Viaggi tradizionali con Agenzie vs. viaggi fai da te - Ryanair vs. Resto del Mondo


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
Ma..io sono pienamente d'accordo con chi sostiene che ogni professione debba evolversi a seconda della richiesta del mercato ed è assurdo pensare che il mercato si debba adeguare alle professioni.. il futuro è un'altra cosa... ryanair dà la possibilità a più persone di viaggiare e questo crea una maggiore quantità di servizi(e di posti di lavoro) perchè maggiore è la quantità di persone che viaggiano...
E' naturale che le professioni evolvano, col tempo. Nessuno sta contestando questo. Mi pare sia un dato di fatto, che coincide col mio pensiero.

Si sta solo ponendo l'accento sul fatto che vi sono aziende del trasporto aereo che puntano sulle loro risorse umane ed altre che mirano invece ad eliminarle ed a spremerle, facendo pressione anche sugli aeroporti e servizi corollari al volo, affinchè riducano lo staff, per potersi permettere di elargire più danari, a fronte di margini sempre più ristretti.
Vi sono aziende del trasporto aereo che puntano ad uno sviluppo turistico di medio-lungo termine, in accordo e dialogo aperto con i soggetti locali ed i players nel luogo d'origine...altre che non vogliono dialogare con nessuno e puntano ad uno sviluppo nel breve termine e con la minaccia costante di portare tutto in altri lidi, lasciando l'indotto ed i lavoratori in braghe di tela.
 

Doctorstein

Utente Registrato
2 Dicembre 2007
6,508
0
44
A, A
Sarà il mercato a premiare una scelta piuttosto che un'altra, soprattutto sul lungo periodo. Sicuramente nei momenti di forte crisi come ora, l'orizzonte sembra buio, ma sul lungo, verrà a creare un equilibrio.

In azienda abbiamo segato ove possibile:
- I fornitori dove l'operatore telefonico è stato sostituito da un risponditore automatico,
- I fornitori che hanno delocalizzato i call center nell'est, non per questione razziale, ma semplicemente perchè in acluni casi farsi capire era diventata un'impresa titanica.

Mentre

- Per i lavori particolari su misura lavoriamo con fornitori anche più cari, ma dove sappiamo il lavoro verrà svolto con criterio e con buonsenso, spesso confrontandoci direttamente con le persone, e avendo un nome e un cognome con cui inca**arsi se qualcosa va storto

-D'altro canto per le lavorazioni standard stiamo lavorando benissimo con un fornitore dove gli ordini avvengono tramite un Form, vengono confermati e tracciati in real time, e l'organizzazione è tale da non aver mai causato problemi in più di 100 casi monitorati.

10 anni addietro, per i documenti ci si affidava a posta e corrieri, e in caso di urgenza si andava a consegnare a mano. Oggi il 90% passa per email, molti colleghi si sono riciclati su internet, e altri hanno colto opportunità creando aziende basate sull'IT impensabili solo 8 anni fa. L'occupazione si è ridistribuita, il consumatore ha tratto vantaggi da una maggior scelta in termini di qualità e prezzi. Il mondo non è finito, gira solo un po' più veloce.
 

ryanmaverick

Utente Registrato
26 Aprile 2009
1,696
0
Cercando di dare un senso più concreto alla discussione: quali sono, secondo voi agenti di viaggio fai da te, i motori di ricerca o i siti più efficaci per la ricerca dei biglietti aerei?

Io utilizzo prevalentemente kayak.it. Mi trovo meglio che con expedia.it perchè mi sembra più facile la maschera per restringere le ricerche, anche se, ovviamente, expedia ha la comodità di poter comprare direttamente, mentre il primo rimanda ai siti delle compagnie oppure ad agenzie di viaggio online come, appunto, expedia stessa.
skyscanner...vayama...momodo.....
 

ronchi

Utente Registrato
8 Novembre 2005
1,306
17
Bologna/Udine
mi spiegate una cosa...cosa c'entra ryanair con questa discussione?
Io ormai rido. Manco mi giro più. Solo quando certi dottoroni che forse l'aereo l'han visto in cartolina e pontificano a voce alta mettendo in discussione la sicurezza di ryr, allora li non sto zitto. Purtroppo in giro c'è così tanta ignoranza e malafede che fa quasi schifo.
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,752
4,960
Milano
Personalmente credo che, come in mille casi, l'opzione pacchetto sia una delle soluzioni che si possono scegliere. Così come, per esempio, ci si può rivolgere ad un'agenzia immobiliare per comprare/vendere/affittare una casa. Con i dovuti distinguo, da una parte ci sono una serie di servizi accessori che fanno lievitare i costi (perchè ci sono una serie di persone professioniste del settore da pagare), dall'altra il canonico fai da te, dove il tutto è sulle spalle del cliente: questione di scelte, tutto qui. Quanto al canale Internet, è una alternativa tra le alternative: vi si trovano biglietti e pacchetti alla stessa maniera.
 

