Windjet fuori pista a Palermo


fontanarossa

Utente Registrato
6 Novembre 2005
6,829
0
53
messina - catania, Sicilia.
penso proprio di si anche perche' gia' aveva un aeromobile a terra (la famigerata disputa con il lessor ILFC di un mese fa circa) e sta gia' operando al limite della capacita'..quindi o dry lease oppure wet lease..forse meridiana..gia' fanno voli in code sharing..
sei sicuro che ci fosse un aereo a terra? Tanto più che da ILFC gli aerei sono più di uno. Tutti i voli, regolari e charter sono stati operati regolarmente e con una buona % di regolarità.
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
il problema è che mancano i protocolli; tutto è demandato alle società di gestione; ora gli amici di Trapani non sono in grado di affrontare da soli (così come non lo sarebbero scali simili a TPS) un evento di tale portata; oggi hanno messo in campo tutte le forze disponibili e hanno fatto di tutto, ma questi eventi necessitano di altro.
prima di capire "ilchidevefarecosa", bisogna capire il "comefarlo".

un aeroporto chiude per giorni a causa di un evento X. l'emergenza delle prime 36 ore deve essere gestita con piani studiati in cui inserire le cose da fare, chi chiamare, come e dove mandare i passeggeri etc etc...dopodichè passata l'emergenza si riprogramma. tutto questo ovviamente ha un costo: non vorrei che si glissi per evitare di spendere e si lascia tutto al caso, alla fortuna e alla buona volontà di chi opera in prima linea.
in questo caso ho l'impressione che tutto sia stato demandato alla buona volontàd egli amici di Trapani e Palermo....:mad:
e se fosse veramente così, non so a voi, ma a ma sembra assurdo. e ovviamente non sto stigmatizzando la buona volontà. ieri peraltro percepita (gli operatori dello scalo ieri si stavano facendo il mazzo)
 

petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
il problema è che mancano i protocolli; tutto è demandato alle società di gestione; ora gli amici di Trapani non sono in grado di affrontare da soli (così come non lo sarebbero scali simili a TPS) un evento di tale portata; oggi hanno messo in campo tutte le forze disponibili e hanno fatto di tutto, ma questi eventi necessitano di altro.
prima di capire "ilchidevefarecosa", bisogna capire il "comefarlo".

un aeroporto chiude per giorni a causa di un evento X. l'emergenza delle prime 36 ore deve essere gestita con piani studiati in cui inserire le cose da fare, chi chiamare, come e dove mandare i passeggeri etc etc...dopodichè passata l'emergenza si riprogramma. tutto questo ovviamente ha un costo: non vorrei che si glissi per evitare di spendere e si lascia tutto al caso, alla fortuna e alla buona volontà di chi opera in prima linea.
in questo caso ho l'impressione che tutto sia stato demandato alla buona volontàd egli amici di Trapani e Palermo....:mad:
ma siamo sicuri che i trasferimenti non devono essere a carico del vettore che decide di andare a trapani pur di non cancellare il volo?
 

vincenzo florio

Bannato
4 Febbraio 2008
3,153
0
Birgi
ma siamo sicuri che i trasferimenti non devono essere a carico del vettore che decide di andare a trapani pur di non cancellare il volo?
io ricordo che in caso di dirottamento su altro scalo per problemi per chiusura causa problemi meteorologici è il vettore che appronta tutto. ma invece di postulare teoria, preferisco chiedere a chi conosce la materia
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,239
1,440
N/D
Io spero che chi propone di fare un unico ente aereoportuale Italiano stia scherzando.

Fatemi un esempio di ente unico nazionale, in Italia, che funzioni bene.
In Spagna c'è AENA unico ente che gestisce tutti gli aeroporti spagnoli che ha dimostrato di funzionare bene veicolando tra l'altro notevoli investimenti in tutti i principali aeroporti spagnoli.
 

DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
Firenze, Toscana.
Riporto qua' gli incidenti piu significativi dove e' coinvolto anche PMO . ricavati da Wipedia ,dall'elenco ho tolto ovviamente la strage di Ustica e quello dell ATR della Tunisair partito da Bari!
nei casi sotto citati sapete dirmi le cause specifiche di tali tragedie?
  • lo schianto di Montagna Longa del Volo Alitalia 112 del 5 maggio 1972, in questa occasione perirono tutti le 115 persone che si trovavano sull'aeroplano;
  • il disastro di Punta Raisi del 1978, quando avvenne lo schianto a mare del Douglas DC-9 che causò la morte di 108 persone a bordo del veivolo e 21 sopravvissuti;[3]
  • l'incidente del volo IV 243 del 24 settembre 2010, proveniente da Roma Fiumicino operato da un Airbus 319-100 della Wind Jet, marca EI-EDM, che in atterraggio è uscito fuori pista, rompendo completamente il carrello principale e comportando l'evacuazione dei passeggeri attraverso gli scivoli
 

willy79

Utente Registrato
16 Gennaio 2007
3,611
1
sestri levante, Liguria.
Non voglio entrare nel merito dell'incidente perchè non ne ho le competenze, posso però capire che il CPT come tutto l'equipaggio hanno lavorato al meglio per il bene di tutti.

Quello invece che davvero mi fa provare ribrezzo son le interviste e le dichiarazioni dei pax, ieri avendo perso tutti i TG son andato sul sito ansa e ho visto il servizio (video) sull'incidente con tanto di intervista ai pax. Mamma mia che schifo!!! Mi son vergognato di essere italiano credetemi, ho sentito cose assurde, nessuno che ha ringraziato l'equipaggio, ma solo accuse contro l'apt....
Gente che si dichiarava ferita ma che aveva la forza di stare in piedi ed accusare ecc ecc

Mah.....
 

limoncello 74

Utente Registrato
19 Aprile 2009
1,363
60
ragazzi ,voglio entrare in merito ,il comandante lo conosco bene.. anche il figlio lavorono entrambi in IV.. è con 15.000 ore
 

checcomex

Utente Registrato
15 Settembre 2010
153
0
non conosco altrettanto bene altre utenze. conosco benissimo quella utenza, di cui peraltro faccio parte. e il comportamento riportato, se confermato, non mi puo´assolutamente meravigliare.

io sui voli da per TPS o da per PMO assisto ad ogni viaggio a scene che per raccontarle Pirandello, Sciascia, Camilleri, e Brancati messi asieme esigerebbero gli straordinarii.

e si tratta di scene surreali in un contesto normale.

come per esempio questa:

http://www.aviazionecivile.com/vb/showpost.php?p=1076177&postcount=64

figuriamoci cosa saremmo capaci di esprimere in una situazione meno normale.

Mizzzeca!!!! sto ancora ridendo dopo che ho letto il tuo racconto..ma perche' assime a Camilleri non scrivi la sceneggiatura del prossimo cinepanettone dei Vanzina? Vacanze di Natale a Vigata?
 

checcomex

Utente Registrato
15 Settembre 2010
153
0
Non voglio entrare nel merito dell'incidente perchè non ne ho le competenze, posso però capire che il CPT come tutto l'equipaggio hanno lavorato al meglio per il bene di tutti.

Quello invece che davvero mi fa provare ribrezzo son le interviste e le dichiarazioni dei pax, ieri avendo perso tutti i TG son andato sul sito ansa e ho visto il servizio (video) sull'incidente con tanto di intervista ai pax. Mamma mia che schifo!!! Mi son vergognato di essere italiano credetemi, ho sentito cose assurde, nessuno che ha ringraziato l'equipaggio, ma solo accuse contro l'apt....
Gente che si dichiarava ferita ma che aveva la forza di stare in piedi ed accusare ecc ecc

Mah.....
Hai perfettamente ragione, tutti piagnoni che invece di ringraziare il comandante e magari anche il buon Dio (per chi ci crede) rompono le balle perche' si sono bagnati le corna...e se se le rompevano le corna?
Lo faranno apposta per spillare un po' di soldi, facendo una qualche causa..
Vergona