Windjet, nei progetti un volo Forlì-New York


goafan

Utente Registrato
Forlì: dal Ridolfi la Wind Jet progetta lo sbarco in America

FORLI' - La Wind Jet vira dritto dritto oltre oceano, verso l'America. Per il momento è solo un'ipotesi allo studio, ci vorrà almeno un anno per valutare il progetto, per verificare che non si tratti del classico "passo più lungo della gamba", ma la volontà della compagnia aerea siciliana che fa base al Ridolfi è chiara: un volo verso New York. Il collegamento intercontinentale sarà possibile solo se la Wind Jet procederà con l'acquisto di un nuovo velivolo Airbus 330.

Il grande aereo permetterebbe così di portare i passeggeri da Forlì anche a destinazioni come Tokyo, Rio de Janeiro, Miami, tanto per fare esempi. La formula è quella collaudata della Wind Jet: partenza nei due aeroporti ‘madre' della compagnia, Catania e Palermo, una scalo a Forlì per raccogliere i passeggeri del Nord Italia e quindi il volo trans-oceanico, verso la meta.

Si tratta di una possibile evoluzione del Ridolfi per ora solo ‘futuribile'. Wind Jet è impegnata ora nel lancio delle nuove tratte europee. Secondo i vertici della compagnia arancione bene stanno andando le destinazioni come Berlino, Praga ed Amsterdam, con una copertura del 70% dei posti, mentre altre mete, come quella con la città rumena di Timisoara, sono state abbandonate, per scarsa affluenza di prenotazioni.

Dal 2 luglio, infine, parte il collegamento Forlì-Londra, l'ultimo con cui il Ridolfi non avrà proprio niente da rimpiangere l'abbandono di Ryanair e il suo trasferimento nel capoluogo emiliano. Il volo per tutta l'estate farà tappa allo scalo di Luton, il quarto della città, lontano dal centro di Londra più o meno quanto quello di Stansted, che serve storicamente la Ryanair. Ma da ottobre la tratta conta di sbarcare a Gatwick, lo scalo storico della capitale inglese, assieme a Heatrow.

romagnaoggi.it

CIAO
_goa
 
Se proprio proprio devono imbarcarsi in questa novità dovrebbero basare il 330 a FRL e federare da CTA e PMO e magari anche da qualche altro scalo.... di voli con 330 coterminalizzati stile GJ XXX-YYY-JJJ-KKK-BLQ-JFK non se ne sente di certo la mancanza...

anche se dubito che tra 1 anno il Ridolfi possa essere attrezzato al punto di ottenere l'ok americano per far partire un volo verso gli USA
 
Ma vero?
Ieri su un altra discussione l'ho "buttata a caso" l'ipotesi Forlì
 
E' vero che la riviera romagnola ha un certo peso specifico, ma se non hanno ripetuto l'esperimento del Bari-Bologna-N.York vi sarà una ragione!
In ogni caso auguri.
 
Mi spiegate perchè i passeggeri transoceanici del nord Italia dovrebbero scendere fino a Forlì?

Pazzi!

direi che Nord Italia è un'imprecisione del giornalista... era per metter nel calderone oltre ai pax di CTA e PMO anche quelli intercettabili tra Emilia Romagna, alte Marche e basso Veneto ( intercettabili con una politica aggressiva a livello di costi perchè altrimenti c'è poco da intercettare di là dai miseri confini del Ridolfi...)

Lo stesso fatto che sia citata Tokyo tra le papabili destinazioni la dice lunga sull'attendibilità del pezzo.

Qualcosa stagionalmente forse si potrebbe anche fare, federando in maniera minuziosa da CTA e PMO e facendo magari dumping anche da qualche scalo estero a Est dove magari la concorrenza e meno aggressiva e l'itinerario con scalo a FRL non penalizzerebbe eccessivamente il viaggio... però è un'impresa che ha del colossale...
 
scusate, vicino a forlì, quanti aeroporti hanno un volo per new york? (raggio di 400km)

VCE circa 230 km da FRL
PSA circa 250 km da FRL
MXP circa 340 km da FRL

VCE però è Venezia... e PSA penso che si appoggi al traffico turistico che produce Firenze

BLQ lo ha avuto stagionale fino all'anno scorso poi è stato sospeso
 
in un raggio di 400 km ha come concorrenti altri 3 voli per NY.. secondo me non conviene!

senza contare che operarlo giornalmente sarebbe un suicidio puro anche in alta stagione... GJ su BLQ operava a giorni alterni incrociando la macchina su altri scali e su destinazioni charter... IV farebbe fatica a far questo gioco di incastri.
 
Ma è fattibile con un aereo solo??
In caso di problemi con chi riproteggerebbero i pax??
 
direi anche FCO... con l'E45 sei giu in meno di 3 ore...
Confessa, è un po' che non prendi la E45 tra la Romagna e la Toscana vero?
Il fondo è in condizioni pietose (non esagero) e c'è addirittura un piccolo tratto chiuso perchè a rischio. In un altro tratto invece c'è il senso di marcia alternato regolato da semaforo...
Se possibile da evitare come la peste.
 
me la ricordo in condizioni pietose, soprattuto tra romagna e toscana con crateri veri e propri però non da 4 ore per arrivare a roma... del tratto chiuso invece ammetto che non ne sapevo nulla :D
 
Dopo Eurofly ecco un altro volo omnibus per New York, a bordo metteranno il campanello per segnalare chi vuole scendere alla prossima...
 
Se proprio proprio devono imbarcarsi in questa novità dovrebbero basare il 330 a FRL e federare da CTA e PMO e magari anche da qualche altro scalo.... di voli con 330 coterminalizzati stile GJ XXX-YYY-JJJ-KKK-BLQ-JFK non se ne sente di certo la mancanza...

anche se dubito che tra 1 anno il Ridolfi possa essere attrezzato al punto di ottenere l'ok americano per far partire un volo verso gli USA

Premetto che un volo con NY è un'ipotesi azzardata all'attuale stato delle cose, ma dal ridolfi è già partito, qualche anno fa un charter, per NY, se gli americani hanno detto si in passato non vedo perchè dovrebbero dire no ora, ribadisco che un eveentuale volo per l'america richiederebbe una startegia di mercato malto aggressiva, è un passo più lungo della propria gamba
 
Premetto che un volo con NY è un'ipotesi azzardata all'attuale stato delle cose, ma dal ridolfi è già partito, qualche anno fa un charter, per NY, se gli americani hanno detto si in passato non vedo perchè dovrebbero dire no ora, ribadisco che un eveentuale volo per l'america richiederebbe una startegia di mercato malto aggressiva, è un passo più lungo della propria gamba

Un charter spot è più facile da autorizzare... senza considerare poi che da allora le misure di sicurezza per gli USA sono cambiate notevolmente, non dico che non sia possibile, ipotizzo solo che in un anno da oggi la vedo difficile.... difficile, non impossibile.

Comunque tra tutte le italiche CAI esclusa IV è quella che potrebbe riuscire meglio in una cosa del genere.
 
Rido solo a pensarci .. FORLI'- TOKIO. alla faccia delle performances.
Poi, un charter per ny, rimane un charter, fattibilissimo. Penso che magari,azzardo, gli americani possano contrariarsi in caso IV voglia costruire una linea da FRL. Allora lì...