A319FLR

Utente Registrato
7 Novembre 2005
4,902
1
Firenze
Uno dei motivi che mi spinge a viaggiare, oltre alla voglia di vedere posti e culture nuove, è quello di disintossicarmi dalle menate che mi tocca sopportare in Italia, compreso gli italiani che ne sono gli artefici. Mi dispiace, ma prima di ritrovarmi obbligato a convivere forzatamente con gli italiani anche nei periodi di ferie, preferisco ritornare per l'ennesima volta a regent's park a leggere il giornale su una panchina non imbrattata e senza cacche in giro. Su questo sono molto daccordo con Malpensante e non c'entrano niente i discorsi ideologici sul razzismo o sul non creare occasioni di lavoro agli altri, visto che nelle meritate ferie ho come unico obiettivo quello di stare il più bene possibile con la mia famiglia.
 

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Mi pare che nella discussione " viaggi faidate vs agenzia " manchi un parere come il mio.
Per le vacanze all'estero uso sempre le agenzie.
Per me, vacanza è sinonimo di assenza di problemi. Non cerco l'avventura quando ho solo 7 giorni disponibili, non dò alcun valore aggiunto al tempo che perderei in Malesia o in Turkmenistan se non trovo la strada, se non riesco a capire e farmi capire, se mi si rompe la macchina noleggiata e non parlo il cirillico per chiamare l'assistenza, se inciampo e mi slogo una caviglia o vengo punto da una superzanzara e non so come chiamare un medico, eccetera.
C'è tanta gente che considera le seccature parte integrante ed indispensabile del viaggio. Ma sapeste che bello, quando spaccate una ruota del 4x4 mentre siete in mezzo al deserto, e mezz'ora dopo appare all'orizzonte il veicolo di riserva...

Mi affido ai tour operator perché non ho tre settimane libere ma, se va bene, dieci giorni, e il tempo che nel faidate perdi a cercare la strada giusta, a cercare l'albergo, e cercare di capire se ti stanno fregando, non me lo posso permettere.
Uso il tour operator anche in Europa, dove tutto è fattibilissimo in fai da te, perché sono da solo e a stare solo pure in vacanza mi annoierei e mi intristirei a morte.

Aggiungo che non ho amici/parenti che andrebbero con me, pago salatissime tasse sul celibato ( =supplemento singola ), però non ho mai avuto problemi.

Agenzia non significa solo villaggio turistico, e chi si immagina agenzia=ammucchiate di turisti di bocca buona, sbaglia. Nei tour che ho fatto ( finora una 15ina ), il gruppo medio era 4-5 persone, una volta addirittura eravamo solo in due, in Senegal.

Vantaggi del tour organizzato: programma chiaro e non soggetto a capricci del momento da parte di amici-mogli-ragazzini eccetera.
Disponibilità di interprete per comunicare con chiunque nei posti più sperduti. Ho sempre trovato ottima scelta di alberghi e cibarie. Assenza quasi totale di tempi morti. Ho quasi sempre trovato guide locali fantastiche, preparate, che parlavano perfettamente almeno quattro lingue e che non si sottraevano ad alcuna discussione politicamente scorretta. Assistenza per qualsiasi problema.

Svantaggi: costi mediamente più elevati, meno libertà di visitare ciò che vuoi ( ma nel programma c'è scritto tutto e già lo sai ).

PS in moltissimi tour il volo è scorporabile, spesso l'ho comprato a parte per conto mio.

ciao
 

style

Utente Registrato
27 Novembre 2008
1,208
0
p.s. si prega di evitare interventi del tipo "sei un FR-basher" o "ce l'hanno tutti con FR", perchè ho almeno 100+ voli all'attivo con questo vettore e diversi altri per i prossimi mesi. Sto semplicemente analizzando le cose sotto il mio personale punto di vista.
100 e passa voli solo con FR?? e sti cazzi, poi ti lamenti che noi abbiamo tanto tempo libero...:D:D
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
I partecipanti a un forum di aviazione, comunque, non sono un campione del tutto rappresentativo.

E' evidente che sono quantomeno appassionati e piu' propensi a organizzare da se.