Wizzair: aggiornamenti e nuove rotte


1) notizia già postata (questo thread, post 978)
2) una domanda sorge spontanea: a quanti italiano possano interessare queste due rotte?
 
  • Like
Reactions: londonfog
Wizzair dalla W25 basa un secondo aereo a NAP e apre 3 nuove rotte


Nuova

NAPOLI – CHISINAULunedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica15 Ottobre 2025
NAPOLI – BRASOVMartedì, Giovedì e Sabato16 Ottobre 2025
NAPOLI – TEL AVIVMartedì, Giovedì e Sabato28 Ottobre 2025


ESTENSIONE DELLA ROTTA NAPOLI – SHARM EL-SHEIKH (OPERATIVO ANNUALE)

RotteOperativoInizio Operazioni
NAPOLI – SHARM EL-SHEIKHMartedì, Giovedì, Sabato e Domenica15 Ottobre 2025
 
  • Love
Reactions: East End Ave
Wizzair dalla W25 basa un secondo aereo a NAP e apre 3 nuove rotte


Nuova

NAPOLI – CHISINAULunedì, Mercoledì, Venerdì e Domenica15 Ottobre 2025
NAPOLI – BRASOVMartedì, Giovedì e Sabato16 Ottobre 2025
NAPOLI – TEL AVIVMartedì, Giovedì e Sabato28 Ottobre 2025


ESTENSIONE DELLA ROTTA NAPOLI – SHARM EL-SHEIKH (OPERATIVO ANNUALE)

RotteOperativoInizio Operazioni
NAPOLI – SHARM EL-SHEIKHMartedì, Giovedì, Sabato e Domenica15 Ottobre 2025

Well done GESAC, very well done my dear friends!
 
E' gia' la seconda volta che Wizzair annuncia e poi non apre la MXP-AUH.

Prima se non sbaglio doveva partire nel 2023 ma poi prima della partenza era stata cancellata perchè si erano accorti che i normali A320/A321 non avevano l'autonomia necessaria. Figura da cioccolatai.

Adesso hanno gli A321XLR quindi non c'è piu problema di autonomia ma cancellano lo stesso la rotta per la seconda volta prima della partenza.

Credibilita' zero.

Adesso bisogna capire l'A321XLR che doveva essere basato a MXP per questa rotta su quali altre rotte di lungo raggio sara' utilizzato. Tempo fa Wizzair parlava di possibili voli low cost Italia-India con questi tipi di aerei.
 
Ultima modifica:
  • Angry
Reactions: Michele
E' gia' la seconda volta che Wizzair annuncia e poi non apre la MXP-AUH.

Prima se non sbaglio doveva partire nel 2023 ma poi prima della partenza era stata cancellata perchè si erano accorti che i normali A320/A321 non avevano l'autonomia necessaria. Figura da cioccolatai.

Adesso hanno gli A321XLR quindi non c'è piu problema di autonomia ma cancellano lo stesso la rotta per la seconda volta prima della partenza.

Credibilita' zero.

Adesso bisogna capire l'A321XLR che doveva essere basato a MXP per questa rotta su quali altre rotte di lungo raggio sara' utilizzato. Tempo fa Wizzair parlava di possibili voli low cost Italia-India con questi tipi di aerei.

Vero che la credibilità ne risente però Wizzair non è nemmeno una ONLUS. Se hanno valutato che non ci sono le condizioni di mercato e che i costi di crew e flotta ad oggi non sono sostenibili su AUH, cosa devono fare? Schiantarsi da soli? Diverso è dire che dovrebbero imparare a gestire meglio il network e la pianificazione delle aperture.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
@Cesare.Caldi ma perchè spari sentenze senza sapere? In realtà l'XLR non è stato ancora consegnato da Airbus, per motivi che non si sanno. Il primo XLR, per la base di Londra Gatwick, G-XLRA, è ad Amburgo a prendere il sole. L'XLR che dovrà essere basato a MXP per fare proprio MXP-AUH non si sa quando dovrà essere consegnato.
Per motivi non noti, Airbus sta tardando le consegne. Di conseguenza, no XLR = no rotte adatte all'XLR.
 
