Nonostante nel resto del mondo la liberalizzazione dell’uso dei telefoni cellulari a bordo degli aerei proceda abbastanza speditamente, in Cina l’utilizzo dei telefoni è ancora vietatissimo, anche se impostati in modalità aerea.
Nell’arco di un mese, i funzionari cinesi hanno arrestato tre passeggeri (in tre occasioni diverse) perchè avevano utilizzato i loro telefoni cellulari durante il volo.
La prima a fare l’amara esperienza è stata una donna in volo da Harbin a Pechino: ha rifiutato di spegnere il suo telefono cellulare durante il decollo e ha insistito per effettuare chiamate durante tutto il volo. Dopo l’atterraggio nella capitale cinese, agenti delle forze dell’ordine l’hanno arrestata e imprigionata per cinque giorni.
In un secondo episodio, un’altra passeggera di sesso femminile anch’essa diretta a Pechino, è stata imprigionata per tre giorni per avere utilizzato il suo telefono durante il volo.
Il giorno dopo, un terzo passeggero è finito in galera, anche questo per cinque giorni, con l’accusa di ascoltare la musica sul proprio telefono cellulare durante il decollo e l’atterraggio.
La stragrande maggioranza delle compagnie aeree cinesi impongono il divieto di utilizzare dispositivi elettronici durante il decollo e l’atterraggio, nonostante non esista la prova diretta che i segnali wireless dai dispositivi passeggeri possano interferire con gli strumenti elettronici dell’aereo.
Secondo uno studio condotto dalla International Air Transport Association, tra il 2003 ed il 2009 ci sono stati 75 casi di disturbi da dispositivi elettronici, di cui 29 che hanno coinvolto i telefoni cellulari.
Molte autorità aeronautiche e compagnie aeree hanno ormai adottato un approccio rilassato per i passeggeri che utilizzano dispositivi elettronici in volo, talune estendendolo a tutte le fasi, dal decollo all’atterraggio, e l’offerta del servizio wifi a bordo sta coinvolgendo sempre più vettori: la CAAC (Civil Aviation Administration of China), invece, la pensa molto diversamente.