Le Istituzioni dal Ministro per salvare l'aeroporto
Comunicato congiunto di Pizzarotti, Bernazzoli, Pagliari, Maestri. Bergamini (Pdl): "Passo importante".
25/07/2013
h.19.40
Nella sede del Ministero delle Infrastrutture, si è svolto l'incontro tra il Ministro On. Lupi, promotore dell'incontro stesso, la struttura dirigenziale del Mit, i Dirigenti di Enac, il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, l'Assessore Provinciale Amoretti in rappresentanza del Presidente della Provincia Bernazzoli, il presidente della SOGEAP Dottor Guido DallaRosa Prati, il Sen. Giorgio Pagliari presente anche in rappresentanza dell'On. Patrizia Maestri impegnata nei lavori parlamentari e l'On Bruno Molea.
Nel corso dell'incontro è stato esaminata la situazione dell'aeroporto di Parma nei suoi aspetti tecnici, industriali e socioeconomici. In particolare, è stata sottolineata la valenza strategica dell'aeroporto di Parma per la sua collocazione geoeconomica, per la presenza dell'Autorità Europea per la sicurezza alimentare e per la possibilità dello stesso di essere funzionale ad un'area vasta sia infraregionale che interregionale anche in relazione alla Stazione medio padana di Reggio Emilia.
È stato sottolineato il ruolo decisivo della regione Emilia Romagna ai fini della valorizzazione dell'aeroporto di Parma nel contesto di un nuovo piano del sistema aeroportuale regionale, la cui importanza è stata sottolineata dal Ministro stesso.
A tal fine è stata richiamata anche la lettera inviata ieri dall'assessore Alfredo Peri al ministro On. Lupi, la quale contiene il riconoscimento della valenza nazionale dell'aeroporto di Parma. Al termine dell'incontro, anche in considerazione delle sollecitazioni emerse, tra i Rappresentanti delle istituzioni locali, il presidente della Sogeap e i parlamentari si è convenuto, da un lato, che le istituzioni locali si confrontino direttamente sia con il presidente della regione, Vasco Errani e con l'assessore regionale Alfredo Peri, sia con il presidente del consiglio, On. Enrico Letta, e, dall'altro, che i parlamentari assumano una iniziativa per sollecitare i Ministri competenti ad intraprendere una forte iniziativa nei confronti dell'Europa per il rispetto degli accordi sottoscritti, al momento dell'assegnazione dell'Autorità Europea a Parma.
Detti accordi considerano essenziale, ai fini dell’attività dell’EFSA, la presenza dell'aeroporto e contengono, sostanzialmente, un impegno della stessa Unione Europea nei confronti del Governo italiano e del Comune di Parma per un intenso utilizzo dell’aeroporto di Parma in relazione all’attività dell'Authority, a tutt’oggi non ancora compiutamente concentrata nella sede europea di Parma.
Federico Pizzarotti, Vincenzo Bernazzoli, Guido DallaRosa Prati, Giorgio Pagliari, Patrizia Maestri
___
AEROPORTO: BERGAMINI (PDL), "DISPONIBILITÀ MINISTRO SEGNA IMPORTANTE PASSO AVANTI"
"L'incontro di oggi segna un importante passo avanti per poter far mantenere la qualifica di scalo di prima categoria all'Aeroporto di Parma e quindi non far perdere ad una significativa fascia di territorio nazionale una infrastruttura strategica per il suo sviluppo". Questo il commento della Vice Presidente della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, On. Deborah Bergamini (PdL), riguardo agli esiti positivi della riunione tenutasi a Roma al Ministero dei Trasporti sull'Aeroporto Giuseppe Verdi.
"Avevo chiesto personalmente al Ministro Lupi di occuparsi specificamente delle questioni di questo scalo aeroportuale perché ritengo vi siano diverse e fondate ragioni per non farlo declassare come voleva il piano Passera. Sarà mia cura intraprendere tutte le iniziative necessarie presso i competenti ministri e le istituzioni europee perchè siano rispettati gli accordi per l'intenso utilizzo dell'Aeroporto in considerazione della presenza dell'EFSA nella città di Parma ".
http://www.parmadaily.it/Notizia/66...er_salvare_laeroporto_Verdi.aspx#.UfbdAcsayK0