Nel frattempo G-XLRA, il primo A321XLR che doveva essere consegnato a metà marzo, il 28 aprile ha ripreso a volare con le marche provvisorie D-AZXU dopo un mese a terra. Nel frattempo la Londra-Gedda continua ad essere operata da A321neo a capienza limitata.

EDIT: in contemporanea a @Michele
 
@Ferro97 Infatti. Da Airbus non sono arrivate, per quanto se ne sappia, notizie in merito alla consegna definitiva di questi aerei. Ricordo che la consegna era prevista per metà marzo, ma è tutto slittato. Di conseguenza, visto che un MXP-AUH con il 321Neo "normale" non è fattibile per questioni di autonomia (soprattutto al ritorno), senza XLR questo volo non si può fare.
 
Comunque, @Cesare.Caldi permettimi un appunto che credo molti condividano.
Spesso avvii discussioni alle quali poi non dai seguito, non rispondi, non approfondisci e cambi argomento.
Il caso di Wizzair è emblematico: lanci critiche pesanti, se n’è parlato più volte, ma non hai mai spiegato perché.
In tanti ti abbiamo risposto con argomentazioni concrete, ma tu passi oltre, senza confronto.
A volte sembra che l’unico obiettivo sia arrivare a quota 40.000 messaggi. Te lo dico senza polemica e solo con spirito costruttivo considerando che sei la storia dei forum online di mezza Italia.

Scusami per l’OT, ma un forum, almeno nella sua accezione digitale, dovrebbe essere uno spazio di scambio.
Su certi temi, invece, da parte tua sembra diventare un palco per un’orazione solitaria.
 
Ecco i veri motivi della cancellazione della rotta: un flop totale nella vendita dei biglietti unito a una forte concorrenza di Etihad che ha venduto sottocosto i biglietti p2p per fare fuori Wizzair dalla rotta, la stessa tattica vincente con cui avevano fatto fuori Wizzair anche dalla FCO-AUH.

Voli low cost Milano-Abu Dhabi: pochi clienti e guerra tariffaria, Wizz Air ferma la rotta prima ancora di decollare
di Leonard Berberi

La rotta prevista dal 2 giugno con l’A321Xlr, l’ultimo gioiello di casa Airbus, non si farà. La compagnia: «Cambiamenti imprevisti nelle condizioni di mercato». Il ruolo di Etihad e aerei pieni meno della metà

Pochi biglietti venduti, meno passeggeri disposti a stare per quasi sei ore seduti nei sedili (stretti) di una compagnia ultra low cost e guerra tariffaria senza precedenti del rivale già presente sul mercato. Il primo volo in Italia dell’Airbus A321Xlr — l’aereo a corridoio singolo in grado di effettuare collegamenti intercontinentali — non s’ha da fare. Wizz Air ha annunciato che la rotta Milano Malpensa-Abu Dhabi non partirà e gli esperti si chiedono se non sia l’inizio di un ripensamento del network del vettore ungherese che punta molto sull’A321Xlr per unire pure Europa e India.

La nota ufficiale
«A causa di cambiamenti imprevisti nelle condizioni di mercato e di considerazioni operative, abbiamo preso la difficile decisione di sospendere il lancio della nostra nuova rotta Milano Malpensa-Abu Dhabi», recita uno stringato comunicato di Wizz Air. «Sebbene fossimo entusiasti di offrire questo servizio ai nostri clienti, un’attenta analisi ha determinato che, al momento, non sarebbe sostenibile». La mossa arriva a esattamente un mese dall’avvio previsto delle operazioni, il 2 giugno. E conferma i dubbi di diversi addetti ai lavori espressi quando il vettore aveva annunciato la rotta.

I numeri delle prenotazioni
Una delle criticità sta nel ritardo nelle consegne degli A321Xlr. Ma fonti interne all’azienda spiegano al Corriere che per il mese di giugno risultano venduti «meno di 6 mila sedili», cioè al di sotto della metà dei posti offerti sul collegamento in entrambe le direzioni (la società, contattata, non ha voluto commentare sui numeri). Dato inaccettabile per un’ultra low cost che fa utili sui volumi e su un tasso di riempimento di almeno il 90-91%. Ma c’è anche chi non nasconde il fatto che Wizz Air si è mostrata «impreparata» ad affrontare la guerra commerciale dichiarata (e fatta) da Etihad Airways, la compagnia emiratina che da anni opera la rotta.

