Wizzair apre su Cuneo e Pisa e nuovo volo Forlì-Timisoara


Complimenti a Cuneo ! Adesso quella bellissima aerostazione di vetro lavorerà...o quasi ! Adesso ci sono la BelleAir da Tirana la Ryanair da Cagliari 7X !!!!!! :p la Blueair da Bucarest e Bacau e adesso pure la Wizz da Cluj-Napoca !!!!!!! Incredibile ! Direi che anche quei perdigiorno dei dirigenti dell'aeroporto di Torino e anche quelli di Genova dovrebbero seppellirsi ! Vero GOAfan ;) ? Tu che ancora credi che mancano i passeggeri ! Qui manca la voglia di fare oltre a quelli !
 
Complimenti a Cuneo ! Adesso quella bellissima aerostazione di vetro lavorerà...o quasi ! Adesso ci sono la BelleAir da Tirana la Ryanair da Cagliari 7X !!!!!! :p la Blueair da Bucarest e Bacau e adesso pure la Wizz da Cluj-Napoca !!!!!!! Incredibile ! Direi che anche quei perdigiorno dei dirigenti dell'aeroporto di Torino e anche quelli di Genova dovrebbero seppellirsi ! Vero GOAfan ;) ? Tu che ancora credi che mancano i passeggeri ! Qui manca la voglia di fare oltre a quelli !

Come non quotarti. Finalmente CUNEO questra estate lavorera' davvero bene, la nuova aerostazione iniziera' a lavorare davvero a regime, finalmente tanti investimenti iniziano a fruttare qualcosa......

Il mio piu' totale sostegno a CUF!

Tiz
 
Banner sulla home page di CUF:



Notare che non hanno scritto Wizzair sbarca a Cuneo, ma Wizzair sceglie Cuneo... come dire, ha preferito CUF a TRN, frecciatina a quegli incapaci di Sagat ;)
 
si,si......tanti complimenti alla wizz.
Come al solito veniamo colonizzati dagli stranieri...ma del resto è quello che ci meritiamo!!!!
Quello che mi sta un pò sul c...o è che questi si espandono a macchia d'olio in Italia ma non chiamano italiani a fare selezioni.
Sono mesi che amici hanno mandato i cv ma nemmeno una chiamata....e vi assicuro che stanno cercando.Si mormora nell'ambiente che gli stiano sul c...o gli italiani.
 
si,si......tanti complimenti alla wizz.
Come al solito veniamo colonizzati dagli stranieri...ma del resto è quello che ci meritiamo!!!!
Quello che mi sta un pò sul c...o è che questi si espandono a macchia d'olio in Italia ma non chiamano italiani a fare selezioni.
Sono mesi che amici hanno mandato i cv ma nemmeno una chiamata....e vi assicuro che stanno cercando.Si mormora nell'ambiente che gli stiano sul c...o gli italiani.

E' un commento che non ha senso logico!
Non è colpa del fruitore di un servizio se i commerciali e marketing dei vettori nostrani (esistono vettori nostrani con le palle??) non riescono a cogliere opportunità di crescita in mercati dalla crescita scontata.

Tra la Toscana e Bucarest non esiste nessun collegamento diretto. Gli unici voli attualmente in essere tra la Toscana e la Romania sono il Firenze-Timisoara con un aereo da 50 posti di Carpatair e il Pisa-Constanta operato da Ryanair. STOP non esistono altri voli, ma il mercato c'è e vi accorgerete che Wizzair riuscirà presto a valorizzarlo.

Io più scrivere "si mormora nell'ambiante che gli stiano sul c...o gli italiani" mi piacerebbe leggere "si mormora che gli italiani non sanno fare trasporto aereo nel 2009".
 
che gli italiani non sappiano fare trasporto aereo nel 2009.....era comunque tra le righe del mio messaggio!!!!
Purtroppo non l'hanno mai saputo fare....siamo il paese dei cioccolatai ( con tutto il rispetto per la categoria)......ma che gli stranieri colonizzino il nostro territorio e poi,al momento di fare selezioni, non diano le stesse opportunità ai padroni di casa di quelle che danno ad altri non mi pare proprio giusto!!!!

Dico questo perchè,in periodo di selezioni, sono stati chiamati piloti da me conosciuti di altre nazionalità e non amici/colleghi italiani.
Ovviamente non pretendo un canale preferenziale per gli italiani...ma le stesse opportunità che danno ad altri.
Molte compagnie si sono "scottate" assumendo italiani...ma questo non significa che tutti siano uguali.....altrimenti non dovremmo nemmeno fare atterrare quei "nazisti" della Lufthansa??!!!.....( era una battuta per far capire l'esempio)
 
che gli italiani non sappiano fare trasporto aereo nel 2009.....era comunque tra le righe del mio messaggio!!!!
Purtroppo non l'hanno mai saputo fare....siamo il paese dei cioccolatai ( con tutto il rispetto per la categoria)......ma che gli stranieri colonizzino il nostro territorio e poi,al momento di fare selezioni, non diano le stesse opportunità ai padroni di casa di quelle che danno ad altri non mi pare proprio giusto!!!!

