Windjet: stop al collegamento Parma-Catania


Delle biciclette si dice "chiudibili". L'aeroporto di Parma probabilmente sarà nato come aeroporto in uso alle famiglie Barilla e Tanzi (Parmalat). In effetti devo dire che le prime volte che ci sono arrivato e ripartito era poco più di uno stanzone peraltro con un controllo del bagaglio a mano e anche di quello registrato pignolo ed estenuante. Man mano che il traffico è cresciuto grazie a RyanAir, ma anche grazie alla defunta WindJet l'ho visto ingrandirsi, abbellirsi, dotarsi di banchi di accettazione veramente degni di questo nome, ecc. ecc. Adesso opera per il traffico passeggeri tre o quattro volte la settimana con uno-due voli in quei giorni. Certo vedere tanti soldi buttati un po' di impressione la fa, ma questa è l'Italia......Concordo anche nel dire che Parma fa più sistema con gli aeroporti lombardi che non con Bologna (se non ricordo male sul sito dell'aeroporto fino a qualche tempo fa si leggeva proprio Aeroporto di Milano-Parma).

Non so chi lo usasse, Tanzi aveva il proprio elicottero e non era uno di Parma ne' mal sopportato dagli industriali parmensi, ma il collegamento principale era Parma-Roma. Nella mia multinazionale l'autista va quasi quotidianamente a Linate o Malpensa a portare o prendere persone. Ma financo chi arriva dalle sedi del meridione arriva a Linate, non a Bologna. E ovviamente nessuno prende il treno. Sulle biciclette mea culpa, io uso le classiche. In effetti si chiamava per un certo tempo Milano-Parma.
 
Non so chi lo usasse, Tanzi aveva il proprio elicottero e non era uno di Parma ne' mal sopportato dagli industriali parmensi, ma il collegamento principale era Parma-Roma. Nella mia multinazionale l'autista va quasi quotidianamente a Linate o Malpensa a portare o prendere persone. Ma financo chi arriva dalle sedi del meridione arriva a Linate, non a Bologna. E ovviamente nessuno prende il treno. Sulle biciclette mea culpa, io uso le classiche. In effetti si chiamava per un certo tempo Milano-Parma.

...veramente Tanzi e' nato a Collecchio, ha studiato ragioneria al Melloni, ha sempre vissuto a Parma, e' stato anche proprietario del Parma calcio...e' vero che aveva un elicottero, ma era il principale utilizzatore privato dello scalo avendo una flotta aziendale eliair basata a Parma...adesso per sopravvivere lo scalo deve trovare 3-4 milioni di euro l'anno dal territorio altrimenti a breve (pochi mesi o forse settimane) il fondo austriaco chiederà la messa in liquidazione...non il fallimento in quanto ci sono ancora circa 6 milioni di euro sui c/c...
 
...veramente Tanzi e' nato a Collecchio, ha studiato ragioneria al Melloni, ha sempre vissuto a Parma, e' stato anche proprietario del Parma calcio...e' vero che aveva un elicottero, ma era il principale utilizzatore privato dello scalo avendo una flotta aziendale eliair basata a Parma...adesso per sopravvivere lo scalo deve trovare 3-4 milioni di euro l'anno dal territorio altrimenti a breve (pochi mesi o forse settimane) il fondo austriaco chiederà la messa in liquidazione...non il fallimento in quanto ci sono ancora circa 6 milioni di euro sui c/c...

il comune di parma è procapite il più indebitato del centro-nord italia (http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ergenti-bernazzoli-213836.shtml?uuid=AbDZOfeF è ai livelli di catania e foggia per intenderci ) , ha la grana dell'inceneritore con penali milionarie eventualmente da saldare , e c'è ancora qualcuno che pensa di buttare soldi nel più inutile degli aeroporti
speriamo prevalga il buon senso
 
il comune di parma è procapite il più indebitato del centro-nord italia (http://www.ilsole24ore.com/art/noti...ergenti-bernazzoli-213836.shtml?uuid=AbDZOfeF è ai livelli di catania e foggia per intenderci ) , ha la grana dell'inceneritore con penali milionarie eventualmente da saldare , e c'è ancora qualcuno che pensa di buttare soldi nel più inutile degli aeroporti
speriamo prevalga il buon senso

...e' fuori discussione che comune provincia e regione mettano finanziamenti...per territorio si intende imprese private, associazioni di categoria, Unione industriali...che ritengano utile il mantenimento di uno scalo e profittevole il ritorno economico derivante dalla sua sopravvivenza...ultima risorsa l'EFSA che fu assegnata a Parma con il requisito, fra gli altri, di avere un aereoporto attivo...
 
Il 24 gennaio cda della Sogeap.
Odg: Decisioni sul rilancio dell'aeroporto. O sua messa in liquidazione.
In soldoni il socio di maggioranza Meinl Bank di Vienna attende un impegno finanziario dal territorio di 3.5 milioni/anno per 5 anni per avallare un piano di rilancio del Verdi.
 
Il 24 gennaio cda della Sogeap.
Odg: Decisioni sul rilancio dell'aeroporto. O sua messa in liquidazione.
In soldoni il socio di maggioranza Meinl Bank di Vienna attende un impegno finanziario dal territorio di 3.5 milioni/anno per 5 anni per avallare un piano di rilancio del Verdi.

