Windjet fuori pista a Palermo


bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Come già detto in passato è una cosa che mi ha letteralmente sconvolto.
Spero solo che si tratti di interviste appositamente selezionate dai giornalisti per far audience, perché in caso contrario quelli lì li prenderei a pedate dal primo all'ultimo.
Sei vivo per grazia ricevuta e ti lamenti di aver dovuto camminare un po', perfino sotto la pioggia?!??!?!

ALLUCINANTE

AAAARRRRRGGGGGGGGHHHHHHHHHHH
 

jtstream

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
9 Novembre 2005
9,199
2
.
Scusa, avevo tolto il post per evitare polemiche. Consideralo come "posted" (magari a Marrakech non servirebbe a molto)
 

checcomex

Utente Registrato
15 Settembre 2010
153
0
se ha toccato prima della pista è perchè il vento lo ha buttato giù. l'articolista di repubblica che mette in croce il pilota prima ancora delle indagini è una bestia!

Roba da Bar Sport!
L'ignoranza e' senza fine, sopratutto di quei giornalisti che credono di essere dei tuttologhi e invece sono solo stupidi saccenti
 

bourne

Utente Registrato
6 Gennaio 2008
3,476
11
Leno (BS)
Però a questo punto la riflessione è ovvia: noi sappiamo almeno in parte che in campo aviazione molti giornalisti inventano le notizie e le argomentano con cavolate assurdo.
Per interpolazione lineare devo dare per scontato che accada lo stesso nei settori di cui non so nulla?
 

checcomex

Utente Registrato
15 Settembre 2010
153
0
Però a questo punto la riflessione è ovvia: noi sappiamo almeno in parte che in campo aviazione molti giornalisti inventano le notizie e le argomentano con cavolate assurdo.
Per interpolazione lineare devo dare per scontato che accada lo stesso nei settori di cui non so nulla?
tra vedere e non vedere io ormai mi fido poco...
questi raccatta parole sono pagati molto spesso a pezzo che scrivono, ma una miseria, qualche decina di euro mi pare di ricordare, percio' per portare a casa qualcosa devono per forza scrivere.....scrivere parole una dietro l'altra, almeno conoscessero qualcuno esperto, una telefonatina e poi scriverebbero qualcosa almeo di senso compiuto..
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
IV sei incidenti in 5 anni, vi sembra normale?
no ed infatti ho fatto notare che secondo me qualche problema di standard c'e', la penultimvolta in riattaccata si sono infilati in un cb devastando l'aeroplano con la grandine, errore e colpa del CPT???? mmmhh non credo prorpio....
 

ICARO320

Utente Registrato
3 Aprile 2009
81
0
Visto che, a quanto risulta, stanno bene, mi sembra un'informazione del tutto irrilevante.
ehiiiii....dalla tua risposta vuoi mettermi in bocca cose che NON voglio dire.....c'è un'inchiesta aperta...bhè, allora i nomi sono di dominio pubblico, o mi sbaglio??...cercherò altrove....grazie
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
ma siamo sicuri che i trasferimenti non devono essere a carico del vettore che decide di andare a trapani pur di non cancellare il volo?
i trasporti li paga il vettore, ma li organizza la società di handling o il gestore aeroportuale laddove handling e gestore corrispondono (aeroporti piccoli).
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
ehiiiii....dalla tua risposta vuoi mettermi in bocca cose che NON voglio dire.....c'è un'inchiesta aperta...bhè, allora i nomi sono di dominio pubblico, o mi sbaglio??...cercherò altrove....grazie
Sbagli, e' a discrezione della compagnia o del magistrato inquirente.
non capisco l'utilita' di sapere il nome...
 

i-ffss

Utente Registrato
30 Agosto 2010
1,529
54
LIMF
Io spero che chi propone di fare un unico ente aereoportuale Italiano stia scherzando.

Fatemi un esempio di ente unico nazionale, in Italia, che funzioni bene.

Purtroppo nella nostra nazione l'etica del lavoro e anche lo spirito di servizio verso lo stato sono tali che le possibili economie di scala centralizzando tutto sono piu' che ampiamente annullate dall'effetto baraccone.

In Italia fare un altro ente centrale e' come offrire ad un ben noto drogato terminale le chiavi di un altro armadietto di medicinali da custodire.
l'ha scritto già qualcuno, ma in Spagna c'è Aena che funziona bene; io non dico fare una cosa simile anche da noi, però organizzare a livello regionale o interregionale o per areee aeroportuali contigue un piano di emergenza in caso di situazioni simili sarebbe più che auspicabile; il fatto è che le società di gestione così come sono strutturate oggi con la disomogeneità tra quelle ancora totalemtne pubbliche, quelle quasi solo private e quelle un po' e un po' rendono difficili punti di incontro.......
 

ICARO320

Utente Registrato
3 Aprile 2009
81
0
Immagino... tutti Chuck Yaeger davanti ad una tastiera...

scusa ma chi è?? forse volevi scrivere Chuck Yeager...;);)

comunque, fino a prova contraria abbiamo tutti colleghi, ex-colleghi ed amici in altre realtà lavorative, e magari non li sentiamo da un pò di tempo, chiedere i nomi non significa accusare (questa è una mentalità di una parte dei nostri colleghi....purtroppo) a cui io non voglio far parte e mai la farò...

quindi io ho chiesto con educazione, ed educazione pretendo nelle risposte, se non lo si sa punto, o non si risponde oppure si risponde "non lo so"....senza iniziare con OT e risposte a vetriolo, che non mi faccio rifilare da nessuno proprio perchè per primo non ho questo atteggiamento.
 

ICARO320

Utente Registrato
3 Aprile 2009
81
0
Sbagli, e' a discrezione della compagnia o del magistrato inquirente.
non capisco l'utilita' di sapere il nome...

sbagli tu, dipende dalla fase delle indagini, dopo che arriva l'oggetto della tesi del PM o un arresto la cosa diventa notoria, calcola poi che l'informazione di garanzia arriva con a/r dove campeggia "procura della Repubblica" e di solito sono i magistrati a girare ai giornalisti i nomi degli indagati........