Dico questo perchè,in periodo di selezioni, sono stati chiamati piloti da me conosciuti di altre nazionalità e non amici/colleghi italiani.
Ovviamente non pretendo un canale preferenziale per gli italiani...ma le stesse opportunità che danno ad altri.
Molte compagnie si sono "scottate" assumendo italiani...ma questo non significa che tutti siano uguali.....altrimenti non dovremmo nemmeno fare atterrare quei "nazisti" della Lufthansa??!!!.....( era una battuta per far capire l'esempio)

Wizzair è privata. Se decide di assumere per assurdo piloti ucraini tatuati e col capello rasta è liberissima di farlo....col tuo ragionamento le fabbriche in Cina che producono la televisione al plasma che guardi la sera, il computer che hai usato per scrivere il messaggio che sto quotando o il cellulare che usi per chiamare la tua morosa dovrebbero assumere operai italiani perché parte di quei beni sopracitati finiscono in Italia?
 
....non ho nessuna voglia di star qui a far polemica.
pensala come vuoi!!!....si vede che i meccanismi di questo sistema non ti hanno mai toccato!!....e ti auguro con tutto il cuore che non ti tocchino mai!!
 
Segnalo che, secondo la stampa ungherese, Wizz Air dalla sua nascita non ha mai prodotto utili, ha accumulato perdite di 78 milioni di euro e nell'ultimo anno le perdite sono state di 9.8 milioni di euro. Nonostante le profonde differenze della strutture dei costi tra Wizz e Sky Europe, che anch'essa non ha mai prodotto utili, è possibile che W6 faccia la stessa fine di NE?
 
Segnalo che, secondo la stampa ungherese, Wizz Air dalla sua nascita non ha mai prodotto utili, ha accumulato perdite di 78 milioni di euro e nell'ultimo anno le perdite sono state di 9.8 milioni di euro. Nonostante le profonde differenze della strutture dei costi tra Wizz e Sky Europe, che anch'essa non ha mai prodotto utili, è possibile che W6 faccia la stessa fine di NE?

A me risultava l'esatto opposto... anche se te probabilmente ti riferisci a questo articolo:
http://www.realdeal.hu/20091127/budapestbased-wizzair-said-to-suffer-deep-losses

Non ho trovato nulla che smentisca questo articolo, personalmente è la prima volta che sento una notizia del genere per Wizz...
 
Ultima modifica:
Qualcuno mi sa dire come mai su theairdb.com, da Cuf oltre alla rotta annunciata da Wizz air su Cluj napoca, compaiono anche rotte sempre Wizz da Cuf a Palma di Maiorca, Rhodi e Kerkyra?? Sono offerte in collegamento da Cluj (però non mi risulta che Wizz air gestisca collegamenti)oppure piu' semplicemente un errore?
 
Qualcuno mi sa dire come mai su theairdb.com, da Cuf oltre alla rotta annunciata da Wizz air su Cluj napoca, compaiono anche rotte sempre Wizz da Cuf a Palma di Maiorca, Rhodi e Kerkyra?? Sono offerte in collegamento da Cluj (però non mi risulta che Wizz air gestisca collegamenti)oppure piu' semplicemente un errore?

è un errore.
 
si,si......tanti complimenti alla wizz.
Come al solito veniamo colonizzati dagli stranieri...ma del resto è quello che ci meritiamo!!!!
Quello che mi sta un pò sul c...o è che questi si espandono a macchia d'olio in Italia ma non chiamano italiani a fare selezioni.
Sono mesi che amici hanno mandato i cv ma nemmeno una chiamata....e vi assicuro che stanno cercando.Si mormora nell'ambiente che gli stiano sul c...o gli italiani.

non so wizz ma in blue air ci sono piloti e manager italiani.. ;)))
 
Gian Pietro Pepino «Finalmente ci sentiamo sul mercato»