Novità?
 

L'assemblea dei soci ha respinto la proposta di messa in liquidazione, nonostante il parere favorevole del socio di maggioranza la Meinl Bank che vorrebbe proteggere il denaro in cassa...sembra vi siano investitori privati disposti ad entrare nel capitale sociale forse acquisendolo integralmente...Ryanair e' disposta ad incrementare alcuni collegamenti...a breve si spera di avere la concessione totale ventennale dopo il parere favorevole di Enac e ministero dei Trasporti...
Questo e' quanto ho saputo.
 
Scusami, sai quali rotte dovrebbe aprire la ryanair da catania oltre all'attuale rotta per bergamo?

Non so quante ne aprira'...comunque ne ha chieste 29...Stoccolma Londra Malta Bologna Roma Bergamo baden valencia Cagliari memminger tampere maastricht Cracovia Cuneo Parma Lipsia Genova Billund Torino Bruxelles Perugia Parigi Treviso Trieste eindhoven Ancona girona Francoforte Pisa...
 
Le Istituzioni dal Ministro per salvare l'aeroporto
Comunicato congiunto di Pizzarotti, Bernazzoli, Pagliari, Maestri. Bergamini (Pdl): "Passo importante".

25/07/2013
h.19.40

Nella sede del Ministero delle Infrastrutture, si è svolto l'incontro tra il Ministro On. Lupi, promotore dell'incontro stesso, la struttura dirigenziale del Mit, i Dirigenti di Enac, il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, l'Assessore Provinciale Amoretti in rappresentanza del Presidente della Provincia Bernazzoli, il presidente della SOGEAP Dottor Guido DallaRosa Prati, il Sen. Giorgio Pagliari presente anche in rappresentanza dell'On. Patrizia Maestri impegnata nei lavori parlamentari e l'On Bruno Molea.
Nel corso dell'incontro è stato esaminata la situazione dell'aeroporto di Parma nei suoi aspetti tecnici, industriali e socioeconomici. In particolare, è stata sottolineata la valenza strategica dell'aeroporto di Parma per la sua collocazione geoeconomica, per la presenza dell'Autorità Europea per la sicurezza alimentare e per la possibilità dello stesso di essere funzionale ad un'area vasta sia infraregionale che interregionale anche in relazione alla Stazione medio padana di Reggio Emilia.
È stato sottolineato il ruolo decisivo della regione Emilia Romagna ai fini della valorizzazione dell'aeroporto di Parma nel contesto di un nuovo piano del sistema aeroportuale regionale, la cui importanza è stata sottolineata dal Ministro stesso.
A tal fine è stata richiamata anche la lettera inviata ieri dall'assessore Alfredo Peri al ministro On. Lupi, la quale contiene il riconoscimento della valenza nazionale dell'aeroporto di Parma. Al termine dell'incontro, anche in considerazione delle sollecitazioni emerse, tra i Rappresentanti delle istituzioni locali, il presidente della Sogeap e i parlamentari si è convenuto, da un lato, che le istituzioni locali si confrontino direttamente sia con il presidente della regione, Vasco Errani e con l'assessore regionale Alfredo Peri, sia con il presidente del consiglio, On. Enrico Letta, e, dall'altro, che i parlamentari assumano una iniziativa per sollecitare i Ministri competenti ad intraprendere una forte iniziativa nei confronti dell'Europa per il rispetto degli accordi sottoscritti, al momento dell'assegnazione dell'Autorità Europea a Parma.
Detti accordi considerano essenziale, ai fini dell’attività dell’EFSA, la presenza dell'aeroporto e contengono, sostanzialmente, un impegno della stessa Unione Europea nei confronti del Governo italiano e del Comune di Parma per un intenso utilizzo dell’aeroporto di Parma in relazione all’attività dell'Authority, a tutt’oggi non ancora compiutamente concentrata nella sede europea di Parma.

Federico Pizzarotti, Vincenzo Bernazzoli, Guido DallaRosa Prati, Giorgio Pagliari, Patrizia Maestri
___

AEROPORTO: BERGAMINI (PDL), "DISPONIBILITÀ MINISTRO SEGNA IMPORTANTE PASSO AVANTI"

"L'incontro di oggi segna un importante passo avanti per poter far mantenere la qualifica di scalo di prima categoria all'Aeroporto di Parma e quindi non far perdere ad una significativa fascia di territorio nazionale una infrastruttura strategica per il suo sviluppo". Questo il commento della Vice Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, On. Deborah Bergamini (PdL), riguardo agli esiti positivi della riunione tenutasi a Roma al Ministero dei Trasporti sull'Aeroporto Giuseppe Verdi.
"Avevo chiesto personalmente al Ministro Lupi di occuparsi specificamente delle questioni di questo scalo aeroportuale perché ritengo vi siano diverse e fondate ragioni per non farlo declassare come voleva il piano Passera. Sarà mia cura intraprendere tutte le iniziative necessarie presso i competenti ministri e le istituzioni europee perchè siano rispettati gli accordi per l'intenso utilizzo dell'Aeroporto in considerazione della presenza dell'EFSA nella città di Parma ".

http://www.parmadaily.it/Notizia/66...er_salvare_laeroporto_Verdi.aspx#.UfbdAcsayK0