Vueling apre base a Firenze: 7 destinazioni internazionali


Solo Alitalia ha solo FCO ma il motore economico d'Italia e' la Lombardia e buona parte del nord e che collegamenti abbiamo: Niente, nemmeno uno.

I voli per MXP c'erano fin tanto che aveva senso....ovvero che c'era un hub in quell'aeroporto.
Anzi furono mantenuti per qualche mese anche dopo il dehubbing ma era scontato che sarebbero andati a morire inesorabilmente da soli.
Quei voli non erano certo per collegare alla Lombardia, ma principalmente in funzione dei transiti.
Tra l'altro adesso Firenze e Milano rispetto a quando ancora c'era AZ su MXP si sono avvicinate di 1h, non è poco, con il treno si copre Milano Rogoredo --> FI SMN in 1h35m, poco di più dalle stazioni di Centrale o Garibaldi con corse frequentissime e con due operatori a contendersi il mercato.
E' ovvio che in questo contesto un volo su MXP sarebbe sempre più ed esclusivamente non per collegare Milano e la Lombardia ma per i transiti, che però non ci sono.
Quindi mancando sia il p2p che i transiti sarebbero solo voli no sense.
Anche fosse possibile volare su LIN, al limite avrebbe avuto qualche senso e possibilità di riuscita prima dell'AV.....un FLR-LIN.
Ora come ora nemmeno LIN.
 
quello che voglio dire e' che come dici tu in italia c'e' solo FCO come HUB ma nonostante l'AV che si serve milano citta' ma x i voli extraeuropei bisogna andare A Zurigo per esempio (3 voli giornalieri da FLR), francoforte , Parigi, ecc,. E' questo secondo me che non va bene. Fra MPX e Zurigo non ci sono 500 km.
 
ho capito ma se non c'è più un hub a MXP volente o nolente o lo si raggiunge via terrestre in qualche maniera, o si va altrove.
 
Come i voli su ZRH hanno un'alta componente di transiti, anche quelli per FCO la hanno..E quelli su MXP prima del dehubbing pure.. Onestamente non capisco il tuo incaponimento sul fatto che si debba per forza passare da Milano. Se uno ha bisogno di andare a Milano (e rimanerci) prende l'AV, soprattuto se abita nella direttrice NA-RM-FI-BO-MI-TO, comodissima, economica e servitissima, se invece si deve andare oltreconfine un hub italiano c'è (FCO) altrimenti si usano gli altri europei. Io non vedo tutto questo scatafascio nell'idea della concorrenza sui feeder..
Ovvio che poi ti posso dare ragione se invece si parla di mercato italiano soprattutto nelle rotte nord-sud..
 
Lasciando perdere la FLR-MXP, stupisce comunque che AZ da FLR non sia riuscita a sviluppare una rete decente di voli naz/ intrnaz, considerato che il bacino di FLR garantisce yield ottimi.
 
non e' incaponimento, e' che a me dispiace regalare il lavoro ad altri hub quando con un pò di buona volonta' lo possiamo fare noi, come ci sono riusciti gli inglesi, francesi, svizzeri, spagnoli,tedeschi, ecc.
 
Lasciando perdere la FLR-MXP, stupisce comunque che AZ da FLR non sia riuscita a sviluppare una rete decente di voli naz/ intrnaz, considerato che il bacino di FLR garantisce yield ottimi.

Guarda che stiamo parlando di AZ eh :) Lo stesso tuo discorso potrebbe valere anche per VCE come per altri, ma sappiamo bene tutti in che condizioni siamo...

non e' incaponimento, e' che a me dispiace regalare il lavoro ad altri hub quando con un pò di buona volonta' lo possiamo fare noi, come ci sono riusciti gli inglesi, francesi, svizzeri, spagnoli,tedeschi, ecc.

Anche con una compagnia forte penso che un po' di concorrenza l'avremmo ugualmente, per fortuna...:)
 
Lasciando perdere la FLR-MXP, stupisce comunque che AZ da FLR non sia riuscita a sviluppare una rete decente di voli naz/ intrnaz, considerato che il bacino di FLR garantisce yield ottimi.

Infatti,anche secondo me è questo il punto. Da FLR si vola verso destinazioni europee quasi esclusivamente con vettori stranieri. Negli anni 90 sopratutto IG, ma anche AZ con i Fokker 70, avevano creato una rete interessante operata da vettori italiani. Oggi non ne rimane niente...
 
lasciamo perdere FLR, ma se vediamo anche per gli altri aeroporti e' la stessa storia. Va bene rivolgersi alla concorrenza, ma non fare niente per il nostro paese mi sembra una cosa illogica. Se leggiamo delle nostre compagnie decedute, vediamo che generi di intrallazzi ci sono sotto . Ci vorrebbe un po' più di serieta'.
 
Heathrow è un'altro bel colpo per connettere Firenze con una miriade di destinazioni a lunghissimo raggio!

Ok ma -anche ammesso e non concesso che ci sia il code share BA, tra l'altro tutto fuorché facile possa essere gestito un c/s tra una low cost ed uno dei più classici tra i vettori tradizionali- arrivando alle 1540 il 50% e passa delle "destinazioni a lunghissimo raggio" sono già belle e che partite da tempo...
 
il c/s di BA per i voli Vueling secondo me significa ancor di più la pochezza delle infrastrutture italiane. Vediamo che AF, LH, ecc. hanno una miriade di voli per i loro HUB, ora anche BA. Solo Alitalia ha solo FCO ma il motore economico d'Italia e' la Lombardia e buona parte del nord e che collegamenti abbiamo: Niente, nemmeno uno. Gli italiani hanno solo un trampolino di lancio: i paese esteri e relative
compagnie aeree. I voli italiani sono in mano a Volotea, Ryanair, Easyjet.ecc. I voli esteri sono in mano alle compagnie locali

Non e' una buona immagine

ciao

Per MXP c'è il treno Italo pagato da Cathay Pacific.
http://www.cathaypacific.com/cpa/it...____&cm_sp=IT-_-OTHER-_-NTV-ITALO-TRAIN-NOV12
Con addirittura TIGI nelle vesti di capotreno. Che vuoi di più?
 
Ok ma -anche ammesso e non concesso che ci sia il code share BA, tra l'altro tutto fuorché facile possa essere gestito un c/s tra una low cost ed uno dei più classici tra i vettori tradizionali- arrivando alle 1540 il 50% e passa delle "destinazioni a lunghissimo raggio" sono già belle e che partite da tempo...

Per quanto riguarda il code-sharing con BA, ci sarà.
Per quanto riguarda l'orario, non è il massimo effettivamente ma non credo che gli slots a Heathrow si trovino facilmente.
Tra l'altro, il FLR-LHR avrà lo stesso orario del PSA-LHR, gestito direttamente da BA, che anche se non tutte ma qualche connessione riesce comunque a intercettare. (era un ex PSA-LGW trasformato in PSA-LHR).
 
Per quanto riguarda il code-sharing con BA, ci sarà.
Per quanto riguarda l'orario, non è il massimo effettivamente ma non credo che gli slots a Heathrow si trovino facilmente.
Tra l'altro, il FLR-LHR avrà lo stesso orario del PSA-LHR, gestito direttamente da BA, che anche se non tutte ma qualche connessione riesce comunque a intercettare. (era un ex PSA-LGW trasformato in PSA-LHR).

Se davvero dovessero mettere il C/S con BA sarebbe una PRIMA MONDIALE, visto che nessun volo Vueling ha il c/s con BA. Anzi, se non erro neanche il C/S con Iberia permette prosecuzioni con la stessa IBERIA, quindi sarebbe davvero strano non permettere prosecuzioni con IBERIA ma permetterle con BA.

Tiz
 
Se davvero dovessero mettere il C/S con BA sarebbe una PRIMA MONDIALE, visto che nessun volo Vueling ha il c/s con BA. Anzi, se non erro neanche il C/S con Iberia permette prosecuzioni con la stessa IBERIA, quindi sarebbe davvero strano non permettere prosecuzioni con IBERIA ma permetterle con BA.

Tiz

In realtà erri, sono possibili le prosecuzioni con Iberia...anche per i voli intercontinentali ;)


VLG3.png



VLG1.png