A confronto
E in effetti l’analisi tariffaria del Corriere mostra che a giugno per diversi giorni Etihad ha pareggiato i prezzi — a tratta — proposti da Wizz Air, con 129-130 euro per volare da Malpensa ad Abu Dhabi. Ma mentre con Etihad il costo include sia il bagaglio a mano, sia il cibo a bordo — per non parlare di un maggiore comfort e l’intrattenimento (musica, film, serie tv, giochi) grazie all’utilizzo degli Airbus A350 e Boeing 777, jet a doppio corridoio —, nel biglietto di Wizz Air bagaglio a mano e cibo a bordo erano da pagare extra, cosa che avrebbe portato il costo finale ad almeno 180-200 euro.

La mossa di Etihad
«Etihad ha preferito vendere biglietti sottocosto in classe Economy per alcune settimane pur di far fuori Wizz Air dalla rotta», spiegano due esperti. Che aggiungono: la presenza dell’ultra low cost ha portato sul mercato un eccesso di offerta che ha avuto bisogno di tenere basse le tariffe per un lungo periodo per incentivare i viaggiatori e volare tra le due città. Non solo. «Se Etihad offre le prosecuzioni — verso l’Oceania e l’Asia — con Wizz Air queste sarebbero state davvero limitate».

 
Ultima modifica:
Che EY vendesse biglietti a quattro spiccioli per contrastare Wizz era noto. Sulla sopportabilità dell’intera operazione non saprei dire, alcune tariffe, per quanto estremamente basiche, comunque apparivano estremamente sottocosto.
 
Il comunicato strappalacrime in puro stile rosicareccio è poetico. Tutto di guadagnato per Etihad.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma Abu Dhabi, chiedo da ignorante, è una destinazione che si presta come ptp dall'Italia? Perché mi aspetterei che la maggior parte dei passeggeri Etihad voli da MXP ad AUH per poi proseguire verso altre destinazioni, e in questo Wizz può fare veramente poco. Oltretutto un volo del genere è davvero lungo per essere operato da un 321 configurato così, quindi perché a prezzi allineati il pax medio non dovrebbe scegliere Etihad? A meno di prezzi veramente stracciati che non so quanto rendano sostenibile la tratta.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Ma Abu Dhabi, chiedo da ignorante, è una destinazione che si presta come ptp dall'Italia? Perché mi aspetterei che la maggior parte dei passeggeri Etihad voli da MXP ad AUH per poi proseguire verso altre destinazioni, e in questo Wizz può fare veramente poco. Oltretutto un volo del genere è davvero lungo per essere operato da un 321 configurato così, quindi perché a prezzi allineati il pax medio non dovrebbe scegliere Etihad? A meno di prezzi veramente stracciati che non so quanto rendano sostenibile la tratta.
Secondo me, non escluderei qualche obbligo da parte del gruppo Wizz di offrire posti da/per AUH per varie destinazioni come contropartita di incentivi ricevuti per l'apertura e lo sviluppo di 5W (Wizz Air Abu Dhabi).
 
Molti usano Abu Dhabi come alternativa per recarsi poi a Dubai anche se comunque con i nuovi progetti e attrazioni anche Abu Dhabi sta aumentando la sua presenza turistica. Secondo me hanno sbagliato anche il timing aprire un volo p2p per Abu Dhabi a giugno quando negli Emirati è bassissima stagione con temperature a 50 gradi e non ci va nessuno a fare il turista, non è il periodo adatto. Un volo del genere secondo me poteva avere senso come stagionale invernale e poi in estate usare l'aereo su altre destinazioni.

Diverso è il caso di FlyDubai che vola direttamente su Dubai la destinazione che attrae la gran parte del turismo in UAE ma soprattutto offre transiti collegati alla rete di Emirates quindi il volo puo' sopravvivere tutto l'anno e non dipende unicamente dal traffico p2p.
 
Ultima modifica: