Windjet, nei progetti un volo Forlì-New York


Ci ha già provato GJ... Pensi che Windjet abbia comprato la scienza infusa in sacchetti monodose all'Slunga?
 
Ci ha già provato GJ... Pensi che Windjet abbia comprato la scienza infusa in sacchetti monodose all'Slunga?
Affatto... ma contrariamente a GJ/IG che ha federato poco o nulla e ha puntato solo sul ptp IV già ora riempie i voli internazionali da FRL con pax in transito da CTA e PMO quindi qualcosa in più potrebbe ottenere.
 
Affatto... ma contrariamente a GJ/IG che ha federato poco o nulla e ha puntato solo sul ptp IV già ora riempie i voli internazionali da FRL con pax in transito da CTA e PMO quindi qualcosa in più potrebbe ottenere.

il tuo ragionamento è sensato e concreto, concordo con te sul fatto che sarà molto difficile istituire voli continuativi da FRL con JFK, per non parlare di tokyo, potrebbero fare dei charter con una certa regolarità al massimo
 
Anzichè tentare improbabili e rovinose avventure intercontinentali, suggerirei a Windjet di impegnarsi a completare il suo network domestico di collegamenti con la Sicilia - vero punto di forza del vettore - visto che esistono eccellenti margini di crescita intorno agli scali non ancora serviti (vedi Ancona, Bari, Genova, Napoli e Trieste).
 
“Wind jet registra il 92% di puntualità dei suoi voli”. A riportare le parole di Vito Riggio, presidente dell’Enac da sempre particolarmente rigoroso nei confronti della compagnia aerea siciliana, è Massimo Polimeni, direttore commerciale e marketing di Wind jet, in occasione della presentazione alla stampa del volo Forlì-Amsterdam che si è tenuta nei giorni scorsi nel capoluogo olandese. Un primato che fa il paio con l’altro obiettivo centrato lo scorso anno, con il quale il vettore si è posizionato primo negli aeroporti di Palermo e Catania trasportando 881 mila passeggeri nel primo e 1,5 milioni nel secondo. Un dato questo che sembra possa essere incrementato in questo 2009, anno in cui, almeno nel primo quadrimestre dell’anno, “si è registrato – secondo Polimeni – un incremento dell’1% nonostante il settore faccia registrare una flessione complessiva intorno al 10%. Forlì – prosegue Polimeni – si conferma hub per l’Europa e non solo”. L’impegno di Wind Jet sul medio raggio si sviluppa intorno a Forlì da cui partono 18 voli, di cui 13 internazionali, che si affiancano all’offerta da Catania e Palermo, in cui il vettore low cost collega alcune capitali europee quali Mosca, Barcellona, Praga, Berlino, Bruxelles, Malta Riga, Bucarest e, dallo scorso aprile, Amsterdam. Inoltre la compagnia aerea ha già previsto nei suoi piani di sviluppo nuovi collegamenti a partire da luglio, verso Londra Luton e da ottobre Londra Gatwick. La low cost con base a Palermo e Catania collega dagli aeroporti siciliani Milano, Forlì, Olbia, Parma, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona. Wind Jet guarda oltre l’Europa e pensa di sorvolare l’Oceano arricchendo la flotta con due Airbus A330 per il quale è previsto un investimento da 180 milioni di euro. A confermarlo è Massimo Polimeni, direttore commerciale e marketing di Wind jet, che ipotizza l’apertura di collegamenti low cost verso destinazioni intercontinentali, attualmente allo studio quali: Candada (Torono o Montreal), Usa (New York o Miami) Centro e Sud America (Caracas o Rio de Janeiro o Buenos Aires). Tra i piani di sviluppo anche il nuovo Piaggio P180 Avant a sei posti. Wind Jet inoltre, al pari di Giano Bifronte, guarda anche alla vicina Malta con l’iniziativa, a partire dal prossimo 5 giugno “Night e Fly”: voli notturni nella rotta Catania - Malta a 39 euro andata e ritorno tasse incluse, destinato ai giovani siciliani ed agli appassionati dei Casinò. La promozione si aggiunge all’altra iniziativa particolarmente gradita ai passeggeri della low cost siciliana, “Bagagli no stress” che consiste in vantaggiose tariffe per i bagagli da imbarcare e tolleranza oltre i 10 kg per i bagagli a mano. Potenziato anche il sito in cui è possibile individuare pacchetti di volo + rent a car + hotel grazie ad un accordo con Octopus Travel. Continua infine la partnership con le adv che distribuiscono già il 50% del prodotto.

Aggiungo che dall'estate 2010 catania e messina saranno punti di partenza per le crociere di Costa e MSC
 
“Wind jet registra il 92% di puntualità dei suoi voli”. A riportare le parole di Vito Riggio, presidente dell’Enac da sempre particolarmente rigoroso nei confronti della compagnia aerea siciliana, è Massimo Polimeni, direttore commerciale e marketing di Wind jet, in occasione della presentazione alla stampa del volo Forlì-Amsterdam che si è tenuta nei giorni scorsi nel capoluogo olandese. Un primato che fa il paio con l’altro obiettivo centrato lo scorso anno, con il quale il vettore si è posizionato primo negli aeroporti di Palermo e Catania trasportando 881 mila passeggeri nel primo e 1,5 milioni nel secondo. Un dato questo che sembra possa essere incrementato in questo 2009, anno in cui, almeno nel primo quadrimestre dell’anno, “si è registrato – secondo Polimeni – un incremento dell’1% nonostante il settore faccia registrare una flessione complessiva intorno al 10%. Forlì – prosegue Polimeni – si conferma hub per l’Europa e non solo”. L’impegno di Wind Jet sul medio raggio si sviluppa intorno a Forlì da cui partono 18 voli, di cui 13 internazionali, che si affiancano all’offerta da Catania e Palermo, in cui il vettore low cost collega alcune capitali europee quali Mosca, Barcellona, Praga, Berlino, Bruxelles, Malta Riga, Bucarest e, dallo scorso aprile, Amsterdam. Inoltre la compagnia aerea ha già previsto nei suoi piani di sviluppo nuovi collegamenti a partire da luglio, verso Londra Luton e da ottobre Londra Gatwick. La low cost con base a Palermo e Catania collega dagli aeroporti siciliani Milano, Forlì, Olbia, Parma, Pisa, Roma, Torino, Venezia e Verona. Wind Jet guarda oltre l’Europa e pensa di sorvolare l’Oceano arricchendo la flotta con due Airbus A330 per il quale è previsto un investimento da 180 milioni di euro. A confermarlo è Massimo Polimeni, direttore commerciale e marketing di Wind jet, che ipotizza l’apertura di collegamenti low cost verso destinazioni intercontinentali, attualmente allo studio quali: Candada (Torono o Montreal), Usa (New York o Miami) Centro e Sud America (Caracas o Rio de Janeiro o Buenos Aires). Tra i piani di sviluppo anche il nuovo Piaggio P180 Avant a sei posti. Wind Jet inoltre, al pari di Giano Bifronte, guarda anche alla vicina Malta con l’iniziativa, a partire dal prossimo 5 giugno “Night e Fly”: voli notturni nella rotta Catania - Malta a 39 euro andata e ritorno tasse incluse, destinato ai giovani siciliani ed agli appassionati dei Casinò. La promozione si aggiunge all’altra iniziativa particolarmente gradita ai passeggeri della low cost siciliana, “Bagagli no stress” che consiste in vantaggiose tariffe per i bagagli da imbarcare e tolleranza oltre i 10 kg per i bagagli a mano. Potenziato anche il sito in cui è possibile individuare pacchetti di volo + rent a car + hotel grazie ad un accordo con Octopus Travel. Continua infine la partnership con le adv che distribuiscono già il 50% del prodotto.

Aggiungo che dall'estate 2010 catania e messina saranno punti di partenza per le crociere di Costa e MSC

i croceristi potrebbero essere un'ottima opportunità per Wind jet.....
 
nel frattempo, tra manifesti e quotidiani

Immagine.jpg