo i "titoli"...antipasto bocconcini di riso caldi, insalata coi gamberoni e patate, crudo e olive taggiasche, pasta al pesto un po' asciutta, tortelli ripieni zucchini e ricotta, pollo olive e pomodorini e tonno alla sanremese ottimo, dolce cannato! Il pandolce genovese è tutt'altro, questo sembra un focaccione...comunque tutto sempre molto ok! ;)
 
GIOVEDI' 10 FEBBRAIO 2011
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 10 feb - "Sono soddisfatto dell'investimento in Alitalia, L'azienda sta andando bene ed e' ben gestita da un management di prim'ordine. Stiamo raggiungendo tutti gli obiettivi". Cosi' Salvatore Mancuso, patron del fondo di private equity Equinox, che in Alitalia ha investito - come ricorda lui stesso - "50 milioni di euro, per una quota del 4%". Quanto alle prospettive future, Mancuso, avvicinato nel centro di Milano, aggiunge che "quando sara' il momento, speriamo di uscire realizzando un buon investimento". L'orizzonte temporale del fondo e' 5-6 anni, - sottolinea - "ma non ci sono regole, dipende dal mercato". Gli (RADIOCOR) 10-02-11 18:35:36 (0448) 5 NNNN



Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-899322/alitalia-mancuso-soddisfatto/#ixzz1De2xpzCw
 
ALITALIA: LANCIA TARIFFE PROMOZIONALI PER PECHINO E RIO DE JANEIRO

(ASCA) - Roma, 11 feb - Alitalia offre fino al 21 febbraio biglietti a tariffa promozionale per volare verso le nuove destinazioni intercontinentali di Pechino e Rio de Janeiro partendo da Roma Fiumicino o, via Fiumicino, dagli altri aeroporti italiani serviti da Alitalia. Lo comunica la societa' in una nota.

''Alitalia lancia queste due promozioni - si legge nella nota - in occasione della Borsa Italiana del Turismo che si terra' dal 17 al 20 febbraio a Milano e durante la quale sara' presentata l'offerta estiva di Alitalia e di Air One''.

I nuovi voli Roma-Pechino verranno effettuati con quattro frequenze settimanali (Mercoledi', Venerdi', Sabato e Domenica) che diventeranno cinque dal mese di ottobre con l'aggiunta di un volo il Martedi'. I collegamenti Roma - Rio de Janeiro saranno operati con tre frequenze settimanali (Mercoledi', Sabato e Domenica) per tutto il mese di giugno mentre da luglio le frequenze settimanali diventeranno quattro, con l'aggiunta di un volo il Lunedi'.

http://www.asca.it/news-ALITALIA__L...PER_PECHINO_E_RIO_DE_JANEIRO-989742-ORA-.html
 
Domanda agli addetti ai lavori :

è possibile che in futuro la nostra compagnia di bandiera acquisti 4-5 748i ???
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.