Il sorriso dell'amministratore delegato della «Geac», Gian Pietro Pepino, si allarga quando mostra il blog de «La Stampa», che indica le conclusioni scritte dal cronista torinese Angelo Conti: «Se Sagat ha lavorato probabilmente male, certamente ha lavorato bene Cuneo. Tanto di cappello agli amici cuneesi, che oggi troveranno, su questo blog, attenzione e rispetto. Quanto meritano le persone in gamba». Avete lavorato a lungo su questa trattativa? «Almeno tre anni. La Wizz Air apre davvero il mercato dell'Est europeo. Voli come Roma-Parigi sono ultrasaturi, il futuro sta nei mercati emergenti. Ci abbiamo visto bene: la compagnia e' seria, tant'e' che c'era la corsa ad aggiudicarsi l'accordo. Quando entravamo agli incontri, vedevamo uscire i rappresentanti di Torino, Verona, Venezia». In passato le compagnie hanno riservato tante delusioni a LEVALDIGI. «Wizz Air e' un interlocutore serissimo, la principale compagnia low cost dell'Est Europa». Quali risultati attendete? «Con i collegamenti gia' in atto e quelli nuovi, puntiamo il prossimo anno a superare il tetto dei 150 mila passeggeri. In questi mesi siamo arrivati oltre i 100 mila, che rappresenta il record storico perLEVALDIGI». La maggiore soddisfazione? «Toccare con mano che oggi, finalmente, LEVALDIGI viene considerato sul mercato. Che siamo sul mercato. Quando ci presentiamo a trattare, suscitiamo interesse».

====================================================================================================================================

Levaldigi guarda a Est con i voli della Wizz Air Per Cluj Napoca, in Romania, la prima tratta con la compagnia low cost L'aeroporto «Olimpica»

PAOLA SCOLA LEVALDIGI Quando decolla il primo aereo diretto in Romania, lo si battezza «volo delle badanti». Ironia o no, in pochi mesi il collegamento bisettimanale per Bucarest viene ampliato a tre volte la settimana, per accontentare tutte le esigenze. Durante le ferie, gli aerei diventano fino a sei, con il «pienone». Ma a riempire gli aerei non sono soltanto le badanti: anche gli imprenditori e i turisti. E dall'Europa dell'Est inizia la «riscossa» dello scalo di LEVALDIGI, fino a pochi mesi prima a rischio di fallimento. Sono trascorsi un paio d'anni e, con il prestigioso accordo firmato Wizz Air, l'aeroporto della «Granda» guarda ancora piu' a Oriente: destinazione romena di Cluj Napoca, capitale della Transilvania, considerata una delle aree a piu' forte espansione industriale del momento. Non solo. Le trattative con il colosso del «low cost» mirano ad altre due mete, in altri Paesi: Katowice, in Polonia, e Kiev, nella lontana Ucraina. Non e' un sogno, ma carte, costi e preventivi che gia' «viaggiano» da una societa' all'altra, come conferma l'amministratore delegato della «Geac» (LEVALDIGI), Gian Pietro Pepino: «Le potenzialita' sono tante con una compagnia seria e destinazioni ancora discretamente libere. Cosi' non sarebbe per Parigi e non e' per Roma, gia' ultra carica». Non a caso l'unico progetto che delude ancora e' la «continuita' territoriale» (voli a tariffe agevolate per i residenti) Cuneo-Roma. Dopo i bandi europei andati deserti e annullati, l'Enac ha dato il via libera alla trattativa privata, ma neanche cosi' ci sono compagnie interessate a coprire la tratta: non conviene dal punto di vista economico. «Abbiamo comunque appurato che un collegamento con la capitale non e' determinante per il funzionamento dell'aeroporto - spiega Pepino -. Anzi, chi derideva la nostra scelta verso l'Est europeo ha dovuto ricredersi. Certo, il lavoro e' stato lungo e impegnativo, e di questo devo ringraziare il vicepresidente Guido Bonino e tutti i collaboratori, che non si sono mai risparmiati. Non abbiamo neanche terminato, perche' bisogna tenere la soglia dell'attenzione sempre alta e co ntinuare a cercare». Sicuramente il problema economico rimane determinante, perche' i soci (Provincia, Regione, Camera di Commercio, Comuni) non «sorridono» ogni qualvolta si tratti di intervenire con quote d'aumento di capitale. Ma la situazione e' in netto miglioramento, tanto da giustificare un cauto ottimismo. «Anche in quest'operazione contiamo sul sostegno e la comprensione della compagine societaria, che non ci ha mai lasciati soli - conclude l'amministratore delegato -. Penso alla Regione, come alla Provincia e alla Camera di commercio». La societa' La Wizz Air e' considerata la piu' grande compagnia low cost dell'Europa centro-orientale. Nata nel 2004, in cinque anni ha trasportato diciotto milioni di passeggeri dalle undici basi operative: Katowice, Varsavia, Danzica e Posnan in Polonia, Budapest in Ungheria, Sofia in Bulgaria, Bucarest, Cluj-Napoca e Timisoara in Romania, Praga nella Repubblica Ceca e Kiev in Ucraina. Le sue destinazioni sono in tutto centotrenta e toccano ventun Paesi, dall'Inghilterra alla Scandinavia, dall'Ucraina alla Spagna. Ha a disposizione una flotta di ventitre' airbus A320 di ultima generazione da 180 posti (utilizza soltanto questi), che entro il 2014 diventeranno ottantadue aeromobili.