Windjet fuori pista a Palermo


rantax82

Utente Registrato
9 Luglio 2008
5,044
0
GVA-VRN
comunque, fino a prova contraria abbiamo tutti colleghi, ex-colleghi ed amici in altre realtà lavorative, e magari non li sentiamo da un pò di tempo, chiedere i nomi non significa accusare (questa è una mentalità di una parte dei nostri colleghi....purtroppo) a cui io non voglio far parte e mai la farò...
chiama i tuoi ex colleghi e chiedi... prima o poi verrai a saperlo.

ciao
 

Bianconigliolo74

Utente Registrato
28 Aprile 2008
1,391
0
In attesa dei primi rilievi e raccomandazioni da parte di ansv, volevo sottolineare il seguente passaggio comparso su "Repubblica" di ieri e del quale, sembra, nessuno qui abbia evidenziato nulla:

"Intanto, i vigili del fuoco, erano già in allerta. Ma cercavano l'aereo in mare: l'SOS del pilota era infatti partito prima del superamento della linea di costa"

(qui l'articolo completo: http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/pdf/rad93BC2.tmp.pdf )

Sulla base di quanto riportato, è ancora plausibile attribuire quanto accaduto a windshear? Mi spiego meglio, il comandante ha avuto il tempo di avvertire il windshear con conseguente perdita di quota, lanciare l'SOS e tentare la riattaccata non andata a buon fine?

Perché scartare a priori altre ipotesi che non comprendano windshear? (come ad esempio aereo troppo basso sul sentiero di avvicinamento)
Ricordiamo che le testimonianze dei sopravvissuti sono sempre le piu' utili, soprattutto se raccolte nei primi momenti seguenti l'evento. E se un passeggero dice di aver sentito il comandante parlare al telefono dicendo "non ho visto la pista", non necessariamente questa informazione deve essere scartata a priori.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
sbagli tu, dipende dalla fase delle indagini, dopo che arriva l'oggetto della tesi del PM o un arresto la cosa diventa notoria, calcola poi che l'informazione di garanzia arriva con a/r dove campeggia "procura della Repubblica" e di solito sono i magistrati a girare ai giornalisti i nomi degli indagati........
non ti rispondo neanche
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
In attesa dei primi rilievi e raccomandazioni da parte di ansv, volevo sottolineare il seguente passaggio comparso su "Repubblica" di ieri e del quale, sembra, nessuno qui abbia evidenziato nulla:

"Intanto, i vigili del fuoco, erano già in allerta. Ma cercavano l'aereo in mare: l'SOS del pilota era infatti partito prima del superamento della linea di costa"

(qui l'articolo completo: http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/pdf/rad93BC2.tmp.pdf )

Sulla base di quanto riportato, è ancora plausibile attribuire quanto accaduto a windshear? Mi spiego meglio, il comandante ha avuto il tempo di avvertire il windshear con conseguente perdita di quota, lanciare l'SOS e tentare la riattaccata non andata a buon fine?

Perché scartare a priori altre ipotesi che non comprendano windshear? (come ad esempio aereo troppo basso sul sentiero di avvicinamento)
Ricordiamo che le testimonianze dei sopravvissuti sono sempre le piu' utili, soprattutto se raccolte nei primi momenti seguenti l'evento. E se un passeggero dice di aver sentito il comandante parlare al telefono dicendo "non ho visto la pista", non necessariamente questa informazione deve essere scartata a priori.
io ci andrei sempre cauto con le dichiarazioni "a caldo", dato lo stato psicofisico, le percezioni e la capacità di giudizio influenzata da troppi fattori.
Al contempo però mi vengono alcune domande e osservazioni..... ma chi e come sa che questa ipotetica chiamata SOS sia stata fatta prima di raggiungere la terraferma? il controllore che ha avvertito i soccorsi? è forse per questo che qualcuno lamenta il ritardo dei soccorsi, che potevano essere impegnati a cercare l'aereo altrove? e in questo caso, l'ELT (emergency locator transmitter), il segnalatore di posizione non s'è attivato automaticamente in seguito all'impatto? ovvio che tutto troverà risposta alla fine, ma intanto.....
 

aggiano

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,698
0
Italy.
Prego tutti a rimanere on topic evitando inutili polemiche e futili elucubrazioni mentali.
In caso contrario verranno presi seri provvedimenti e la discussione chiusa.

Aggiano x l'Amministrazione
 

mady

Utente Registrato
23 Settembre 2010
9
0
l'Enac si "muove"...
Comunicato stampa
MERCOLEDÌ 29 RIUNIONE IN ENAC PER RIPRISTINO PIENA OPERATIVITÀ AEROPORTO DI PALERMO
Il Presidente dell'ENAC Vito Riggio rende noto di aver indetto una riunione presso la Direzione Generale dell'Ente, a Roma, per mercoledì 29 settembre, alle ore 11:00, con . l'Enav e con la società di gestione dello scalo palermitano, la Gesap
L'incontro tecnico è finalizzato a definire i tempi e le modalità per il ripristino della piena operatività dell'Aeroporto di Palermo – scalo che ha comunque riaperto alle ore 13:30 circa di oggi - dopo l'incidente che venerdì sera ha coinvolto un aereo della compagnia Wind Jet e che ha danneggiato il sistema per gli atterraggi strumentali.
 

KING AIR

Utente Registrato
30 Agosto 2010
77
0
vista la mancanza di tecnologie in certi aeroporti, non potrebero i piloti di tutte le compagnie interessate formulare un documento comune per ottenere qualcosa, intendo interessi comuni trasversali.
 

cpt riccardo

Utente Registrato
17 Dicembre 2008
463
32
scusatemi ma quella che ha detto che ha fatto atterraggi da brivido con easy . e che e' anche colpa del low cost é una cretina.